Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Problemi SLO - EDIT: FUNZIONA ALLA GRANDE!!!!!!! FOTO IN ULTIMA PAGINA

Problemi con un ampli? Esponili qui!
SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:Problemi SLO

Messaggio da SandMan84 » 16/04/2009, 20:40

Oddio!!!! :doh:
Penso di aver trovato l'errore....dal layout non si vedeva bene e poi la pcb di alimentazione è diversa rispetto al disegno!!!
Su consiglio di Knucklefux sullo Sloclone, ho controllato i collegamenti delle finali e mi sono accorto di aver lasciato un filo: i pin6 delle finali vanno collegate alla pcb di alimentazione dove entra il choke...io mi sono semplicemente perso per strada questo collegamento!!!
In pratica ho lasciato scollegata la pista D sullo schema :trip:
Chi si offre di venire qui a prendermi a randellate? :tapai:
Domani faccio il collegamento e aggiorno il topic
:mart:

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Problemi SLO

Messaggio da Nutshell » 16/04/2009, 21:33

Ammetto che è lo stesso identico errore che ho fatto io quando ho fatto la SLO! Ho lasciato i pin 6 delle finali scollegati! Ma solo per dimenticanza, non per lo schema.  :tapai:
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:Problemi SLO

Messaggio da SandMan84 » 17/04/2009, 10:15

Ok, pista D collegata, ampli acceso, standby tolto e...un fischio pauroso!!! :what:
Ho staccato subito lo standby ed è sparito...mi ricordo di qualcuno che ha avuto lo stesso inconveniente, ma chi?
E' possibile che siano i primari del TU invertiti?
Ultima modifica di SandMan84 il 17/04/2009, 10:20, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
maraz_87
Diyer
Diyer
Messaggi: 163
Iscritto il: 04/12/2008, 17:01

Re:Problemi SLO

Messaggio da maraz_87 » 17/04/2009, 10:46

bè, i primari del tu invertiti non dovrebbero fare un vero e proprio fischio...più un frastuono esagerato :yes:

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:Problemi SLO

Messaggio da SandMan84 » 17/04/2009, 11:02

maraz_87 ha scritto: bè, i primari del tu invertiti non dovrebbero fare un vero e proprio fischio...più un frastuono esagerato :yes:
Appunto...comunque ricordo che su Guitar Tribe un ragazzo aveva scritto un articolo sulla costruzione della slo e guarda caso verso la fine ho trovato il seguente passaggio:
"La prova del suono.
Allora, sicuramente non funzionerà! :D Altrimenti dove sarebbe il divertimento?? Il mio, ad esempio, mi sparò un fischiazzo assurdo nel cono. Ok, niente di clamoroso, avevo solo scambiato gli anodi sul trasformatore di uscita (innescando un reazione positiva), ma comunque lì per lì non capivo."

che è esattamente quello che è successo a me...

Avatar utente
maraz_87
Diyer
Diyer
Messaggi: 163
Iscritto il: 04/12/2008, 17:01

Re:Problemi SLO

Messaggio da maraz_87 » 17/04/2009, 12:11

come mai non fai la prova? succede spesso che si invertano quei due cavi appunto

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:Problemi SLO

Messaggio da SandMan84 » 17/04/2009, 12:43

FUNZIONA!!!!!!!!!! :fonz:
però il bias è già a 35 con il pot al minimo e ci sono dei rumori di fondo che vanno di pari passo con il gain...come se il suono slabbrasse
i pot funzionano tutti e gli switch pure, ma queste scariche si sentono on continuazione ed aumentano con l'aumentare della forza della pennata

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Problemi SLO

Messaggio da Nutshell » 17/04/2009, 12:49

Per il bias devi cambiare resistenza alla base del trimmer per estendere il range..

Per quanto riguarda i rumori: è ora di iniziare il debug!! Un procedimento lento e snervante che ti porterà fra qualche mese a risolvere tutto!  :coppa:  :trip:
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:Problemi SLO

Messaggio da SandMan84 » 17/04/2009, 12:53

Ecco appunto!
Nutshell che dici la rimetto da 56K la R53 (sarebbe quella a valle del pot)? L'altro giorno l'ho cambiata con una da 15K...
Per quanto riguarda quei rumori, da cosa potrebbero derivare? Io pensavo al cono che stava per tirare le cuoia, ma l'ho provato con il combo e funziona alla grande...fuori uno!
Ultima modifica di SandMan84 il 17/04/2009, 12:54, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Problemi SLO

Messaggio da Nutshell » 17/04/2009, 13:12

R52 e il pot+R53 formano un partitore di tensione rispetto a "F". Cambiando il valore di R53 cambi il valore minimo del bias.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:Problemi SLO

Messaggio da SandMan84 » 17/04/2009, 17:06

Allora, per ora ho rimesso R53 da 56k, ho il bias a 35.4 circa: voltaggio placca 492-> (25/492)*0.7= 0.0355-> 35,5mA ed il pot è a 3/4 di corsa...appena posso ne prendo un po' con valori da 30k a 50k e faccio un po' di prove

Per quanto riguarda i rumori, sono come screpitii e fruscii che sono in sottofondo e variano con il suono delle chitarra; ho notato che cambiano intensità con le regolazioni dell'eq e reagiscono ancora di più ai controlli di gain.
Messa la chitarra nel return, i rumori ci sono ancora, ma si fermano una volta che si smette di suonare.

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Problemi SLO

Messaggio da _Alex_ » 17/04/2009, 18:53

Di solito i rumori iniettati ad inizio catena si amplificano di più e portano alle rogne maggiori.

Per questo motivo devi farti un controllo accurato di varie cose:
1. cavi schermati (la calza va collegata DA UNA PARTE SOLA)
2. valvole microfoniche, pre e finali
3. rogne alla chitarra
4. dispersioni strane nello chassis
5. condensatori, specie quelli elettrolitici, specie nella parte alimentazione
6. dopo ciascuno di questi controlli riguarda tutte le saldature, devono essere straperfette
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:Problemi SLO

Messaggio da SandMan84 » 17/04/2009, 22:24

_Alex_ ha scritto: Di solito i rumori iniettati ad inizio catena si amplificano di più e portano alle rogne maggiori.

Per questo motivo devi farti un controllo accurato di varie cose:
1. cavi schermati (la calza va collegata DA UNA PARTE SOLA)
2. valvole microfoniche, pre e finali
3. rogne alla chitarra
4. dispersioni strane nello chassis
5. condensatori, specie quelli elettrolitici, specie nella parte alimentazione
6. dopo ciascuno di questi controlli riguarda tutte le saldature, devono essere straperfette
Grazie Alex, effettivamente ho pensato subito ai cavi schermati o ad interferenze esterne e posso iniziare fare delle ipotesi, in attesa di un controllo approfondito:
1) le schermature sono tutte collegate da una sola parte, ad eccezione di quella del send che deve collegare la massa del loop alla pcb
2) le valvole sono tutte nuove (ho gli schermi da mettere sulle pre, ma per i le prove di oggi non erano montati)...possibile?
3) già qui potremmo esserci, le prove l'ho fatta con la mia "frankenstein"...che di suo ronzicchia un po' a causa dei pickup potenti (quando ho attaccato le altre due con pickup più tranquilli i rumori erano leggermente minori)
4) qui ancora non so dire nulla, ho sentito il tecnico che mi aiuta e mi ha detto di passare da lui che lo controlliamo anche con l'oscilloscopio
5) dovrebbero essere a posto, altrimenti avrei tensioni sballate no?
6) bè qui potrei essere bacchettato a sufficienza (anche perchè il saldatore è quello che è)....non ci si può certo specchiare sulle saldature ma le ho ripassate tutte, aiutandomi spesso con la pasta salda

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Problemi SLO

Messaggio da Nutshell » 18/04/2009, 0:17

Secondo me ci sta qualche massa strana. Comunque un sample audio aiuterebbe molto a capire che tipo di rumore è, e quindi capire meglio la causa.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Problemi SLO

Messaggio da _Alex_ » 18/04/2009, 9:03

Non farti l'illusione che valvola nuova significa perfettamente funzionante, va sempre ricontrollata.

Stesso dicasi per i condensatori, magari finchè si lavora a vuoto fanno il loro porco dovere, appena chiedi corrente danno i numeri.
E' un problema comune anche agli stabilizzatori come l'Lm317, hanno la brutta abitudine di prendere per il culo i tecnici.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Rispondi