Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Engl thunder 50 con volume basso

Problemi con un ampli? Esponili qui!
salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da salvady68 » 30/08/2013, 17:00

ovviamente ho anche vericato i contatti degli zoccoli delle finali e dato che c'ero anche delle pre, che comunque erano in buone condizioni e non presentavano segni di ossidatura, ma comunque un pò di spray anti ossidante non gli avrà fatto di certo male. Visto che c'ero ho rifatto alcune saldature e ho effettuato qualche controllo qua e la ma ancora niente.
Una domanda tecnica: A cosa servono (o meglio come funziona il circuito) quei due diodi che vanno dai capi del primario del TU a massa per lo standby?
In caso, anche se non dovrebbe essere, ormai che sono in vena di prove, che ne dite se stacco il TU dal circuito stampato e provo ad attaccare "volante" un trasformatore di uscita che mi è avanzato da un upgrade, visto che è sempre per due 6l6 ? Si può o faccio una cazzata?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da Kagliostro » 30/08/2013, 17:08

I due diodi sono messi lì per protezione delle finali e del TU

Se smonti il TU verificali e verifica anche che il problema non sia proprio il TU

lo puoi fare anche prima di collegare un altro TU, alimenti il secondario del tu e misuri se sul primario i due rami danno in uscita la stessa tensione

per eventuali spire in corto c'è la prova con la lampada al neon da fare

---

I potenziometri sono OK ? (specie quello del volume)

Ciao

K

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da salvady68 » 30/08/2013, 18:13

allora: Il potenziometro del master misurandolo con l'ohmmetro sembra ok, e comunque non fa strani rumori e non gracchia.
Ho provato ad alimentare il TU prelevando tensione dall'unica fonte che avevo sottomano (un altro ampli) quindi ho pensato di prelevare con dei coccodrilli la 6V dei filamenti per non giocare con tensioni pericolose.
Ho messo in serie un paio di resistenze da 33 ohm per evitare di fottere anche il TA dell'altro ampli, però le tensioni in gioco diventano veramente bassine.
sul secondario degli 8 ohm mi ritrovo dopo le resistenze (che scaldano) 220 miseri mV e su un primario si elevano a 1,23V su un ramo e 1,56V sull'altro e quindi siamo sbilanciati...
Dunque è indice di cottura del trasformatore, oppure con tensioni così basse, la lettura (e quindi la prova) non è affidabile? In questo caso, dove potrei reperire una tensione alternata per lo scopo senza fare grandi danni? :surpr:
Ora prova a sguinzagliare i segugi per vedere se riesco a trovare per casa una lampada spia al neon per l'altra prova. :mart:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da Kagliostro » 30/08/2013, 19:27

Se non hai altro usa i 6.3v di un altro ampli (e mettici un fusibile)

per non rischiare, meglio se trovi un qualsiasi altro trasformatore

non alimentare il primario del TU in prova, alimenta il secondario
(e ricorda che avrai una tensione non proprio bassa in uscita sul primario in quanto il rapporto spire primario/secondario è alto)

una differenza su misure dell'ordine di 1.2-1.5v può dipendere anche dal tester

e non è detto che effettivamente ci sia, per questo è meglio fare in modo da

controllare una tensione più alta
(partendo sempre da un 6-10v circa sul secondario e misurando sul primario)

---

Tra l'altro non ricordo se hai fatto la prova più semplice, quella di usare altre finali

non sarebbe la prima volta che tra delle valvole nuove ne capiti una di difettosa

K

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da salvady68 » 31/08/2013, 10:14

ho alimentato l'avvolgimento che va all'altoparlante da 8 ohm, è un secondario giusto? Il problema è che avendo un impedenza piuttosto bassa, se gli attacco i 6,3V direttamente, mi mandano in sovracarico il trasformatore dell'altro amplificatore perchè si comporta quasi come un corto,e quindi rischio di bruciare pure quello :surpr: quindi ho provato ad aggiungere qualche resistenza ma vista l'alta corrente in gioco, la tensione cade quasi tutta ai capi della resistenza. Provo vedere se trovo qualche altro trasformatore che fornisca pochi milliampere per non rischiare di far circolare alte correnti, ma la legge di ohm non è un opinione, se gli applico una tensione alta ed ha una impedenza bassa, avrò sempre un alta corrente in circolo, e se il trasformatore non è in grado di fornirla (e il TU di sopportarla) la tensione calerà di brutto...ma forse il fatto che abbia un impedenza così bassa sia indice di spire in corto?
Per quello che riguarda le valvole ora sto provando con un altra coppia (che faceva parte di un quartetto, quindi al limite posso provare anche l'altra coppia) perchè una di quelle nuove che avevo preso è finita a terra e andata in pezzi quando ho preso la scarica da 400V dei condensatori :surpr:

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da salvady68 » 31/08/2013, 11:21

Ho provato ad alimentare il secondario (quello che va connesso all'uscita speaker 8 ohn) con un trasformatorino di quelli degli alimentatori universali che quando è collegato, fornisce al TU 7,3V. e funziona senza scaldare. Non ho mica capito perchè scendeva così tanto la tensione quando usavo il trasformatore dell'altro ampli...mah! Infatti dai calcoli dovevano essere poche centinaia di mA ,credevo comunque che il carico fosse eccessivo, visto il repentino abbassamento di tensione al momento del collegamento. forse era al limite visto che stava anche alimentand i filamenti dell'altro ampli che stava in standby

Comunque ora sui due rami del primario mi trovo 39,8V su uno e 50,1 sull'altro, è normale questo sbilanciamento?
Non ho ancora trovato una lampada spia al neon funzionante, (avevo trovato un cerca fase ma con la mia fortuna ne ho trovato uno che non funziona!)
Che faccio? Procedo con la prova del TU che mi è avanzatodal upgrade? E' di un fender che ha come finali le stesse valvole, due 6L6 in push pull, e ha pure i secondari dove posso scegliere fra 2, 4 e 8 ohm, magari suonerà diverso ma dovrebbe essere compatibile solo per una prova?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da Kagliostro » 31/08/2013, 12:31

A me personalmente lo sbilanciamento sembra un po' troppo

magari quacuno con più esperienza potrebbe dire la sua

---

Per quanto riguarda la prova con l'altro TU

prima di farla hai esaurito tutte le altre verifiche previste nel link che ti avevo dato ?

Se non riesci a capire tutto il testo magari ti aiutiamo un po' nella traduzione

K

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da salvady68 » 31/08/2013, 16:06

ho provato qualche condensatore e qualche resistenza nello stadio di pre. A dire il vero non avevo ben capito il punto "Failing or open series dropping resistor in the bypass networks leading to preamp stages" e magari sarebbe stato anche didattico, però è arrivato il mio amico e ci siamo messi all'opera e dopo qualche misura col tester ai vari condensatori e resistenze abiamo deciso di provare il TU che avevo in casa... e infatti è tornato il volume originale!!! :Chit: :yup1:
I due BY509 che dovevano proteggere il TU forse erano in ferie? :mart:

Ora a parte il fatto che come suono non c'è sta gran differenza...comunque a guardarlo sto trasformatore di uscita originale ENGL è un pò :shit: A dire il vero, anche se il suono non è male,però è costruito molto al risparmio. Tutti i componenti sono tirati al limite Anodica a 460 con standby of e condensatori di filtro da 450V... Anche il circuito stampato fa un pò pena, poi la parte pre è attaccata alla sezione finale con una piattina multicavo scrausissima che ho provato leggermente a tirare per verificare il contatto e si è strappata e sono rimasti i filetti di rame stagnati...insomma mi aspettavo meglio dai crucchi.

Ovviamente ora il TU è da sostituire e mi chiedevo: Esiste qualcuno che li riavvolge? Conviene? Dove posso acquistare un originale o una replica?
Anche perchè il mio è più grande e andrebbe montato esternamente allo chassis.
Intato vi saluto e ringrazio tutti, sopratutto il solertissimo kagliostro GRAZIE! :salu:

Ah si..per evitare ancora tragedie di questo tipo, può essere che il Tu è saltato a causa delle finali che erano super esarite esauste spompatissime di cui una non si accendeva nemmeno il filamento?
Grazie ancora!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da Kagliostro » 31/08/2013, 19:23

il problema principale è proprio quello di verificare che non ci siano guasti in giro

cambiare un TU e danneggiarlo perchè è ancora presente il problema che ha "cotto" il precedente TU, come intuisci, non sarebbe il massimo

Comunque, il TU potrebbe essersi guastato a causa di un cedimento alle vecchie finali

però non per un set di finali esausto, magari una delle vecchie valvole ha qualche corto

(sarebbe utile poterlo verificare con un provavalvole, avendone la possibilità)

Per la sostituzione del TU prova a sentire InMadOut cosa ti consiglia, Savino, a detta di molti qui nel forum, è una persona seria e pratica prezzi onesti, oppure potresti optare per un Hammond destinato ad un Fender (vedi TubeTown)

Non so se Savino riavvolga e non hai che da chiedere, in ogni caso un TA o TU guasti non si gettano mai, può capitare in futuro di trovare chi lo potrebbe riavvolgere o si potrebbe tentare di farlo in proprio (come ha fatto MapleMarco qui nel forum) o semplicemente regalarlo a chi ci voglia provare

Per la questione anodica e condensatori elettrolitici è caldamente consigliato (per non dire obbligatorio) che tu li sostituisca e li metta in grado di sopportare l'anodica presente allo spunto, 500v mi senbrano il minimo accettabile per un'anodica da 460 a vuoto

---

Verifica e magari cambia anche i diodi di protezione

---

Anche se usata in non molti ampli
(vedi un esempio nel Fender Bassman 300W)
Bassman 300W.rar
(296.63 KiB) Scaricato 191 volte
ci sarebbe sempre l'opzione di aggiungere un fusibile tra i catodi e massa delle finali, in modo da cercare di proteggere valvole e TU

Ciao

K

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da salvady68 » 17/09/2013, 17:31

Ho provato a fare qualche controllo...sopratutto olfattivo :face_green: e non puzza piu di cotto come prima, purtoppo non ho il provavalvole (magari sarebbe superfico potersene costruire uno :love_1: ) comunque una finale non si accendeva nemmeno il filamento e nella parte superiore della struttura interna era diversa dall'altra, sembrava fusa. E comunque il trasformatore originale faceva proprio pena, tanto pena che sembrava predisposto alla rottura. :mart:
Invece quello nuovo acquistato e da inMADout dal Sig. Savino che ringrazio pubblicamente, e che mi ha indicato il modello giusto per il combo in questione, ha un aspetto moooolto più professionale, insomma siamo stati contentissimi dell'upgrade, poi mi è arrivato il giorno dopo e pure ad un ottimo prezzo!
Comunque il mio amico aveva fretta e lo abbiamo rimontato così e funziona benissimo, ora ha un volume esagerato! :Chit:
Siamo comunque in attesa dei condensatori da 500V da banzai da montare prossimamente per completare l'upgrade.
Ho visto proprio su un marshall jcm900 che mi ha appena portato un amico per rivalvolare le finali che ha i fusibili come dici tu kagliostro :pardon1: , ma come costruzione si trova ad un altro livello del ENGL.
Vabbè al dilà di tutto possiamo dire: Caso risolto! Grazie kagliostro e tutti coloro che mi hanno aiutato! :salu:

Rispondi