Eko Prince
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Eko Prince
Per restare sul semplice e non dover comprare i commutatori
ma lasciarti la possibilità di testare tubi con l'inaugurazione diversa
consiglierei di usare il sistema con boccole e cavetti
K
ma lasciarti la possibilità di testare tubi con l'inaugurazione diversa
consiglierei di usare il sistema con boccole e cavetti
K
Re: Eko Prince
AT direttamente dalla tensione di rete non va bene. Ci deve essere isolamento galvanico.
Re: Eko Prince
Concordo!Vicus ha scritto:AT direttamente dalla tensione di rete non va bene. Ci deve essere isolamento galvanico.


Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Eko Prince
Puoi usare due trasformatori back to back
ad esempio 220/12-12/220 e dai 220v AC raddrizzati e livellati arrivi a circa 310v DC
(no usare un rapporto "forzato" per avere anodica più alta, tipo 220/18-12/220, il core del secondo trasfo andrebbe in saturazione)
In effetti anche Merlin aveva fatto una versione alimentata direttamente da rete di un suo prototipo di provavalvole (valvole da pre)
ma poi ha subito aggiunto una versione con trasformatore per avere l'isolamento galvanico dalla rete
http://www.valvewizard.co.uk/valvetester.html
Franco
ad esempio 220/12-12/220 e dai 220v AC raddrizzati e livellati arrivi a circa 310v DC
(no usare un rapporto "forzato" per avere anodica più alta, tipo 220/18-12/220, il core del secondo trasfo andrebbe in saturazione)
In effetti anche Merlin aveva fatto una versione alimentata direttamente da rete di un suo prototipo di provavalvole (valvole da pre)
ma poi ha subito aggiunto una versione con trasformatore per avere l'isolamento galvanico dalla rete
http://www.valvewizard.co.uk/valvetester.html
Franco
Re: Eko Prince
penso che prendere la at dalla 220 vada bene basta che sia isolata dalla carcassa per non prendere la scossa(tempi addietro hanno costruito ampli con un condensatore sull'ingresso per isolare la carcassa!),usando un scr tipo variatore di tensione per la at? tutto questo per non usare un trasformatore e contenere le dimensioni,grazie per i suggerimenti,può funzionare? a destra gli zoccoli per i doppi triodi con un deviatore triodo uno e due a sinistra i pentodi,
Re: Eko Prince
mi scuso se ho risposto molto in ritardo ma non avevo visto che bisognava cambiare pagina,anzi pensavo non interessasse a nessuno,è la prima volta che scrivo su un forum una volta bazzicavo solo nell'etere e le valvole le usavo in altri modi,ora voglio fare un ampli di bf cosa mai fatta,e un prova valvole,grazie per la considerazione.
Giorgio.
Giorgio.
Re: Eko Prince
Grazie Franco,ho guardato il link che mi hai mandato ora me lo studio un po.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Eko Prince
Se vuoi fare un provavalvole, tieni presente che sostanzialmente ce ne sono di due tipi
Uno, più semplice e dalle misure indicative, e controlla l'emissione del tubo, l'altro tipo ne misura anche la transconduttanza (il rapporto tra corrente in uscita e tensione in ingresso)
Qui trovi un "promemoria" sull'argomento
http://www.audiovalvole.it/tipologia_de ... tampa.html
Per fare qualcosa di semplice, come base di partenza, potresti far riferimento a questo progetto
http://www.leradiodisophie.it/Provavalv ... -2002.html
(per semplificare potresti prendere spunto da questo http://www.leradiodisophie.it/Adattatore-PV.html ma attenzione che i fili non siano troppo lunghi, per via delle autooscillazioni, qualcuno ci mette delle perline di ferrite)
Qui l'indispensabile manuale
http://www.leradiodisophie.it/Download/ ... SRE_II.pdf
Su questa pagina trovi altre cose sull'argomento ed altri progetti
http://www.leradiodisophie.it/Download.html
Franco
Uno, più semplice e dalle misure indicative, e controlla l'emissione del tubo, l'altro tipo ne misura anche la transconduttanza (il rapporto tra corrente in uscita e tensione in ingresso)
Qui trovi un "promemoria" sull'argomento
http://www.audiovalvole.it/tipologia_de ... tampa.html
Per fare qualcosa di semplice, come base di partenza, potresti far riferimento a questo progetto
http://www.leradiodisophie.it/Provavalv ... -2002.html
(per semplificare potresti prendere spunto da questo http://www.leradiodisophie.it/Adattatore-PV.html ma attenzione che i fili non siano troppo lunghi, per via delle autooscillazioni, qualcuno ci mette delle perline di ferrite)
Qui l'indispensabile manuale
http://www.leradiodisophie.it/Download/ ... SRE_II.pdf
Su questa pagina trovi altre cose sull'argomento ed altri progetti
http://www.leradiodisophie.it/Download.html
Franco
Re: Eko Prince
Ho scaricato e stampato i link,li studio un po e mi schiarisco le idee,quello che non mi interessa è avere tutti i tipi di zoccolatura perchè alla fine le valvole che sicuramente uso e che ho sono octal e noval(6v6 kt88 el34 6f6 el84 6p15p 6sl7 12axt 12au7 ecc83)e sono tutte uguali come corrispondenze di filamento g1 g2 ecc.. e non mi servono ponticelli o levette,ora cerco di capire se farlo per l'emissione la transconduttanza o tutte e due,grazie Franco.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Eko Prince
Come zoccoli aggiungerei quelli a 7 pin, ci sono varie valvole interessanti a 7 pin (tipo 6av6 per intenderci)
sicuramente con octal e noval le principali le hai a disposizione, però non sarei così sicuro per la pinatura uguale
Per l'alimentazione io metterei sempre un trasformatore, per ricavare le tensioni un VVR sull'alta tensione
ed un LM338T (non K, costa troppo) per i filamenti
di schemi per il VVR ne trovi in giro, alcuni anche con il master per la PCB
Franco
sicuramente con octal e noval le principali le hai a disposizione, però non sarei così sicuro per la pinatura uguale
Per l'alimentazione io metterei sempre un trasformatore, per ricavare le tensioni un VVR sull'alta tensione
ed un LM338T (non K, costa troppo) per i filamenti
di schemi per il VVR ne trovi in giro, alcuni anche con il master per la PCB
Franco
Re: Eko Prince
Per i filamenti volevo usare uno switching di quelli usati per i cell o per i pc portatili modificandolo perchè di quelli ne ho parecchi,sicuro che la kt88 assorbe 1,6 A e non è poco,di lm ho qualcosa,pensavo anche a un 5V fisso con 2 1n4007 in serie al piedino del regolatore che va a massa 0,7+0,7 e dovrei essere a 6,4 tenendo conto che i regolatori non sono precisissimi magari ho 6,3 ma anche 6,4 va bene,ho visto dai link che mi hai mandato che le valvole le provano con 70V più o meno e che la tensione non è importante,ho trovato un vecchio regolatore non l'ho smontato ma ci sarà il solito triac con diac con quello dovrei risolvere?la 6av6 non la conosco ora guardo!
Giorgio.
Giorgio.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Eko Prince
La 6av6 è 1/2 12ax7
Per la questione diodi in serie sul piedino di riferimento di massa si può fare, usare un 7805 invece lo considero limitante
può andar bene per valvole di pre, ma per le finali che assorbono abbastanza direi proprio di no
l'LM338T costa attorno ad 1 € e tiene 5A continui e 7A di picco, abbinato con un dissipatore lo considero papabilissimo per questo uso
come fonte di tensione per i filamenti puoi usare un alimentatore / caricabatterie che dia una tensione adatta con almeno un 2A di corrente
se l'LM338 scalda troppo, il dissipatore tolto da un vecchio PC dovrebbe andare benissimo (come pure potresti usare un alimentatore ex PC)
Per l'anodica, se possibile, è meglio avere almeno un 250V, tensioni più basse sono comunemente usate, ma nei provavalvole più semplici,
quelli che controllano la sola emissione
Come regolatori per l'alta tensione si usano normalmente dei mosfet, anche quelli reperibili a circa 1 €
K
Per la questione diodi in serie sul piedino di riferimento di massa si può fare, usare un 7805 invece lo considero limitante
può andar bene per valvole di pre, ma per le finali che assorbono abbastanza direi proprio di no
l'LM338T costa attorno ad 1 € e tiene 5A continui e 7A di picco, abbinato con un dissipatore lo considero papabilissimo per questo uso
come fonte di tensione per i filamenti puoi usare un alimentatore / caricabatterie che dia una tensione adatta con almeno un 2A di corrente
se l'LM338 scalda troppo, il dissipatore tolto da un vecchio PC dovrebbe andare benissimo (come pure potresti usare un alimentatore ex PC)
Per l'anodica, se possibile, è meglio avere almeno un 250V, tensioni più basse sono comunemente usate, ma nei provavalvole più semplici,
quelli che controllano la sola emissione
Come regolatori per l'alta tensione si usano normalmente dei mosfet, anche quelli reperibili a circa 1 €
K
Re: Eko Prince
Ringraziando pubblicamente giorgio oggi mi sono arrivate le valvole "gold grip" e questo pomeriggio le ho provate al posto delle altre.
Ti confido che non sono un audiofilo e non mi metto con strumenti e analizzatori di spettro davanti all'altoparlante.....ho usato soltanto le mie care e fidate orecchie
L'unica differenza che ho notato è una più leggera "corposità" del suono rispetto alle precedenti e un pelino di potenza in meno
Ottime anche queste! Grazie ancora
P.S. La matita funziona ancora
Ciao
Ti confido che non sono un audiofilo e non mi metto con strumenti e analizzatori di spettro davanti all'altoparlante.....ho usato soltanto le mie care e fidate orecchie
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
L'unica differenza che ho notato è una più leggera "corposità" del suono rispetto alle precedenti e un pelino di potenza in meno

Ottime anche queste! Grazie ancora

P.S. La matita funziona ancora

Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
Re: Eko Prince
La diversità dovrebbe essere nelle ore di funzionamento,le ev dovrebbero essere 5000 ore rispetto alle(ora non ricordo se 1000 o 2000 delle normali),le gold grid sinceramente non so perchè costano poco di più delle ev e se durano anche loro 5000 ore,per il regolatore se l trovo avevo dei regolatori fissi positivi da 5A non ricordo il To ma tanto per intenderci il To del classico 2n3055,lm338 non l'ho mai sentito o usato ora guardo che integrato è,220/240 addrizzati x 1,41 più di 320 e buttarli giù con un mos mi consigli K,(i mos hexfet igbt non li conosco tanto e se devo essere sincero non mi sono tanto simpatici ma guardo)Grazie Daniele se mi chiedono la diversità so almeno cosa dire visto che io non ho modo di provarle,speriamo che domani ti scoppia tutto! avresti un caro amico genovese e un genovese che odi,ciao Daniele.
Re: Eko Prince
Ho omesso il non:ti scoppi tutto, 
