Ciao,
di solito i trasformatori di alimentazione, come quelli di uscita, in molti amplificatori di pari potenza erano i medesimi come caratteristiche, tant'è che molti amplificatori fender "condividono" quelli di alimentazione o quelli di uscita ed aluni di essi erano "poveri" di prestazione ad alti volumi.
Premesso questo io non vedo il problema nelle tensioni ma nelle correnti.
Se come intuisco tu hai un TA Novarria hai 650Vac CT (presa centrale) 160mA, 5V 3A, 6.3V 3A;
Hammond ha 650Vac CT (presa centrale) 81mA, 5V 2A, 6.3V 2A;
Fender monta 768Vac CT (c.s.) 75mA, 5V 2A, 6.3V 3A (tensione HT nella tolleranza di quegli anni da 650 a 750, e c'è chi si fa le pippe su resistenze a 1% quando in quegli anni la tolleranza era del 20% su resistenze e condensatori !!, forse per quello suono variabile ma piacevole? )
Leggendo i numeri a me sembra che l'hammond sia in ammanco di 1A sull'alimentazione dei filamenti.
Anche se:
2 * 12AX7 consumano 0.3A cad -> 0.6A
2* 6V6 consumano 0.5A cad -> 1A
una lampadina consumerà 0.02 A (poco)
Ricordando che i latini sostenevano "melius abundare quam deficere" e sicuramente, se tu volessi moddare il tuo ampli con aggiunta di un altra valvola o montare finali "diverse"; è meglio avere qualche cosa in più sull'alimentazione.
Questo è solo il mio parere ma ne terrei conto.

mi sembra di essere "polemico" ma non è assolutamente mia intenzione