Problema Mesa Express 5:25
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Problema Mesa Express 5:25
Controlla il raddrizzatore ( di qualsiasi tipo sia )
Tempo fa un amico tecnico si accorse che uno solo dei diodi del ponte raddrizzatore era bruciato (era un vero ponte, non un ponte formato da quattro diodi messi assieme)
La lampada da quanti W l'hai provata ? Sull'alimentazione che corrente misuri con il tester ? Sei sicuro che il fusibile sia quello giusto e non sia invece troppo grosso ?
K
Tempo fa un amico tecnico si accorse che uno solo dei diodi del ponte raddrizzatore era bruciato (era un vero ponte, non un ponte formato da quattro diodi messi assieme)
La lampada da quanti W l'hai provata ? Sull'alimentazione che corrente misuri con il tester ? Sei sicuro che il fusibile sia quello giusto e non sia invece troppo grosso ?
K
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 28/01/2008, 18:22
- Località: Pisa Spezia Rosignano
- Contatta:
Re: Problema Mesa Express 5:25
Buongiorno,
ieri sera ho voluto riprovare a smontare la scheda principale dall'ampli per vedere se sul retro ci fosse stato qualcosa di bruciato, ma c'ho messo tantissimo (ci son alcune parti che sono saldate in modo che non si riesca a smontarle
) però son riuscito a vedere sotto e nulla pare essere bruciato in maniera evidente.
Ho cercato di individuare il ponte fatto con i diodi ma ce ne sono 10 vicino ai condensatori da 220microF dell'alimentatore: 6 tutti in fila (di protezione per le singole linee che arrivano dal TI) e 4 messi a coppie che in effetti potrebbero far pensare al ponte raddrizzatore però data la stanchezza mi sono rifermato (la prossima volta farò le misure che mi ha detto K promesso!)
I diodi li posso testare con il prova-diodi del multimetro con il circuito spento, voglio dire indipendentemente da quello che c'è collegato?
Le tensioni dei filamenti le posso misurare tirando via le valvole e andando sugli zoccoli con il tester o devono essere misurate con la valvola inserita?
Pensate che mi convenga comprare anche un prova valvole (anche se le prove fatte fin qui sembrano indicare un problema altrove)?
Forse ho troppi dubbi per cimentarmi con questo piccolo mostro, e senza schema è dura fare reverse engineering, prob ha ragione Vicus...
ieri sera ho voluto riprovare a smontare la scheda principale dall'ampli per vedere se sul retro ci fosse stato qualcosa di bruciato, ma c'ho messo tantissimo (ci son alcune parti che sono saldate in modo che non si riesca a smontarle

Ho cercato di individuare il ponte fatto con i diodi ma ce ne sono 10 vicino ai condensatori da 220microF dell'alimentatore: 6 tutti in fila (di protezione per le singole linee che arrivano dal TI) e 4 messi a coppie che in effetti potrebbero far pensare al ponte raddrizzatore però data la stanchezza mi sono rifermato (la prossima volta farò le misure che mi ha detto K promesso!)
I diodi li posso testare con il prova-diodi del multimetro con il circuito spento, voglio dire indipendentemente da quello che c'è collegato?
Le tensioni dei filamenti le posso misurare tirando via le valvole e andando sugli zoccoli con il tester o devono essere misurate con la valvola inserita?
Pensate che mi convenga comprare anche un prova valvole (anche se le prove fatte fin qui sembrano indicare un problema altrove)?
Forse ho troppi dubbi per cimentarmi con questo piccolo mostro, e senza schema è dura fare reverse engineering, prob ha ragione Vicus...
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Problema Mesa Express 5:25
se hai di questi dubbi sulle cose basilari ti sconsiglio vivamente di continuare se non assistito in prima persona da un tecnico competente,con questi ampli si fa prima a far danni che riparare se non si hanno le conoscenze e soprattutto l'attrezzatura e il suo corretto uso.
Di gente che ripara ce n'è dappertutto ,basta chiedere.
Di gente che ripara ce n'è dappertutto ,basta chiedere.
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 28/01/2008, 18:22
- Località: Pisa Spezia Rosignano
- Contatta:
Re: Problema Mesa Express 5:25
Aggiornamento:stasera ho fatto progressi!!
Misurato la corrente sulla lampadina da 60W, quando accendo assorbe 130ma circa e poi si stabilizza sui 100ma, sempre con il solo power acceso. Fusibile controllato è come deve essere 800ma 250v. Alla fine quando stavo guardando il ponte di diodi, ho notato un componente evidentemente bruciato, mi pare strano non averlo visto prima, ma di sicuro è un punto di partenza! Vi allego la foto, ora devo scoprire cos’è e come procurarmene uno nuovo.. forse è qualcosa legato all’integrato in Foto che è collegato lì accanto e che magari pure lui è bruciato.. si accettano idee e suggerimenti
Misurato la corrente sulla lampadina da 60W, quando accendo assorbe 130ma circa e poi si stabilizza sui 100ma, sempre con il solo power acceso. Fusibile controllato è come deve essere 800ma 250v. Alla fine quando stavo guardando il ponte di diodi, ho notato un componente evidentemente bruciato, mi pare strano non averlo visto prima, ma di sicuro è un punto di partenza! Vi allego la foto, ora devo scoprire cos’è e come procurarmene uno nuovo.. forse è qualcosa legato all’integrato in Foto che è collegato lì accanto e che magari pure lui è bruciato.. si accettano idee e suggerimenti

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Problema Mesa Express 5:25
MC7812C è un regolatore 12V
l'altro componente dalla forma potrebbe essere un diodo, ma non sono sicuro
prova a trascrivere le sigle che ci sono scritte, cerca di leggere anche sulla parte bruciata (se ci riesci)
e continua a cercare se ti è sfuggito qualcosa
Una volta smontato il componente arrostito, forse sotto c'è la serigrafia con il simbolo del componente
--
Ah, non vorrei sbagliarmi, ma la resistenza appoggiata al componente arrostito (R 93 forse - dovrebbe essere da 15k 1% se non interpreto male i colori) sembra avere una crepa (sulla linea verde)
K
p.s.: Quelle scritte con l'indicazione del componente sulla PCB .... chissà se sono originali, sono visibilmente fatte a mano; sembra anche che manchi una resistenza, c'è quel pad vuoto vicino all'elettrolitico, tra quelle due serie di resistenze in parallelo ....
l'altro componente dalla forma potrebbe essere un diodo, ma non sono sicuro
prova a trascrivere le sigle che ci sono scritte, cerca di leggere anche sulla parte bruciata (se ci riesci)
e continua a cercare se ti è sfuggito qualcosa
Una volta smontato il componente arrostito, forse sotto c'è la serigrafia con il simbolo del componente
--
Ah, non vorrei sbagliarmi, ma la resistenza appoggiata al componente arrostito (R 93 forse - dovrebbe essere da 15k 1% se non interpreto male i colori) sembra avere una crepa (sulla linea verde)
K
p.s.: Quelle scritte con l'indicazione del componente sulla PCB .... chissà se sono originali, sono visibilmente fatte a mano; sembra anche che manchi una resistenza, c'è quel pad vuoto vicino all'elettrolitico, tra quelle due serie di resistenze in parallelo ....
Re: Problema Mesa Express 5:25
Il componente bruciato mi sembra un condensatore al tantalio polarizzato, ma potrebbe anche essere un diodo. Sollevalo e controlla la serigrafia della board.
Controlla anche la resistenza come suggerito dal buon Kaglio...anche a me sembra rotta.
Controlla anche la resistenza come suggerito dal buon Kaglio...anche a me sembra rotta.
Napoletani si nasce.....
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Problema Mesa Express 5:25
Ne ho trovati un pochi nella mia scorta di componenti, ha ragione Raf, sono condensatori
I miei sono marcati 686k +15k 8850 e misurati danno una capacità di circa 75uF
K
I miei sono marcati 686k +15k 8850 e misurati danno una capacità di circa 75uF
K
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 28/01/2008, 18:22
- Località: Pisa Spezia Rosignano
- Contatta:
Re: Problema Mesa Express 5:25
Grazie ragazzi!! Vi dico solo che nessuno del reparto elettronico della mia ditta li aveva mai visti..
Non sono tanto usati ma funzionano come gli elettrolitici mi pare, stasera provo a tagliare un lato e ad alzarlo piano sperando che non s sbricioli, così da leggere il valore, poi c sarà da ritrovarli..

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Problema Mesa Express 5:25
Sarebbe meglio se lo dissaldi, se tagli i reofori poi rischi di far fatica a toglierli dalla PCB
--
non so se si riuscirà a trovarli identici, speriamo che le sigle sul componente si leggano o che magari siano riportate sulla PCB
magari Raf forse sa dove si potrebbe cercarli
se si riesce a sapere il valore poi qualcosa si dovrebbe riuscire a trovarlo, magari anche se non identico
K
--
non so se si riuscirà a trovarli identici, speriamo che le sigle sul componente si leggano o che magari siano riportate sulla PCB
magari Raf forse sa dove si potrebbe cercarli
se si riesce a sapere il valore poi qualcosa si dovrebbe riuscire a trovarlo, magari anche se non identico
K
Re: Problema Mesa Express 5:25
Qui https://www.mouser.it li hanno senza problemi, ma anche gli altri grandi distributori.
Tantalio in italiano, tantalum in inglese.
Tantalio in italiano, tantalum in inglese.
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 28/01/2008, 18:22
- Località: Pisa Spezia Rosignano
- Contatta:
Re: Problema Mesa Express 5:25
Grazie a tutti, è quindi un condensatore polarizzato da 15uF, la resistenza accanto sembra ancora buona, misurati 15k e spicci, il condensatore come c’era da aspettarsi misurato una volta scollegato da un lato risulta una resistenza variabile e il capacimetro dà zero..
Re: Problema Mesa Express 5:25
Tieni presente che se non vuoi rimetterlo vicino al resistore, puoi sempre mettere un elettrolitico e fascettarlo all'elettrolitico più grande, per dargli stabilità meccanica, allontanandolo al tempo stesso dalla fonte di calore diretta.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Problema Mesa Express 5:25
Io la resistenza la cambierei in ogni caso
Per quanto riguarda il condensatore che sigle ci sono riportate ?
Senza quelle ed uno schema di riferimento dubito si riesca a capire quale dovrebbe essere la capacità per prenderne uno nuovo ....
Cercando ho visto che RS vende quel tipo di condensatore
http://docs-europe.electrocomponents.co ... 5154e0.pdf
https://it.rs-online.com/web/p/condensa ... o/8686251/

K
Per quanto riguarda il condensatore che sigle ci sono riportate ?
Senza quelle ed uno schema di riferimento dubito si riesca a capire quale dovrebbe essere la capacità per prenderne uno nuovo ....
Cercando ho visto che RS vende quel tipo di condensatore
http://docs-europe.electrocomponents.co ... 5154e0.pdf
https://it.rs-online.com/web/p/condensa ... o/8686251/

K
Re: Problema Mesa Express 5:25
Ciao, lo schema eccolo qui, basta che mi dici quale componente è!
- Allegati
-
- Express 5-25, 5-50.pdf
- (2.99 MiB) Scaricato 255 volte
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 28/01/2008, 18:22
- Località: Pisa Spezia Rosignano
- Contatta:
Re: Problema Mesa Express 5:25
Grande Robi!!! C48 si intravede anche dalla foto, è a valle del ponte e del 7812, con un po'di fortuna potrei non aver rotto altro!!! 
