Fender Blues Junior III
- Federico Marini
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 15/11/2017, 21:01
- Località: Roma
Fender Blues Junior III
Cia a tutti, stavo provando un pedale e all'improvviso dall'ampli si è sentito uno scoppio e poi subito dopo un forte fruscio e piccoli scoppiettii e da un tastino vedevo un bagliore continuo.
L'ho aperto ed ho trovato la basetta dove ci sono i zoccoletti delle valvole bruciata, credete sia colpa della valvola che è bruciata o è dovuto a qualcos'altro?
L'ho aperto ed ho trovato la basetta dove ci sono i zoccoletti delle valvole bruciata, credete sia colpa della valvola che è bruciata o è dovuto a qualcos'altro?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Fender Blues Junior III
Forse un problema con lo zoccolo, ma dirlo con certezza non è facile
Ti consiglio di eliminare completamente la basetta lasciando perdere tentativi di recuperarla, la rifarei con turret o eyelet
eliminando anche quei due flat cable e sostituendoli con fili normali
K
Ti consiglio di eliminare completamente la basetta lasciando perdere tentativi di recuperarla, la rifarei con turret o eyelet
eliminando anche quei due flat cable e sostituendoli con fili normali
K
- Federico Marini
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 15/11/2017, 21:01
- Località: Roma
Re: Fender Blues Junior III
I flat cable sono uno per ogni zoccolo, in tutto sono 5.
Dici di rifare la basetta? non vendono dei ricambi?
In caso, dove potrei comprare le turret?
Dici di rifare la basetta? non vendono dei ricambi?
In caso, dove potrei comprare le turret?
Re: Fender Blues Junior III
Dalla foto mi sembra che tutto si sia originato dalle due piste dell'anodo e catodo di V5, che sono effettivamente vicine.
Potrebbero essersi scaldate col tempo, e la pcb essere diventata leggermente conduttiva, e da lì l'effetto valanga dato dalle centinaia di volt di differenza fra le due piste vicine (la corrente fra le piste aumenta, la pcb brucia, la conducibilità aumenta, la corrente fra le piste aumenta, la pcb brucia...).
Fare una turret lo trovo scomodo per tutte le dimensioni che bisogna rispettare (interassi, spessori, distanze, vedere questa foto per capire meglio: http://cdn.tonegeek.com/wp-content/uploads/P1020897.jpg ).
Replicare la pcb sarebbe forse più semplice, magari evitando le piste vicine e sostituendole con cavi specifici.
Potrebbero essersi scaldate col tempo, e la pcb essere diventata leggermente conduttiva, e da lì l'effetto valanga dato dalle centinaia di volt di differenza fra le due piste vicine (la corrente fra le piste aumenta, la pcb brucia, la conducibilità aumenta, la corrente fra le piste aumenta, la pcb brucia...).
Fare una turret lo trovo scomodo per tutte le dimensioni che bisogna rispettare (interassi, spessori, distanze, vedere questa foto per capire meglio: http://cdn.tonegeek.com/wp-content/uploads/P1020897.jpg ).
Replicare la pcb sarebbe forse più semplice, magari evitando le piste vicine e sostituendole con cavi specifici.
- Federico Marini
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 15/11/2017, 21:01
- Località: Roma
Re: Fender Blues Junior III
Quello in foto è proprio come il mio.
Non ho mai fatto una pcb prima e non ho nemmeno mai usato le turret, non saprei proprio da dove cominciare, non vendono quelle pcb già fatta, tipo pezzi di ricambio?
Non ho mai fatto una pcb prima e non ho nemmeno mai usato le turret, non saprei proprio da dove cominciare, non vendono quelle pcb già fatta, tipo pezzi di ricambio?
- Federico Marini
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 15/11/2017, 21:01
- Località: Roma
Re: Fender Blues Junior III
Quella di Reverb sembra uguale alla mia, non so se tra Blues Junior e Blues Junior III cambia qualcosa.
Provo a cercare se ci sono ricambi in Europa.
Provo a cercare se ci sono ricambi in Europa.
- Federico Marini
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 15/11/2017, 21:01
- Località: Roma
Re: Fender Blues Junior III
Ho trovato questo:
https://www.ebay.it/itm/Fender-Blues-Ju ... 2658391228
e questo invece è per farlo con le turret:
https://el34world.com/Hoffman/Blues_Jun ... _Board.htm
https://www.ebay.it/itm/Fender-Blues-Ju ... 2658391228
e questo invece è per farlo con le turret:
https://el34world.com/Hoffman/Blues_Jun ... _Board.htm
Re: Fender Blues Junior III
Puoi anche montare gli zoccoli direttamente sullo chassis, volendo.
- Federico Marini
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 15/11/2017, 21:01
- Località: Roma
Re: Fender Blues Junior III
La board che ho trovato su ebay va bene? Vorrei solo sostituire la board rotta senza addentrarmi in cose più difficili, anche perché non ne ho le capacità.
Re: Fender Blues Junior III
Il link che hai postato è di un'inserzione scaduta.
- Federico Marini
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 15/11/2017, 21:01
- Località: Roma
Re: Fender Blues Junior III
Il link che hai messo è ad un'inserzione scaduta, come leggi in alto nella tua schermata.
A te ebay ha dato l'alternativa sotto, a me non la proponeva.
Procedi pure, ma devi cambiare anche la piattina bruciata (o usare singoli cavi come proponeva kaglio).
A te ebay ha dato l'alternativa sotto, a me non la proponeva.
Procedi pure, ma devi cambiare anche la piattina bruciata (o usare singoli cavi come proponeva kaglio).
- Federico Marini
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 15/11/2017, 21:01
- Località: Roma
Re: Fender Blues Junior III
Ah ok, scusa pensavo dava anche a te l'alternativa.
Allora procedo all'ordine della board e cambio anche i due flat cable delle EL84.
Grazie mille a tutti.
Vi farò sapere com'è andata.![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)

Allora procedo all'ordine della board e cambio anche i due flat cable delle EL84.
Grazie mille a tutti.

Vi farò sapere com'è andata.
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Re: Fender Blues Junior III
Non montare quelli tipici da vecchi pc, che hanno sezione ridotta e sono troppo vicini fra loro.
Come vedi quelli che hai sull'ampli hanno i singoli cavi spaziati fra loro, proprio per le tensioni in gioco.
Come vedi quelli che hai sull'ampli hanno i singoli cavi spaziati fra loro, proprio per le tensioni in gioco.