Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
Sono certamente layout diversi...
Però l'amplificatore è lo stesso...
L'hum è lo stesso...
l'hum scompare mandando a massa gli stessi punti miei...
Sono 8 pagine di thread... sto leggendo per vedere se ne evinco qualcosa!
http://www.edaboard.com/thread126972-2.html
Però l'amplificatore è lo stesso...
L'hum è lo stesso...
l'hum scompare mandando a massa gli stessi punti miei...
Sono 8 pagine di thread... sto leggendo per vedere se ne evinco qualcosa!
http://www.edaboard.com/thread126972-2.html
Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
L'hum è sempre lo stesso anche nei televisori, perchè è dovuto a:
- rete se è a 50/60Hz
- rettifica se è a 100/120Hz
I circuiti hi-gain sono tutti uguali some configurazione: hanno 4 stadi più un eventuale CF, quello che è importante è il layout sia del circuito, sia delle masse.
Ho caricato l'immagine del grounding "ideale" qui:
http://www.diyitalia.eu/forum/download/ ... &mode=view
Dagli un'occhiata (occhio che i condensatori di bias sono disegnati al contrario!)
- rete se è a 50/60Hz
- rettifica se è a 100/120Hz
I circuiti hi-gain sono tutti uguali some configurazione: hanno 4 stadi più un eventuale CF, quello che è importante è il layout sia del circuito, sia delle masse.
Ho caricato l'immagine del grounding "ideale" qui:
http://www.diyitalia.eu/forum/download/ ... &mode=view
Dagli un'occhiata (occhio che i condensatori di bias sono disegnati al contrario!)
Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
Si, praticamente il mio layout è molto simile a questo attualmente...
L'unica cosa che non è prettamente uguale, è che io dopo la catena di masse, vado sullo chassis al primo stadio invece che all'ultimo...
Non potrebbe essere un problema di filtraggio? tipo dei cap dell'anodica che non fanno il loro dovere???
i valori suggeriti da mesa io li ho ottenuti facendo vari serie/paralleli con cap minori... c'è una foto nei post precedenti...
L'unica cosa che non è prettamente uguale, è che io dopo la catena di masse, vado sullo chassis al primo stadio invece che all'ultimo...
Non potrebbe essere un problema di filtraggio? tipo dei cap dell'anodica che non fanno il loro dovere???
i valori suggeriti da mesa io li ho ottenuti facendo vari serie/paralleli con cap minori... c'è una foto nei post precedenti...
Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
Che valori hai usato? Quanto ripple hai sull'alimentazione?
Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
I valori sono quelli standard mesa...
però i due cap da 220uF messi in serie subito dopo la rettifica, li ho ottenuti nei seguenti modi:
1 è ottenuto con 2 cap in serie da 470uF, ottengo così 235uF.
l'altro è fatto con un parallelo di 5 cap da 47uF, ottengo così 235uF.
inoltre i 3 cap da 10uF in parallelo dopo l'induttanza sono stati sostituiti da una serie di cap da 100uF, ottenendo così 33uF invece di 30uF...
Mi sembra che ci stiano come valori!
Per il ripple non ho idea... non possiedo, purtroppo un oscilloscopio...
però i due cap da 220uF messi in serie subito dopo la rettifica, li ho ottenuti nei seguenti modi:
1 è ottenuto con 2 cap in serie da 470uF, ottengo così 235uF.
l'altro è fatto con un parallelo di 5 cap da 47uF, ottengo così 235uF.
inoltre i 3 cap da 10uF in parallelo dopo l'induttanza sono stati sostituiti da una serie di cap da 100uF, ottenendo così 33uF invece di 30uF...
Mi sembra che ci stiano come valori!
Per il ripple non ho idea... non possiedo, purtroppo un oscilloscopio...
Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
Sicuramente è un ampli originale!
Il tester in AC cosa ti dice sull'alimentazione?
Il tester in AC cosa ti dice sull'alimentazione?
Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
è un ampli molto pasta e fagioli di sicuro!
nel punto B, dove in dc misuro 445V, in ac il valore è quasi 0... mezzo millivolt!

nel punto B, dove in dc misuro 445V, in ac il valore è quasi 0... mezzo millivolt!
Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
Cerca di essere più preciso!
In cosa differisce il grounding dallo schema che ti ho proposto?
Qual'è il punto B?
Per la bottiglia va bene un barbera fermo di Vinchio e Vaglio.
In cosa differisce il grounding dallo schema che ti ho proposto?
Qual'è il punto B?
Per la bottiglia va bene un barbera fermo di Vinchio e Vaglio.

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
la bottiglia mi sa che si trasformerà in una cassa! xD
Comunque, scherzi a parte... il grounding non credo sia il problema...
possiamo testarlo, ma mi sa che non sia lui in quanto prima usavo star ground, ora un altro tipo di grounding e il problema non è cambiato di una virgola...
comunque:
il punto B, è quello che alimenta i primi 3 stadi di guadagno...
il grounding è difficile da spiegare a parole...
faccio prima a prendere lo schema mesa originale, e segnartelo li sopra! appena ho un minuto lo faccio!
Il ripple è 0,2mV AC in ogni punto... io misuro tra massa, e punto interessato!
Butto li un'altra ipotesi...
Siccome quei pirla dei trafi non mi hanno messo la 60VAC per il bias, io mi creo il bias a partire da un avvolgimento della 350VAC... non è che è quello che mi frantuma le balle con qualche tipo di ritorno??
Comunque, scherzi a parte... il grounding non credo sia il problema...
possiamo testarlo, ma mi sa che non sia lui in quanto prima usavo star ground, ora un altro tipo di grounding e il problema non è cambiato di una virgola...
comunque:
il punto B, è quello che alimenta i primi 3 stadi di guadagno...
il grounding è difficile da spiegare a parole...
faccio prima a prendere lo schema mesa originale, e segnartelo li sopra! appena ho un minuto lo faccio!
Il ripple è 0,2mV AC in ogni punto... io misuro tra massa, e punto interessato!
Butto li un'altra ipotesi...
Siccome quei pirla dei trafi non mi hanno messo la 60VAC per il bias, io mi creo il bias a partire da un avvolgimento della 350VAC... non è che è quello che mi frantuma le balle con qualche tipo di ritorno??
Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
Non ho mai sentito che quella soluzione (peraltro piuttosto usata) dia problemi.
Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
infatti non è quello... adesso tento un'accensione selettiva delle valvole...
nel senso che tolgo la tensione dagli anodi delle valvole che non mi interessano, e vediamo che succede!
ora tento il canale clean...
nel senso che tolgo la tensione dagli anodi delle valvole che non mi interessano, e vediamo che succede!
ora tento il canale clean...
Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
ok...
il problema è in v2a.
Canale clean: il segnale passa in v1a - v2a - v1b.
togliendo l'anodica da v1a, l'hum resta.
siccome l'hum è ovunque, e tutti i canali condividono v1a e v2a, e v1a era senza anodica.... io credo di essere sicuro che il problema sia v2a!
posto lo schema della sezione condivisa...

il problema è in v2a.
Canale clean: il segnale passa in v1a - v2a - v1b.
togliendo l'anodica da v1a, l'hum resta.
siccome l'hum è ovunque, e tutti i canali condividono v1a e v2a, e v1a era senza anodica.... io credo di essere sicuro che il problema sia v2a!
posto lo schema della sezione condivisa...

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
questo è il mio schema di grounding... ok fa schifo... non mi ero accorto di quanto fosse incasinato... ma rimango dell'idea che non sia lui il problema...
vi ricordo che prima usavo star ground, e il problema era identico...
ogni blocco racchiuso in un riquadro, rappresenta una pcb nel mio amplificatore...

vi ricordo che prima usavo star ground, e il problema era identico...
ogni blocco racchiuso in un riquadro, rappresenta una pcb nel mio amplificatore...

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
Inserisci i condensatori nello schema delle masse.
Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
Se intendiamo quelli di alimentazione, sono tutti in una pcb a parte che racchiude tutta la sezione di alimentazione, e che va a massa direttamente dove prima c'era lo star ground!