info cambio canale fender
Re: info cambio canale fender
E come mai in tutti gli altri no?
Re: info cambio canale fender
Non te lo so dire, pero' mi sembra strana anche come coincidenza.
tre persone che neanche si conoscono che mi danno un fender da riparare, stesso problema con gravità diverse (a seconda di quanto componenti il danno si è tirato dietro ma tutti che partono da quelle resistenze).
Io continuo a rimanere dell'idea che, invece di usare un cavo mono, si poteva usare un cavo stereo come fanno praticamente tutte le altre case e fare il circuito molto più semplice.
tre persone che neanche si conoscono che mi danno un fender da riparare, stesso problema con gravità diverse (a seconda di quanto componenti il danno si è tirato dietro ma tutti che partono da quelle resistenze).
Io continuo a rimanere dell'idea che, invece di usare un cavo mono, si poteva usare un cavo stereo come fanno praticamente tutte le altre case e fare il circuito molto più semplice.
Re: info cambio canale fender
Ma quella che salta è la parte di regolazione della bassa tensione che serve tutti gli operazionali, non solo la parte del cambio canale.
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: info cambio canale fender
Il demone della FenderrrrZanna ha scritto:Sì, ma su due blues deluxe e un deville (che di base sono ampli uguali) a distanza di mesi e in tre paesi diversi?

La butto lì: quei 27.3VAC sono filtrati?
Hai provato a misurare la corrente assorbita staticamente e in transitorio (mentre premi il footswitch)?
Re: info cambio canale fender
@ vicus: sì, ma l'effetto che si ha è che il suono continua ad andare ma non va più il cambio canale e in due su tre sta fisso sul canale giallo.
@ fix: i 27 arrivano direttamente dal trasformatore poi vengono filtrati nel circuito indagato.
@ fix: i 27 arrivano direttamente dal trasformatore poi vengono filtrati nel circuito indagato.
Re: info cambio canale fender
AC filtrata?Fix_Metal ha scritto: La butto lì: quei 27.3VAC sono filtrati?
e perchè mai?
Se la filtri potresti avere solo uno switch.
Fender ha usato questa topologia per gli switch da sempre...
Se R78 e 79 saltano non c'entrano niente i 27.3 VAC dello switch. Tale VAC è ridotta a una decina di V sui pin dell'op-amp...
Re: info cambio canale fender
Penso che per AC filtrata noi tutti intendessimo che dopo viene raddrizzata a DC.
Per lo meno io la frase di fix l'ho intesa così.
Per lo meno io la frase di fix l'ho intesa così.
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: info cambio canale fender
Il senso era questo, sebbene incompleta - intendevo: è filtrata in modo adeguato? Non ho guardato lo schema più di 30 secondi....mi son interessato solo per linkarti quello del FM212, così magari capisci quale è il punto critico facendo comparazione fra gli schemi.Zanna ha scritto:Penso che per AC filtrata noi tutti intendessimo che dopo viene raddrizzata a DC.
Per lo meno io la frase di fix l'ho intesa così.
Il fatto è che Fender3D è risentito nei miei confronti e ormai prova gusto a passare di qua solo per riprendermi ("troppi professorini sui forum italiani" Cit.)

Re: info cambio canale fender
lol
Fix, cosa c'entra il risentimento? mi sembra di averti sempre risposto in maniera tecnica e adeguata quando hai chiesto qualcosa...
... ma si stava parlando dello switching o che altro?
Zanna ha detto:
Visto che prima, sempre Zanna, aveva chiesto:
Fix, cosa c'entra il risentimento? mi sembra di averti sempre risposto in maniera tecnica e adeguata quando hai chiesto qualcosa...
... ma si stava parlando dello switching o che altro?
Zanna ha detto:
se ti avesse anche risposto che non era filtrata per niente, cosa sarebbe cambiato per lo switching o per le resistenze che saltano (anzi, forse senza ESR in gioco, paradossalmente ci sarebbe meno corrente assorbita)?Vicus ha scritto:Ma quella che salta è la parte di regolazione della bassa tensione che serve tutti gli operazionali, non solo la parte del cambio canale.
Visto che prima, sempre Zanna, aveva chiesto:
la mia risposta era per far capire che senza una tensione alternata non potresti avere 2 switches più relativi indicatori a LED, collegati con un semplice cavo jack mono (che puoi trovare ovunque, anche se dimentichi il suo a casa) (cosa che aveva già fatto notare Vicus...)Zanna ha scritto:Grazie per l'info ma la mia domanda è "come funziona, a livello logico, il cambio canale così malato e contorto di questi amplificatori quando si può fare tutto con due relè e una manciata di altri componenti?"
Comunque mi può tornare utile il tuo schema per capire qualche altro passaggio in più.
Re: info cambio canale fender
Ora il cambio canale funziona, oltre che al loop effetti (era partito anche il TL072 del send-return).
Continua invece a non funzionare il "more drive", nessun segno di vita.
Ma non ho capito una cosa, ditemi se sbaglio.
Chiudendo il "more drive" io attivo il transitor che poi manda corrente al led rosso e in più mando corrente ai due mosfet che sono al catodo di V2A? Come lavorano quei due mosfet?
E l'OP Amp serve come regolatore di corrente?
Grazie.
Zanna
Continua invece a non funzionare il "more drive", nessun segno di vita.
Ma non ho capito una cosa, ditemi se sbaglio.
Chiudendo il "more drive" io attivo il transitor che poi manda corrente al led rosso e in più mando corrente ai due mosfet che sono al catodo di V2A? Come lavorano quei due mosfet?
E l'OP Amp serve come regolatore di corrente?
Grazie.
Zanna
Re: info cambio canale fender
I 2 FET sono usati come semplici switch: aggiungono i condensatori a massa sul catodo, aumentando il guadagno della valvolaZanna ha scritto:Chiudendo il "more drive" io attivo il transitor che poi manda corrente al led rosso e in più mando corrente ai due mosfet che sono al catodo di V2A? Come lavorano quei due mosfet?
E l'OP Amp serve come regolatore di corrente?
U3 è usato come comparatoreZanna ha scritto:E l'OP Amp serve come regolatore di corrente?
Re: info cambio canale fender
Ok, ora va tutto. Era partito uno dei transistor.
Ora lo lascio acceso un po' di ore per vedere se tiene e nel caso richiudo il tutto.
Ora lo lascio acceso un po' di ore per vedere se tiene e nel caso richiudo il tutto.

Re: info cambio canale fender
Riapro questa conversazione perche ho un problema analogo su un deville 212, non funziona il cambio canale reverbero e presence, a nessuno degli opamp quindi il 4560 e i vari tl072 del reverbero ed altro non arriva la +-16V, andando a monte a fare le misure le +-33.3V non le rileva, come anche la -74.3V. Ho controllato tutta la componentistica relativa, e sembra tutta essere completamente funzionante ed integra. E' è possibile che il terzo ramo del secondario sia morto?
Grazie
Grazie
Re: info cambio canale fender
Vai a ritroso, prima del ponte a diodi hai l'alternata?
Re: info cambio canale fender
Allora non mi misura nemmeno la 27,3 VAC, ho controllato tramite un test di conduttività e la bobina non è staccata.