Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Rivalvolare un Bassman 5F6-A

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Rivalvolare un Bassman 5F6-A

Messaggio da robi » 05/05/2010, 12:19

La differenza di Rdc c'è in ogni ampli per un fattore fisico:
il trasformatore ha un rapporto di impedenza fra primari e secondari,
e lo stesso avvolgimento, diviso in due, pur con lo stesso numero di spire,
sarà avvolto su diametri diversi (man mano aggiungo strati di spire)
quindi le stesse spire su diametri diversi porteranno a lunghezze di filo diverse,
e lasciando pari la resistività, a resistenze dc diverse.

..è un aspetto di cui pochi tengono conto.

Riguardo il bias, misuralo normalmente e per vedere quello reale sottrai la caduta sulle resistenze per le Gs.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:Rivalvolare un Bassman 5F6-A

Messaggio da Vicus » 05/05/2010, 13:19

Io però ho comprato una coppia di valvole bilanciate, Sovtek, che tirano una corrente diversa, 7mA di differenza non sono pochi.

L'ampli comunque mi è ritornato perché il proprietario lamenta di strani rumori e fischi che cessano con il classico pugno ben assestato. Ho notato la classica microfonicità per esempio picchiettando V1. Si sentono anche crepitii e fruscii ad alto volume. Inoltre secondo me succede una cosa strana cioè in stand by spengo il generale e si sente del rumore breve. Mah, lo sto controllando tutto e penso che sostituirò qualche cavo con uno schermato come ad esempio tra ingressi e scheda e tra scheda e V1 dove si raccolgono più rumori. Ci sono inoltre molti loop di massa, tra telaio ed ingressi o tra telaio e potenziometri. Altra cosa che non mi sarei mai aspettato è che ho trovato aperte un paio di resistenze nella sezione di alimentazione più precisamente quelle in parallelo ai condensatori di filtraggio dell'anodica che sono in serie, le sostituirò con altre di potenza maggiore. Qualche consiglio?
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:Rivalvolare un Bassman 5F6-A

Messaggio da Vicus » 05/05/2010, 18:42

Ho fatto tutti i lavori che avevo detto e ora posso stare con entrambi i volumi a palla senza buttare giù le finestre dal rumore e feedback che si creano. Ho rifatto anche i collegamenti a massa della valvole finali, non capisco proprio che pensava quello che ha disegnato la scheda, l'anodica arriva tramite un cavo di buona sezione mentre il collegamento a massa è stato fatto con un cavetto grosso quanto quelli che si usano per i segnali nei pedalini, vabbé che la corrente non è poi molta però ora che sono collegati con un capicorda alla vite della presa a terra tramite un filo, forse un po' grosso, sono più tranquillo. Lamento sempre una elevata microfonicità, se batti sullo chassis di metallo si sentono di quelle botte! Qualche esperienza con Sovtek 12AX7WA microfoniche?
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Rivalvolare un Bassman 5F6-A

Messaggio da Vicus » 18/05/2011, 23:34

Eccoci di nuovo. A distanza di un anno ho per le mani un altro bassman sempre '59 reissue nuovo nuovo. Ci sono però delle differenze, da fuori la differenza si nota nella griglia proteggi mani da eventuali scottature. All'interno per ora ho notato che è stato aggiunto il pot per modificare il bias e penso che il circuito si identico a quello sul hot rod deluxe. Di conseguenza è stata aggiunta una resistenza per poter misurare la corrente catodica. Sono state cambiate le dimensioni di alcune resistenze che si bruciavano troppo facilmente.

La cosa che più mi ha sconcertato però è che ai due estremi dell'avvolgimento secondario di alta tensione ci siano due diodi come se la rettifica fosse a diodi salvo poi esserci una 5AR4. :surpr: Ora mi chiedo se questa soluzione renda inutile la rettifica valvolare... di sicuro la valvola durerà di più perché non deve rettificare un bel niente e forse per questo perderà la compressione che dicono esserle caratteristica? Mah. Son tentato di toglierli.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Rivalvolare un Bassman 5F6-A

Messaggio da robi » 20/05/2011, 1:07

Ciao Vicus, dai una lettura qui: http://www.freewebs.com/valvewizard/bridge.html
:ciao:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Rivalvolare un Bassman 5F6-A

Messaggio da Vicus » 20/05/2011, 1:43

Intendevo così:
Allegati
Bridge4.jpg
Bridge4.jpg (11.19 KiB) Visto 4278 volte

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Rivalvolare un Bassman 5F6-A

Messaggio da robi » 20/05/2011, 15:54

Hai letto la spiegazione al link che ti ho postato?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Rivalvolare un Bassman 5F6-A

Messaggio da Vicus » 20/05/2011, 16:43

Mi era sfuggita la parte:
If we were worried about running a valve rectifier too close to its maximum Va(rms), we could place one or more silicon diodes in series with each anode as protection elements since the PIV ratings will sum.
Però a me non convince del tutto infatti la GZ34 ha come limite 550Vrms mentre il secondario arriva a 250Vrms inoltre le tensioni da me misurate a riposo erano alte ovvero quasi 500V segno che la caduta sulla rettufucatrice è minore rispetto a quando è usata da sola. Certo non son preciso e vedrò di esserlo però a me sembra che vantaggi non ce ne siano salvo avere una protezione in più. Forse in questo modo si mantengono le tensioni alte, si sfrutta meno la valvola ma si mantiene la compressione tipica. Tu hai esperienze in merito?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Rivalvolare un Bassman 5F6-A

Messaggio da Vicus » 07/06/2011, 15:42

Sono ancora incerto se togliere quei diodi...


Anche il diodo in parallelo alla resistenza da 10 sui catodi delle finali non so se toglierlo.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Rivalvolare un Bassman 5F6-A

Messaggio da robi » 07/06/2011, 16:45

perchè vorresti toglierli?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Rivalvolare un Bassman 5F6-A

Messaggio da Vicus » 07/06/2011, 17:25

Per ridare alla rettificatrice la sua funzione. Mentre quello sul catodo devo ancora capire a che serve.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Rivalvolare un Bassman 5F6-A

Messaggio da Vicus » 15/06/2011, 13:52

I diodi li lascio li ora ho un problema con il tonestack.

Premesso che ho dovuto cambiare il pot del volume perché iniziava a funzionare solo dopo il 2 e ho dovuto penare parecchio perché originale non l'ho trovato ma ho duvuto adattare parti di un Bourns (cari e scarsa qualità). Ho inoltre cambiato tutti i condensatori a film con degli orange drop. Ora mi ritrovo con dei creppiti che vanno e vengono e che spariscono se tolgo V2 che pilota i controlli toni o metto tutti i toni a 0. Idee? La valvola la escluderei perché ne ho provate diverse nuove e di diverse marche. I condensatori li ho appena sostituiti e si legge essere di buona qualità. Restano qualche cavetto che va alla scheda che monta i controlli ai pot magari sporchi solo che data la difficoltà anzi impossibilità di reperirli ho aualche remora a spruzzarci lo spray pulente. Sapete dove reperire i ricambi Fender?
Grazie.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Rivalvolare un Bassman 5F6-A

Messaggio da robi » 16/06/2011, 23:52

Possono essere saldature fredde, ripassale. Quali OD hai scelto?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Rivalvolare un Bassman 5F6-A

Messaggio da Vicus » 17/06/2011, 0:42

Si infatti o quelle o i pot sporchi.

Ho preso i 716p credendo che avessero i reofori in rame invece sono lo sono. Ho capito dove vuoi arrivare: non essendo in rame sono più difficili da sadare e potrei aver fatto una saldatura fredda?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Rivalvolare un Bassman 5F6-A

Messaggio da robi » 17/06/2011, 0:53

Mi riferivo proprio alla scelta dei cap dal punto di vista sonoro.
i 716 sono un po' hifi, i pvc un po' duretti, avrei forse scelto i 715.
Ma sono particolari.

Rispondi