Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Fischio su Tiny Terror clone

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Fischio su Tiny Terror clone

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 20/12/2010, 23:59

Facciamo chiarezza.
Le tensioni vanno bene, sono io ad essere stato un fagiano perchè misuravo sui pin delle valvole e li comparavo coi valori che dovrebbero avere PRIMA della res di disaccoppiamento sull'anodo.
Le tensioni che sullo schema si chiamano A, B, C, D sono rispettivamente:
- 318V
- 316V
- 285V
- 259V

perfettamente in linea con quello che mi aspettavo, problema escluso.

Altro problema escluso è il finale, dalla phase inverter in poi.
Siccome ho un fx-loop seriale, ho connesso la chitarra al jack del return e l'ampli suona pulito anche a volumi alti (master a palla) senza rumori.
Il rumore comincia se alzo il pot del gain, ma in questo caso non si mischia al segnale facendolo "scoreggiare", ma semplicemente sta lì come rumore di fondo, il segnale della chitarra resta pulito.

Ciò mi fa dedurre che è un problema della sezione di pre.
Ho provato a verificare se si tratta di feedback elettromagnetico, prendendo una matita e picchiettando valvole, trafos, potenziometri, ma ovunque tocco il rumore resta uguale.
Ne deduco che il rumore entra per feedback elettrico, dovrò scoprire da dove..
Qualcuno ha suggerimenti??

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Fischio su Tiny Terror clone

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 07/01/2011, 21:55

Ok, annuncio con piacere che il problema è stato risolto.
Il problema (da quello che ho capito) era il layout della parte preamplificatrice (quella intorno a V1). Credo che tra il piano diffuco di massa (scelta infelice per ampli a valvole) e piste che facevano giri e rigiri, si immetteva molto rumore nel circuito.
Ricablando questa sezione in "aria" il problema è stato risolto.

Morale della favola "non usate piani di massa negli ampli a valvole", soprattutto se hanno un gain spaventoso come la TT.

Avatar utente
semprelibero
Diyer
Diyer
Messaggi: 142
Iscritto il: 05/01/2010, 17:03
Località: Modena

Re: Fischio su Tiny Terror clone

Messaggio da semprelibero » 08/01/2011, 18:02

Grandissimo! Complimenti sia per aver trovato l'errore che per l'ampli finito!!
Quindi, come suona..?!?! Sono proprio curioso!! :numb1:

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Fischio su Tiny Terror clone

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 09/01/2011, 16:10

La parola più adatta per definire il suono di questo ampli è: vero.
Insomma è un suono completamente valvolare, naturale, ricco di armoniche ed in più questo circuito possiede una dinamica pazzesca, dal clean all'high gain in un solo canale!!
Adoro gli ampli che fanno della semplicità circuitale il loro punto di forza e questo è un eccelente esponente della categoria.

Devo solo rodarlo a sufficienza anche a volumi alti e poi magari vedere di registrare qualche sample.

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Fischio su Tiny Terror clone

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 16/01/2011, 21:38

La saga continua...

Come detto anteriormente l'ampli è OK, ma siccome la gente non si accontenta mai (soprattutto i DIYers) avevo ben pensato di aggiungere un fx-loop seriale passivo.

Bene, l'fx-loop funziona bene con i seguenti pedali:
- Boss CE-5
- Behringer TU300
- Behringer EQ700
- TC Nova Repeater

Solo un effetto non lo digerisce.. ed è l'MXR Dist+

Allora.. ho usato l'MXR in S/R con diversi ampli, JCM900, BlackHeart nonmiricordochè, ecc..
mai dato problemi, mentre con il mio ampli se attivo l'effetto il volume si abbassa tantissimo e comprime eccessivamente.

Sicuramente gli ampli sopra menzionati hanno un fx-loop bufferizzato e magari anche un attenuatore prima di inviare il segnale al send.

Penso che l'MXR va in overload a causa dell'ampiezza eccessiva del segnale che gli entra.

Ho pensato a due possibili modi di risolverlo:
1) attenuatore passivo prima del send (stile fx-loop della Ceriatone)
2) fx-loop bufferizato fatto con mosfet ad alta tensione

Vorrei il parere di qualcuno!!
gracias,

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Fischio su Tiny Terror clone

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 18/01/2011, 22:01

Allora...

l'fx-loop stile Ceriatone l'ho provato ed ho ottenuto risultati assai deludenti.. non sò che effetto fa sulle Plexi, ma sulla TT fa proprio ca....re.
In primis il segnale viene attenuato (questo me lo aspettavo), ma oltre a ciò perde di frequenze alte, distorsione, insomma.. una schifezza.

E oltre a ciò non ha risolto il mio problema con il Dist+, mettendo il pedale in S/R si verifica lo stesso fenomeno: perdita massiccia di volume e compressione esagerata.
Ne deduco che non è dovuto all'ampiezza del segnale che entra nel Dist+, ma alla mancanza di un buffer che pilota (??).

Qualcuno l'ha usato (su qualsiasi ampli) un fx-loop passivo??
è il suo comportamento normale o ci fa solo a me??

Avatar utente
semprelibero
Diyer
Diyer
Messaggi: 142
Iscritto il: 05/01/2010, 17:03
Località: Modena

Re: Fischio su Tiny Terror clone

Messaggio da semprelibero » 18/01/2011, 22:29

Sinceramente non ho mai usato un loop passivo, però sono abbastanza sicuro che utilizzarlo come loop effetti non sia proprio "la morte sua" proprio perchè non tiene conto delle impedenze...
Piuttosto lo vedo più utile per prelevare, ad esempio, il segnale del pre e mandarlo ad un altro finale, oppure per entrare direttamente nel tup finale, ecc...

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Fischio su Tiny Terror clone

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 28/03/2011, 11:05

Riprendo questro post dopo diverso tempo.
La Tiny adesso è funzionante e munita di un fx-loop che funziona egregiamente.

Ho notato però una cosa: quando uso gain elevati (da 3/4 in su) l'ampli zanzareggia, vorrei sapere se è il normale comportamento della Tiny o se è il mio che fa acqua..

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Fischio su Tiny Terror clone

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 05/04/2011, 12:41

Ok, lo zanzarío col gain al massimo è normale sulle Tiny.
Non trattandosi quindi di un "problema" dichiaro chiuso questo post e la discussione si sposta su "modifiche" (dove già il buon Robi mi sta dando una mano).
:ciao:

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Fischio su Tiny Terror clone

Messaggio da Angus Young » 03/01/2012, 18:53

Ciao la PCB l'hai fatta tu o l'hai comprata da qualche parte?
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Fischio su Tiny Terror clone

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 16/01/2012, 13:54

l'ho progettata io e mandata a fare da un fabbricante all'estero, si trattava di un due strati.
Però mi ha dato problemi a causa del piano di massa, quindi l'ho riprogettata senza piano di massa, un solo strato ed usando un metodo star-ground che dovrebbe essere l'ottimale, ma questa seconda versione non è stata ancora realizzata.

Rispondi