Problemi SLO - EDIT: FUNZIONA ALLA GRANDE!!!!!!! FOTO IN ULTIMA PAGINA
- abysmal412
- Diyer Eroe
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
- Località: Viterbo
Re:Problemi SLO
Hai staccato un piedino del condensatore prima di effettuare le misure? se non l'hai fatto, sappi che la lettura viene falsata...
Dissalda un piedino e ponici sopra il positivo del tester :-)
Dissalda un piedino e ponici sopra il positivo del tester :-)
Re:Problemi SLO
Ah ecco era per questo! Comunque sembra a posto.abysmal412 ha scritto: Hai staccato un piedino del condensatore prima di effettuare le misure? se non l'hai fatto, sappi che la lettura viene falsata...
Dissalda un piedino e ponici sopra il positivo del tester :-)

Mi viene un dubbio, guardando la foto dell'interno della tua, ho notato che hai usato una presa ac con filtro...io no

Potrei rimediare al fatto prendendo una di queste, ammazza se costa però!!!!

http://it.rs-online.com/web/search/sear ... &R=4681580
- abysmal412
- Diyer Eroe
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
- Località: Viterbo
Re:Problemi SLO
Guarda, io eviterei la spesa...non credo proprio che una presa non filtrata possa avere tanta influenza!
In fondo il 99,9% degli ampli in commercio ha le prese farlocche :-)
In fondo il 99,9% degli ampli in commercio ha le prese farlocche :-)
Re:Problemi SLO

Allora, un po' di aggiornamenti...l'ampli è stato rimontato sabato, ma solo oggi (un po' per mancanza di tempo un po' anche per fifa....non so perchè ma avevo una strana angoscia a riaccenderlo, pensate che mi sono messo un paio di guanti in gomma bella spessa ed ho fatto scattare gli interruttori da lontano con un righello!!!!

Ebbene la questione è molto migliorata, i rumori non sono spariti del tutto ma il suono è quello, non viene in alcun modo alterato come le ultime volte; infatti l'ultima volta uno degli aspetti più strani era quello di ritrovarmi con un suono "fuzzozo e buzzante"...ora invece il pulito è pulito e crunch e overdrive sono spettacolari.
Rimangono quelle interferenze in sottofondo, ma come già detto sono moooolto meno inlfuenti di prima e sembrano meno fuori controllo ed altrettanto meno continue rispetto a prima.
Il footswitch non funziona...ma credo di aver capito perchè: nella fretta ho collegato la massa del jack footswitch anche a *gnd, non solo sulla pcb di pre come da schema (c'è anche una nota che lo ricorda


Re:Problemi SLO
Dunque, il footswitch funziona alla perfezione...mi ero scordato che dovevo mettere lo switch nell pannello frontale su overdrive 
Ho notato però che inserendo il footswitch i rumori aumentano un pochettino...e che ora suonando dal return l'ampli è davvero silenzioso
a meno di non alzare il master volume di parecchio (quasi al massimo) ma comunque si sentono come dei piccolissimi "pop"...non dei fruscii.
Riproverò la storia delle valvole cambiandone 2 alla volta, ma sempre escludendo la V5 perchè se chiudo i master volume non sento assolutamente niente, quindi il bug è prima dei master e dunque prima anche della PI...ma a questo punto credo che sia un problema di massa...

Ho notato però che inserendo il footswitch i rumori aumentano un pochettino...e che ora suonando dal return l'ampli è davvero silenzioso


Riproverò la storia delle valvole cambiandone 2 alla volta, ma sempre escludendo la V5 perchè se chiudo i master volume non sento assolutamente niente, quindi il bug è prima dei master e dunque prima anche della PI...ma a questo punto credo che sia un problema di massa...
Re:Problemi SLO
Dunque...sono sorpreso, molto sorpreso. 
Dopo aver constatato che la valvola su v2 è microfonica (si sente solo sul canale distorto), oggi per fare una prova ho montato gli schermi alle pre; all'inizio i rumori li faceva comunque...forse leggermente inferiori ma di poco e bypassando il pre sono ancora assenti nella maniera più totale; ci ho suonato circa 20 minuti, poi ho lasciato l'ampli in standby per 2 minuti prima di spegnerlo perchè dovevo rimettere l'auto in garage...saranno passati circa 7 o 9 minuti prima che lo riaccendessi e con mia grande sorpresa mi sono accorto che non faceva più i rumori!!! Ma zero proprio....solo quel basso ronzio nel canale distorto (lo anche il Fender, uguale uguale), nulla di più!!!
Ma che diavolo!!! Cioè sono contento e sono curioso di vedere se domani mi rifà lo scherzo di ripresentarmi quei rumori, ma ci ho suonato per un'ora e mezza circa e si è comportato alla grande, senza una minima pecca...
tra l'altro è un ampli fantastico, mi piace moltissimo...ho notato inoltre che non manca affatto di bassi come avevo letto da qualche parte.
Comunque, per sicurezza oltre alla v2 cosa dovrei controllare?

Dopo aver constatato che la valvola su v2 è microfonica (si sente solo sul canale distorto), oggi per fare una prova ho montato gli schermi alle pre; all'inizio i rumori li faceva comunque...forse leggermente inferiori ma di poco e bypassando il pre sono ancora assenti nella maniera più totale; ci ho suonato circa 20 minuti, poi ho lasciato l'ampli in standby per 2 minuti prima di spegnerlo perchè dovevo rimettere l'auto in garage...saranno passati circa 7 o 9 minuti prima che lo riaccendessi e con mia grande sorpresa mi sono accorto che non faceva più i rumori!!! Ma zero proprio....solo quel basso ronzio nel canale distorto (lo anche il Fender, uguale uguale), nulla di più!!!

Ma che diavolo!!! Cioè sono contento e sono curioso di vedere se domani mi rifà lo scherzo di ripresentarmi quei rumori, ma ci ho suonato per un'ora e mezza circa e si è comportato alla grande, senza una minima pecca...

Comunque, per sicurezza oltre alla v2 cosa dovrei controllare?
- abysmal412
- Diyer Eroe
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
- Località: Viterbo
Re:Problemi SLO
Boh...mi pare strano tutto questo...insomma, non credo che scaldando l'ampli si sistemi da solo!
Non è che magari qualche saldatura è un po farlocca, o qualche massa (tipo quella dei pot) innesca un loop sfiorando qualche punto dello chassis?
Comunque...dai un'occhiata, oltre alle cose suddette, alle saldature sui cavi schermati...per esempio a me dava noie la saldature dello schermato sulla resistenza da 470K su v2-2.
Magari dei piccoli movimenti comportano o menofalsi contatti, ecc...
Non è che magari qualche saldatura è un po farlocca, o qualche massa (tipo quella dei pot) innesca un loop sfiorando qualche punto dello chassis?
Comunque...dai un'occhiata, oltre alle cose suddette, alle saldature sui cavi schermati...per esempio a me dava noie la saldature dello schermato sulla resistenza da 470K su v2-2.
Magari dei piccoli movimenti comportano o menofalsi contatti, ecc...
Re:Problemi SLO
Infatti è la prima cosa che ho pensato, però ho provato a muovere i cavi schermati mentre suonavo la chitarra e non sentive assolutamente niente di strano, oltretutto se provo a suonare dal return del loop, l'ampli non emette assolutamente alcun rumore...oggi riprovo a suonarci e vediamo se mi rifà quei disturbi.
Un contatto indesiderato sui pot ci potrebbe stare....magari mi è caduta una goccia di stagno all'interno di una carcassa o roba simile...darò un'occhiata con calma.
Lo schermato tra il pot od gain e V2-2 in effetti è l'unico doverso dagli altri, ma non sembra essere lui...altrimenti avrei rumori solo nel canale distorto, no?
Un contatto indesiderato sui pot ci potrebbe stare....magari mi è caduta una goccia di stagno all'interno di una carcassa o roba simile...darò un'occhiata con calma.
Lo schermato tra il pot od gain e V2-2 in effetti è l'unico doverso dagli altri, ma non sembra essere lui...altrimenti avrei rumori solo nel canale distorto, no?

- abysmal412
- Diyer Eroe
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
- Località: Viterbo
Re:Problemi SLO
guarda...se non erro quando avevo rumori sul clean, la sostituzione di quel cavo mi ha tirato su l'ampli.
Non vorrei dire però una idiozia (anche perchè non ho lo schema davanti...), visto che poi in preda all'ira li ho sostituiti tutti :-)
Comunque, visto che è un'operazione che richiede 3minuti esatti, io il tempo lo sprecherei...
Non vorrei dire però una idiozia (anche perchè non ho lo schema davanti...), visto che poi in preda all'ira li ho sostituiti tutti :-)
Comunque, visto che è un'operazione che richiede 3minuti esatti, io il tempo lo sprecherei...
Re:Problemi SLO - EDIT: ora suona, ma rimangono dei rumori...che poi spriscono!
Allora ritorniamo alla carica dopo un po' di latitanza nel mio topic 
Dunque, le condizioni attuali dell'amplificatore sono le solite, che riassumo in breve,
per fare chiarezza:
1) come ultimo "ritocco" l'ampli ha subito un ripasso totale delle saldature con dello stagno decisamente migliore;
2) come conseguenza diretta del punto 1, ho ottenuto un miglioramento nettissimo del suono e una diminuzione drastica della "presenza" dei rumori rispetto a prima; in pratica i rumori sono si gli stessi, ma non stravolgono più il suono e sono molto meno evidenti di prima;
3) sempre grazie all'operazione di cui sopra, la sezione finale dell'amplificatore ora funziona alla perfezione, non c'è assolutamente nessun rumore molesto (prima ne avevo un po');
4) ho notato che le valvole in v1 v2 e v3 sono abbastanza microfoniche (ricordo che le pre sono tutte JJ ECC83S);
5) i rumori sono presento per lo più nei primi 5 minuti circa di accensione dell'ampli, dopo i quali il pulito è pressochè perfetto ed il distorto presenta solo un hum in sottofondo, che è molto simile a quello che fa il mio combo nel canale distorto;
6) ho notato che i rumori tornano per un breve lasso di tempo se picchietto le valvole di cui al punto 4;
7) con una cinese in v1 ed una sovtek wc in v2, ho gli stessi effetti che con le jj...microfonicità compresa;
8) i rumori spariscono con i master volume a 0, il che mi lascia supporre che possano essere generati tra v1 e v4...anche se tenderei ad escludere quest'ultima perchè non sembra dare problemi e bypassando il pre il suono è perfetto; stessa cosa dicasi quindi per gli schermati (almeno quelli del loop)
9) il clean deve avere il master a 2 per essere più o meno a pari volume con l'od col master a 1...ma questo a quanto pare potrebbe essere normale

Ora, alcune considerazioni:
- ho notato che nel layout o nello schema non si dice espressamente di mandare a massa le carcasse dei pot, come avviene in alcuni amplificatori, ed oltretutto ho notato (sulle foto delle altre realizzazioni) che nessuno lo fa di propria iniziativa sulla Slo....può servire a qualcosa nel mio caso?
- dopo che i rumori sono spariti ed il clean suona bene, il distorto ha un ronzio in sottofondo e si possono sentire quei "soffi" che costituiscono i disturbi ad inizio accensione, ma molto attenuati...sempre ammesso che non siano le valvole, è possibile che il bug sia nella sezione del canale distorto?
- visto che bypassando il preamp l'amplificatore suona incredibilmente bene, posso escludere che il bug sia nella sezione che riguarda la pcb di alimentazione?
- ho notato che non ho più quelle fluttuazioni (per lo meno non più così ampie!) a monte ed a valle del choke, quindi potrei supporre che lo stesso non è danneggiato...?


Dunque, le condizioni attuali dell'amplificatore sono le solite, che riassumo in breve,

1) come ultimo "ritocco" l'ampli ha subito un ripasso totale delle saldature con dello stagno decisamente migliore;
2) come conseguenza diretta del punto 1, ho ottenuto un miglioramento nettissimo del suono e una diminuzione drastica della "presenza" dei rumori rispetto a prima; in pratica i rumori sono si gli stessi, ma non stravolgono più il suono e sono molto meno evidenti di prima;
3) sempre grazie all'operazione di cui sopra, la sezione finale dell'amplificatore ora funziona alla perfezione, non c'è assolutamente nessun rumore molesto (prima ne avevo un po');
4) ho notato che le valvole in v1 v2 e v3 sono abbastanza microfoniche (ricordo che le pre sono tutte JJ ECC83S);
5) i rumori sono presento per lo più nei primi 5 minuti circa di accensione dell'ampli, dopo i quali il pulito è pressochè perfetto ed il distorto presenta solo un hum in sottofondo, che è molto simile a quello che fa il mio combo nel canale distorto;
6) ho notato che i rumori tornano per un breve lasso di tempo se picchietto le valvole di cui al punto 4;
7) con una cinese in v1 ed una sovtek wc in v2, ho gli stessi effetti che con le jj...microfonicità compresa;
8) i rumori spariscono con i master volume a 0, il che mi lascia supporre che possano essere generati tra v1 e v4...anche se tenderei ad escludere quest'ultima perchè non sembra dare problemi e bypassando il pre il suono è perfetto; stessa cosa dicasi quindi per gli schermati (almeno quelli del loop)
9) il clean deve avere il master a 2 per essere più o meno a pari volume con l'od col master a 1...ma questo a quanto pare potrebbe essere normale

Ora, alcune considerazioni:
- ho notato che nel layout o nello schema non si dice espressamente di mandare a massa le carcasse dei pot, come avviene in alcuni amplificatori, ed oltretutto ho notato (sulle foto delle altre realizzazioni) che nessuno lo fa di propria iniziativa sulla Slo....può servire a qualcosa nel mio caso?
- dopo che i rumori sono spariti ed il clean suona bene, il distorto ha un ronzio in sottofondo e si possono sentire quei "soffi" che costituiscono i disturbi ad inizio accensione, ma molto attenuati...sempre ammesso che non siano le valvole, è possibile che il bug sia nella sezione del canale distorto?
- visto che bypassando il preamp l'amplificatore suona incredibilmente bene, posso escludere che il bug sia nella sezione che riguarda la pcb di alimentazione?
- ho notato che non ho più quelle fluttuazioni (per lo meno non più così ampie!) a monte ed a valle del choke, quindi potrei supporre che lo stesso non è danneggiato...?

Re:Problemi SLO - EDIT: ora suona, ma rimangono dei rumori...che poi spriscono!
gli zoccoli del pre sono bei puliti? te lo chiedo perchè io ho dannato un mese ed avevo una situazione simile...
Re:Problemi SLO - EDIT: ora suona, ma rimangono dei rumori...che poi spriscono!
Avevi dei rumori che poi se ne sono andati "ripulendo" gli zoccoli delle pre?maraz_87 ha scritto: gli zoccoli del pre sono bei puliti? te lo chiedo perchè io ho dannato un mese ed avevo una situazione simile...
Effettivamente quando ho rimontato l'ampli ho vuto non poche difficoltà arisaldare su quei pin, sopratutto quelli dei filamenti (pin 4, 5 e 9); come se lo stagno non aderisse alle linguette e non si spandesse bene sulla superficie, creando una piccola "bolla" nella parte alta del pin.
Alla fine però sono venute bene....lo stagno è lucido e sembra aver aderito bene
Re:Problemi SLO - EDIT: ora suona, ma rimangono dei rumori...che poi spriscono!
nel mio caso non era sporcizia dovuta a stagno ma a pasta disossidante, era invisibile e nonostante avessi pulito e sistemato più volte lei era sempre lì e mi dava rumori piuttosto fastidiosi ed anche nel mio caso, dopo 5 minuti circa, tendevano a sparire(non sparivano ma diminuivano di brutto)
Re:Problemi SLO - EDIT: ora suona, ma rimangono dei rumori...che poi spriscono!
Se i rumori sono gli stessi solo piu' attenuati significa che le valvole microfoniche amplificavano il difetto, ma il difetto rimane.
Sicuro che non ci sia nulla che possa o meno fare contatto?
Solitamente quando saldo i piedini degli zoccoli al moncone di filo ricopro la saldatura fatta con della guaina termorestringente. Mi e' capitato che un filo, piegandosi, andasse a fare contatto con altri piedini. Il problema e' che faceva contatto solo girando lo chassis nel verso giusto, se lo mettevo sottosopra nulla toccava.
V1 e' importantissima, e' l'unica valvola che non puo' assolutamente essere microfonica, pena il degrado dell'intero segnale. Se il problema c'e' sia sul clean che sull'OD, allora cambia V1 e vedrai che fai un bel passo avanti. Se si presenta solo sul'OD, allora V1 dovrebbe essere a posto e le valvole incriminate sono le altre.
Personalmente non ho mai avuto alcun problema con le JJ ECC803S, le trovo eccezionali. Non significa che alcune partite non possano essere farlocche!
Per quanto riguarda lo sbilanciamento dei canali...Tieni conto che sul clean hai 2 triodi (ovvero 2 stadi di amplificazione), mentre sull'OD ne hai ben 6 (se non erro).
Sicuro che non ci sia nulla che possa o meno fare contatto?
Solitamente quando saldo i piedini degli zoccoli al moncone di filo ricopro la saldatura fatta con della guaina termorestringente. Mi e' capitato che un filo, piegandosi, andasse a fare contatto con altri piedini. Il problema e' che faceva contatto solo girando lo chassis nel verso giusto, se lo mettevo sottosopra nulla toccava.
V1 e' importantissima, e' l'unica valvola che non puo' assolutamente essere microfonica, pena il degrado dell'intero segnale. Se il problema c'e' sia sul clean che sull'OD, allora cambia V1 e vedrai che fai un bel passo avanti. Se si presenta solo sul'OD, allora V1 dovrebbe essere a posto e le valvole incriminate sono le altre.
Personalmente non ho mai avuto alcun problema con le JJ ECC803S, le trovo eccezionali. Non significa che alcune partite non possano essere farlocche!
Per quanto riguarda lo sbilanciamento dei canali...Tieni conto che sul clean hai 2 triodi (ovvero 2 stadi di amplificazione), mentre sull'OD ne hai ben 6 (se non erro).
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- abysmal412
- Diyer Eroe
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
- Località: Viterbo
Re:Problemi SLO - EDIT: ora suona, ma rimangono dei rumori...che poi spriscono!
Per dincibacco...sta proprio frantumando il sacco scrotale sto problemino, eh?
Hai valutato l'ipotesi di ri-assemblarla da capo...magari verificando uno per uno i componenti??
Magari è qualche bug in qualche angolo remoto della pcb...
Visto che hai verificato che il finale va bene potresti accanirti sul pre :-)
Hai valutato l'ipotesi di ri-assemblarla da capo...magari verificando uno per uno i componenti??
Magari è qualche bug in qualche angolo remoto della pcb...
Visto che hai verificato che il finale va bene potresti accanirti sul pre :-)