Vibrolux reverb silver ronza
Vibrolux reverb silver ronza
Ciao a tutti ragazzi,
ho un vibro del 79 tenuto benissimo al quale sono stati cambiati i condensatori di alimentazione con dei tad di pari capacità/tensione, l'ampli suona molto bene tranne per il fatto che ha una leggera insolita ronza di fondo che ovviamente prescinde dal volume finale..ho provato a cambiare la raddrizzatrice, le finali, controllato le resistenze a massa dei filamenti e purtroppo non ho un oscilloscopio adatto alla situazione..cosa potrei fare in modo da andare per esclusione?
potrebbe essere il choke?
allego lo schema
grazie mille come sempre!
ho un vibro del 79 tenuto benissimo al quale sono stati cambiati i condensatori di alimentazione con dei tad di pari capacità/tensione, l'ampli suona molto bene tranne per il fatto che ha una leggera insolita ronza di fondo che ovviamente prescinde dal volume finale..ho provato a cambiare la raddrizzatrice, le finali, controllato le resistenze a massa dei filamenti e purtroppo non ho un oscilloscopio adatto alla situazione..cosa potrei fare in modo da andare per esclusione?
potrebbe essere il choke?
allego lo schema
grazie mille come sempre!
Re: Vibrolux reverb silver ronza
Considera che potrebbe essere normale.
Re: Vibrolux reverb silver ronza
ne ho avuti altri di stesse annate e non facevano così..è il primo che mi capita così evidente
Re: Vibrolux reverb silver ronza
Puoi provare ad agire sul "ground switch" e poi puoi provare mettere al posto delle due resistenze, anche in parallelo senza dissaldarle, quello che gli inglesi chiamano humdinger, un trimmer con i due capi collegati sui due capi dei filamenti ed il centrale a massa oppure a una tensione di una cinquantina di volt.
Io, dopo anni di costruzioni, sono rimasto scottato da questa esperienza, ho smontato pezzo a pezzo e ricomposto pezzo a pezzo il mio ultimo ampli fino a scoprire che con uno stupidissimo trimmeri diventa super silenzioso.
Io, dopo anni di costruzioni, sono rimasto scottato da questa esperienza, ho smontato pezzo a pezzo e ricomposto pezzo a pezzo il mio ultimo ampli fino a scoprire che con uno stupidissimo trimmeri diventa super silenzioso.
Re: Vibrolux reverb silver ronza
..con mio grande stupore ho notato che il "ground switch" non c'è...mah.. invece per l'humdinger, come da schema che allego?
Re: Vibrolux reverb silver ronza
Si esatto, lo schema è corretto, mettilo da 470ohm così rimani nella dissipazione massima che di solito per i trimmer grandi è mezzo watt.
Re: Vibrolux reverb silver ronza
perdonami, ho dei piher da 10mm, 500ohm.. dovrebbero essere da 1/4 di watt.. posso provare lo stesso?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Vibrolux reverb silver ronza
Merlin parla di 80mW di dissipazione a 6.3v con un pot da 500ohm
Però mi si confondono un po' le cose se non scolleghi le due resistenze
Non che non funzionerebbe, ma le resistenze sarebbero in parallelo al pot ed una parte di corrente l'assorbirebbero anche loro e di conseguenza dovresti considerare un assorbimento maggiore di corrente dal trasformatore, probabilmente ininfluente
Probabmente provare è la cosa migliore
Se poi va come si spera puoi sempre trovare un pot che regga più corrente per stare più tranquillo nel lungo termine, se vuoi
K
Però mi si confondono un po' le cose se non scolleghi le due resistenze
Non che non funzionerebbe, ma le resistenze sarebbero in parallelo al pot ed una parte di corrente l'assorbirebbero anche loro e di conseguenza dovresti considerare un assorbimento maggiore di corrente dal trasformatore, probabilmente ininfluente
Probabmente provare è la cosa migliore
Se poi va come si spera puoi sempre trovare un pot che regga più corrente per stare più tranquillo nel lungo termine, se vuoi
K
Re: Vibrolux reverb silver ronza
Io ho suggerito di non scollegare le resistenze per fare una prova rapida, sicuramente senza quelle resistenze cambierà la posizione del trimmer, chiaro che se risolvi togli le resistenze e lasci solo il trimmer... oppure se ti è comodo le lasci in parallelo, l'avvolgimento filamenti non ne risentirà.
Per la dissipazione non c'è problema, al limite lo vedi fumare e si apre, i trimmer non vanno in corto, ma non dovrebbe essere questo il tuo caso
Per la dissipazione non c'è problema, al limite lo vedi fumare e si apre, i trimmer non vanno in corto, ma non dovrebbe essere questo il tuo caso

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Vibrolux reverb silver ronza
Sì, certoIo ho suggerito di non scollegare le resistenze per fare una prova rapida
Franco
Re: Vibrolux reverb silver ronza
niente ragazzi, prova fatta e non cambia nulla..se mantengo il trimmer in una posizione pressoché centrale il rumore resta sempre lo stesso, se lo ruoto in uno dei due sensi si sovrappone un altro uhmming..può voler dire che la tensione dei filamenti è già silenziosa e il problema è altrove?
Re: Vibrolux reverb silver ronza
Registra e facci sentire il rumore, anche col telefono va bene.
Re: Vibrolux reverb silver ronza
Le armoniche che ottengo aprendo il file con goldwave sono 100Hz, 150Hz, 200Hz, 250Hz ect...
Probabilmente c'è qualche problema con la rettifica o qualche valvola ha i filamenti che stanno per morire.
La rettificatrice cambiata è dello stesso modello originale?
Prova a usare due diodi al posto della rettificatrice...
Probabilmente c'è qualche problema con la rettifica o qualche valvola ha i filamenti che stanno per morire.
La rettificatrice cambiata è dello stesso modello originale?
Prova a usare due diodi al posto della rettificatrice...
Re: Vibrolux reverb silver ronza
le valvole le ho provate a sostituire tutte, rettificatrice, finali, pre..
...sul problema relativo alla rettifica..ho fatto la foto della valvola rect..sono stati inseriti i diodi di protezione (che tra l'altro non ci sono nello schema originale)..potrebbe essere uno di quelli arrivato a fine vita?
la rettrificatrice che montava è una 5ar4..da schema originale dovrebbe montare una 5u4gb..io ho provato con una gz34
come e cosa dovrei montare?