18w TMB TAD Loudness hum
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: 18w TMB TAD Loudness hum
OK grazie, quindi serviva un 18uf e non era disponibile
K
K
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: 18w TMB TAD Loudness hum
Al di là della tensione, hai sostituito quella valvola con una nuova e buona?
Re: 18w TMB TAD Loudness hum
Si si sostituita...scusate se non l'ho scritto prima ma nn cambiava nulla tra una e l'altra....


Re: 18w TMB TAD Loudness hum
Allora elevato il CT dei filamenti a 64v.
Con il partitore collegato tra il secondo condensatore dell'anodica da 32uf con tensione di 304v. Resistenze per ora usate 206k (150+56) e 56k con condesatore come da schema 100uf.
E' meglio abbassarla ulteriormente? Tipo attorno ai 50v? Perchè allora a sto punto gli schiocco un'altra 56k in serie (con 10kcambia di tipo solo 2 v).
Di qualcosa l' humm si è abbassato sicuramente meglio che con gli altri valori del cathode follower...
C"

E' meglio abbassarla ulteriormente? Tipo attorno ai 50v? Perchè allora a sto punto gli schiocco un'altra 56k in serie (con 10kcambia di tipo solo 2 v).
Di qualcosa l' humm si è abbassato sicuramente meglio che con gli altri valori del cathode follower...
C"
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: 18w TMB TAD Loudness hum
a naso è più un problema di masse,mi sa....
Re: 18w TMB TAD Loudness hum
Mah...mi sa anche a me...il problema è che ho seguito il layout come indicato...alexradium ha scritto:a naso è più un problema di masse,mi sa....
A questo punto non sò neanch'io...idee?
Comunque non ho dato ancora forfait

NB. Ci tengo a ringraziarVi tutti per l' aiuto Grazie mille...di questi tempi non è facile trovare persone che perdono il proprio tempo per cercare di aiutare gli altri che hanno meno esprienza.

C"
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: 18w TMB TAD Loudness hum
prova a saldare un filo dal ground bus dei pot fino allo star ground principale.
confronta quello che hai fatto con lo schema Ceriatone,magari trovi qualcosa di diverso.
confronta quello che hai fatto con lo schema Ceriatone,magari trovi qualcosa di diverso.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: 18w TMB TAD Loudness hum
I 64v vanno bene, non c'è necessità di ridurli
Visto che sembra che il problema possa essere sulle masse
ti sei letto qualcosa sull'argomento ?
http://www.valvewizard.co.uk/Grounding.pdf
http://www.el34world.com/charts/grounds.htm
http://www.geofex.com/article_folders/s ... targnd.htm
Ciao
K
Visto che sembra che il problema possa essere sulle masse
ti sei letto qualcosa sull'argomento ?
http://www.valvewizard.co.uk/Grounding.pdf
http://www.el34world.com/charts/grounds.htm
http://www.geofex.com/article_folders/s ... targnd.htm
Ciao
K
Re: 18w TMB TAD Loudness hum
ciao,
sul mio 18w tbm ho risolto i problemi di humming, oltre che sostituendo tutto il cablaggio del tone stack con cavi schermati, toccando qua e là i cavi, muovendoli un pò, così capivo quali erano da sostituire o da farli passare da un'altra parte o twistarli con qualcuno adiacente.
NON FARLO A MANI NUDE!
usa tutte le precauzioni del caso ovviamente e non andare a toccare nelle saldature, ma nella parte isolata dei cavi.
almeno così dovrai risalire in maniera abbastanza dettagliata alla fonte/fonti del problema!
delga
sul mio 18w tbm ho risolto i problemi di humming, oltre che sostituendo tutto il cablaggio del tone stack con cavi schermati, toccando qua e là i cavi, muovendoli un pò, così capivo quali erano da sostituire o da farli passare da un'altra parte o twistarli con qualcuno adiacente.
NON FARLO A MANI NUDE!
usa tutte le precauzioni del caso ovviamente e non andare a toccare nelle saldature, ma nella parte isolata dei cavi.
almeno così dovrai risalire in maniera abbastanza dettagliata alla fonte/fonti del problema!
delga
Re: 18w TMB TAD Loudness hum
Ciao delga, effettivamente mi sono accorto che ci sono alcuni dei fili specialmente nel tone stack che picchiettandoli con il " legnetto" fanno più rumore di altri.
Ma oltre a questi anche alcuni dei mustard sembrano microfonici.
Questo problema è dovuto al fatto che i componenti sono costruiti rispettando i canoni di montaggio degli anni "vintage"? Non sò se mi sono spiegato bene...ma un filo con isolante in tessuto e uno tipo dei giorni nostri sono uguali? ....non può essere che uno sia più "capace" a ricevere disturbi di un altro? Sopratutto passando aderente allo chasiss...
C"
Ma oltre a questi anche alcuni dei mustard sembrano microfonici.
Questo problema è dovuto al fatto che i componenti sono costruiti rispettando i canoni di montaggio degli anni "vintage"? Non sò se mi sono spiegato bene...ma un filo con isolante in tessuto e uno tipo dei giorni nostri sono uguali? ....non può essere che uno sia più "capace" a ricevere disturbi di un altro? Sopratutto passando aderente allo chasiss...
C"
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: 18w TMB TAD Loudness hum
Non direi che la copertura in cotone possa influire
comunque adesso dovrebbero esere isolati in plastica e ricoperti di "tessuto"
---
Mi hai fatto venire in mente un altro parametro da tenere in considerazione
(ed un altro sistema per cercare di migliorare la situazione)
http://www.el34world.com/Forum/index.php?topic=11427.0
Ciao
K
comunque adesso dovrebbero esere isolati in plastica e ricoperti di "tessuto"
---
Mi hai fatto venire in mente un altro parametro da tenere in considerazione
(ed un altro sistema per cercare di migliorare la situazione)
http://www.el34world.com/Forum/index.php?topic=11427.0
Ciao
K
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: 18w TMB TAD Loudness hum
in effetti i 2 condensatori sulla PI sono invertiti a rigor di logica,ma mi sembra che il ronzio si avverta solo sul secondo canale,che ovviamente ha più gain e quindi si sente di più.
Re: 18w TMB TAD Loudness hum
Verificato i fili, solo cotone niente plastica...kagliostro ha scritto:Non direi che la copertura in cotone possa influire
comunque adesso dovrebbero esere isolati in plastica e ricoperti di "tessuto"
K
kagliostro ha scritto: Mi hai fatto venire in mente un altro parametro da tenere in considerazione
(ed un altro sistema per cercare di migliorare la situazione)
http://www.el34world.com/Forum/index.php?topic=11427.0
Ciao
K

Letto...ho provato anche a fare la prova su dei condensatori che avevo, con oscilloscopio secondo l'artico di aikenamps ma non ho notato niente di rilevante...
Ma davvero prima di assemblare un ampli qualcuno di voi verifica qual'è il foglio esterno??
alexradium ha scritto:in effetti i 2 condensatori sulla PI sono invertiti a rigor di logica,ma mi sembra che il ronzio si avverta solo sul secondo canale,che ovviamente ha più gain e quindi si sente di più.


C"
Re: 18w TMB TAD Loudness hum
tutto può influire sulla resa finale (e sull'hum) quindi perchè no, anche il verso dei condensatori......ma io personalmente non li ho controllati, né in fase di assemblaggio né in fase di debug.
secondo me l'hum nel 18 watt dipende molto dal lyout, da dove sono posizionati i trasformatori (e in che verso), dal posizionamento dei cavi (se passano vicino agli zoccoli o al trafo, star grounding......queste cose qua......e quei collegamenti sul tonestack fatti con il cavo con la calza gialla.....la calza è soltanto un non conduttore, giusto? ma non isola dalle frequenze...fossi in te comprerei un cavo audio (quelli per il jack, ma di piccolo diametro, altrimenti è scomodo) e rifarei tutto il cablaggio dei potenziometri e anche alcuni cavi che vanno alle valvole, quelli che portano e riprendono il segnale...con un lato della maglia a massa of course.....
delga
secondo me l'hum nel 18 watt dipende molto dal lyout, da dove sono posizionati i trasformatori (e in che verso), dal posizionamento dei cavi (se passano vicino agli zoccoli o al trafo, star grounding......queste cose qua......e quei collegamenti sul tonestack fatti con il cavo con la calza gialla.....la calza è soltanto un non conduttore, giusto? ma non isola dalle frequenze...fossi in te comprerei un cavo audio (quelli per il jack, ma di piccolo diametro, altrimenti è scomodo) e rifarei tutto il cablaggio dei potenziometri e anche alcuni cavi che vanno alle valvole, quelli che portano e riprendono il segnale...con un lato della maglia a massa of course.....
delga