AX84 SEL: finito... ma non suona :(
AX84 SEL: finito... ma non suona :(
Ciao a tutti,
dopo circa un anno di lavoro (ovviamente non continuativo :), questo week-end ho finito di costruire l'AX84 SEL, e il risultato è che non ho uscita. :(
L'unica cosa che sento, è un hum a volume costante, molto basso, uscire dal cono (ho collegato l'uscita 8ohm dell'ampli ad una cassa con un unico Celestion G12T-75); quando giro i potenziometri, sento il fruscio dei pot che ruotano. Per il resto, silenzio assoluto.
Spero riusciate ad indicarmi da dove partire per il debugging, perchè è la prima volta che ho a che fare con un ampli a valvole, e sinceramente non so da dove iniziare.
* Il documento che ho seguito per la costruzione dell'ampli è questo: http://www.ax84.com/static/sel/AX84_SEL_101004.pdf
* nel caso servisse, qui c'è una foto di quanto ho fatto: http://img13.imageshack.us/img13/4581/fotookn.jpg
* Innanzitutto una nota: come indicatomi in questo vecchio thread http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=23&t=8495 ho sostituito la coppia di diodi iniziale (D1, D2) con un ponte diodi, perchè avevo sbagliato a dimensionare il trasformatore di potenza.
* Ho usato dei Rocker switch per l'accensione e lo standby, di questo tipo:
Accensione -> DPDT
http://imageshack.us/photo/my-images/17/dpdth.jpg/
Ai due piedini centrali ho collegato i fili che arrivano dal maschio dell'alimentazione e dal fusibile (qui leggo 232V), mentre ai piedini inferiori
ho collegato l'ingresso dell'alta tensione del trafo di potenza (qui misuro 240V).
* Una cosa strana è che sia che lo switch sia in posizione accesa che spenta, rimane comunque illuminato.
Standby -> SPDT (al posto di un SPST)
http://imageshack.us/photo/my-images/594/spdt.jpg/
Al piedino superiore ho collegato l'alimentazione del circuito, ovvero il primo collegamento che porta a C1 l'alimentazione, mentre
al piedino inferiore ho collegato l'uscita + del ponte diodi (il ponte diodi vede in ingresso, dal trafo di potenza 404V alternata).
* quando lo switch è in posizione accesa, non si illumina ma effettivamente sul piedino e al + di C1 vedo 467V continua... può essere un modello di switch che, nonostante abbia la superficie traslucida rossa non prevede retroilluminazione?
* Una cosa strana è che la pilot light non si accende per nulla, nonostante misuri 6.3V alternata ai capi.
Altra cosa strana: il piedino centrale di VR4 (i medi), così come il piedino di C9 ad esso collegato, risultano a massa... possibile?!
* Ora, ai piedini delle valvole leggo:
V1 (KT88):
1. NC
2. 51.7V
3. 434V
4. 397V
5. 21.3V
6. 405V
7. 52V
8. 52V
V3 (12AX7)
1. 444V
2. 153.8V
3. 125V
4. 51.8V
5. 51.8V
6. 154.4V
7. 0V
8. 0V
9. 52V
V4 (12AX7)
1. 434V
2. 0V
3. 0V
4. 52V
5. 52V
6. 438V
7. 0V
8. 0V
9. 52V
Spero riusciate ad aiutarmi, e vi ringrazio in anticipo per il tempo che dedicherete al mio post. :)
dopo circa un anno di lavoro (ovviamente non continuativo :), questo week-end ho finito di costruire l'AX84 SEL, e il risultato è che non ho uscita. :(
L'unica cosa che sento, è un hum a volume costante, molto basso, uscire dal cono (ho collegato l'uscita 8ohm dell'ampli ad una cassa con un unico Celestion G12T-75); quando giro i potenziometri, sento il fruscio dei pot che ruotano. Per il resto, silenzio assoluto.
Spero riusciate ad indicarmi da dove partire per il debugging, perchè è la prima volta che ho a che fare con un ampli a valvole, e sinceramente non so da dove iniziare.
* Il documento che ho seguito per la costruzione dell'ampli è questo: http://www.ax84.com/static/sel/AX84_SEL_101004.pdf
* nel caso servisse, qui c'è una foto di quanto ho fatto: http://img13.imageshack.us/img13/4581/fotookn.jpg
* Innanzitutto una nota: come indicatomi in questo vecchio thread http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=23&t=8495 ho sostituito la coppia di diodi iniziale (D1, D2) con un ponte diodi, perchè avevo sbagliato a dimensionare il trasformatore di potenza.
* Ho usato dei Rocker switch per l'accensione e lo standby, di questo tipo:
Accensione -> DPDT
http://imageshack.us/photo/my-images/17/dpdth.jpg/
Ai due piedini centrali ho collegato i fili che arrivano dal maschio dell'alimentazione e dal fusibile (qui leggo 232V), mentre ai piedini inferiori
ho collegato l'ingresso dell'alta tensione del trafo di potenza (qui misuro 240V).
* Una cosa strana è che sia che lo switch sia in posizione accesa che spenta, rimane comunque illuminato.
Standby -> SPDT (al posto di un SPST)
http://imageshack.us/photo/my-images/594/spdt.jpg/
Al piedino superiore ho collegato l'alimentazione del circuito, ovvero il primo collegamento che porta a C1 l'alimentazione, mentre
al piedino inferiore ho collegato l'uscita + del ponte diodi (il ponte diodi vede in ingresso, dal trafo di potenza 404V alternata).
* quando lo switch è in posizione accesa, non si illumina ma effettivamente sul piedino e al + di C1 vedo 467V continua... può essere un modello di switch che, nonostante abbia la superficie traslucida rossa non prevede retroilluminazione?
* Una cosa strana è che la pilot light non si accende per nulla, nonostante misuri 6.3V alternata ai capi.
Altra cosa strana: il piedino centrale di VR4 (i medi), così come il piedino di C9 ad esso collegato, risultano a massa... possibile?!
* Ora, ai piedini delle valvole leggo:
V1 (KT88):
1. NC
2. 51.7V
3. 434V
4. 397V
5. 21.3V
6. 405V
7. 52V
8. 52V
V3 (12AX7)
1. 444V
2. 153.8V
3. 125V
4. 51.8V
5. 51.8V
6. 154.4V
7. 0V
8. 0V
9. 52V
V4 (12AX7)
1. 434V
2. 0V
3. 0V
4. 52V
5. 52V
6. 438V
7. 0V
8. 0V
9. 52V
Spero riusciate ad aiutarmi, e vi ringrazio in anticipo per il tempo che dedicherete al mio post. :)
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: AX84 SEL: finito... ma non suona :(
Vedo tanta confusione.
Cominciamo a capire: perchè usi uno switch che si illumina ed allo stesso tempo il pilot light?
Cominciamo a capire: perchè usi uno switch che si illumina ed allo stesso tempo il pilot light?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: AX84 SEL: finito... ma non suona :(
In che senso scusa ?il piedino centrale di VR4 (i medi), così come il piedino di C9 ad esso collegato, risultano a massa... possibile?!
se uno degli estremi di quel pot è a massa e misuri tra il pattino del pot e massa, certo che trovi continuità, il pot è una resistenza e conduce tensione, dov'è il problema ?
K
Re: AX84 SEL: finito... ma non suona :(
Ciao jimmy,jimmy_ver2.0 ha scritto:Vedo tanta confusione.
Cominciamo a capire: perchè usi uno switch che si illumina ed allo stesso tempo il pilot light?
quando li ho ordinati non sapevo che gli swich fossero retroilluminati.
Re: AX84 SEL: finito... ma non suona :(
ciao kagliostro,kagliostro ha scritto:In che senso scusa ?il piedino centrale di VR4 (i medi), così come il piedino di C9 ad esso collegato, risultano a massa... possibile?!
se uno degli estremi di quel pot è a massa e misuri tra il pattino del pot e massa, certo che trovi continuità, il pot è una resistenza e conduce tensione, dov'è il problema ?
K
giusto, come non detto... :)
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: AX84 SEL: finito... ma non suona :(
lazerphea ha scritto: V1 (KT88):
1. NC
2. 51.7V
3. 434V
4. 397V
5. 21.3V
6. 405V
7. 52V
8. 52V
V3 (12AX7)
1. 444V
2. 153.8V
3. 125V
4. 51.8V
5. 51.8V
6. 154.4V
7. 0V
8. 0V
9. 52V
V4 (12AX7)
1. 434V
2. 0V
3. 0V
4. 52V
5. 52V
6. 438V
7. 0V
8. 0V
9. 52V
Spero riusciate ad aiutarmi, e vi ringrazio in anticipo per il tempo che dedicherete al mio post. :)
Non credo che il problema principale sia quellojimmy_ver2.0 ha scritto:Vedo tanta confusione.
Cominciamo a capire: perchè usi uno switch che si illumina ed allo stesso tempo il pilot light?

Direi che gia' qui hai un casino allucinante....
I pin 4,5 e 9 delle 12AX7 e i pin 2 e 7 della KT88 sono i FILAMENTI, e vanno alimentati a 6,3V. Tu hai 52V (

Oltretutto le tensioni sui pin 1,6 di V3 e 1 di V4 sono davvero troppo alte, la 12AX7 ha come tensione anodica massima 300V...
Intanto controlla e cerca di capire perche' le tensioni sono sballate e fai arrivare i 6.3V ai filamenti.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: AX84 SEL: finito... ma non suona :(
Lo schema di riferimento ha i filamenti elevati a mezzo connessione al catodo della finale
da schema in quel punto dovrebbero esserci 30.5v
C'è qualcosa che non quadra nelle tensioni scritte sullo schema
il TA dovrebbe avere 301v-0-301v che dopo essere raddrizzati full wave dovrebbero dare circa 420v
mentre nello schema viene riportato 366v
Tu quanto hai di tensione AC e dopo i diodi ?
Sei sicuro di aver preso lo schema di un progetto già finito ? Non è che per caso si tratta di uno schema di qualcosa in via di costruzione ?
K
da schema in quel punto dovrebbero esserci 30.5v
C'è qualcosa che non quadra nelle tensioni scritte sullo schema
il TA dovrebbe avere 301v-0-301v che dopo essere raddrizzati full wave dovrebbero dare circa 420v
mentre nello schema viene riportato 366v
Tu quanto hai di tensione AC e dopo i diodi ?
Sei sicuro di aver preso lo schema di un progetto già finito ? Non è che per caso si tratta di uno schema di qualcosa in via di costruzione ?
K
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: AX84 SEL: finito... ma non suona :(
Io in questi casi consiglio sempre di fare 10 passi indietro e ricontrollare TUTTO il circuito.
Se qualcosa dello schema e del layout non è chiaro al 100% chiedi, ma non assemblare col dubbio.
Se qualcosa dello schema e del layout non è chiaro al 100% chiedi, ma non assemblare col dubbio.
Re: AX84 SEL: finito... ma non suona :(
Rieccomi!
Grazie a tutti per i consigli, innanzitutto vi dico che ora l'ampli suona!! Il problema era un filo tranciato al pin 9 di V3... ho anche sistemato lo switch che rimaneva sempre acceso, avevo invertito i collegamenti... :\
Un'altra cretinata che ho fatto, per quanto riguarda le misurazioni delle tensioni, è che le ho misurate tutte come fossero continue... perdonatemi!
Quindi, ora rimangono un paio di problemi:
1) la pilot light
2) molto più importante, l'ampli suona bene a volumi bassi, ma più alzo il volume e più diventa forte un rumore che sembra un crepitio, ecco un link ad un video in cui si sente bene http://youtu.be/dxOaPlqgzi0
3) come potete vedere nel video, anche il potenziometro del gain 1 inserisce molto rumore, che però è un ronzio, differente da quello di prima.
Ho ricontrollato lo schema che ho utilizzato, e viene dato da ax84.com come il più recente.
Ho quindi misurato ancora le tensioni, questa volta correttamente, e ho ottenuto questi numeri:
* Tensione in uscita dal trasformatore (quella che dò in inrgesso al ponte diodi): 380V ~
* Tensione in uscita dal ponte diodi: 480V --
* Tensione alla pilot light: 6,94V ~
Tensioni ai pin di V1(KT88)
1. NC
2. 6,81V ~
3. 450V --
4. 416V --
5. 0.001V ~
6. 422V --
7. 0,04V ~
8. 0,04V ~
Tensioni ai pin di V3(12AX7)
1. 454V --
2. 243V --
3. 246V --
4. 0,01V ~
5. 0,01V ~
6. 243V --
7. 0V --
8. 0V --
9. 6,79V ~
Tensioni ai pin di V4(12AX7)
1. 265V --
2. 0V --
3. 0,02V --
4. 0,01V ~
5. 0,01V ~
6. 317V --
7. 0V --
8. 0V --
9. 6,80V ~
Leggendo i vostri commenti posso ipotizzare che il problema sia dato dall'anodica di V3 a 454V... cosa dite?
Grazie ancora del supporto, ragazzi!
Grazie a tutti per i consigli, innanzitutto vi dico che ora l'ampli suona!! Il problema era un filo tranciato al pin 9 di V3... ho anche sistemato lo switch che rimaneva sempre acceso, avevo invertito i collegamenti... :\
Un'altra cretinata che ho fatto, per quanto riguarda le misurazioni delle tensioni, è che le ho misurate tutte come fossero continue... perdonatemi!
Quindi, ora rimangono un paio di problemi:
1) la pilot light
2) molto più importante, l'ampli suona bene a volumi bassi, ma più alzo il volume e più diventa forte un rumore che sembra un crepitio, ecco un link ad un video in cui si sente bene http://youtu.be/dxOaPlqgzi0
3) come potete vedere nel video, anche il potenziometro del gain 1 inserisce molto rumore, che però è un ronzio, differente da quello di prima.
Ho ricontrollato lo schema che ho utilizzato, e viene dato da ax84.com come il più recente.
Ho quindi misurato ancora le tensioni, questa volta correttamente, e ho ottenuto questi numeri:
* Tensione in uscita dal trasformatore (quella che dò in inrgesso al ponte diodi): 380V ~
* Tensione in uscita dal ponte diodi: 480V --
* Tensione alla pilot light: 6,94V ~
Tensioni ai pin di V1(KT88)
1. NC
2. 6,81V ~
3. 450V --
4. 416V --
5. 0.001V ~
6. 422V --
7. 0,04V ~
8. 0,04V ~
Tensioni ai pin di V3(12AX7)
1. 454V --
2. 243V --
3. 246V --
4. 0,01V ~
5. 0,01V ~
6. 243V --
7. 0V --
8. 0V --
9. 6,79V ~
Tensioni ai pin di V4(12AX7)
1. 265V --
2. 0V --
3. 0,02V --
4. 0,01V ~
5. 0,01V ~
6. 317V --
7. 0V --
8. 0V --
9. 6,80V ~
Leggendo i vostri commenti posso ipotizzare che il problema sia dato dall'anodica di V3 a 454V... cosa dite?
Grazie ancora del supporto, ragazzi!
Re: AX84 SEL: finito... ma non suona :(
Ciao, ho costruito di recente lo stesso ampli e ti/vi confermo che il progetto di ax84 e' un progetttto ready to work, effettivamente e splendidamente funzionante.
Dovresti realizzarlo seguendo fedelmente lo schema, ricontrollando ogni passaggio.
L'unica modifica al progetto che ho fatto e' stata quella di utilizzare un pilot a 220, quindi le trecce dei filamenti vanno direttamente alle valvole senza nessuna interruzzione.
Poi ho fatto altre modifiche ma questa e' un altra storia...
Saluti
Dovresti realizzarlo seguendo fedelmente lo schema, ricontrollando ogni passaggio.
L'unica modifica al progetto che ho fatto e' stata quella di utilizzare un pilot a 220, quindi le trecce dei filamenti vanno direttamente alle valvole senza nessuna interruzzione.
Poi ho fatto altre modifiche ma questa e' un altra storia...
Saluti
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: AX84 SEL: finito... ma non suona :(
Se mancava l'alimantazione dei filamenti di V3 l'ampli non poteva suonare
la valvola non funzionava ed il segnale non passava
K
la valvola non funzionava ed il segnale non passava
K
Re: AX84 SEL: finito... ma non suona :(
Ciao kagliostro,kagliostro ha scritto:Se mancava l'alimantazione dei filamenti di V3 l'ampli non poteva suonare
la valvola non funzionava ed il segnale non passava
K
infatti ora suona, ma ha il problema del crepitio... ma sbaglio o già dal ponte diodi misuro una tensione troppo alta?
Re: AX84 SEL: finito... ma non suona :(
Hai realizzato un contatore Geiger!!
per il crepitio controlla che non si siano saldature fredde o farlocche che generino archi :)

per il crepitio controlla che non si siano saldature fredde o farlocche che generino archi :)
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: AX84 SEL: finito... ma non suona :(
Un 10% di variazione sulle tensioni dichiarate è normale e tranquillamente accettabile, dipende da vari fattori tra cui la tolleranza dei componenti.
Ma come le misuri le tensioni? Come fai ad avere 0V alternati sui pin 4 e 5 delle 12 ax 7??? La lettura dovrebbe essere uguale al pin 9...Stesso discorso sui pin 7 e 2 della Kt88..
Il fruscio sul gain non è preoccupante a meno che risulti molto fastidioso quando suoni, per il crepitio quoto Felix.
Ma come le misuri le tensioni? Come fai ad avere 0V alternati sui pin 4 e 5 delle 12 ax 7??? La lettura dovrebbe essere uguale al pin 9...Stesso discorso sui pin 7 e 2 della Kt88..
Il fruscio sul gain non è preoccupante a meno che risulti molto fastidioso quando suoni, per il crepitio quoto Felix.