Messaggio
da Kagliostro » 27/04/2017, 13:07
Quell'interruttore serve a collegare il telaio al neutro della linea
siccome, a parte pochi casi (tipo Inghilterra), le spine sono reversibili, il deviatore
fa in modo che indipendentemente dal verso di inserimento della spina e da come
sono collegati i fili nella presa, il neutro venga collegato a massa
Stante che se quel condensatore andasse in corto mentre lo switch lo collega alla fase
ci si ritroverebbe la fase sul telaio e, tramite il cavo magari anche sulle corde della chitarra
quel condensatore è stato, nel passato, rinominato in Death Cap (condensatore della morte)
Lo scopo del collegare il telaio al neuro era quello di evitare ronzii, ma oggi come oggi
stante l'uso di cordoni a 3 conduttori (di cui uno per il collegamento di terra)
l'uso di tale vecchio accorgimento è diventato superfluo, per cui si tende semplicemente
a togliere di mezzo il malfamato condensatore, un'alternativa potrebbe essere quella
di usare un condensatore classe Y, ma visto che una delle primissime cose da fare in un vecchio
ampli è dotarlo di un cordone di alimentazione con 3 conduttori, per usufruire del collegamento
a terra e della protezione che da, si può tranquillamente togliere il cap e, se serve recuperare
un foro sullo chassis per dedicarlo ad un'altra funzione, si toglie pure lo switch
K