Se modifichi il finale potrebbe, dipende da come l' hai fatto...schema?thecrow ha scritto:mi sono scordato di dirvi che ho messo il ppimv con resistenze da 2,2m .. potrebbe essere quello il problema?
problema regolazione bias
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: problema regolazione bias
Re: problema regolazione bias
ho scopiazzato da qua non ho schema
ora ho messo 2 resistenze da 100k in serie e invece di avere + volt ne ho persi
ora a fondo scala sto a 33ma.. non ci capisco + nnt


ora ho messo 2 resistenze da 100k in serie e invece di avere + volt ne ho persi

Re: problema regolazione bias
per ''crunchoso'' intendo un poco + distorto sulle medio alte..kagliostro ha scritto:Musicista non sono e non vorrei confondere ciò che dici riguardo al + crunchoso .... diminuendo la resistenza dell'NFB in pratica hai aumentato l'effetto dell'NFB (torna indietro più segnale) questo dovrebbe comportare un aumento dell'Headroom non un crunch più marcato o anticipato, ma forse non ho capito quello che volevi dire
Per quanto riguarda il bias se ti servono più volt negativi (-50 invece di -40) prova a mettere una res da 170K (o 170K + 10-20K) invece che da 220K
K
ho cambiato tutti i diodi.. non sono loro .. le due resistenze da 100k sono da 2 watt non ne ho altre sopra il mezzo watt.. se ne metto da mezzo watt bastano?
se mettessi un altro trasformatore dedicato per il bias? dici avrei problemi?
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: problema regolazione bias
È una soluzione che non mi piace, se non ho capito male hai il pot sotto continua del bias ed è facile far casini.
Una buona soluzione di ppimv è fatta così:

Una buona soluzione di ppimv è fatta così:

Re: problema regolazione bias
così? solo che ho il doppio pot 250k.. in poche parole lascio le resistenze da 220k.. ma mi sa che questa è uguale a quella che ho fatto io..
nello schema su non capisco.. dovrei staccare il segnale dai 22nf e le resistenze 5,6k del pin 5?

l'ho presa qua l'immagine http://forum.metropoulos.net/viewtopic. ... start=1695
nello schema su non capisco.. dovrei staccare il segnale dai 22nf e le resistenze 5,6k del pin 5?

l'ho presa qua l'immagine http://forum.metropoulos.net/viewtopic. ... start=1695
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: problema regolazione bias
SI, quella è simile alla modifica che hai fatto tu...
Nello schema postato prelevi il segnale dopo il disaccoppiamento della pi, inserisci il pot stereo e disaccoppi in uscita con altri due 100n o superiori, per inserirti sulle 5k6 delle griglie, così non tocchi il circuito di bias, non tieni il pot sotto continua (non che non si possa fare, ma preferisco evitare) e ti tuteli in caso di guasti al ppimv.
Se ora hai un 250k prova quello, al limite se ti snatura il finale prova ad aggiungere due res da 220/250k dopo il pot e prima dei 100n per vedere se vai meglio, poi al limite ti procuri un pot 500k...
Però, cerca di ragionare sullo schema perchè se non non capisci cosa vai a fare. Anzi, se vuoi fare un bel lavoro puoi disegnare la modifica sullo schema e postarla.
Nello schema postato prelevi il segnale dopo il disaccoppiamento della pi, inserisci il pot stereo e disaccoppi in uscita con altri due 100n o superiori, per inserirti sulle 5k6 delle griglie, così non tocchi il circuito di bias, non tieni il pot sotto continua (non che non si possa fare, ma preferisco evitare) e ti tuteli in caso di guasti al ppimv.
Se ora hai un 250k prova quello, al limite se ti snatura il finale prova ad aggiungere due res da 220/250k dopo il pot e prima dei 100n per vedere se vai meglio, poi al limite ti procuri un pot 500k...
Però, cerca di ragionare sullo schema perchè se non non capisci cosa vai a fare. Anzi, se vuoi fare un bel lavoro puoi disegnare la modifica sullo schema e postarla.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: problema regolazione bias
Concordo, abituarsi a disegnare schemi ed a ragionare con quelli, i layout si fanno alla fine per trasferire quanto deciso in pratica
notate che nell'improved PPIMV i cap di disaccoppiamento dopo i pot sono da 1uF e non è che sia ininfluente
K
notate che nell'improved PPIMV i cap di disaccoppiamento dopo i pot sono da 1uF e non è che sia ininfluente
K
Re: problema regolazione bias
ho tolto la ppimv il problema del bias resta e l'ampli ha poco volume.. il canale low è bassissimo.. bo ho riguardato tutto lo schema diecimila volte risaldato .. i sospetti mi ricadono sul TU.. o il choke.. che potrebbe essere?mastrococco ha scritto:SI, quella è simile alla modifica che hai fatto tu...
Nello schema postato prelevi il segnale dopo il disaccoppiamento della pi, inserisci il pot stereo e disaccoppi in uscita con altri due 100n o superiori, per inserirti sulle 5k6 delle griglie, così non tocchi il circuito di bias, non tieni il pot sotto continua (non che non si possa fare, ma preferisco evitare) e ti tuteli in caso di guasti al ppimv.
Se ora hai un 250k prova quello, al limite se ti snatura il finale prova ad aggiungere due res da 220/250k dopo il pot e prima dei 100n per vedere se vai meglio, poi al limite ti procuri un pot 500k...
Però, cerca di ragionare sullo schema perchè se non non capisci cosa vai a fare. Anzi, se vuoi fare un bel lavoro puoi disegnare la modifica sullo schema e postarla.
avevo capito come era + o meno ma non ero sicuro.. sempre meglio chiedere .. prima di fare la frittatakagliostro ha scritto:Concordo, abituarsi a disegnare schemi ed a ragionare con quelli, i layout si fanno alla fine per trasferire quanto deciso in pratica
notate che nell'improved PPIMV i cap di disaccoppiamento dopo i pot sono da 1uF e non è che sia ininfluente
K

cmq questa mod mi piace

- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: problema regolazione bias
Il bias vedi di sistemarlo diminuendo il valore di della rb2(rif schema huss), da 220K a scendere, se hai un trimmer per provare va bene lo stesso, una volta trovato il valore giusto poi lo sostituisci con una res.
Il canale low ha meno volume sell'high, è normale.
Nel primo post dicevi che suonava bene, è una novità? Se anche l'high ha poco volume i problemi possono esser vari, prevalentemente vanno ricercati nelle modifiche fatte: hai detto di aver inserito un sr, dove esattamente? è escludibile?
Il canale low ha meno volume sell'high, è normale.
Nel primo post dicevi che suonava bene, è una novità? Se anche l'high ha poco volume i problemi possono esser vari, prevalentemente vanno ricercati nelle modifiche fatte: hai detto di aver inserito un sr, dove esattamente? è escludibile?
Re: problema regolazione bias
mastrococco ha scritto:Il bias vedi di sistemarlo diminuendo il valore di della rb2(rif schema huss), da 220K a scendere, se hai un trimmer per provare va bene lo stesso, una volta trovato il valore giusto poi lo sostituisci con una res.
Il canale low ha meno volume sell'high, è normale.
Nel primo post dicevi che suonava bene, è una novità? Se anche l'high ha poco volume i problemi possono esser vari, prevalentemente vanno ricercati nelle modifiche fatte: hai detto di aver inserito un sr, dove esattamente? è escludibile?
si ho provato con 2 da 100k doveva aumentare il voltaggio invece ne ho persi...

cmq sia suona bene.. il classico suono ac/dc ma il TA non mi convince..
il send e return l'ho tolto non centra col problema.. e cmq avevo uno switch che lo escludeva...
Re: problema regolazione bias
ho trovato un TA per jtm 45 da 345 0 345.. avrei problemi?
cmq appena risolvo col bias faccio doppio pre 1987 .. e 2204..

cmq appena risolvo col bias faccio doppio pre 1987 .. e 2204..
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: problema regolazione bias
Se ce l'hai già a casa puoi anche provare, ma se non hai problemi sull'anodica non vedo come possa averli sul bias...
Io mi concentrerei a cercare l'inghippo. Puoi provare valori più bassi da 220 a 200k non c'è un abisso, ricontrolla i componenti secondo lo schema che ti ho postato qualche gg fa.
Io mi concentrerei a cercare l'inghippo. Puoi provare valori più bassi da 220 a 200k non c'è un abisso, ricontrolla i componenti secondo lo schema che ti ho postato qualche gg fa.
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: problema regolazione bias
Una cosa interessante...avevo sulla mia 2204 clone un problema insorto di recente di redplaing su una finale, l'ho dunque aperto, controllato il bias e notato che era altissimo, a -68 ma, quando l'avevo sicuramente tarato a 40 circa. Provo a ridurre dal trimmer ma noto che non arrivo sotto i 45, ho quindi controllato il circuito bias per vedere se ci fosse qualcosa che non andava ed ho trovato che la resistenza da 220 k di cui sopra aveva cambiato valore diventando 390, tester alla mano nonostante le srtisce inequivocabilmente rosso rosso giallo (era una impasto di carbone, errori di gioventù!).
Ripristinate le resistenze di tutto il circuito bias con delle ossido metallico per sicurezza, il bias rientra nei normali valori.
Ora, questo mi fa pensare, unito al commento di Crow che diceva che diminuendo a 200 era sceso il bias, che essendo una tensione negativa la cosa funzioni al contrario? Ovvero, quando voglio un bias più caldo devo avere la tensione più negativa, non positiva e quindi resistenze a monte più alte...e non più basse!
Ripristinate le resistenze di tutto il circuito bias con delle ossido metallico per sicurezza, il bias rientra nei normali valori.
Ora, questo mi fa pensare, unito al commento di Crow che diceva che diminuendo a 200 era sceso il bias, che essendo una tensione negativa la cosa funzioni al contrario? Ovvero, quando voglio un bias più caldo devo avere la tensione più negativa, non positiva e quindi resistenze a monte più alte...e non più basse!
Re: problema regolazione bias
Ciao, il bias aumenta di corrente quando la tensione di riferimento si avvicina ai zero volt, cioè al di inuire della differenza fra griglia e catodo.
Per il MVPPI, perchè dovrebbe essere "migliorato"?
Io ritengo l'opposto.
Per il MVPPI, perchè dovrebbe essere "migliorato"?
Io ritengo l'opposto.
Re: problema regolazione bias
io ne ho messe 2 da 100k di ossido metallico.. invece la 47k (rb1) è impasto carbone.. ma le resistenze sono tutte ok.. ora sto aspettando il ta.. (l'ho preso nuovo) cmq ho letto sul forum dal tizio che l'ho preso che aveva gli stessi problemi.. identici.. vado quasi a colpo sicuro..