fender 5e3 CLONE gracchieggia
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Ottimo, vista la realizzazione tutta a mano direi che un bel
BRAVO !!!
te lo meriti proprio
--
Visti i 7 mm dei pannelli mi, direi che puoi soprassedere all'incasso delle viti
--
Adesso mancherebbe solo che Mastrococco (o chi se ne intende) potesse dare qualche
indicazione per una bella finitura
K
BRAVO !!!
te lo meriti proprio
--
Visti i 7 mm dei pannelli mi, direi che puoi soprassedere all'incasso delle viti
--
Adesso mancherebbe solo che Mastrococco (o chi se ne intende) potesse dare qualche
indicazione per una bella finitura
K
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Mi associo ai complimenti!
Molto bravo!
E visto la tua bravura e il tuo passato da modellista mi permetto di consigliarti, anche per non nascondere il bel legno che hai utilizzato che potresti verniciarlo cosi...
Ciao


E visto la tua bravura e il tuo passato da modellista mi permetto di consigliarti, anche per non nascondere il bel legno che hai utilizzato che potresti verniciarlo cosi...

Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Mi piace molto l'idea, che faccia vedere il legno ma non i giunti.
Farei solo un sunburst più leggero.
Farei solo un sunburst più leggero.
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 19/06/2017, 14:20
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia

Fatemi sapere!,
Grazie a tutti per le ottime conversazioni, saluti
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Prova a guardare qui: http://www.youtube.com/watch?v=IRqp2E3FT7o
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 19/06/2017, 14:20
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia


- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Mah, per me sarebbe troppo, non me la sentirei di usare un metodo così delicato e che necessita di prodotti specifici (che da noi non so se facilmente reperibili)
Tra l'altro nascondere tutto il lavoro fatto per i giunti a coda di rondine .......
Comunque, sta a te decidere e sapere se te la senti di provare
K
Tra l'altro nascondere tutto il lavoro fatto per i giunti a coda di rondine .......
Comunque, sta a te decidere e sapere se te la senti di provare
K
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 19/06/2017, 14:20
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Saluti
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Ciao, fossero stati a coda di rondine li avrei lasciati anche io a vista, ma essendo incastri a merlatura direi che si possono sfumare senza problemi.
- nike_spike
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 17/08/2008, 16:22
- Località: Sondrio
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Ciao a tutti, quando ne ho il tempo, mi piace frequentare il forum perchè c'è sempre da imparare.
Per scrupolo ho controllato i layout di montaggio di entrambi. sono identici, forse Zanco ha commesso qualche errore nelle connessioni . . capita più spesso di quanto si creda collegando i potenziometri.
L'unica differenza tra i 2 layout sta nella rappresentazione delle connessioni sui potenziometri, in quello di Novarria sono visti da dietro, mentre in quelli di Trinity amps sono visti da sotto.
Solo per correttezza.

Per scrupolo ho controllato i layout di montaggio di entrambi. sono identici, forse Zanco ha commesso qualche errore nelle connessioni . . capita più spesso di quanto si creda collegando i potenziometri.
L'unica differenza tra i 2 layout sta nella rappresentazione delle connessioni sui potenziometri, in quello di Novarria sono visti da dietro, mentre in quelli di Trinity amps sono visti da sotto.
Solo per correttezza.

-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 19/06/2017, 14:20
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Ciao amici, vi chiedo se potete indicarmi un sito decente dove acquistare dei potenziometri log. Da 1M - resistenti e affidabili.
Non trovò nulla.

Non trovò nulla.


- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Come marchi
Alps - Bourns - CTS
Come venditori
Tube Town - Banzai - Vintage HiFi (se vende ancora) - Musikding
Come misura preferisco i 24mm
--
da Tube Town
https://www.tube-town.net/ttstore/Poten ... ::309.html
https://www.tube-town.net/ttstore/Poten ... :6104.html
https://www.tube-town.net/ttstore/Poten ... :5507.html
https://www.tube-town.net/ttstore/Poten ... :7842.html
https://www.tube-town.net/ttstore/Poten ... ::314.html
Ciao
K
Alps - Bourns - CTS
Come venditori
Tube Town - Banzai - Vintage HiFi (se vende ancora) - Musikding
Come misura preferisco i 24mm
--
da Tube Town
https://www.tube-town.net/ttstore/Poten ... ::309.html
https://www.tube-town.net/ttstore/Poten ... :6104.html
https://www.tube-town.net/ttstore/Poten ... :5507.html
https://www.tube-town.net/ttstore/Poten ... :7842.html
https://www.tube-town.net/ttstore/Poten ... ::314.html
Ciao
K
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 19/06/2017, 14:20
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Grazie,
A presto
A presto
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 19/06/2017, 14:20
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Saluti per tutti,
Vorrei sostituire il trasformatore di alimentazione sul kit in oggetto, ho trovato un trasfo della hammond, che è indicato per il 5E3, ma ho notato che ha nei secondari una uscita a 6,3v. invece di 3,15v. Con zero centrale. Per il resto è uguale. Lo posso secondo voi utilizzare?.
Allegato schema
Grazie.
Vorrei sostituire il trasformatore di alimentazione sul kit in oggetto, ho trovato un trasfo della hammond, che è indicato per il 5E3, ma ho notato che ha nei secondari una uscita a 6,3v. invece di 3,15v. Con zero centrale. Per il resto è uguale. Lo posso secondo voi utilizzare?.
Allegato schema
Grazie.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: fender 5e3 CLONE gracchieggia
Certo che lo puoi usare
per ricrearti il CT dei filamenti usa un paio di resistenze da 100R o 220R o, meglio ancora, un pot da 500R, così puoi anche regolarlo ed ottimizzare l'effetto riduzione humm
come nei trasfo con CT anche usando l'opzione del CT virtuale con le res o il pot, puoi anche elevare il riferimento di massa con un partitore dall'anodica o collegandoti ai catodi delle finali
K
per ricrearti il CT dei filamenti usa un paio di resistenze da 100R o 220R o, meglio ancora, un pot da 500R, così puoi anche regolarlo ed ottimizzare l'effetto riduzione humm
come nei trasfo con CT anche usando l'opzione del CT virtuale con le res o il pot, puoi anche elevare il riferimento di massa con un partitore dall'anodica o collegandoti ai catodi delle finali
K