Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

dual rectifer da testata stinger

Problemi con un ampli? Esponili qui!
alex707
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 13
Iscritto il: 05/07/2010, 14:43

dual rectifer da testata stinger

Messaggio da alex707 » 14/10/2011, 23:11

come da titolo sto intrapendendo questa prova

oltre aver messo questa discussione su fennec la posto anche qua dato che non mi ha risposto nessino e me lo hanno consigliato

allora io avrei intenzione di avere un pre mesa e un finale marsall a cui ho gia quasi ultimato i lavori, il problema sta solo all' alimentazione.

dato che sono 2 tenzioni differenti metterei su un filtro lc e rc.

gli schemi sono:
per il pre mesa è quello rifatto su questo sito
http://www.diyitalia.eu/index.php/galle ... -rectifier
per il finale marshall da 100 watt è il classico 2203:
http://www.drtube.com/schematics/marshall/2203pwrm.gif

ora io avrei calcolato con psu designer qualcosa.

per chi lo ha è in allegato i file.

cerco di spiegarlo
allora il trasformatore ha una tensione di 360 volt a vuoto
viene rettificato e aggiunto un condensatore da 100uF
poi viene messa in serie un' induttanza da 4H (fin qui uguale anche all' altro)
un altro condensatore da 100uF con in serie una resistenza da 1K
e infine un condensatore da 100uF e poi il carico
tensione a 410 volt
e questo e lo schema 1

il 2

dall' induttanza viene aggiunti 2 condensatori a 100 uF quindi 200 uF
resistenza da 2K e condensatore da 100uF

ora io vorrei tenere un induttanza sola per tutti e 2 dato che porta fino a 225mA e penhso che bastino
è possibile
non so se è chiaro am se scaticate il programma e simulate la tensione su C3 si vede meglio
Allegati
psu designer schemi.zip
(558 Byte) Scaricato 159 volte

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: dual rectifer da testata stinger

Messaggio da Vicus » 15/10/2011, 3:44

Io terrei lo schema alimentazione come gli schemi in tuo possesso, anche se le tensioni sono un po' più alte non dovrebbe essere un problema.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: dual rectifer da testata stinger

Messaggio da robi » 15/10/2011, 18:48

Ciao,
riesci a mettere qui lo schema complessivo di tutto l'ampli?
Perchè non mi tornano alcuni valori che hai aggiunto sull'alimentazione.

Tieni conto inoltre che puoi trarre spunto dalla mia marsholdano che è appunto un pre soldano-bogner su un finale plexi dopato. Li trovi sia qui sia su sloclone.

alex707
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 13
Iscritto il: 05/07/2010, 14:43

Re: dual rectifer da testata stinger

Messaggio da alex707 » 15/10/2011, 21:36

ecco ho fatto lo schema con eagle lo posto in pdf cosi si capisce meglio, e fa piu figo

spero si possa fare dato che ho poco spazio utile nella testata
Allegati
alimentatore mesa stinger.pdf
(10.88 KiB) Scaricato 209 volte

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: dual rectifer da testata stinger

Messaggio da robi » 15/10/2011, 21:43

Non te ne fai nulla della doppia alimentazione.
Usane una sola tenendo conto delle tensioni di pre e finale!

;)

alex707
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 13
Iscritto il: 05/07/2010, 14:43

Re: dual rectifer da testata stinger

Messaggio da alex707 » 15/10/2011, 22:01

E SE MI DICI COME LO FAREI VOLENTIERI.

non sono molto bravo in calcoli, dovrei andare a cambiare le resistenze sui pre?

perche io li avrei gia pronti e quasi finiti, ma le basette sono complete

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: dual rectifer da testata stinger

Messaggio da robi » 15/10/2011, 22:20

CIAO ALEX,
SOLITAMENTE SUI FORUM NON SI SCRIVE MAIUSCOLO PERCHÈ È FASTIDIOSO A LEGGERSI.

Usa le stesse resistenze che hai sul pre senza avere due alimentazioni, e poi modifica le resistenze di caduta per ottenere le tensioni giuste, vale sempre il V=ixR.

alex707
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 13
Iscritto il: 05/07/2010, 14:43

Re: dual rectifer da testata stinger

Messaggio da alex707 » 15/10/2011, 22:33

ok si chiaro ma per la corrente?

vado a sommare le valvole, giusto?

quindi calcolando il finale avrei 4 valvole el43

dovrei vedere la anode current?

quindi sono in classe AB e quindi 120mA x 4 + 0,5 mA per l' invertrice


per il pre

sono 3 x 0,5 mA

giusto

inserisco la resistenza all' inizio del circuito tra il + e il - o sbaglio?

scua se ti faccio queste domande, so che per te sono banali ma per me non molto, e poi è meglio chiedere prima di far danni

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: dual rectifer da testata stinger

Messaggio da Vicus » 16/10/2011, 4:28

Penso che sia meglio considerare 1mA per triodo.

alex707
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 13
Iscritto il: 05/07/2010, 14:43

Re: dual rectifer da testata stinger

Messaggio da alex707 » 16/10/2011, 9:48

ma se facessi cosi come nell' allegato
Allegati
ali 2 mesa.pdf
(9.95 KiB) Scaricato 239 volte

alex707
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 13
Iscritto il: 05/07/2010, 14:43

Re: dual rectifer da testata stinger

Messaggio da alex707 » 17/10/2011, 18:08

anzi mi sembra che lo schema siano sballati i valori.

allora adesso se mi potreste dire le tensioni sia del jcm800 2203 e del mesa mi fareste un favore dato che non trovo niente in giro.

per il pre mesa nelle note è segnato che l' alimentazione puo essere dai 250 ai 400 volt, quindi io penso che 350 volt siano giusti.
per il marshall ho visto che il suo trasformatore butta fiori circa 360 volt e il mio trafo ha le stesse caratteristiche di voltaggio, quindi penso propio che mettendo rettifica diodi, condensatore, induttanza da 4H, e altro condensatore arrivo a 500 volt a vuoto (misurati realmente), quindi penso 480/490 volt col carico
se la tensione per il marshall è giusta io la lascerei cosi, dato che sull' originale è cosi.

per il mesa volendo avere 350 volt, devo fare e correggetemi se sbaglio.

480 (calcolando la tensione che ho col carico) - 350 = 130
quindi se gli ampere di 3 valvole 12ax7 sono 3x0,5mA = 1,5mA, ma dato che vicus dice di considerare 1 mA per valvola facciamo 3mA
130/0,003 = 43,3 kohm

per la dissipazione

R x I2
43300 x (3X3) = 389 watt

ecco non credo sia possibile una cosa del genere sicuramente ho sbagliato qualcosa ma dove?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: dual rectifer da testata stinger

Messaggio da Vicus » 17/10/2011, 18:38

Veramente ho detto 1mA per triodo, ogni 12ax7 contiene 2 triodi.

Se hai dato una occhiata alla maggior parte (tutti?) degli schemi al primo condensatore colleghi il centrale del trasformatore di uscita, al secondo le griglie schermo, al terzo la pi e poi il resto a seconda del pre.

Nel tuo caso hai C L C R C e siamo arrivati alla pi della 2203, ci metti in serie un'altra R da 10k e la colleghi al B+ presente nello schema in galleria. Per fare un po' di conti servono dati certi però supponiamo di avere le griglie schermo a 480V e che la resistenza dell'induttore sia trascurabile, la prossima R è da 10k e a riposo la corrente sarà circa 8*1=8mA e la caduta quindi 80V (occhio ai sottomultipli). Siamo a 400V ora la prossima R ti ho consigliato 10k, che tensione avrai al prossimo C?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: dual rectifer da testata stinger

Messaggio da robi » 17/10/2011, 23:47

Bravo Vicus, post preciso puntuale e che lascia l'interlocutore con una domanda da approfondire da solo dopo avergli dato le basi! ;)

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: dual rectifer da testata stinger

Messaggio da Vicus » 18/10/2011, 0:56

Vedremo se sarà di aiuto.

alex707
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 13
Iscritto il: 05/07/2010, 14:43

Re: dual rectifer da testata stinger

Messaggio da alex707 » 18/10/2011, 10:19

non ho capito molto bene però se V=RxI
allora 10000x0,008=80
400-80=320 volt

dovrebbe essere giusto.

ma non capisco perche 8 mA dato che le valvole del pre sono 3, quindi 6 mA, l' invertrice è dentro nello schema del marshall ed è gia abbassata con la sua resistenza.

quindi 6mA con una R da 10K sono 60 volt, quindi 420 volt, un' altra r da 10 K e sono 360 volt e o collego al B+.

se fosse cosi allora il marshall lo collego diretto al condensatore dopo l' induttore o va abbassata anche quella, di quanto deve essere?

Rispondi