Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

vibroverb63

Problemi con un ampli? Esponili qui!
salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 03/12/2011, 14:33

grazie vicus! a proposito...tu che ne pensi?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: vibroverb63

Messaggio da Vicus » 04/12/2011, 20:06

Dai una controllata ai due triodi che hanno il catodo condiviso.

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 13/12/2011, 14:12

i due triodi che hanno il catodo condiviso, stai parlando della V1b e della V2b giusto?
infatti sull'anodo di v2b ho una tensione molto piu bassa rispetto a qella sullo schema (82V invece di 200V) A parte che sullo schema elettrico della weber c'è una resistenza (R19 !00k) che non esiste poi ne sul layout ne sullo schema fender... La mia domanda è: sarebbe funzionale questa R19 per polarizzare V2b o è un invenzione di quelli della weber? La tensione cade tutta ai capi della R48 di 82K . Ho provato a sostituire la V2 e ora sul anodo ho 40V! Ho provato a staccare il condensatore da 500pf (C10) che porta il segnale alle griglie della V3 sia il condensatore che va alla resistenza da 470k (C32) ma non cambia niente, ho sempre una tensione bassa sul anodo della V2

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: vibroverb63

Messaggio da Vicus » 13/12/2011, 14:35

Tutto corretto. Controlla che la tensione continua alla griglia 7 di V2 sia 0V. Da ampli spento controlla che ci sia continuità verso massa. Con il pot del volume bright a 0 dovresti avere resistenza quasi nulla. Effettivamente R19 non c'è negli altri diagrammi.

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 17/12/2011, 17:16

la tensione sulla griglia 7 della v2 è 0, e va massa quando il volume è a 0. La tensione dell'anodo 6 della v2 va dai 216 col potenziometro del volume a 0 a 55 col potenziometro al massimo...sarà mica normale?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: vibroverb63

Messaggio da Vicus » 17/12/2011, 18:16

Scusa per la risposta sbrigativa ma vado di fretta ma non è normale, controlla i collegamenti prima del potenziometro. Sei sicuro che con il pot non al minimo la tensione sulla griglia sia zero?

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 17/12/2011, 18:29

no infatti, col potenziometro al minimo è 0 invece quando è al massimo è 3,4V . Dai che siamo sulla buona strada :mart: adesso controllo bene tutta la zona vicino alla V2b annessi e connessi. Grazie per la risposta veloce! :ciao:

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 15/10/2013, 11:09

Ciao a tutti! riapro un vecchio tread dell'ampli in questione. Ai tempi poi avevo risolto il problema che era il C25 (un condensatore silver mica che avevo preso come upgrade) difettoso e poi una dimenticanza nel cablaggio sfuggita agli innumerevoli controlli :mart:
Poi l'ampli mi ha dato grandi soddisfazioni, suono bello morbido e caldo, comunuque in linea con l'originale, non ha un grande volume e tende a crunchare abbastanza presto.
Quindi l'altro giorno mi sono accorto che una delle finali (le tanto decantate groove tubes 6L6 GE) è microfonica e quindi ho reinstallato le svetlana che avevo in origine.
Allora nel testare le nuove valvole :gui2: tirandolo per il collo per farlo crunchare a dovere, ho notato che in questa situazione limite ( che non avevo mai sperimentato) cioè con il volume al massimo e il treble al massimo, si innesca un oscillazione con una frequenza molto alta che copre totalmente il suono della chitarra. La frequenza è così alta che è appena udibile, infatti non è particolarmente fastidiosa.
Lo fa con entrambi i canali, e comunque solo con il treble completamente al massimo, al 90% già non lo fa più, infatti non me n'ero accorto fin'ora perchè sono settaggi abbastanza inusuali...
Non so da dove cominciare... :mart:

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 15/10/2013, 11:14

Ciao a tutti! riapro un vecchio tread dell'ampli in questione. Ai tempi poi avevo risolto il problema che era il C25 (un condensatore silver mica che avevo preso come upgrade) difettoso e poi una dimenticanza nel cablaggio sfuggita agli innumerevoli controlli :mart:
Poi l'ampli mi ha dato grandi soddisfazioni, suono bello morbido e caldo, comunuque in linea con l'originale, non ha un grande volume e tende a crunchare abbastanza presto.
Quindi l'altro giorno mi sono accorto che una delle finali (le tanto decantate groove tubes 6L6 GE) è microfonica e quindi ho reinstallato le svetlana che avevo in origine.
Allora nel testare le nuove valvole :gui2: tirandolo per il collo per farlo crunchare a dovere, ho notato che in questa situazione limite ( che non avevo mai sperimentato) cioè con il volume al massimo e il treble al massimo, si innesca un oscillazione con una frequenza molto alta che copre totalmente il suono della chitarra. La frequenza è così alta che è appena udibile, infatti non è particolarmente fastidiosa.
Lo fa con entrambi i canali, e comunque solo con il treble completamente al massimo, al 90% già non lo fa più, infatti non me n'ero accorto fin'ora perchè sono settaggi abbastanza inusuali...
Non so da dove cominciare... :mart:

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: vibroverb63

Messaggio da alexradium » 15/10/2013, 12:48

tipica oscillazione parassita,dovuta alla filatura essenzialmente.
Foto?

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 17/10/2013, 9:43

buongiorno! ecco qua. Spiccano due anacronistiche resistenze ceramiche che pensavo di sostituire con due allen bradley (visto anche le ultime esperienze con il mesa di un amico)
Si accettano volentieri critiche e consigli :numb1:
vibro4.JPG
vibro3.JPG
vibro2.JPG

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: vibroverb63

Messaggio da Kagliostro » 17/10/2013, 10:01

Che problemi ci sono stati con le resistenze ceramiche ?

K

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 17/10/2013, 10:26

nessun problema! Magari ho letto da qualche parte che potrebbero essere un pò induttive...potrebbe essere la causa dell'oscillazione?
Mi riferivo al fatto che cambiando le valvole in un dual rectifier di un amico, e guardando all'interno, (molto ben fatto) aveva un look bello moderno, ma spiccavano le 4 allen bradley dal look retrò :love_1: allora mi son letto questo post " L'importanza delle resistenze, materiali, noise & magic!" e ho capito tante cose :pardon1: Comunque controllando il bias, una delle allen bradley del mio amico era interrotta e funzionavano solo 3 valvole (lui non se n'era accorto)

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: vibroverb63

Messaggio da alexradium » 17/10/2013, 10:49

Mi sembra non ci siano resistenze sul pin 5 delle finali, probabilmente risolvi mettendo le classiche 1k5.
Altrimenti bisogna usare qualche schermato e/o grid stopper sul secondo stadio.

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 17/10/2013, 12:21

Mi sembra non ci siano resistenze sul pin 5 delle finali, probabilmente risolvi mettendo le classiche 1k5
e' vero!!!!!! ci sono pure sullo schema eletttrico, (che si trova all'inizio della discussione, assieme al layout) R4 ed R6 infatti da 1,5K entrambe... e invece sul layout non ci sono! (ennesima incongruenza fra schema elettrico e layout...grazie weber )
Altrimenti bisogna usare qualche schermato e/o grid stopper sul secondo stadio.
quindi parlando come si parlerebbe ad un ignorantone come me? :mart:
usare un cavo schermato precisamente dove? e cos'è un grid stopper? :mart:

Rispondi