Come regolare il bias e il balance di un 9200 marshal
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 06/09/2010, 17:57
Come regolare il bias e il balance di un 9200 marshal
Ciao,
Qualcuno mi spiega come posso regolare il bias e il balance del mio finale 9200??
Vorrei cambiare le valvole. Ho già qualche confidenza con valvole e alte tensioni ma mi sto avvicinando da poco ai finali valvolari.
Ho già letto http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... 2&start=30
E non so quanto posso applicare ciò che ho imparato da li.
Per le valvole prenderei un quartetto di 5881 matchate.
Che valori di bias dovrei trovare? In quali punti posso misurali?
Ho trovato lo schema del finale che vi linko https://www.dropbox.com/s/edgumr0no93jj ... 2x100w.pdf
Grazie dell'aiuto.
excapeccio
Qualcuno mi spiega come posso regolare il bias e il balance del mio finale 9200??
Vorrei cambiare le valvole. Ho già qualche confidenza con valvole e alte tensioni ma mi sto avvicinando da poco ai finali valvolari.
Ho già letto http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... 2&start=30
E non so quanto posso applicare ciò che ho imparato da li.
Per le valvole prenderei un quartetto di 5881 matchate.
Che valori di bias dovrei trovare? In quali punti posso misurali?
Ho trovato lo schema del finale che vi linko https://www.dropbox.com/s/edgumr0no93jj ... 2x100w.pdf
Grazie dell'aiuto.
excapeccio
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 06/09/2010, 17:57
Re: Come regolare il bias e il balance di un 9200 marshal
Nello specifico i mie dubbi sono:
La corrente di screen quanto è rispetto corrente di bias per le 5881?
Le tensioni di bias normalmente sono sui? (Mi è sembrato di capire -25 V)
Ma soprattutto
Come taro il Balance? Riesco a farlo con il solo multimetro o mi serve un oscilloscopio per vedere i livelli di uscita delle due anodi?
La corrente di screen quanto è rispetto corrente di bias per le 5881?
Le tensioni di bias normalmente sono sui? (Mi è sembrato di capire -25 V)
Ma soprattutto
Come taro il Balance? Riesco a farlo con il solo multimetro o mi serve un oscilloscopio per vedere i livelli di uscita delle due anodi?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Come regolare il bias e il balance di un 9200 marshal
Ciao
Ti aiuterei volentieri ma non conosco quell'ampli e a che % vengono fatte lavorare le finali
in genere, se c'è un pot per il balance lo si dovrebbe mettere a metà, quindi si regola il bias e poi si fa la regolazione fine con il balance per fare in modo che la corrente che scorre sui due rami delle finali sia il più possibile simile
ma nel tuo caso le finali sono otto e guardando lo schema non ho capito un gran chè, visto che è splittato in più fogli diversi e non vado molto daccordo con quel sistema di raffigurazione
K
Ti aiuterei volentieri ma non conosco quell'ampli e a che % vengono fatte lavorare le finali
in genere, se c'è un pot per il balance lo si dovrebbe mettere a metà, quindi si regola il bias e poi si fa la regolazione fine con il balance per fare in modo che la corrente che scorre sui due rami delle finali sia il più possibile simile
ma nel tuo caso le finali sono otto e guardando lo schema non ho capito un gran chè, visto che è splittato in più fogli diversi e non vado molto daccordo con quel sistema di raffigurazione
K
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Come regolare il bias e il balance di un 9200 marshal
la tensione di bias per 5881/6L6 di solito si aggira tra i -45 e -50V,comunque non è un metodo affidabile,valvole diverse a parità di tensione non hanno la stessa corrente ed è quello che conta sapere più di tutto.excapeccio ha scritto:Nello specifico i mie dubbi sono:
La corrente di screen quanto è rispetto corrente di bias per le 5881?
Le tensioni di bias normalmente sono sui? (Mi è sembrato di capire -25 V)
Ma soprattutto
Come taro il Balance? Riesco a farlo con il solo multimetro o mi serve un oscilloscopio per vedere i livelli di uscita delle due anodi?
Ad ogni modo in questo schema non c'è nemmeno un riferimento a valori di tensione.
L'ideale è misurare la corrente al catodo tramite bias probe o semplice resistenza da 1 ohm,magari sull'ampli c'è già.
Per il balance:ci vuole oscilloscopio.
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 06/09/2010, 17:57
Re: Come regolare il bias e il balance di un 9200 marshal
E se settassi il pot di balance a 53k, in modo da avere su tutte e due i rami 100k totali per gli anodi dei due triodi dell'ecc81 del phase splitter, e compro una ecc81 metchata ?
Così eviterei di dover settare il balance con l'oscilloscopio?!?
Così eviterei di dover settare il balance con l'oscilloscopio?!?
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Come regolare il bias e il balance di un 9200 marshal
se fosse così semplice...
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 06/09/2010, 17:57
Re: Come regolare il bias e il balance di un 9200 marshal
Quindi, facendo la lista delle cose da fare.
Per il Balance
1) Cambio la ecc81.
2) Metto i puntali dell'oscilloscopio sulle uscite del phase splitter
3) Accendo e faccio scaldare il circuito
4) Metto all'ingresso un tono sinuosoidale
5) Setto il balance controllando che le due uscite siano di pari ampiezza
Una volta settato il balance
Procedo con il Bias e la sostiuzione delle finali
1) Accendo e faccio scaldare il circuito
2) Leggo la tensione di alimentazione
3) Leggo la caduta di tensione sulla resistenza di grind screen e mi calcolo la corrente che ci scorre
4) Spengo tutto e tolgo le vecchie valvole finali
5) Metto il bias probe e una valvola finale (Comprate matchate)
6) Riaccendo il circuito e imposto il bias affinchè scorra una corrente di x tale che x*Vcc sia sui 12-13W
7) Controllo con il bias prove che il valore di bias sia giusto anche per le altre valvole finali una a una
8) Monto tutte le valvole e suona la mia testate rivalvolata.
Mi sono dimenticato qualcosa?
Per il Balance
1) Cambio la ecc81.
2) Metto i puntali dell'oscilloscopio sulle uscite del phase splitter
3) Accendo e faccio scaldare il circuito
4) Metto all'ingresso un tono sinuosoidale
5) Setto il balance controllando che le due uscite siano di pari ampiezza
Una volta settato il balance
Procedo con il Bias e la sostiuzione delle finali
1) Accendo e faccio scaldare il circuito
2) Leggo la tensione di alimentazione
3) Leggo la caduta di tensione sulla resistenza di grind screen e mi calcolo la corrente che ci scorre
4) Spengo tutto e tolgo le vecchie valvole finali
5) Metto il bias probe e una valvola finale (Comprate matchate)
6) Riaccendo il circuito e imposto il bias affinchè scorra una corrente di x tale che x*Vcc sia sui 12-13W
7) Controllo con il bias prove che il valore di bias sia giusto anche per le altre valvole finali una a una
8) Monto tutte le valvole e suona la mia testate rivalvolata.
Mi sono dimenticato qualcosa?
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Come regolare il bias e il balance di un 9200 marshal
si parte prima dal bias delle finali,tutte insieme non una alla volta.
poi si fa il balance,monitorando l'uscita con l'oscilloscopio usando un carico resistivo.
Non ha senso cambiare la PI proprio perchè è presente il controllo di bilanciamento.
poi si fa il balance,monitorando l'uscita con l'oscilloscopio usando un carico resistivo.
Non ha senso cambiare la PI proprio perchè è presente il controllo di bilanciamento.
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 06/09/2010, 17:57
Re: Come regolare il bias e il balance di un 9200 marshal
La PI la cambio perchè è usurata!!
Perchè fare il balance dopo?
Ma se lo vedo in uscita al trasformatore come mi accordo che è settato bene? In teoria se mi pongo nel massimo guadagno della valvola io vedo il massimo guadagno anche nel carico resistivo ciò non significa che sia bilanciato il finale, giusto????
Per il bias userei il bias probe immagino che dovrei costruirmene 4 e misurarne uno alla volta, giusto?
Grazie di nuovo. Mi stai aiutando molto!!
Perchè fare il balance dopo?
Ma se lo vedo in uscita al trasformatore come mi accordo che è settato bene? In teoria se mi pongo nel massimo guadagno della valvola io vedo il massimo guadagno anche nel carico resistivo ciò non significa che sia bilanciato il finale, giusto????
Per il bias userei il bias probe immagino che dovrei costruirmene 4 e misurarne uno alla volta, giusto?
Grazie di nuovo. Mi stai aiutando molto!!
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 06/09/2010, 17:57
Re: Come regolare il bias e il balance di un 9200 marshal
Scusate se rompo.
Per il balance? Va bene se misuro all'uscita della parte di pre prima delle finali con un oscilloscopio??
Per sicurezza monterei all'uscita del finale un carico resistivo da 8 ohm a 100 W.
Per il balance? Va bene se misuro all'uscita della parte di pre prima delle finali con un oscilloscopio??
Per sicurezza monterei all'uscita del finale un carico resistivo da 8 ohm a 100 W.
Re: Come regolare il bias e il balance di un 9200 marshal
Ciao Excapeccio.
Fai in questo modo:
collega i due canali dell'oscilloscopio ai due anodi della PI.
setta l'oscilloscopio in modo da visualizzare la SOMMA delle forme d'onda.
agisci sul balance affinchè sull'oscilloscopio si veda solo la linea a 0Volt.
Prima di fare tutto ciò assicurati che i due probe dell'oscilloscopio si comportino allo stesso modo (usa l'onda quadra di test dello strumento per fare ciò).
Saluti
Raffaele
PS: se hai difficoltà posta qualche foto del pannello dell'oscilloscopio e ti darò volentieri una mano.
Fai in questo modo:
collega i due canali dell'oscilloscopio ai due anodi della PI.
setta l'oscilloscopio in modo da visualizzare la SOMMA delle forme d'onda.
agisci sul balance affinchè sull'oscilloscopio si veda solo la linea a 0Volt.
Prima di fare tutto ciò assicurati che i due probe dell'oscilloscopio si comportino allo stesso modo (usa l'onda quadra di test dello strumento per fare ciò).
Saluti
Raffaele
PS: se hai difficoltà posta qualche foto del pannello dell'oscilloscopio e ti darò volentieri una mano.
Napoletani si nasce.....