fender 5e3 CLONE gracchieggia
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Ho già avvertito Novarria.
comunque è come dici tu ! Vedo il bicchiere mezzo pieno perché per l'appunto non ho bruciato nulla come componentistica ed ho risolto in maniera indolore.
comunque è come dici tu ! Vedo il bicchiere mezzo pieno perché per l'appunto non ho bruciato nulla come componentistica ed ho risolto in maniera indolore.
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 19/06/2017, 14:20
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Saluti per tutti.
Anch'io ho realizzato il clone in questione, tutto sembra funzionare, ma purtroppo collegando lo strumento nel jack brighi ossia il secondo potenziometro, succede a volte un casino incredibile, rumori di ogni tipo. Toccando i piedini della 12ax7 a volte si sistema e suona divinamente, poi spengo. Quando riaccendo di nuovo un casinò enorme. Nell'ingresso normal tutto ok. Suono divino. I collegamenti sono quelli di Novarria.
Chiedo agli amici se magari può suggerirmi qualche rimedio?
Complimenti all'amico che lo ha realizzato. Chiedo puoi cortesemente dirmi dove hai acquistato il cabinato che vedo?
e saluti per tutti.

Chiedo agli amici se magari può suggerirmi qualche rimedio?
Complimenti all'amico che lo ha realizzato. Chiedo puoi cortesemente dirmi dove hai acquistato il cabinato che vedo?

-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 19/06/2017, 14:20
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Tutto risolto, ho sostituito lo zoccolo ceramico della 12ax7. Il suono pulito è strabiliante, ma ho seguito lo schema novarria al 100%. Nessun problema sui potenziometri. Spero possa esservi utile.
Saluti per tutti.
Saluti per tutti.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Bene che hai risolto
---
Come al solito invito tutti quelli che sono appassionati ad applicarsi un poco,
almeno quel tanto che basta a capire la differenza tra uno Schema ed un Layout
Quelli pubblicati in questo thread, sono layout, mentre lo schema è una cosa come questa

Quando si debbono confrontare circuiti diversi e/o fare modifiche,
per rendersi ben conto di come stanno le cose,
si usa uno schema
i layout si usano per passare dalla fase progettuale alla fase costruttiva pratica
e non per discutere di modifiche (che diventano difficili da seguire)
Dopo un minimo di pratica, provate a seguire un circuito su uno schema e su un layout
vedrete che con lo schema le cose son subito molto più chiare
Io, onestamente, non mi ci sono neanche messo a controllare le differenze tra il layout del noto fornitore (che si dice faccia gracchiare i pot)
ed il layout di Trinity Amps (che si dice funzioni bene)
C'è poi da tener presente che dici di aver seguito lo schema del noto fornitore, ma noi non sappiamo se abbia mantenuto quello del passato
che era stato indicato per avere il problema o uno diverso, corretto e riveduto
K
---
Come al solito invito tutti quelli che sono appassionati ad applicarsi un poco,
almeno quel tanto che basta a capire la differenza tra uno Schema ed un Layout
Quelli pubblicati in questo thread, sono layout, mentre lo schema è una cosa come questa

Quando si debbono confrontare circuiti diversi e/o fare modifiche,
per rendersi ben conto di come stanno le cose,
si usa uno schema
i layout si usano per passare dalla fase progettuale alla fase costruttiva pratica
e non per discutere di modifiche (che diventano difficili da seguire)
Dopo un minimo di pratica, provate a seguire un circuito su uno schema e su un layout
vedrete che con lo schema le cose son subito molto più chiare
Io, onestamente, non mi ci sono neanche messo a controllare le differenze tra il layout del noto fornitore (che si dice faccia gracchiare i pot)
ed il layout di Trinity Amps (che si dice funzioni bene)
C'è poi da tener presente che dici di aver seguito lo schema del noto fornitore, ma noi non sappiamo se abbia mantenuto quello del passato
che era stato indicato per avere il problema o uno diverso, corretto e riveduto

K
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 19/06/2017, 14:20
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Grazie mille, hai ragione ho dimenticato a pubblicare lo schema su cui mi sono basato per la realizzazione. Lo pubblicherò appena a casa. Purtroppo sono fuori. Ho risolto la problematica dei forti rumori che erano causati da falsi contatti sullo zoccolo della 12ax7. Grazie di tutto seguo con attenzione gli argomenti molto interessanti di cui parlate. Saluti
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 19/06/2017, 14:20
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
questo è lo schema su cui ho costruito, dato in dotazione al kit. Ripeto tutto funzione a dovere e suona meravigliosamente pulito vintage!
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 19/06/2017, 14:20
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Questo lo scema circuitale.
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 19/06/2017, 14:20
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Salve amici,
Finalmente ho completato il cabinet del mio clone 5e3. Ringrazio vivamente "K" per i suoi eccellenti consigli, e per i link delle misure da cui sono partito.
Ovviamente sempre grazie a tutti per le dritte e segnalazioni che mi fanno riflettere.
Ecco il cabinet realizzato tutto a mano, rigorosamente a mano.
Ditemi pure le vostre impressioni e anche critiche se ne avete.
Ovviamente ancora da rifinire, lo vorrei lasciare color legno.
Saluti
Finalmente ho completato il cabinet del mio clone 5e3. Ringrazio vivamente "K" per i suoi eccellenti consigli, e per i link delle misure da cui sono partito.
Ovviamente sempre grazie a tutti per le dritte e segnalazioni che mi fanno riflettere.
Ecco il cabinet realizzato tutto a mano, rigorosamente a mano.
Ditemi pure le vostre impressioni e anche critiche se ne avete.
Ovviamente ancora da rifinire, lo vorrei lasciare color legno.
Saluti
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 19/06/2017, 14:20
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Invio altre foto del cabinet


- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
A me pare ben fatto
Mastrococco saprà sicuramente consigliarti sulla finitura adatta (per il legno a vista)
ovviamente sempre che tu non abbia le idee già chiare su cosa fare
K


Mastrococco saprà sicuramente consigliarti sulla finitura adatta (per il legno a vista)
ovviamente sempre che tu non abbia le idee già chiare su cosa fare

K
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 19/06/2017, 14:20
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Assolutamente, se mi consigliate è meglio, mi piacerebbe la finitura legnosa, ma non so cosa usare.
Cerco consigli e prodotti da usare.

Cerco consigli e prodotti da usare.


- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Un dettaglio ... ma piccolo piccolo
Hai pensato di usare una di quelle punte/frese per ricavare la sede delle viti che tengono i pannellini posteriori ?
personalmente mi piacerebbe di più avere le teste delle viti incassate, ma sono solo piccoli dettagli (ed i pannellini sono sottili)
e poi dipende anche dai gusti personali
K
Hai pensato di usare una di quelle punte/frese per ricavare la sede delle viti che tengono i pannellini posteriori ?
personalmente mi piacerebbe di più avere le teste delle viti incassate, ma sono solo piccoli dettagli (ed i pannellini sono sottili)
e poi dipende anche dai gusti personali
K
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 19/06/2017, 14:20
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Ottima osservazione, ok! In effetti risulterebbe più elegante. Seguirò il consiglio grazie
A presto
A presto

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Occhio che i pannellini (come mi sono poi accorto) sono sottili e quindi non c'è molto margine
--
Parlando del cabinet e di come lo hai realizzato
ci puoi fare un po' si cronaca sulla costruzione (materiali, attrezzatura, tecniche e modalità esecutive delle stesse) ?
K
--
Parlando del cabinet e di come lo hai realizzato
ci puoi fare un po' si cronaca sulla costruzione (materiali, attrezzatura, tecniche e modalità esecutive delle stesse) ?
K
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 19/06/2017, 14:20
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Certamente sì:
Allora per cominciare, dietro consiglio di K ho rilevato le misure dai link postati tempo fa dallo stesso K, ho utilizzato delle tavole in pino acq. Da Leroy Merlin, ma assemblate di piccole liste da 10 cm, sono ottime e costano poco, poi iL risultato finale è buono lo vedete, le vendevano a 5€ per una misura di 1 m X 0,5 m X 1,8 cm, ne ho comprate 3
Tagliati i laterali e fondo è testa a misura ( ho preferito farle tagliare da un falegname perché è molto importante che siano a squadra cioè che le parti siano a 90 gradi perfetti.
La parte più difficile stava nel ricavare gli innesti a profilo di torre che conferiscono una perfetta tenuta e robustezza alla struttura. Io li ho eseguiti a mano con un seghetto da traforo, memore di vecchie pratiche modellistiche (ero modellista navale) e quindi tempo e olio di gomito. Anche per l'imsenatura sulla faccia di testa che alloggia poi l'ampli è stata realizzata a mano e con traforo. Fatto ciò ho aggiustato con una raspa per legno qualche imperfezione e poi ho cominciato l'incollaggio per cui ha usato colla vinilica a presa rapida professionale (della wurt) facendo attenzione a stringere con morsetti e corde di fettuccia di plastica il tutto. Dopo 24 ore ho tolto i morsetti e le corde, la struttura era pronta.
Con una piccola levigatrice ho abraso le imperfezioni e le asperità del lego, guarnendo con piccoli apporti di stucco per legno nelle fessure e piccoli disallineamenti.
Per i pannelli posteriori ha preferito usare stesse tavole ma di spessore 7mm e non 6 come previsto, perché ho trovato sempre da leroy merlin queste misure. Realizzazione delle finestre sempre con archetto da traforo. Per quanto riguarda il pannello porta cono, ho usato lo sfrido delle tavole rimaste dai pannelli per il case, incollandole, il foro per il cono da 12 pollici l'ho invece realizzato con un vecchio seghetto alternativo. I fori con trapano normale di quelli che si usano in casa.
In particolare ho preferito usare come copertura una tela ricavata sa un sacco di canapa reperito in una torrefazione, ha un colore stupendamente vintage ed è gradevole sia alla vista che alla tasca. Me lo hanno regalato.
Maniglia in stile Fender, e poi assemblaggio con viti. Costo totale non superiore alle 35€.
Questo il risultato finale, tutto rigorosamente a mano e con consapevole senso del fai da te.
Grazie al forum e ai suoi componenti per le informazioni ricevute senza le quali non avrei potuto realizzare questo stupendosi ampli. Suona divinamente.
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Allora per cominciare, dietro consiglio di K ho rilevato le misure dai link postati tempo fa dallo stesso K, ho utilizzato delle tavole in pino acq. Da Leroy Merlin, ma assemblate di piccole liste da 10 cm, sono ottime e costano poco, poi iL risultato finale è buono lo vedete, le vendevano a 5€ per una misura di 1 m X 0,5 m X 1,8 cm, ne ho comprate 3
Tagliati i laterali e fondo è testa a misura ( ho preferito farle tagliare da un falegname perché è molto importante che siano a squadra cioè che le parti siano a 90 gradi perfetti.
La parte più difficile stava nel ricavare gli innesti a profilo di torre che conferiscono una perfetta tenuta e robustezza alla struttura. Io li ho eseguiti a mano con un seghetto da traforo, memore di vecchie pratiche modellistiche (ero modellista navale) e quindi tempo e olio di gomito. Anche per l'imsenatura sulla faccia di testa che alloggia poi l'ampli è stata realizzata a mano e con traforo. Fatto ciò ho aggiustato con una raspa per legno qualche imperfezione e poi ho cominciato l'incollaggio per cui ha usato colla vinilica a presa rapida professionale (della wurt) facendo attenzione a stringere con morsetti e corde di fettuccia di plastica il tutto. Dopo 24 ore ho tolto i morsetti e le corde, la struttura era pronta.
Con una piccola levigatrice ho abraso le imperfezioni e le asperità del lego, guarnendo con piccoli apporti di stucco per legno nelle fessure e piccoli disallineamenti.
Per i pannelli posteriori ha preferito usare stesse tavole ma di spessore 7mm e non 6 come previsto, perché ho trovato sempre da leroy merlin queste misure. Realizzazione delle finestre sempre con archetto da traforo. Per quanto riguarda il pannello porta cono, ho usato lo sfrido delle tavole rimaste dai pannelli per il case, incollandole, il foro per il cono da 12 pollici l'ho invece realizzato con un vecchio seghetto alternativo. I fori con trapano normale di quelli che si usano in casa.
In particolare ho preferito usare come copertura una tela ricavata sa un sacco di canapa reperito in una torrefazione, ha un colore stupendamente vintage ed è gradevole sia alla vista che alla tasca. Me lo hanno regalato.
Maniglia in stile Fender, e poi assemblaggio con viti. Costo totale non superiore alle 35€.
Questo il risultato finale, tutto rigorosamente a mano e con consapevole senso del fai da te.
Grazie al forum e ai suoi componenti per le informazioni ricevute senza le quali non avrei potuto realizzare questo stupendosi ampli. Suona divinamente.