Salve a tutti.
Sono all'opera con il mio Kingsound e, in particolare sto cercando di capire il valore dei componenti 15 e 16 dello schema che vi allego. Potete aiutarmi? Non so interpretare la scrittura: seci Ros2 18r j M5.
Grazie.
KingSound problema lettura valori componenti su schema
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: KingSound problema lettura valori componenti su schema
Di quella stringa (seci Ros2 18r j M5), l'unica cosa che sembrerebbe avere un minimo attinenza è 18r che potrebbe essere inteso come 18R = 18ohm
Ma dubito fortemente che sia il valore di una di quelle due resistenze,
Se hai l'ampli perchè non leggi il valore sulle resistenze ? Sono forse "cotte" ed inleggibili ?
http://www.associazionemarconi.com/calc ... che_4.html
Ciao
K
p.s.: Ma che fonte ha quello schema con i valori segnati in quel modo ?? (ad esempio res 47x10k ????)
Ma dubito fortemente che sia il valore di una di quelle due resistenze,
Se hai l'ampli perchè non leggi il valore sulle resistenze ? Sono forse "cotte" ed inleggibili ?
http://www.associazionemarconi.com/calc ... che_4.html
Ciao
K
p.s.: Ma che fonte ha quello schema con i valori segnati in quel modo ?? (ad esempio res 47x10k ????)
Re: KingSound problema lettura valori componenti su schema
Si le resistenze erano bruciate. Ho montato le resistenze da 3k3 dopo una ricerca in internet. Tuttavia provando l'amplificatore le resistenze da 5 watt erano circa a 270 gradi, misurati con una termocamera.
Mi chiedo se le resistenze da 3k3 siano troppo piccole data la potenza dissipata, io scarterei a priori delle resistenze più piccole di 3k3.
Lo schema con i valori indicati lo trovi qui:
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... ut&p=95843
Grazie
Mi chiedo se le resistenze da 3k3 siano troppo piccole data la potenza dissipata, io scarterei a priori delle resistenze più piccole di 3k3.
Lo schema con i valori indicati lo trovi qui:
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... ut&p=95843
Grazie