Rivalvolare un Bassman 5F6-A
Re:Rivalvolare un Bassman 5F6-A
Dopo un paio di settimane di uso intenso (suonarci tutti i giorni) ricontrollo il bias...
Comunque non mi e' mai capitato di trovarlo sballato, al max 1mA in piu' o meno...Ma puo' anche darsi che sia colpa della tensione di rete piu' alta o piu' bassa...
Comunque non mi e' mai capitato di trovarlo sballato, al max 1mA in piu' o meno...Ma puo' anche darsi che sia colpa della tensione di rete piu' alta o piu' bassa...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:Rivalvolare un Bassman 5F6-A
d'accordo che puoi leggere facilmente la corrente ma come pensi di regolarlo senza trimmer?Vicus ha scritto: Il fatto e` che non e` mio e preferisco non modificarlo troppo. Oggi ci penso su sulla modifica da fare. Per misurare la corrente non e` poi cosi` difficile, stacco il faston del centrale del trasfo di uscita e ci collego l'amperometro. Per quanto riguarda il rodaggio delle valvole o se volete l'assestamento dei parametri di solito come vi comportate?
Re:Rivalvolare un Bassman 5F6-A
Pensavo di sostituire diverse coppie di resistenze (R40 ed R41) ogni volta ma ho mi sono reso conto essere un'operazione impossibile, metterò il trimmer.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be
Re:Rivalvolare un Bassman 5F6-A
se l'ampli non è il tuo, ed è ancora in garanzia, cambia solo le valvole.
se l'ampli è recente ha il bias tarato abbastanza freddo, quindi le valvole non corrono alcun pericolo, e già mettendo due valvole più decenti di quelle di stock
il suono migliora, le t.sol come già detto sono ottime.
una volta modificato la garanzia non risponde più, e conoscendo la qualità dei recenti ampli fender...
se l'ampli è recente ha il bias tarato abbastanza freddo, quindi le valvole non corrono alcun pericolo, e già mettendo due valvole più decenti di quelle di stock
il suono migliora, le t.sol come già detto sono ottime.
una volta modificato la garanzia non risponde più, e conoscendo la qualità dei recenti ampli fender...
Re:Rivalvolare un Bassman 5F6-A
L'ampli come le valvole sono del '98, le ho sostituite con delle Sovtek.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be
Re:Rivalvolare un Bassman 5F6-A
1) il bias non è un opinione, va tarato sempre! cambiare valvole con valvole migliori non significa che il bias non vada tarato o che il suono migliori (anzi)Jaxx ha scritto: se l'ampli non è il tuo, ed è ancora in garanzia, cambia solo le valvole.
se l'ampli è recente ha il bias tarato abbastanza freddo, quindi le valvole non corrono alcun pericolo, e già mettendo due valvole più decenti di quelle di stock
il suono migliora, le t.sol come già detto sono ottime.
una volta modificato la garanzia non risponde più, e conoscendo la qualità dei recenti ampli fender...
2) il bias freddino potrebbe essere caldino per un altra valvola e viceversa
il bias non è cosa da regolazioni a occhio o a culo, va regolato bene entro margini molto sottili che anche stessa valvola, stessa marca e modello non possono garantire.
è come quando cambi il treno di gomme alla macchina, devi equilibrarle e fare la convergenza

Re:Rivalvolare un Bassman 5F6-A
In realta` basta equilibrarle, la convergenza non serve rifarla.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be
Re:Rivalvolare un Bassman 5F6-A
@merti:meritil ha scritto: 1) il bias non è un opinione, va tarato sempre! cambiare valvole con valvole migliori non significa che il bias non vada tarato o che il suono migliori (anzi)
2) il bias freddino potrebbe essere caldino per un altra valvola e viceversa
il bias non è cosa da regolazioni a occhio o a culo, va regolato bene entro margini molto sottili che anche stessa valvola, stessa marca e modello non possono garantire.
è come quando cambi il treno di gomme alla macchina, devi equilibrarle e fare la convergenza
niente da obiettare, tutto giusto, non intendevo dire che non fosse necessario, o che andasse semplicemente bene sfilare le vecchie e mettere le nuove, se il tipo di valvola è la medesima le variazioni di corrente di bias tra l'una e l'atra marca o coppia/quartetto non saranno talmente eclatanti da comprometterne vita o malfunzionamento dell'ampli stesso.
il mio consiglio era per lo più rivolto al fatto che gli avessero chiesto dicambiare le valvole, non di effettuare la modifica per tarare il bias. e appunto, dato che è nota la qualità con cui vengono fatti i fender ''contemporanei'' non vorrei che l'ampli saltasse per tutt'alto motivo e che il proprietario imputasse la colpa alla modifica del circuito.
@vicus:
avvisa il proprietario della mod e fatti dare l'ok, non si sa mai.

Re:Rivalvolare un Bassman 5F6-A
tranquillo jaxx io volevo solo sottolinerarlo per far capire ai neofiti che ci leggono che il bias non va sottovalutato e che cambiare le valvole non è come cambiare le lampadine... non ti volevo cazziare ma solo mandare un messaggio diverso dal tuo
cmqe per farti un esempio:
io di solito compro sempre svetlana e di solito ho a che fare con marshall ...mai una volta il bias poteva andar bene da quartetto a quartetto durante i cambi, mai successo... le svetlana in questo discorso hanno molte colpe però a grandi linee si comportano così tutte le marche...
fermo restando che può capitare la botta di C sconsiglio vivamente di sottovalutare la faccenda bias o quantomeno se non si ha voglia di tarare (o non si è capaci e non si vuole spendere soldi per il tecnico) almeno verificate con una semplice lettura che il bias non sia dannoso per la valvola appena messa.
m.
cmqe per farti un esempio:
io di solito compro sempre svetlana e di solito ho a che fare con marshall ...mai una volta il bias poteva andar bene da quartetto a quartetto durante i cambi, mai successo... le svetlana in questo discorso hanno molte colpe però a grandi linee si comportano così tutte le marche...
fermo restando che può capitare la botta di C sconsiglio vivamente di sottovalutare la faccenda bias o quantomeno se non si ha voglia di tarare (o non si è capaci e non si vuole spendere soldi per il tecnico) almeno verificate con una semplice lettura che il bias non sia dannoso per la valvola appena messa.
m.
Re:Rivalvolare un Bassman 5F6-A
Bhe questo dal punto di vista di puro funzionamento elettronico...meritil ha scritto: se non si ha voglia di tarare (o non si è capaci e non si vuole spendere soldi per il tecnico) almeno verificate con una semplice lettura che il bias non sia dannoso per la valvola appena messa.
Dal lato sonoro, un bias sballato e' molto peggio che parecchie altre cose...Dalla via che si cambiano le valvole meglio tarare anche il bias, in fondo si comprano ampli per farli suonare bene...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:Rivalvolare un Bassman 5F6-A
A dire il vero non gliel'ho chiesto

ma a 490V e 30mA sono davvero pochi, ora l'ho portata a 40mA e sono stato ancora basso. Per la modifica non ho fatto altro che sostituire 2 resistenze con 2 resistenze ed un trimmer. Poi è in un angolino e non si nota nemmeno. Per la qualità degli ultimi Fender, questo è del '98, diciamo che ho notato che gli zoccoli delle valvole sono tutt altro che solidi. Per il resto non c'è male anche se devo dire mi aspettavo di più.


ma a 490V e 30mA sono davvero pochi, ora l'ho portata a 40mA e sono stato ancora basso. Per la modifica non ho fatto altro che sostituire 2 resistenze con 2 resistenze ed un trimmer. Poi è in un angolino e non si nota nemmeno. Per la qualità degli ultimi Fender, questo è del '98, diciamo che ho notato che gli zoccoli delle valvole sono tutt altro che solidi. Per il resto non c'è male anche se devo dire mi aspettavo di più.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be
Re:Rivalvolare un Bassman 5F6-A
Riapro la discussione perché l'ampli mi è tornato per fare altri lavoretti e per curiosità o più che altro per fare un "tagliando" ho voluto misurare la corrente anodica. Ho così staccato il primario del trasformatore di uscita ed ho misurato la resistenza in continua, un ramo da 44,6 Ohm e l'altro 47,9 Ohm. Cosa che mi sembra non buona ma penso sia dovuto a tolleranze ammissibili in un amplificatore prodotto in serie. A quel punto accendo, aspetto che si scaldi, tolgo lo stand-by e misuro la caduta di tensione su di un ramo e sull'altro, risultato 2,05V e 1,84V quindi corrente nel primo ramo circa 46mA e nel secondo 39mA. Alla faccia delle valvole bilanciate! Addirittura ho provato a scambiare le valvole e la differenza è ancora più marcata. Sbaglio qualcosa?
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be
Re:Rivalvolare un Bassman 5F6-A
Probabilmente le resistenze che hai messo in serie al trimmer non sono cosi' precise.
Se puoi, smontale e misurale col tester.
E ancora meglio, sempre se puoi, cambiale con resistenze all'1%.
Se puoi, smontale e misurale col tester.
E ancora meglio, sempre se puoi, cambiale con resistenze all'1%.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:Rivalvolare un Bassman 5F6-A
Non ho usato il metodo delle resistenze da 1 Ohm sul catodo perché in quel modo misurerei la corrente anodica più quella che entra dalle griglie anche se è una prova che mi piacerebbe fare. Come detto ho misurato la resistenza in dc degli avvolgimenti del trasformatore di uscita e poi misurato la caduta di potenziale ai suoi capi. V/R=corrente che scorre nell'anodo.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be