Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

vibroverb63

Problemi con un ampli? Esponili qui!
salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 25/10/2011, 21:25

e questo è solamente quello che ho notato fin'ora... poi magari certe cose non pregiudicano il funzionamento del'l'ampli, ma se c'è uno schema dovrebbe essere preciso, non un pressapoco... Quindi a volte ho confrontato con l'altro schema, quello del fender originale, peccato sia poco chiaro, specialmente sui valori.

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 27/10/2011, 18:04

allora, oggi mi sono arrivate le sovtek 5881, le ho montate sulla slo...sono contentissimo! :gui2: Una cosa strana però: il bias con le svetlana stava a 42 da un lato e 32 dall'altro montate queste è sceso a 20, però finalmente sono bilanciatissime. Ho dovuto mettere il trimmer al massimo per raggiungere di nuovo i 42. Comunque mi piace davvero come suonano, sono piu compresse e hanno piu medi e meno bassi, meno headroom ma piu definite in distorsione.
Detto questo ho messo una coppia sul vibroverb. Un altra stranezza: ho provato anche a cambiare coppia e qua sembrano bilanciate, la questione cambia di 2-4mA. comunque in ogni caso con la corrente di bias siammo attorno ai 50mA col potenziometro al minimo e la R36 ponticellata.
Al punto A siamo a 465V, e il bias è a -54, la tensione i capi di R7 ed R8 è rispettivamente 1,6V e2,9V.
Per quel che riguarda il suono invece è peggiorato. Il vuolume si è alzato ma fa una pernacchia unita al suono, cioè distorce tantissimo (inudibile) prima si sentiva in sottofondo questo difetto. ho provato a riattaccare il tremolo e il bias non cambia di una virgola finchè non si aziona il pedale.
A me sembra qualcosa anche nel pre...forse anche le valvole di pre fanno pena? Comunuqe siamo ancora alti con le tensioni e con la corrente di bias, non so che pesci pigliare...

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: vibroverb63

Messaggio da Vicus » 27/10/2011, 18:15

Per la SLO secondo me 42mA sono tanti, di solito lo tengo più basso.

Per il viborverb, se la corrente non scende prova a sostituire la resistenza che collega il trimmer a massa aumentandolo di valore. E' strano che con -54V la corrente sia ancora così alta, le 5881 le hai provate?

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 28/10/2011, 16:25

Ah interessante... è che non mi sono posto il problema e l'ho impostata calcolando per 21w, infatti ieri ho notato che piu freddina suona piu definita, ma pensavo fossero le valvole..o forse lo sono, boh! Tu a quanto la tieni?
Allora ho appena provato le 5881 sul vibroverb, sorpresa: la corrente di bias a 12ma, ma comportamento strano, se provo solo a levare il ponticello della R36 o se sposto di un niente il potenziometro, la corrente schizza a 80mA (con 50hz in sottofondo)
Allora ho provato il potenziometro col tester e sembra a posto, a metà corrisponde la metà del suo valore ecc... poi al tatto non striscia, insomma sembra ok. Quindi ho provato a sostituire le valvole di pre, la v1 e la v2 el avevo già sostituite con delle EH e quindi ho smontato dallo slo le altre tre ed ho sostituito anche V4, V5 e V6, perciò è rimasta solo la V3 (quella del riverbero) che però è una 12AT7 e non ne ho un altra per fare una prova. Comunque dopo aver sostituito yutte le valvole il comportamento è cambiato. Ora oscilla e fa una pernacchia continua, la corente di bias è di 20mA (forse perchè ora le valvole lavorano per spernacchiare) ma però posso regolare bene il bias senza salti bruschi, infatti se tolgo il ponticello della R36il bias passa a 40mA (e comunque continua a spernacchiare)
L'anodica sta a 480V e la caduta sulle resistenze R7 ed R8 è ora di soli 195mV per valvola (quando il bias è a 12mA)
Quindi il finale dovrebbe essere a posto...o no? A parte forse l'alta tensione un pò altina rispotto allo schema originale fender (440V) Comunque ho finalmente trovato nel sito della weber le specifiche del trasformatore di alimentazione e sul secondario da 720V 200mA quindi 360x1,41=507V perciò cadrebbero a carico 27V è normale?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: vibroverb63

Messaggio da Vicus » 28/10/2011, 19:41

Riguardo al trasformatore dipende da che tensione hai tu a casa e dalla tensione di targa del primario.

Riguardo al bias non lo puoi misurare se escono suon dal cono perché la corrente varia e il tester legge una misura sbagliata. Ma il rumore lo fa solo con una coppia di finali? Decidi quale coppia tenere e proviamo a sistemare quella. Bisogna risolvere un problema alla volta, se c'è una pernacchia togli la pi e questa dovrebbe sparire altrimenti significa che si innesca dopo. Oppure visto che con le 5881 il finale lo si può tarare ma hai spernacchiamento togli tutte le valvole e rimettile una ad una partendo dal finale e vedi quando comincia. Altra cosa che puoi fare è controllare se è sensibile ai controlli toni e volume sempre per capire se è prima o dopo.
Se noti comportamenti strani ricontrolla tutte le saldature, i collegamenti, le masse, se c'è continuità dove ci deve essere ecc. ricontrolla tutto insomma.

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 29/10/2011, 14:15

La pernacchia è incominciata da quando ho sostituito tutte le valvole di pre (tranne la 12AT7 del riverbero)
Ora ho tolto le 5881 (con le quali spernacchia ugualmente) perchè non le vorrei scassare visto che sullo slo vanno una bomba e mi piacciono piu delle tanto blasonate =C= logo...che ora stanno sul vibroverb. Ho pensato bene di acquistare un altro multimetro su ebay per avere un riscontro, visto che appena accendo con le C logo ho il bias a 30 mA con pernacchia, se tolgo la PI la pernacchia scompare e il bias scende a 12mA. poi se aspetto succede una cosa strana: la tensione di bias mano ma mano che si scalda (dopo una decina di minuti) comincia a scendere a -70 allora ho provato a misurare il bias credendo di trovarlo ulteriormente abbassato e invece stava a 38, allora ho provato a misurare l'anodica e stava a piu di 500V , di conseguenza al secondario del trasformatore avevo 450V per ramo, poi ho rimisurato la corrente di bias e mi segnava 450mV!!! (ho portato fuori dalla bias probe una resistenza da 1hom e ho misurato la tensione ai capi) E le valvole non sono nemmeno rosse... Quindi a occhio e croce il mio multimetro da i numeri. Ho provato a spegnere e lasciar raffreddare e continua a darmi valori esagerati. Ad un certo punto ho misurato 700V sull'anodica, poi ho pensato ai mie bei sprague atom da 475V: sarebbero come minimo esplosi. Aspetto il nuovo multimetro e nel frattempo ricontrollo di nuovo tutti i collegamenti.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: vibroverb63

Messaggio da Vicus » 29/10/2011, 18:02

Magari prova a cambiar batteria.
Misurare la tensione su una resistenza nota è meglio che misurare la corrente se si usano multimetri non professionali.

Se rimetti le valvole di pre vecchie lo spernacchio sparisce? E se togli quella prima della pi?

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 03/11/2011, 13:07

ok mi hai sgamato :mart: Ho sostituito la batteria dal tester e sembra già piu affidabile. Lo spernacchiamento sparisce solo se rimuovo la P.I. , rimuovendo una alla volto le altre valvole il difetto rimane. Senza la phase inverter riesco anche a regolare il bias a 30 mA (sempre però col ponticello sulla R36) e mi ritrovo con 466V in anodica e la tensione di bias -50V
Non posso rimettere tutte le valvole di pre vecchie perchè due sono andate nell' incidente di cui parlavo. Avevo messo l'ampli a piedi all'aria per effettuare le misure, ma ho calpestato il cavo di alimentazione ed è caduto dal sostegno appoggiandosi sulle valvole, così si sono scassate due valvole di pre più una finale. Comunque inizialmente non spernacchiava così ma quasi, la pernacchia compariva accompagnata al suono e lo rendeva inudibile.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: vibroverb63

Messaggio da Vicus » 03/11/2011, 13:41

Hai provato a cambiare pi?
Hai provato ad invertire i cavi che vanno agli anodi del trasformatore di uscita?
Guardando lo schema alla pi arrivano i segnali di V1B e V4B, se togliendole il rumore non scompare allora questo si forma dopo. Però se ti è caduto ricontrolla bene perché magari qualcosa di pesante si è mosso rovinando qualche saldatura.

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 04/11/2011, 11:04

Ho provato a invertire le valvole tra loro e continua a spernacchiare, allora ho provato a sostituire la P.I. con una ecc83 JJ e la pernacchia è diventata più musicale :naso_1:
Ho provato a invertire i terminali del TU e da mega fischio che ha scaturito ho dedotto che ho avuto culo nell'attaccarli la prima volta nel senso giusto.
Quindi ho rimosso V1 e V4 e la pernacchia continua imperterrita.
La caduta è stata molto lieve, il problema è che si è appoggiato sulle valvole con tutto il peso dei trasformatori e del bellissimo chissis in acciaio inox, dunque ho controllato e ho provato a tirare i fili e sembrano tutti ben stagnati.
Ho dei dubbi invece sui collegamenti, quindi questa mattina farò dei confronti con delle foto che ho trovato in rete rapportandomi anche allo schema. voglio rivedere bene la parte del controllo di tono visto che inizialmente seguendo il layout (chiaramente sbagliato) il treble (che è un potenziometro da 350K con un tap da 70K e funzionava all'incontrario in entrambi i canali. Avevo poi corretto seguendo lo schema elettrico e ora sembrava funzionale.
Mi metto al lavoro! :ciao:

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 04/11/2011, 12:32

sorpresa delle sorprese, la foto che ho trovato in rete rispecchia perfettamente i collegamenti del layout fornito da weber, quindi senza ragionare ripristino il tutto come da foto e da layout. Ovviamente la pernacchia c'è sempre, ma se attacco la telecaster sul canale normal, in sottofondo ho una specie di suono, e ora il treble funziona di nuovo all'incontrario: scurissimo a 10 e piu brillante a 0. Il bass invece fa il suo lavoro, a 0 toglie i bassi mentre a 10 ci sono tutti. Mah, forse non ho capito bene il senso del tap al potenziometro. Da rivelazione col tester: I primi tre contatti sulla sinistra (visualizzando il potenziometro come nel layout) sono come un potenziometro standard, cioè i due estremi e il cursore al centro, mentre il contatto piu a destra ha un comportamento che fatico bene a capire ma che comunque attraverso il cursore, passa da 52K acirca 0 per poi ritornare a 286k. Secondo me c'è un errore nel cablaggio...a trovarlo! :hummm_1:

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 11/11/2011, 17:55

rieccomi :ciao: allora, ho capito che il mio potenziometro del treble (visto da dietro) ha il tap a destra mentre tutti quelli che ho visto nelle foto in rete lo hanno a sinistra come nel layout weber e fender. Detto ciò mi ritrovo ho provato a misurare le tensioni nei dintorni della P.I. e mi ritrovo con valori sballati rispetto ad uno schema fender che si trova in rete.
Ho messo le tensioni rilevate in rosso su tale schema e ora volevo fare l'upload ma non riesco e non riesco a mettere nemmeno un link ad un host per immagini, quando faccio invia o anteprima mi appare una pagina bianca e non mi invia il messaggio, possibile? Strano perchè gli schemi al primo posto li ho linkati e non mi ha dato problemi.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: vibroverb63

Messaggio da Vicus » 24/11/2011, 0:05

Riprova a caricare le immagini o mandamele e le carico io.

Se può esserti di aiuto puoi usare lo schema del dual professional che è molto simile al vibroverb 63.

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 25/11/2011, 18:36

non conoscevo il dual professional, che figata di ampli! Ho visto un paio di video sul tubo, mi piace tantissimo il suono! Comunque mi sono scaricato lo schema e ovviamente hai ragione, ci sono delle fortissime analogie.
Provo a ri-uppare lo schema con le tensioni, anche se devo dire che dopo sono andato avanti un po da allora, nel senso che ho scoperto che qualche potenziometro non andava bene a massa, e ora vorrei fare la stessa cura alle prese del riverbero e dei pedali ( ho saldato un filo argentato sulle carcasse e l'ho imbullonato allo chassis)
La pernacchia scompare se porto il bias almeno a 35mA, rimane comunque il suono bassisimo e distorto zanzara inudibile. Nel secondo canale (bright) se alzo il volume fino a tre quarti funziona bene, al massimo invece sparisce ogni suono...
Non riesco ancora a caricare la foto...

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: vibroverb63

Messaggio da Vicus » 02/12/2011, 13:59

http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... emael.jpg/

Allego per salvady lo schema con le tensioni.

Rispondi