Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

ENGL Screamer - master che non muta a 0

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Rispondi
Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

ENGL Screamer - master che non muta a 0

Messaggio da Fix_Metal » 14/12/2012, 21:27

Faccio un po' di copia incolla dal topic che ho creato, durante il quale ho diagnosticato il problema.
Mi sono appena accorto di un problema strano....
Prima di inserire la Rin da 62K (anziché 68K, vabbè), non c'era questo problema.
A master 0 e chitarra con volume al max, si sente la chitarra (e si sente proprio, non è minimale come se fosse una tolleranza del master) e si sente molto ingolfata.
Oltre ad aver messo quella R, ho modificato il condensatore di filtro sulla anodica dei primi due stadi (10uF 450V) con un MKP 630V che avevo in giro (nuovo), comprato per errore.
Alzando il master, esattamente al livello dove prima si cominciava a sentire la chitarra, si ha una specie di transizione di suono, ovvero il suono torna ad essere quello vero della chitarra e non quello spompo di prima.
In qualche modo, il suono che ne esce è quello di un disadattamento d'impedenza.
Alzando il master da 0 si ha una soglia da cui cominci a sentire il suono.
In pratica a 0, passa segnale (spompo) dal pre (coi volumi di pre a 0 non passa niente). Alzando, continua a passare spompo, fino a che, al livello in cui in origine si cominciava a sentire la chitarra, si attua una specie di transizione, dal suono spompo al suono vero.
In realtà più che una transazione, è come se scomparisse il suono spompo (errato) e ritornasse il suono originale.
Mi son reso conto della possibile causa del malfunzionamento: quando ho testato i ruoli di Cin e Rgs, in prima prova avevo saldato gli stessi al pin #3 di V1, quindi al catodo del primo stadio. Ecco perchè non sentivo nulla, con Cin. Con solo Rgs qualcosa passava...
La valvola però non sembra rotta, l'ho sostituita con un'altra sicuramente funzionante e il problema persiste.
Ho cambiato anche Rk e Ck per sicurezza, ma il problema c'è ancora.
Devo testare Ca.
Il 10uF di filtro funziona correttamente.
La mia impressione è che il problema non sia intorno a V1, ma prima del master. Dopo vado a testare cosa succede sul pot mentre lo giro....
Questo errore eclatante deve aver compromesso qualcosa.
Il 10uF di filtro (C3, in basso a destra nello schema) non c'entra - sia MKP che elettrolitico, il problema persiste.
Ho controllato il pot di master e il relay che commuta il VLS (RE5). Entrambi funzionano. Il pot misura 23Ohm in posizione iniziale, ed è esattamente quel che ho sempre constatato - in high gain e volume del pre al massimo, con master a 0, passava qualcosa. Era la tolleranza del pot.

Per fare la prova del 9, ho inserito una resistenza da 1M al posto del pot e saldato i due pin per mettere al minimo il volume.
Il problema persiste. Presumo quindi che torni su da massa. Siccome il problema accade con qualsiasi canale selezionato (di cui ricordo nomi e triodi attivi):
-Clean: V1A
-Lead: V1B
-Hi-gain:V2A
-Tonestack:V2B
-Loop: V3A e V3B
-PI: V4A e V4B

Lo switching dei canali porta quindi il seguente signal path, a seconda del canale selezionato:
Clean: V1A => V2B=> V3 => V4
Crunch: V1A =>V2A =>V2B => V3 => V4
Lead: V1A=>V1B => V2B => V3 => V4
High gain: V1A => V1B=> V2A=> V2B=> V3=> V4

Le valvole sono a posto, ho sostituito una ad una ogni valvola e il problema persiste.
Siccome il problema si manifesta si qualsiasi canale, andando per esclusione io penso sia o su V3 o su V4. Presumibilmente su V4, visto che è più sensibile. Voi avete qualche altra idea?

p.s. lo schema l'ho tirato giù io, perchè lo schema che gira (originale) è non corretto.

SCHEMA

Rispondi