EL34 che si annerisce a fianco della placca
EL34 che si annerisce a fianco della placca
Ciao a tutti.
Che mi sia preso una cantonata?
Ieri ho comperato una valvola finale EL34 (alla fiera dell'elettronica a Faenza per la precisione) da provare al posto della 5881 montata sul combo 10W con preamp DIYItalia. L'ampli in questione ha il finale del P1Extreme di ax84 (che funziona benissimo, almeno fin'ora dopo parecchie ore in sala prove non ha avuto problemi).
Premetto anche che l'ho gia' provato con delle EL34 spompe, che ovviamente non mi piacevano, ma il volume e' sempre grossomodo quello che ho con la 5881.
Decido di comprare sta benedetta valvola, arrivo a casa e la monto (non serve bias ne niente, e' SE e cathode biased). Ok, suono bellino, ma... Il volume e' la meta' che con le altre finali...
Vado a levare la valvola e da bella trasparente che era, ora ha una bella chiazza nera a livello delle griglie, proprio dove c'e' la saldatura.
Sbircio dentro e noto che le due piastrine (quelle di placca) non sono perfettamente combacianti, ma da entrambe le "alette" hanno due aperture, in concomitanza con l'annerimento.
Non e' che mi hanno tirato un megasuperpacco???
Inoltre, sullo stesso finale ho provato a montare una E235L / 7751 senza variare niente, ma dopo 1 minuto mi si e' fritta R3 (praticamente una res fra il primo cap di filtro e il secondo cap di filtro, quella appena precedente al collegamento all'anodo). Per poter provare questa valvola devo adottare accorgimenti particolari?
Che mi sia preso una cantonata?
Ieri ho comperato una valvola finale EL34 (alla fiera dell'elettronica a Faenza per la precisione) da provare al posto della 5881 montata sul combo 10W con preamp DIYItalia. L'ampli in questione ha il finale del P1Extreme di ax84 (che funziona benissimo, almeno fin'ora dopo parecchie ore in sala prove non ha avuto problemi).
Premetto anche che l'ho gia' provato con delle EL34 spompe, che ovviamente non mi piacevano, ma il volume e' sempre grossomodo quello che ho con la 5881.
Decido di comprare sta benedetta valvola, arrivo a casa e la monto (non serve bias ne niente, e' SE e cathode biased). Ok, suono bellino, ma... Il volume e' la meta' che con le altre finali...
Vado a levare la valvola e da bella trasparente che era, ora ha una bella chiazza nera a livello delle griglie, proprio dove c'e' la saldatura.
Sbircio dentro e noto che le due piastrine (quelle di placca) non sono perfettamente combacianti, ma da entrambe le "alette" hanno due aperture, in concomitanza con l'annerimento.
Non e' che mi hanno tirato un megasuperpacco???
Inoltre, sullo stesso finale ho provato a montare una E235L / 7751 senza variare niente, ma dopo 1 minuto mi si e' fritta R3 (praticamente una res fra il primo cap di filtro e il secondo cap di filtro, quella appena precedente al collegamento all'anodo). Per poter provare questa valvola devo adottare accorgimenti particolari?
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:EL34 che si annerisce a fianco della placca
Mah, non saprei dirti dal punto divista elettronico, anche se teoricamente potresti cambiare per 5 minuti due valvole uguali anche senza tarare il bias.
Pero' io non comprerei mai delle valvole alla fiera dell'elettronica, il "pacco" è sempre in agguato.
OT: Fiera a Faenza? Hades, ma sei "di queste parti"?
Pero' io non comprerei mai delle valvole alla fiera dell'elettronica, il "pacco" è sempre in agguato.

OT: Fiera a Faenza? Hades, ma sei "di queste parti"?
Re:EL34 che si annerisce a fianco della placca
Faenza?
ragazzi io sto a Cesena, se qualche volta vi va di incontrarci, a disposizione
ragazzi io sto a Cesena, se qualche volta vi va di incontrarci, a disposizione
Re:EL34 che si annerisce a fianco della placca
Grande!
Si potrebbe fare un summit delle realizzazioni che abbiamo fatto!

Si potrebbe fare un summit delle realizzazioni che abbiamo fatto!

Re:EL34 che si annerisce a fianco della placca
Zanna sono piu' o meno di quelle parti, sto a Carpi (MO), ma la donna abita a Faenza per cui ho il campo base li'.




Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:EL34 che si annerisce a fianco della placca
Che abbia un volume più basso potrebbe anche essere, magari le EL34 non lavorano bene con quelle impedenze a quella tensione anodica, alcuni data sheet riportano il rendimento in potenza della valvola per una data tensione anodica, il grafico in pratica riporta Y=potenza X=impedenza per una Va fissa... da questi grafici si vede che solo a determinate impedenze si ha la potenza di uscita calcolata....
Che impedenza ha il TU? che tensione anodica?
Per quanto riguarda l'annerimento se metti una foto è meglio, potrebbe essere il normale riscaldamento dei filamenti...
CMQ io non compro più valvole nos da quando mi appiopparono una philips di annata che aveva una ronza pazzesca!! Ormai quello che trovi in giro sono solo gli scarti di produzione rimasti invenduti... poi magari ti capita la botta di culo di prendere una valvola eccezionale ma la percentuale è bassissima.... preferisco comprare due valvole al posto di una nos...
Che impedenza ha il TU? che tensione anodica?
Per quanto riguarda l'annerimento se metti una foto è meglio, potrebbe essere il normale riscaldamento dei filamenti...
CMQ io non compro più valvole nos da quando mi appiopparono una philips di annata che aveva una ronza pazzesca!! Ormai quello che trovi in giro sono solo gli scarti di produzione rimasti invenduti... poi magari ti capita la botta di culo di prendere una valvola eccezionale ma la percentuale è bassissima.... preferisco comprare due valvole al posto di una nos...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re:EL34 che si annerisce a fianco della placca
Luix non e' questione di progettazione (oltretutto quel finale e' studiato per le EL34 e ci ho ficcato IO una 6L6), il fatto e' che ho provato sullo stesso ampli delle EL34 Svetlana (per giunta spompe) e hanno lo stesso volume di uscita delle 5881... Quindi mi viene il dubbio che sia la valvola farlocca e basta!
Comunque il TU ha 5k al primario e come anodica siamo sui 370VDC.
La valvola per info e' una FIVRE EL34, mi serviva solo da provarla sull'ampli al posto della Svetlana spompa, che mi gusta ma ovviamente non posso giudicare il suono di un tipo di valvola montandone una oramai a fine vita...
Comunque il TU ha 5k al primario e come anodica siamo sui 370VDC.
La valvola per info e' una FIVRE EL34, mi serviva solo da provarla sull'ampli al posto della Svetlana spompa, che mi gusta ma ovviamente non posso giudicare il suono di un tipo di valvola montandone una oramai a fine vita...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:EL34 che si annerisce a fianco della placca
si potrebbe organizzare almeno un caffè insieme
una capatina a faenza si pò fà
attendo vostre istruzioni
una capatina a faenza si pò fà
attendo vostre istruzioni
Re:EL34 che si annerisce a fianco della placca
Beh adesso sai anche tu che è meglio non comprare valvole NOS 

MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re:EL34 che si annerisce a fianco della placca
Ma io non l'ho comprata per NOS, l'ho comprata per valvola e basta!!!
Io sta storia delle NOS cosi' tanto osannate non l'ho mai capita, secondo me si possono ottenere bellissimi suoni anche con valvole odierne, basta beccare il produttore giusto...
Io sta storia delle NOS cosi' tanto osannate non l'ho mai capita, secondo me si possono ottenere bellissimi suoni anche con valvole odierne, basta beccare il produttore giusto...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:EL34 che si annerisce a fianco della placca
Beh la fivre è una vecchia marca di valvole italiane...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re:EL34 che si annerisce a fianco della placca
Si si lo so ma non mi e' stata venduta per NOS fortunatamente...
Appena recupero una macchinetta digitale decente (il cellulare le fa da schifo) posto le foto dell'elemento.
Appena recupero una macchinetta digitale decente (il cellulare le fa da schifo) posto le foto dell'elemento.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:EL34 che si annerisce a fianco della placca
NOS è l'acronimo di New Old Stock cioè stock di valvole d'epoca ma nuove... è una NOS per definizione 

MEMENTO trimmer Humdinger :lol1: