Re:Amply Valvolare Italiano DBS electronics modello KING SOUND - 7027a 7199 6sl7
-
- Neutrino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 09/05/2009, 13:34
Amply Valvolare Italiano DBS electronics modello KING SOUND - 7027a 7199 6sl7
Salve a tutti, primo posto che posto qui... magri qualcuno sa come aiutarmi....
possiedo un vecchio modello di ampli valvolare, trovato in un negozio di vestiti usati.. non funzionante.. il proprietario mi spiegò che cadde rovinosamente durante una scannata.
lo presi ugualmente e trovai una resistenza spezzata.. sostituita quella, tutto ok. (non sono sicuro del valore che possa avere perchè erano leggibili solo i primi due valori ma con una da 200ohm la cosa sembra funzionare senza esplodere...)
il problema qual'è? ho voluto rimodernarlo creando lo chassis e volendo sostituire le valvole ed ho iniziato con le pre, 2 belle 6SL7 di fabbricazione sovietica.
mettendole arriva inesorabile il rumore di corrente (l'accordatore mi da un sol# quindi definitivamente un 50Hz)...
ma perchè con le vecchie non me lo dà?
ok adesso mi direte che c'è qualche condensatore da sostituire, ma se il problema fosse di condensatore che rilevanza avrebbe la sostituzione delle valvole? ( ripeto quelle vecchie saranno spompatae ma suonano e zero disturbi)
ok adesso mi direte che magari devo regolare il bias: NADA niente trimpot di bias!
che fare? l'ho smonatto ripulito e tutto ma il rpoblema rimane lo stesso.
tempo fà un amico mi rifece lo stadio di filtro e rettifica della corrente usando componenti di ottima fattura.
di seguito vi ,,mando delle elaborazioni garfiche con legenda dei pcb sperandoc he qualche genio/santo possa aiutarmi a capire il mistero e risolverlo.
ps, la resistenza che sostituii la cambiai con una da 100 perchè le prime due bande erano ( a mio avviso ) marrone e nero.. ma la resistenza era bruciata e spezzata e non so se questo incide sull'eventuale colore...
ultimamente rimettendoci mano ho notatoche la resistenza era di nuovo bruciacchiata e misurata con il tester mi dava 10000 e non 100... ma l'ampli sembra essere indifferente a qualsiasi cambio io gli vado a fare... adesso ho messo una da 200 e lui è li tranquillo che con le vecchie valvole suona senza rumore e con quelle nuove ronzaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!
pps la resistenza xche gho sostituito io è segnata come la 10 nel pcb2.
possiedo un vecchio modello di ampli valvolare, trovato in un negozio di vestiti usati.. non funzionante.. il proprietario mi spiegò che cadde rovinosamente durante una scannata.
lo presi ugualmente e trovai una resistenza spezzata.. sostituita quella, tutto ok. (non sono sicuro del valore che possa avere perchè erano leggibili solo i primi due valori ma con una da 200ohm la cosa sembra funzionare senza esplodere...)
il problema qual'è? ho voluto rimodernarlo creando lo chassis e volendo sostituire le valvole ed ho iniziato con le pre, 2 belle 6SL7 di fabbricazione sovietica.
mettendole arriva inesorabile il rumore di corrente (l'accordatore mi da un sol# quindi definitivamente un 50Hz)...
ma perchè con le vecchie non me lo dà?
ok adesso mi direte che c'è qualche condensatore da sostituire, ma se il problema fosse di condensatore che rilevanza avrebbe la sostituzione delle valvole? ( ripeto quelle vecchie saranno spompatae ma suonano e zero disturbi)
ok adesso mi direte che magari devo regolare il bias: NADA niente trimpot di bias!
che fare? l'ho smonatto ripulito e tutto ma il rpoblema rimane lo stesso.
tempo fà un amico mi rifece lo stadio di filtro e rettifica della corrente usando componenti di ottima fattura.
di seguito vi ,,mando delle elaborazioni garfiche con legenda dei pcb sperandoc he qualche genio/santo possa aiutarmi a capire il mistero e risolverlo.
ps, la resistenza che sostituii la cambiai con una da 100 perchè le prime due bande erano ( a mio avviso ) marrone e nero.. ma la resistenza era bruciata e spezzata e non so se questo incide sull'eventuale colore...
ultimamente rimettendoci mano ho notatoche la resistenza era di nuovo bruciacchiata e misurata con il tester mi dava 10000 e non 100... ma l'ampli sembra essere indifferente a qualsiasi cambio io gli vado a fare... adesso ho messo una da 200 e lui è li tranquillo che con le vecchie valvole suona senza rumore e con quelle nuove ronzaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!
pps la resistenza xche gho sostituito io è segnata come la 10 nel pcb2.
Re:Amply Valvolare Italiano DBS electronics modello KING SOUND - 7027a 7199 6sl7
Hai pensato a qualche valvola di pre microfonica o alla tensione dei filamenti sbilanciata?
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
-
- Neutrino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 09/05/2009, 13:34
Re:Amply Valvolare Italiano DBS electronics modello KING SOUND - 7027a 7199 6sl7
le valvole prese sono nuove e non microfoniche.. quelle vecchie invece sono spompate ( manca il punch ) e presentano un pò l'effetto microfonico ma SUONANO E NON FANNO RUMORE
se la tensione fosse sbilanciata non dovrei avvertirlo anche nelle vecchie valvole? ed in ogni caso come faccio a rendermene conto? le specifiche per valvole uguali ( anche se di fabbricazione diversa) sono le stesse..no?!
se la tensione fosse sbilanciata non dovrei avvertirlo anche nelle vecchie valvole? ed in ogni caso come faccio a rendermene conto? le specifiche per valvole uguali ( anche se di fabbricazione diversa) sono le stesse..no?!
Re:Amply Valvolare Italiano DBS electronics modello KING SOUND - 7027a 7199 6sl7
Parlo della tensione dei filamenti, la 6,3V che viene generalmente fornita in alternata.
Prova lo schema delle res e del pot:
-Metti una res da 100k su ciascuno dei cavi dei filamenti e lascia un piedino appeso ad ognuna
-ora prendi un pot da 47k lin e colleghi i piedini appesi agli estremi del pot ed il centrale a massa.
Con il pot regoli il bilanciamento dei filamenti, sovresti riuscire a ridurre molto i ronzii.
Poi, ricorda che valvola nuova non è sinonimo di perfettamente funzionante, anche se dovrebbe.
Prendi una valvola delle vecchie e prova a cambiare una ad una le valvole nuove con quella vecchia.
Se il ronzio sparisce era la valvola.
Infine ricorda sempre che il rumore va eliminato nei primi stadi altrimenti lo porti per tutto l'amplificatore e lo amplifichi assieme al segnale, poi non riesci più a toglierlo.
Prova lo schema delle res e del pot:
-Metti una res da 100k su ciascuno dei cavi dei filamenti e lascia un piedino appeso ad ognuna
-ora prendi un pot da 47k lin e colleghi i piedini appesi agli estremi del pot ed il centrale a massa.
Con il pot regoli il bilanciamento dei filamenti, sovresti riuscire a ridurre molto i ronzii.
Poi, ricorda che valvola nuova non è sinonimo di perfettamente funzionante, anche se dovrebbe.
Prendi una valvola delle vecchie e prova a cambiare una ad una le valvole nuove con quella vecchia.
Se il ronzio sparisce era la valvola.
Infine ricorda sempre che il rumore va eliminato nei primi stadi altrimenti lo porti per tutto l'amplificatore e lo amplifichi assieme al segnale, poi non riesci più a toglierlo.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
-
- Neutrino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 09/05/2009, 13:34
Re:Amply Valvolare Italiano DBS electronics modello KING SOUND - 7027a 7199 6sl7
hai mica la possibilità di mandarmi un disegno di tale cosa che tu dici di fare?_Alex_ ha scritto: Prova lo schema delle res e del pot:
-Metti una res da 100k su ciascuno dei cavi dei filamenti e lascia un piedino appeso ad ognuna
-ora prendi un pot da 47k lin e colleghi i piedini appesi agli estremi del pot ed il centrale a massa.
grazie
Re:Amply Valvolare Italiano DBS electronics modello KING SOUND - 7027a 7199 6sl7
Metti questo fra i pin dei filamenti, se c'è un pin centrale sul secondario del trafo collega la massa del centrale del pot a quella.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
-
- Neutrino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 09/05/2009, 13:34
Re:Amply Valvolare Italiano DBS electronics modello KING SOUND - 7027a 7199 6sl7
ok oggi prendo il pot che mi mancava.. ti faccio sapere se così risolvo. intanto grazie della cortesia._Alex_ ha scritto: Metti questo fra i pin dei filamenti, se c'è un pin centrale sul secondario del trafo collega la massa del centrale del pot a quella.
Re:Amply Valvolare Italiano DBS electronics modello KING SOUND - 7027a 7199 6sl
Probabilmente la valvola vecchia e spompata non ha un guadagno tale da amplificare quel rumorino bastardo che entra nella catena di amplificazione...
Se sono i 50Hz della rete col metodo che ti ha suggerito Alex dovresti attenuare veramente molto...
Fai anche ricontrollare al tuo amico che abbia mandato il negativo della sezione di "filtro e rettifica", ovvero di alimentazione, a massa.
In pratica controlla che il meno del ponte di diodi sia connesso con la eventuale rondella (che fa contatto con lo chassis) e che questa sia collegata al centrale (massa) della presa tripolare.
E' un ampli vecchio, chissa' se ha la massa collegata all'impianto!
Puoi anche postare un paio di foto dell'interno, magari ci aiutano ad aiutarti...
Bye!
Se sono i 50Hz della rete col metodo che ti ha suggerito Alex dovresti attenuare veramente molto...
Fai anche ricontrollare al tuo amico che abbia mandato il negativo della sezione di "filtro e rettifica", ovvero di alimentazione, a massa.
In pratica controlla che il meno del ponte di diodi sia connesso con la eventuale rondella (che fa contatto con lo chassis) e che questa sia collegata al centrale (massa) della presa tripolare.
E' un ampli vecchio, chissa' se ha la massa collegata all'impianto!
Puoi anche postare un paio di foto dell'interno, magari ci aiutano ad aiutarti...
Bye!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:Amply Valvolare Italiano DBS electronics modello KING SOUND - 7027a 7199 6sl7
Dimenticavo una cosa, i condensatori elettrolitici tendono a seccarsi, negli ampli vecchi è sempre consigliabile cambiarli.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
-
- Neutrino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 09/05/2009, 13:34
Re:Amply Valvolare Italiano DBS electronics modello KING SOUND - 7027a 7199 6sl
innanzi tutto vorrei puntalizzare quanto mi faccia piacere vedere tanta disponibilità, è la prima volta che mi affaccio al mondo dei forum e devo dire che fà sentire meno soli :)Hades ha scritto: Probabilmente la valvola vecchia e spompata non ha un guadagno tale da amplificare quel rumorino bastardo che entra nella catena di amplificazione...
Se sono i 50Hz della rete col metodo che ti ha suggerito Alex dovresti attenuare veramente molto...
Fai anche ricontrollare al tuo amico che abbia mandato il negativo della sezione di "filtro e rettifica", ovvero di alimentazione, a massa.
In pratica controlla che il meno del ponte di diodi sia connesso con la eventuale rondella (che fa contatto con lo chassis) e che questa sia collegata al centrale (massa) della presa tripolare.
E' un ampli vecchio, chissa' se ha la massa collegata all'impianto!
Puoi anche postare un paio di foto dell'interno, magari ci aiutano ad aiutarti...
Bye!
dunque: con le vecchie valvole se metto il volume a palla non sento un minimo fruscio o hum ma per quanto spompata e maltrattata sia la valvola di pre (era quella originale degli anni 70) l'ampli se la cava con i volumi... la massa è collegata.
rispondo anche ad alex i condesatori elettrolitici sono nuovi sostituiti un paio di anni fà.
ho fatto il collegamento suggeritomi ma non avverto nessun cambiamento. non cambia nulla. (non peggiora nemmeno.. con le vecchie valvole)
io mi chiedo : è possibile che valvole compatibili abbiano di intrinseco che le rendano in definitiva così diverse? mannaggia questo hum del cavolo è insopportabile le nuove valvole ma asssente completamente con le vecchie...
-
- Neutrino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 09/05/2009, 13:34
Re:Amply Valvolare Italiano DBS electronics modello KING SOUND - 7027a 7199 6sl7
per quanto riguarda le foto... posso anche postarle ma i file già messi credo siano già abbastanza esplicativi... dicono tutto!!
Re:Amply Valvolare Italiano DBS electronics modello KING SOUND - 7027a 7199 6sl7
Hai cambiato le valvole una ad una per vedere se qualcuna era microfonica?
Nel senso che ne prendi una vecchia e sostituisci la prima valvola, ok non cambia nulla.
Rimonta la nuova e smonta la seconda e montaci la vecchia e così via.
Nel senso che ne prendi una vecchia e sostituisci la prima valvola, ok non cambia nulla.
Rimonta la nuova e smonta la seconda e montaci la vecchia e così via.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
-
- Neutrino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 09/05/2009, 13:34
Re:Amply Valvolare Italiano DBS electronics modello KING SOUND - 7027a 7199 6sl7
le pre sono indipendenti,sono pre di due canali, la 7199 miscela i canali se metto una vecchia e una nuova .. l'hum si sente dove c'è la nuova.
Re:Amply Valvolare Italiano DBS electronics modello KING SOUND - 7027a 7199 6sl7
Scusa, l'hum si sente dove c'è la nuova e stai ancora a chiederti di chi è la colpa?
Le valvole di pre sono self bias, non hai nemmeno bisogno di ritararlo.
Le valvole di pre sono self bias, non hai nemmeno bisogno di ritararlo.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
-
- Neutrino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 09/05/2009, 13:34
Re:Amply Valvolare Italiano DBS electronics modello KING SOUND - 7027a 7199 6sl7
quindi sono le valvole senza ombra di dubbio alcuno?