Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sample]

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Fluke
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 04/01/2011, 17:18

Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sample]

Messaggio da Fluke » 13/02/2011, 13:39

Ciao a tutti,
volevo esporvi questi problemi che ho con il mio primo ampli autocostruito.Premetto che ho cercato e ricercato,ma non ho avuto chiara risposta (o forse non l'ho capita),e quindi speravo in un vostro piccolo aiuto :face_green: .Come dice il titolo,l'ampli in questione è il tweed deluxe 5E3.Ho seguito,per l'assemblaggio,il layout di ceriatone.Ora,i problemi sono i seguenti:

1)quando accendo l'ampli la V2 e solo la V2 emette un lampo.Se ci provo altre 12ax7 succede la stessa cosa,mentre la 12ay7 TAD che uso come pre,se posta in V2 non emette alcun lampo.Voglio precisare che le 12ax7 che ho sono tutte vecchie ed usate,mentre la TAD è nuova,non so se può influire.

2)Quando,dopo aver suonato,riattivo lo stand by,i condensatori di filtro si scaricano istantaneamente,e non capisco proprio perchè,i collegamenti sono giusti.

3)La prima volta che lo accesi partì subito (seppur con molto rumore) e i voltaggi erano nella norma.Dopo che ci suonai una decina di minuti,ci fu un calo improvviso di volume,e il cono cominciò a "fare le puzzette".Lo spensi,lo riaccesi,e una finale andava in red plate,e che red plate!Non capivo,fattostà che risolsi scambiando fra loro le finali,e l'ampli ricominciò a suonare.MAH.Piccola premessa per dire,che da quel momento in poi,i voltaggi sui cap di filtro sono aumentati di 30-40V diventando:

411V sul primo cap -->402V sulle 6v6 (che infatti si imbarazzano,e dopo un po' che suono devo spegnere
tutto poichè ovviamente dall'imbarazzo si passa alla cotta :face_green: )

355V sul secondo cap

260V sul terzo cap

contro i 375V,295V e 212V della prima volta che effettuai le misurazioni.Cosa posso fare?Aumentare la resistenza di catodo?Ma il layout è comprovato.Magari c'è qualche massa che non fa bene contatto?Eppure scambiai solo le finali,senza intervenire sui collegamenti.

4)Ho un problema piuttosto evidente di rumore,anche senza chitarra collegata,quindi senza segnale in ingresso.Ho fatto un piccolo sample per farvi capire la natura del rumore.Ho provato a staccare prima solo V1,e l'ampli è muto,poi solo V2,e l'ampli è muto (sempre senza segnale).Mi fa venire in mente che possa essere un problema di messa a terra del mio impianto elettrico (la mia casa è piuttosto vecchiotta,e non so se ha la messa a terra,o perlomeno adeguata),infatti devo fare un test a casa di mia sorella per escludere questa possibilità.In alternativa cosa potrebbe essere?Un loop di massa?Se così fosse,non ho capito bene come riconoscerli,ho trovato documenti in inglese,ma non riesco a rendermeli chiari.Nel sample che ho fatto,disattivo lo stand by,aumento prima il volume fino al massimo,poi il tono fino al massimo,e poi il volume del mic fino al massimo.Poi riazzero tutto, aumento il volume del mic fino al massimo,poi il tono fino al massimo,e poi il volume fino al massimo.L'audio è stato registrato con una fotocamera a circa 30 cm di distanza,in linea col cono,senza chitarra collegata.

Sample: http://dl.dropbox.com/u/12582017/ampli/Ronza.mp3

Inoltre vi posto qualche foto dell'ampli e della cassa,purtroppo la risoluzione è bruttina forte:

Ampli:
http://dl.dropbox.com/u/12582017/ampli/DSCN3585.JPG
http://dl.dropbox.com/u/12582017/ampli/DSCN3586.JPG
http://dl.dropbox.com/u/12582017/ampli/DSCN3596.JPG
http://dl.dropbox.com/u/12582017/ampli/DSCN3597.JPG
http://dl.dropbox.com/u/12582017/ampli/DSCN3599.JPG

Cassa:
http://dl.dropbox.com/u/12582017/ampli/DSCN3587.JPG
http://dl.dropbox.com/u/12582017/ampli/DSCN3588.JPG
http://dl.dropbox.com/u/12582017/ampli/DSCN3589.JPG


Se può servire posso fare altre foto e altri sample,magari a qualità migliore.
Vi ringrazio anticipatamente,solo per aver avuto pazienza di legger tutto. :pardon1:

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da _Alex_ » 13/02/2011, 14:58

Dunque, il rumore che sento sembra un loop di massa o mancanza di messa a terra del tuo impianto.

Trovare il primo è un casino, perciò partiamo dagli altri problemi possibili.

Per verificare la presenza dell'impianto di terra togli alimentazione alla casa e, prima che nel freezer scongeli tutto, apri una presa e controlla che ci sia il cavo di terra collegato (è il centrale ed è giallo verde).
Ora rialimenta la casa.

Un'altra ipotesi può essere la tensione alternata dei filamenti, aggiungere un piccolo raddrizzatore sarebbe una buona idea.

Infine i problemi iniziali possono aver cotto più di un componente, magari la 12ay7 ha meno gain della 12ax7 e dà meno rogne, ma verificare che il trasformatore di uscita, le resistenze ed i condensatori sul lato alimentazione e la valvola raddrizzatrice siano buoni è consigliabile.

Infine controlla di non avere saldature fredde o corti qua e là causati da un assemblaggio errato.

Fluke
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 04/01/2011, 17:18

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da Fluke » 13/02/2011, 15:32

Ciao _Alex_,
intanto ti ringrazio per la risposta velocissima che mi hai dato.

Il fatto che suoni non può farmi dedurre che il TU è buono?

La HT del trasformatore di alimentazione è di 350V (anche se dovrebbe essere 325-0-325) e dopo la rettrificatrice,sui diodi ottengo 273V.Credo sia nella norma.Ho letto che la 5y3gt della sovtek,tende a fornire tensioni un po' più alte delle varie nos (infatti ne ho già comprata una NOS per fare questa prova,domani o martedì dovrebbe arrivare) ma non credo sia questo il problema.Le resistenze segnano i valori corretti,per i condensatori di filtro cosa posso fare per misurarli?Posso per esempio,attaccarne due in serie ad un trasformatore 220-12V e vedere se mi danno lo stesso voltaggio (hanno la stessa capacità)?O è una prova senza senso?Non ho un multimetro che misura le capacità.Il fatto che si scarichino istantaneamente (e questo l'hanno sempre fatto tutti e tre) può essere che sono mal collegati a massa(anche se ho ricontrollato più e più volte)?

Per le saldature fredde è l'unica cosa che posso escludere,rincotrollate 100 volte e direi che sono tutte ok.

Grazie ancora!

Avatar utente
Dany82
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 337
Iscritto il: 30/01/2008, 15:49
Località: Castelfranco Di Sotto

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da Dany82 » 13/02/2011, 20:29

Il cavo che hai usato non è proriamente adatto a questo lavoro, cmq. Come hai collegato le masse? Hai usato cavi schermati per v1 e i volumi? Hai jack non isolati dallo chassis, mi sembra. Potrebbero essere loro a dare problemi. Prova (con molta attenzione) a staccarli dallo chassis e vedi un po' l'effetto che fa.
Buon debug...

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da _Alex_ » 13/02/2011, 20:33

I trasformatori usati a vuoto forniscono una tensione maggiore di quella che misuri col carico collegato.
NOTA MOOOOOOOOOOLTO BENE: un trasformatore lavora SOLO con tensioni alternate, invece qui lo stiamo usando con tensioni continue.
Quello che evita al trasformatore di uscita di bruciarsi è la presenza del carico (il cono) associata ad una non perfetta tensione raddrizzata dal lato alimentatore, ma NON FAR MAI LAVORARE L'AMPLI SENZA COLLEGARE LA CASSA, ti giocheresti immediatamente il TU.
Io ho parlato solo di un controllo di sicurezza, il TU potrebbe solo essere danneggiato e non completamente morto, anche se l'ipotesi che hai fatto tu è più attendibile (ovvero che il fatto che suoni è un indice di buon funzionamento).

Se le saldature sono ok prova a fare il raddrizzatore per i filamenti così proviamo ad eliminare il rumore di fondo, mentre provare i condensatori è tutto meno che facile, tuttavia il fatto che si scarichino subito me li fa sospettare di qualche problema, perciò la prova più ovvia è cambiarli e vedere se cambia qualcosa.
Visto che si tratta di condensatori sul lato alimentazione puoi prenderli quanto più grandi possibile, basta che le tensioni nominali di funzionamento siano adeguate, ne giova tutto l'ampli.

Per provare le resistenze devi necessariamente scollegare almeno un piedino e provarla mettendo il cavo rosso del tester sul piedino scollegato, serve a non creare dispersioni all'interno della circuiteria dell'ampli ai danni della corrente erogata dal tester, così non falsiamo la misura.

Se nulla di questo funziona controlla di non aver fatto errori di montaggio (res sbagliate o collegate in corto su loro stesse) e poi via a cercare loop di massa.

Controlla bene anche le tensioni del trasformatore di alimentazione, magari è lui che fornisce qualche Volt in più destabilizzando tutto.

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da Zanna » 13/02/2011, 23:58

Dunque, un paio di precisazioni sul post precedente (non me ne voglia alex)

Se rettifichi la corrente dei filamenti non avrai più 6,3 v, bensi (con una rettifica dell'intera onda) 6,3*1,41=8,88 v meno qualcosa mangiata dai diodi, quindi avresti troppi volt nei filamenti

Attenzione che se si utilizza una rettificatrice (ma in certi casi anche senza) non possiamo mettere un condensatore qualunque dopo per il livellamento della tensione.
Le rettificatrici sopportano una capacità massima dopo di esse che si ricava dal datasheet della valvola in funzione dei parametri dell'amplificatore e della valvola. Se mettiamo una capacità troppo elevata la corrente di spunto richiesta dal condensatore ci brucia la rettificatrice.

Zanna

:ciao:

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da _Alex_ » 14/02/2011, 2:41

Non vedo perché dovrei avercela con te, certe cose è sempre meglio farle notare.

Comunque il problema dei filamenti, in realtà per le valvole del pre non si pone, la 12ax7 lavora con tensioni che possono andare da 6,3 a 12,6 volt, come indica il 12 all'inizio del part number.

Più problematiche sarebbero le valvole finali, ma visto che ci troviamo possiamo o mettere un partitore all'uscita della sezione di rettifica della tensione di filamento o mandare la 6,3 non rettificata alle finali e quella rettificata a 8V circa alle valvole del pre.

Se consideriamo che i disturbi più importanti sono quelli ai primi stadi non dovremmo incorrere in particolari problemi.

Mi giunge nuovo, invece, il problema della corrente di spunto richiesta dai condensatori, fino ad oggi le uniche correnti di spunto delle quali mi preoccupavo erano quelle dei motori elettrici, tutte le altre non avevano mai proporzioni tali da diventare un problema; al contrario mi preoccupano gli spikes dovuti ai rimbalzi degli interruttori, che in un pedale si riduce al pop dell'inserimento dell'effetto, ma con grosse tensioni e correnti la cosa si complica.
Vado a studiarmi questa cosa.

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da Zanna » 14/02/2011, 10:24

Ciao Alex,
per gli spikes puoi leggere un topic in merito

http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... lit=spikes

Poi ce ne era un altro interessante con un link a wikipedia che ora non trovo. Mannaggia...

In teoria non è che tu possa scegliere un voltaggio qualunque per le 12AX7 tra 6 e 12 V, ma o 6,3 collegando il pin 9 a massa e il 4 e 5 alle tensioni 6,3 (in questo modo si annullano rumori), oppure collegare i due filamenti in serie (4 e 5) e lasciare scollegato il pin 9 e allora 6,3+6,3 =12V.
I voltaggi delle 12AX7 (purtroppo) sono fissi e non si possono scegliere a piacere. Magari lo fosse...

Un altro metodo per ridurre il rumore è quello del trimmer per regolare l' "hum balance". Lo si può vedere negli schemi degli ampli ENGL.

Zanna

Fluke
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 04/01/2011, 17:18

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da Fluke » 14/02/2011, 11:53

Ciao a tutti,

@Dany82:
Perchè il cavo che ho usato non è adatto?Perchè non è ad anima unica?Le masse le ho collegate a star ground,su una vite che tiene il TA collegando in cascata i jack d'entrata con i pot (poi a massa), 0ohm del TU ai jack di uscita (poi a massa),cap di filtraggio a massa diretti.Poi tutti i fili gialloverdi sono le schermature che ho effettuato sui jack d'ingresso,sui pot e sulle griglie di V1.I Jack sono Rean e sono isolati,ma controllo lostesso =D

@Alex: Ovviamente non accendo mai l'ampli senza cassa,so benissimo che mi si brucia il TU,tant'è che attacco sempre prima il carico e poi la presa di corrente =D.Per il raddrizzatore lo potrei anche fare,però mi sa che m'incasino invece di risolvere i problemi.Senza considerare che quest'ampli di sua natura non ce l'ha la rettifica dei filamenti,e leggo essere silenziosissimo.Comunque come ultima spiaggia la prenderò sicuramente in considerazione!Le resistenze sono OK,e pure il montaggio.Il TA mi pare d'aver detto che fornisce tensioni un po' più alte (350V invece che 325V),ma comunque la prima volta che accesi l'ampli i valori di tensione sui cap di filtraggio e sulle valvole erano perfetti.

Ciao ciao! Grazie a tutti per i preziosi consigli!

Avatar utente
Dany82
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 337
Iscritto il: 30/01/2008, 15:49
Località: Castelfranco Di Sotto

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da Dany82 » 14/02/2011, 12:10

Il cavo mi sembra un po' troppo rigido e massiccio. Soprattutto quello giallo verde. Ma è più una questione di praticità nell'assemblaggio che altro. Magari, cerca di fare un layout più ordinato possibile, risolve qualche problema secondo me.
Sei sicuro che i jack siano isolati? controlla con il test. Stacca la terra e prova la continuità con lo chassis.

Fluke
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 04/01/2011, 17:18

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da Fluke » 15/02/2011, 15:21

Ciao a tutti!

Ieri ho fatto la prova con un impianto con la messa a terra,ed effettivamente un po' il rumore è calato,ma non da farmi dedurre che il problema principale sia questo.

Ho provato a vedere se i jack sono isolati,ed effettivamente (cacchio!) non lo sono.E io che li avevo presi apposta.Ma i jack non isolati provocano loop di massa? Comunque se provo a staccarli dallo chassis il rumore aumenta ancora di più.

Adesso mi sono messo di pazienza a ricablarlo un po' meglio.Speriamo qualcosa si risolva (almeno la scarica istantanea dei cap di filtraggio :mart: ).

Grazie ancora a tutti :pardon1:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da Vicus » 15/02/2011, 16:35

Pubblica lo schema che così abbiamo riferimenti comuni.

Le prese jackn non schermate non sono un problema se:
Il case a cui sono avvitate è conduttore e ben colegato a massa
Non vi è altro collegamento se non il segnale

Un loop di massa non è altro che un anello di massa, se partendo da un punto di massa puoi ritornarci non ripercorrendo gli stessi collegamenti allora quello è un loop. Le prese in ingresso andrebbero messo con lo switch per collegare l'ingresso a massa se non c'è niente in collegato atrimenti il cavo fa da antenna.

Fluke
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 04/01/2011, 17:18

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da Fluke » 15/02/2011, 22:13

Lo chassis è di alluminio.Quindi se non ho capito male,dovrei scollegare le masse dai jack,visto che sono già a massa toccando lo chassis?

Lo schema che ho seguito è quello di ceriatone,qui c'è il layout:

http://www.ceriatone.com/images/layoutP ... iatone.jpg

Ho ricablato tutto,in maniera un po' più pulita,ma i condensatori di filtro continuano a scaricaricarsi
istantaneamente,e le tensioni sono uguali a quelle che ho postato in precedenza :muro:

La ronza sembrerebbe un po' diminuita,ma poco poco.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da Vicus » 16/02/2011, 1:59

Una cosa alla volta, se le prese non sono isolate allora si, devi staccare il collegamento a massa di questi perché ci pensa già il telaio. Le prese hanno l'interruttore? Cioè quando non è collegato un jack l'ingresso va a massa o no?

Per i condensatori prova a misurare la tensione ai loro capi senza valvole, tranne la rettificatrice ovviamente.

Le tensioni non sono apposto. Misura le tensioni che ti dico con tutte le valvole.
Tensione AC (alternata) tra massa e i secondari da 325V.
Tensione ai capi del primo condensatore da 16uF.
Tensione ai pin 3 e 4 delle finali.
Misura inoltre la tensione ai capi della resistenza di catodo delle finali, quella da 250Ohm.

Togli le finali e rimisura le tensioni.

Se come ho letto il secondario ha una tensione di 350V allora la tensione sulle finali sarà un po' fuori tolleranza massima. Un passo alla volta però.

PS: quello non è uno schema. Gli schemi servono a leggere rapidamente ed in modo chiaro il circuito cosa che quello da te linkato non fa. Dare tutte le informazioni possibili oltre a rendere più probabile una risposta fa perdere meno tempo a chi ti da una mano.

Fluke
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 04/01/2011, 17:18

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da Fluke » 16/02/2011, 14:10

Ciao a tutti!

Allora,
intanto mi scuso per aver postato il layout invece dello schema.Ho preso fischi per fiaschi. :pardon1: Ecco lo schema:

Immagine

I jack non hanno l'interruttore,domani vedo di ricablarli senza massa,e quelli d'ingresso con l'interruttore.Per lo 0 ohm del TU lo mando direttamente allo starground giusto?

Per le tensioni abbiamo:

Condensatori di filtro senza valvole:

483V sul primo
481V sul secondo
473V sul terzo

Con le valvole:

sui secondari ho 339V e 337V
400V sul primo condensatore di filtro
402V ai pin 3 delle finali
350V ai pin 4 delle finali
22,5V sulla resistenza da 270 ohm

senza valvole:

sui secondari ho 350V 350V
483V sul primo condensatore di filtro
487V ai pin 3 delle finali
485V ai pin 4 delle finali
0V sulla resistenza da 270 ohm

Grazie di nuovo per l'aiuto!

Rispondi