volevo esporvi questi problemi che ho con il mio primo ampli autocostruito.Premetto che ho cercato e ricercato,ma non ho avuto chiara risposta (o forse non l'ho capita),e quindi speravo in un vostro piccolo aiuto

1)quando accendo l'ampli la V2 e solo la V2 emette un lampo.Se ci provo altre 12ax7 succede la stessa cosa,mentre la 12ay7 TAD che uso come pre,se posta in V2 non emette alcun lampo.Voglio precisare che le 12ax7 che ho sono tutte vecchie ed usate,mentre la TAD è nuova,non so se può influire.
2)Quando,dopo aver suonato,riattivo lo stand by,i condensatori di filtro si scaricano istantaneamente,e non capisco proprio perchè,i collegamenti sono giusti.
3)La prima volta che lo accesi partì subito (seppur con molto rumore) e i voltaggi erano nella norma.Dopo che ci suonai una decina di minuti,ci fu un calo improvviso di volume,e il cono cominciò a "fare le puzzette".Lo spensi,lo riaccesi,e una finale andava in red plate,e che red plate!Non capivo,fattostà che risolsi scambiando fra loro le finali,e l'ampli ricominciò a suonare.MAH.Piccola premessa per dire,che da quel momento in poi,i voltaggi sui cap di filtro sono aumentati di 30-40V diventando:
411V sul primo cap -->402V sulle 6v6 (che infatti si imbarazzano,e dopo un po' che suono devo spegnere
tutto poichè ovviamente dall'imbarazzo si passa alla cotta

355V sul secondo cap
260V sul terzo cap
contro i 375V,295V e 212V della prima volta che effettuai le misurazioni.Cosa posso fare?Aumentare la resistenza di catodo?Ma il layout è comprovato.Magari c'è qualche massa che non fa bene contatto?Eppure scambiai solo le finali,senza intervenire sui collegamenti.
4)Ho un problema piuttosto evidente di rumore,anche senza chitarra collegata,quindi senza segnale in ingresso.Ho fatto un piccolo sample per farvi capire la natura del rumore.Ho provato a staccare prima solo V1,e l'ampli è muto,poi solo V2,e l'ampli è muto (sempre senza segnale).Mi fa venire in mente che possa essere un problema di messa a terra del mio impianto elettrico (la mia casa è piuttosto vecchiotta,e non so se ha la messa a terra,o perlomeno adeguata),infatti devo fare un test a casa di mia sorella per escludere questa possibilità.In alternativa cosa potrebbe essere?Un loop di massa?Se così fosse,non ho capito bene come riconoscerli,ho trovato documenti in inglese,ma non riesco a rendermeli chiari.Nel sample che ho fatto,disattivo lo stand by,aumento prima il volume fino al massimo,poi il tono fino al massimo,e poi il volume del mic fino al massimo.Poi riazzero tutto, aumento il volume del mic fino al massimo,poi il tono fino al massimo,e poi il volume fino al massimo.L'audio è stato registrato con una fotocamera a circa 30 cm di distanza,in linea col cono,senza chitarra collegata.
Sample: http://dl.dropbox.com/u/12582017/ampli/Ronza.mp3
Inoltre vi posto qualche foto dell'ampli e della cassa,purtroppo la risoluzione è bruttina forte:
Ampli:
http://dl.dropbox.com/u/12582017/ampli/DSCN3585.JPG
http://dl.dropbox.com/u/12582017/ampli/DSCN3586.JPG
http://dl.dropbox.com/u/12582017/ampli/DSCN3596.JPG
http://dl.dropbox.com/u/12582017/ampli/DSCN3597.JPG
http://dl.dropbox.com/u/12582017/ampli/DSCN3599.JPG
Cassa:
http://dl.dropbox.com/u/12582017/ampli/DSCN3587.JPG
http://dl.dropbox.com/u/12582017/ampli/DSCN3588.JPG
http://dl.dropbox.com/u/12582017/ampli/DSCN3589.JPG
Se può servire posso fare altre foto e altri sample,magari a qualità migliore.
Vi ringrazio anticipatamente,solo per aver avuto pazienza di legger tutto.
