Problema regolazione bias 18 Watt
Re: Problema regolazione bias 18 Watt
-14V tra catodo e griglia vanno bene. Perché non dovrebbero andare?
Re: Problema regolazione bias 18 Watt
non so perchè mi ero fissato sui 12... comunque oltre a aumentare il voltaggio al catodo aumente di una ventina di volts all'anodo e alla griglia
Re: Problema regolazione bias 18 Watt
Secondo te perché hai questo STRANO effetto?
Re: Problema regolazione bias 18 Watt
non ne ho idea..
puoi spiegarmi per favore?
puoi spiegarmi per favore?
Re: Problema regolazione bias 18 Watt
Dai dai su che ci arrivi da solo, spremiti le meningi. La pappa pronta fa comodo a tutti ma poi se nessuno ti aiuta muori di fame.
Se aumenti la corrente assorbita cala la tensione all'anodo... perché? Forse perché il tuo generatore di tensione equivalente ha una resistenza interna non trascurabile?
Se aumenti la corrente assorbita cala la tensione all'anodo... perché? Forse perché il tuo generatore di tensione equivalente ha una resistenza interna non trascurabile?
Re: Problema regolazione bias 18 Watt
capito, quindi niente di grave
grazie della spiegazione :)
grazie della spiegazione :)
Re: Problema regolazione bias 18 Watt
Salve a tutti!riesumo il post perché ho più o meno lo stesso problema... stesso finale, e stesse tensioni di partenza (290vac) quindi rettificate ne misuro 320, ho messo una res da 470 r su ogni valvola (equivalenti a 235 r se fossero in comune) non ho fenomeni di Red plating (li ho risolti alzando la r catodo) ma da oscilloscopio risulta un ripple elevato,mi basterà cambiare il primo cap da 47 a 100 uF?o anche l'anodica troppo alta crea scompensi alle finali?
VDC sui catodi 13.1v
VDC sui catodi 13.1v
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Problema regolazione bias 18 Watt
Per me 320V su delle EL84 possono anche starci
K
K
Re: Problema regolazione bias 18 Watt
Quanto ripple hai? Considera che é un push pull.
Re: Problema regolazione bias 18 Watt
Ciao Robi, purtroppo non te lo so quantificare (vedo se posso fare Delle misurazioni nei prossimi giorni) il fenomeno è emerso collegando l'uscita a un oscilloscopio e l'onda era molto "ballerina" per questo il tecnico mi ha suggerito di aumentare il cap...controllerò per scrupolo anche i diodi,non vorrei ce ne fosse uno rotto/difettoso
Re: Problema regolazione bias 18 Watt
Ma il ripple era sull'alimentazione o sull'uscita? PI e finali sono piuttosto immuni dal ripple.
Re: Problema regolazione bias 18 Watt
Mi suggeriva -il tecnico- sull'alimentazione,dato lo spettro dell oscilloscopio sembrava prendere tutto l'ampli..
Re: Problema regolazione bias 18 Watt
Non voglio mancare di rispetto a nessuno, ma il tecnico si occupa di valvolari o è più specializzato sui transistor?
Diciamo che i transistor solitamente hanno filtri più generosi dei valvolari, e meno ripple.
Non vorrei volesse sovrafiltrarti l'ampli anche quando non necessario.
Ma ripeto, non voglio mancare di rispetto a nessuno, perchè non so chi sia.
Diciamo che i transistor solitamente hanno filtri più generosi dei valvolari, e meno ripple.
Non vorrei volesse sovrafiltrarti l'ampli anche quando non necessario.
Ma ripeto, non voglio mancare di rispetto a nessuno, perchè non so chi sia.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Problema regolazione bias 18 Watt
Se proprio devi fare una prova, non cambiare ancora nulla
colleghi in parallelo al cap un altro cap con tensione e capacità adeguati usando dei coccodrilli (occhio a collegarli bene prima di dare tensione e poi a scaricare con una res in parallelo prima di maneggiare)
dovresti riuscire (suonando un po') a capire quale sia la situazione e se ti piace la mod
K
colleghi in parallelo al cap un altro cap con tensione e capacità adeguati usando dei coccodrilli (occhio a collegarli bene prima di dare tensione e poi a scaricare con una res in parallelo prima di maneggiare)
dovresti riuscire (suonando un po') a capire quale sia la situazione e se ti piace la mod
K
Re: Problema regolazione bias 18 Watt
Consiglierei di collegare già il resistore in parallelo al condensatore col coccodrillo.
Prima di toccare qualsiasi cosa, coccodrillo incluso, verifica che la tensione sia inferiore a 10 V.
Prima di toccare qualsiasi cosa, coccodrillo incluso, verifica che la tensione sia inferiore a 10 V.