Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Engl Thunder 50 Ronzio elevato

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Rispondi
MarchVaughan
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 6
Iscritto il: 30/09/2011, 21:56

Engl Thunder 50 Ronzio elevato

Messaggio da MarchVaughan » 23/07/2014, 23:26

Salve a tutti,
volevo esporre un problema che sto avendo ultimamente col mio amplificatore sperando qualcuno possa aiutarmi a trovare delle soluzioni. L'amplificatore in questione è un Engl Thunder 50 Reverb e da un bel po di concerti ad oggi il più delle volte mi è capitato di avere un ronzio di fondo a volume abbastanza elevato (quasi pari livello col sound in uscita). Questo ronzio si presuppone sia intorno ai 50 Hz (che sia un Hum), ma un ronzio variabile non costante e sotto forma di interferenza. Spostandomi con la chitarra sul palco o allontanandomi dall'amplificatore questo ronzio aumenta o diminuisce proprio come un interferenza. Questo ronzio inoltre a volte viene riscontrato, altre quasi per niente(pochissime volte). Ho controllato la chitarra ed essa risulta essere a massa, non ci sono saldature fredde ed è stata fatta una buona schermatura con una piccola gabbia di Faraday. Selezionando ad esempio la seconda o quarta posizione del selettore dei pickup il ronzio si abbassa moltissimo perché in contro fase. Ho controllato il cavo diretto che collega ampli-chitarra o meglio ho provato diversi cavi ma non è stato riscontrato nessun problema nel cavo (cavo schermato). Ho notato che anche il cavo senza chitarra collegata fungeva da antenna cioè muovendolo il rumore aumentava e diminuiva. Altra cosa, toccando il filo del cavo questo rumore si sente dai diffusori. Per quanto riguarda l'amplificatore, il sistema sembra essere tutto a massa, recentemente erano state rifatte le saldature e cambiate le valvole finali e una valvola pre. Misurando i condensatori dell'alimentazione vedevamo erano poco sottodimensionati e alcuni condensatori sono stati cambiati con altri più grandi. Non mi sento di dare cose per scontato ma credo si tratti di un malfunzionamento dell'amplificatore. Premetto che non sono pratico in elettronica e mi sta aiutando un amico che se ne intende. Stiamo cercando quale possa essere la soluzione, a voi è mai capitato? Qual'è la causa secondo voi? Grazie mille!!

Avatar utente
Da Ros
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 346
Iscritto il: 13/06/2013, 21:22
Località: Prov. Belluno

Re: Engl Thunder 50 Ronzio elevato

Messaggio da Da Ros » 24/07/2014, 0:32

Ciao MarchVaughan, :hummm_1: da come la racconti può essere di tutto...posso provare a darti una linea per dare una mano agli utenti del forum.
Hai provato ha cambiare chitarra e verificare se lo fa lo stesso?
I cavi mi pare di aver capito che hai provato a cambiarli...
Usi effetti collegati con alimentatori collegati a rete?
Perchè i condensatori sono stati cambiati con dei valori più grandi ? Da cosa deduci/deducete il fatto che erano sottodimensionati?
Hai provato a cambiare la valvola di pre sostituita con una sicuramente funzionante ( magari di un altro amp)? Potrebbe essere proprio quella che è scrausa ;)

C"

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Engl Thunder 50 Ronzio elevato

Messaggio da Vicus » 24/07/2014, 0:43

Senza niente collegato il rumore c'è lo stesso?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Engl Thunder 50 Ronzio elevato

Messaggio da Kagliostro » 24/07/2014, 0:44

Dove riscontri i disturbi, sempre nello stesso posto ?

Ci sono forse illuminazioni al neon o macchinari di qualche tipo nei paraggi ?

Hai provato l'amp in un locale diverso ?

Intendo proprio un'altro immobile, non un'altra stanza

K

MarchVaughan
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 6
Iscritto il: 30/09/2011, 21:56

Re: Engl Thunder 50 Ronzio elevato

Messaggio da MarchVaughan » 24/07/2014, 1:14

Grazie mille per l'aiuto Da Ros, :numb1:
per quanto riguarda la chitarra preciso che tipicamente uso una Fender Stratocaster (pickup single coil),ho provato a cambiare chitarra, prima con un ibanez prestige che monta di marzio ed essendo humbucking il rumore è molto ridotto ma minimamente presente, ho provato con un altra Stratocaster è il ronzio rimane.
Uso effetti collegati a rete, uso anche il send e return dell'ampli, ma ho provato anche attacco diretto amplificatore-chitarra e il ronzio resta quindi escludo la pedaliera assemblata.
Per quanto riguarda i condensatori mi correggo, in rete si legge spesso che un difetto degli amplificatori Engl è quello di avere i cap di alimentazione sottodimensionati in ordine di tensione. Quello che è stato fatto invece è misurare la capacità nei condensatori e abbiamo visto che in alcuni era un po bassa rispetto a quanto dovevano essere.
Una prova che non è stata fatta è quella di provare a ricambiare quella valvola, se riesco a trovarne una magari di un altro ampli e di cui sono certo sia funzionante la proverò. Potrebbe essere dovuto al fatto che sia microfonica? ;)
Grazie Vicus, senza niente collegato, cioè solo l'amplificatore quel ronzio non si sente o meglio si sente il ronzio normale dell'alimentazione.
Grazie Kagliostro, essendo in tour sia in locali che sul palco mi è capitato il più delle volte in entrambi i posti. Ma ci sono stati anche posti dove il ronzio era quasi nullo o normale quindi neon o strani macchinari alcune volte ci sono anche stati. Ma anche sui palchi con le teste mobili venivano percepiti rumori ma diversi da quello in considerazione.
Usando l'ampli sul clean il ronzio c'è ma minimo rispetto a quello che c'è magari nel canale lead. Provando quando ho potuto anche a casa mia il ronzio da interferenza è minimo ma non è mai stato come ad esempio in alcuni locali. Per farvi capire il tipo di ronzio è uguale a quello che si ha avvicinando una chitarra con single coil verso il trasformatore dell'ampli. Il problema è che alcune volte è stato talmente alto questo ronzio da compromettere pure il sustain delle note della chitarra.

MarchVaughan
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 6
Iscritto il: 30/09/2011, 21:56

Re: Engl Thunder 50 Ronzio elevato

Messaggio da MarchVaughan » 24/07/2014, 1:19

Tenevo a precisare, che prima girando sempre non ho mai avuto problemi del genere con questo ampli, negli ultimi 7 concerti in 5 mi è capitato di sentire il ronzio e suonarci (il che avvolte è davvero praticamente impossibile), tranne che suonare in seconda e quarta posizione. Quello che dovremmo fare a breve e accertarci se la frequenza è proprio la 50 Hz per capire se è dovuto a problemi di filtraggio di rete e provare a cambiare la valvola del pre precedentemente sostituita. Cosa può essere secondo voi e che prove consigliate di fare? Grazie mille ancora! :numb1:

MarchVaughan
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 6
Iscritto il: 30/09/2011, 21:56

Re: Engl Thunder 50 Ronzio elevato

Messaggio da MarchVaughan » 25/07/2014, 11:38

Vi aggiorno su alcune prove fatte, è stata cambiata la valvola del pre precedentemente sostituita con una nuova ma senza ottenere variazioni del rumore. Inoltre è stato studiato il segnale in ingresso dell'amplificatore con quello di uscita con un oscilloscopio senza rilevare grosse quantità di rumore, si individuavano solo variazioni minime del rumore nel range dai 20 a intorno ai 50 herz. Come ho detto sono state cambiate solo i alcuni cap di alimentazione. Altra notizia che vorrei dirvi è che pensandoci questo ronzio è capitato di sentirlo da quando ho accoppiato all'amplificatore combo una cassa 2x12 che collego al combo selezionando l'uscita a 8 ohn mono della cassa e ad esso accoppio il cono stesso dell'amplificatore ad 8 ohm. Come impedenza dell'ampli quindi seleziono due entrate con l'opzione 2x8ohm. Se capita di nuovo live di sentire il ronzio proverò a staccare la cassa e usare solo il cono dell'ampli. Preciso che il problema nel determinare la causa del ronzio è dato dal fatto che a casa come in studio non capita di sentire questo ronzio mentre è capitato in molti degli ultimi posti dove ho suonato.

Rispondi