restauro Gem Deluxe 20
-
- Diyer
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 01/04/2007, 19:43
restauro Gem Deluxe 20
Ciao a tutti,
ho recuperato questo piccolo ampli made in Italy, decisamente vintage (sarà almeno degli anni 70)
Allo stato attuale l'ampli non funziona. Mancano le finali (EL84) e la rettificatrice (mi hanno detto una EZ81)
Purtroppo non ho trovato altre informazioni ne tantomeno uno schema elettrico, quindi non saprei bene come muovermi.
Ho trovato qui sul forum lo schema del Deluxe 50 che conferma che le finali sono EL84, ma niente di più. Il resto del circuito sembra differente e più complesso.
Una stranezza che ho notato è che ci sono due trasformatori di uscita uno accanto all'altro, ma uno dei due ha i terminali troncati e quindi resta scollegato. Cosa può essere?
ho recuperato questo piccolo ampli made in Italy, decisamente vintage (sarà almeno degli anni 70)
Allo stato attuale l'ampli non funziona. Mancano le finali (EL84) e la rettificatrice (mi hanno detto una EZ81)
Purtroppo non ho trovato altre informazioni ne tantomeno uno schema elettrico, quindi non saprei bene come muovermi.
Ho trovato qui sul forum lo schema del Deluxe 50 che conferma che le finali sono EL84, ma niente di più. Il resto del circuito sembra differente e più complesso.
Una stranezza che ho notato è che ci sono due trasformatori di uscita uno accanto all'altro, ma uno dei due ha i terminali troncati e quindi resta scollegato. Cosa può essere?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: restauro Gem Deluxe 20
Posta un po' di foto dettagliate
per quanto riguarda lo schema mi sa che dovrai fare un lavoro di back engineering e disegnartelo, come ho dovuto fare io per il Super Deluxe 50 R e come ha fatto Johnnyl per il suo Venus G20
http://www.diyitalia.eu/viewtopic.php?f ... ilit=venus
Se necessario vediamo di darti una mano
K
p.s.: E' come questo ?
http://www.guitarmaniacs.de/cgi-bin/gal ... ry&id=4406
per quanto riguarda lo schema mi sa che dovrai fare un lavoro di back engineering e disegnartelo, come ho dovuto fare io per il Super Deluxe 50 R e come ha fatto Johnnyl per il suo Venus G20
http://www.diyitalia.eu/viewtopic.php?f ... ilit=venus
Se necessario vediamo di darti una mano
K
p.s.: E' come questo ?
http://www.guitarmaniacs.de/cgi-bin/gal ... ry&id=4406
-
- Diyer
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 01/04/2007, 19:43
Re: restauro Gem Deluxe 20
Ciao Kagliostro,
quello li è il Super Deluxe 20, comunque immagino siano più o meno simili.
Ecco qualche foto
http://s1282.photobucket.com/user/sad_1 ... eluxe%2020
Una stranezza che si nota da subito è quel cablaggio tra finali e trasformatore di uscita con i morsetti. Sarà originale o qualcuno avrà fatto delle modifiche?
Inoltre sono presenti due trasformatori di uscita, ma uno ha i terminali tranciati!
quello li è il Super Deluxe 20, comunque immagino siano più o meno simili.
Ecco qualche foto
http://s1282.photobucket.com/user/sad_1 ... eluxe%2020
Una stranezza che si nota da subito è quel cablaggio tra finali e trasformatore di uscita con i morsetti. Sarà originale o qualcuno avrà fatto delle modifiche?
Inoltre sono presenti due trasformatori di uscita, ma uno ha i terminali tranciati!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: restauro Gem Deluxe 20
In rete ho trovato perfino qualcuno che diceva avesse delle 6v6 finali, con tanto di foto dell'ampli
---
Quindi il tuo non è un Super Deluxe ma un Deluxe
dalle foto, purtroppo, non si può capire più di tanto, comunque anche sul mio 50 R c'era un morsetto a vite sul TU, ma direi che si tratta dell'intervento di qualcuno non di un montaggio di serie
dici che c'è un secondo TU scollegato, sei sicuro che non si tratti di un'impedenza di filtro dell'alimentazione ?
K
---
Quindi il tuo non è un Super Deluxe ma un Deluxe
dalle foto, purtroppo, non si può capire più di tanto, comunque anche sul mio 50 R c'era un morsetto a vite sul TU, ma direi che si tratta dell'intervento di qualcuno non di un montaggio di serie
dici che c'è un secondo TU scollegato, sei sicuro che non si tratti di un'impedenza di filtro dell'alimentazione ?
K
-
- Diyer
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 01/04/2007, 19:43
Re: restauro Gem Deluxe 20
Non sprei di cosa si tratta, a vedersi sembra uguale al trasformatore di uscita ma ha tutti i terminali tagliati.
Dubito sia qualcosa relativo alla sezione di alimentazione perchè si trova sul lato opposto dello chassis.
Dubito sia qualcosa relativo alla sezione di alimentazione perchè si trova sul lato opposto dello chassis.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: restauro Gem Deluxe 20
Se ha più di 2 fili non dovrebbe essere un'impedenza di alimentazione (per quanto io ne abbia di particolari)
esteticamente è esattamente identico al trasformatore d'uscita ?
Mi si aprono gli scenari più assurdi:
. un doppio SE con i TU collegati ad un unico altoparlante
. un ex PP di 4 tubi ridotto a 2
K
esteticamente è esattamente identico al trasformatore d'uscita ?
Mi si aprono gli scenari più assurdi:
. un doppio SE con i TU collegati ad un unico altoparlante
. un ex PP di 4 tubi ridotto a 2
K
-
- Diyer
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 01/04/2007, 19:43
Re: restauro Gem Deluxe 20
I fili sono dello stesso colore e disposizione dell'altro trasformatore. Anche come dimensionamento sembrano identici.
Può essere magari che il tu si era danneggiato e ne hanno messo uno nuovo senza togliere quello vecchio? sembra assurdo ma non vedo altra spiegazione.
Non credo potesse avere 4 finali perchè ci sono si due spazi vuoti per gli zoccoli, ma sono uno a fianco della rettificatrice e uno a fianco delle pre.
Può essere magari che il tu si era danneggiato e ne hanno messo uno nuovo senza togliere quello vecchio? sembra assurdo ma non vedo altra spiegazione.
Non credo potesse avere 4 finali perchè ci sono si due spazi vuoti per gli zoccoli, ma sono uno a fianco della rettificatrice e uno a fianco delle pre.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: restauro Gem Deluxe 20
Mah, non saprei cosa dire, se sembrano due TU identici
Quanti fili escono ?
riesci a stabilire se si tratta di TU per SE o PP ?
K
Quanti fili escono ?
riesci a stabilire se si tratta di TU per SE o PP ?
K
-
- Diyer
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 01/04/2007, 19:43
Re: restauro Gem Deluxe 20
Sono tre per il primario e due per il secondario.
Come posso capire se è per SE o PP?
Come posso capire se è per SE o PP?
-
- Diyer
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 01/04/2007, 19:43
Re: restauro Gem Deluxe 20
Ho iniziato a tracciare lo schema.
Mancano ancora molti dettagli come valori dei condensatori e alcuni componenti attorno ai jack di input, ma il grosso del lavoro è fatto.
Ho notato molte somiglianze con lo schema del Deluxe 50 tracciato da Kagliostro.
Direi che quasi sicuramente le finali sono EL84.
La rettificatrice invece sarà la EZ81 o che?
Ho notato una cosa a mio avviso strana, cioè la disposizione di R22 che collega il secondario del TU direttamente a V1.
Che funzione ha?
EDIT: Per migliorare la leggibilità del tread ho allegato direttamente l'immagine al post
(per vedere l'immagine alle sue massime dimensioni cliccarci sopra) - aggiunto anche file .pdf e link su Imgur
K

Mancano ancora molti dettagli come valori dei condensatori e alcuni componenti attorno ai jack di input, ma il grosso del lavoro è fatto.
Ho notato molte somiglianze con lo schema del Deluxe 50 tracciato da Kagliostro.
Direi che quasi sicuramente le finali sono EL84.
La rettificatrice invece sarà la EZ81 o che?
Ho notato una cosa a mio avviso strana, cioè la disposizione di R22 che collega il secondario del TU direttamente a V1.
Che funzione ha?
EDIT: Per migliorare la leggibilità del tread ho allegato direttamente l'immagine al post
(per vedere l'immagine alle sue massime dimensioni cliccarci sopra) - aggiunto anche file .pdf e link su Imgur
K

- Allegati
-
- Gem Deluxe 20 schematic.pdf
- (322.03 KiB) Scaricato 262 volte
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: restauro Gem Deluxe 20
La resistenza di cui parli è parte del circuito NFB
Non è che non si legga, ma sono piuttosto orbo e faccio fatica a leggere lo schema
potresti postare un'immagine con risoluzione più alta ?
(magari allegandola direttamente al post e non linkandola)
Dimenticavo:
Posta anche la tensione AC del TA - dal valore della resistenza di bypass delle finali direi che potrebbero essere el84 - se ci sono tre fili al primario e due al secondario dovrebbe essere un TU PP
Sarebbe anche interessante se tu potessi verificare l'impedenza del TU
K
Non è che non si legga, ma sono piuttosto orbo e faccio fatica a leggere lo schema
potresti postare un'immagine con risoluzione più alta ?
(magari allegandola direttamente al post e non linkandola)
Dimenticavo:
Posta anche la tensione AC del TA - dal valore della resistenza di bypass delle finali direi che potrebbero essere el84 - se ci sono tre fili al primario e due al secondario dovrebbe essere un TU PP
Sarebbe anche interessante se tu potessi verificare l'impedenza del TU
K
-
- Diyer
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 01/04/2007, 19:43
Re: restauro Gem Deluxe 20
Ok l'ho messo negli allegati. Dovrebbe potersi zoommare abbastanza.
Esatto il TU ha 3 fili al primario e due al secondario.
Per misurare l'impedenza basta scollegare il trasformatore e misurare la resistenza tra i pin del secondario?
Il TA ha vari avvolgimenti a 240,220,160,145,125 e 110 V. Meglio farlo funzionare a 220 o a 240?
Esatto il TU ha 3 fili al primario e due al secondario.
Per misurare l'impedenza basta scollegare il trasformatore e misurare la resistenza tra i pin del secondario?
Il TA ha vari avvolgimenti a 240,220,160,145,125 e 110 V. Meglio farlo funzionare a 220 o a 240?
-
- Diyer
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 01/04/2007, 19:43
Re: restauro Gem Deluxe 20
Sarebbe ideale poter verificare che il TU sia ancora funzionante altrimenti ne ordinerei direttamente uno nuovo assieme alle valvole. Come si può fare?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: restauro Gem Deluxe 20
Qui nel forum ci sono delle indicazioni per misurare un TU, non serve misurare la resistenza, quello che interessa è l'impedenza
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=22&t=523
oppure vedi qui
http://digilander.libero.it/giunchifabr ... rifica.htm
http://digilander.libero.it/iw2dgs/radioguy/outimp.htm
Comunque con il tester un paio di cose le puoi controllare
Verifica che tra primario e secondario non ci sia connessione e verifica che i due rami del primario abbiano più o meno la stessa resistenza (non sarà identica)
puoi anche alimentare a 6.3v il secondario e verificare che nei due rami del primario ci sia più o meno la stessa tensione, attenzione che sul primario ti ritroverai una tensione abbastanza alta
Anche questo potrebbe servire
http://www.leradiodisophie.it/Provaspire.html
e mi raccomando i TU guasti NON si buttano
K
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=22&t=523
oppure vedi qui
http://digilander.libero.it/giunchifabr ... rifica.htm
http://digilander.libero.it/iw2dgs/radioguy/outimp.htm
Comunque con il tester un paio di cose le puoi controllare
Verifica che tra primario e secondario non ci sia connessione e verifica che i due rami del primario abbiano più o meno la stessa resistenza (non sarà identica)
puoi anche alimentare a 6.3v il secondario e verificare che nei due rami del primario ci sia più o meno la stessa tensione, attenzione che sul primario ti ritroverai una tensione abbastanza alta
Anche questo potrebbe servire
http://www.leradiodisophie.it/Provaspire.html
e mi raccomando i TU guasti NON si buttano
K
-
- Diyer
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 01/04/2007, 19:43
Re: restauro Gem Deluxe 20
Ciao Kagliostro grazie mille per le info preziose.
La procedura è molto chiara. Quello che non capisco è come effettuare la misurazione con tre fili sul primario del TU invece che due come indicato da figura.
La procedura è molto chiara. Quello che non capisco è come effettuare la misurazione con tre fili sul primario del TU invece che due come indicato da figura.