Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

rivalvolature jcm 900 sl x e problemi con bias

Problemi con un ampli? Esponili qui!
salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

rivalvolature jcm 900 sl x e problemi con bias

Messaggio da salvady68 » 17/09/2013, 17:03

Ciao a tutti! Un amico mi ha portato il suo marshall jcm 900 sl x 2100 (la testata da 100W) per rivalvolare le finali . Allora gli ho consigliato un quartetto sovtek 5881 WXT platinum matched, non ho idea di dove le abbia racattate, e comunque sono in scatole singole, in realtà a me sembrano due coppie, infatti la mia bias probe segna con il trimmer tarato al minimo possibile, una coppia sui 46 mA e una sui 53 mA che dai conti che ho fatto invece volevo settarlo sui 40 mA
jcm_900_100w_poweramp.pdf
(84.55 KiB) Scaricato 251 volte
Riesco ad utilizzare queste valvole magari modificando qualche resistenza? (tipo la R29 oppure la R25 e R24) o sono altre le modifiche da fare per riuscire a settare il bias entro un range decente?
Misurando la tensione invece, si va da -43,4V a -46,1V Sul ramo della R25 mentre sul ramo della R24 è 0,4V di più...(o di meno? :hummm_1: ) anzichèda -38V a -40V come indicato sullo schema. Ho comunque provato ad invertire le valvole e sono proprio loro ad essere sbilanciate nonostante questa differenza di tensione. (normale?)
Ovviamente vorrei anche riuscire a settare il bias in maniera bilanciata per poter utilizzare appunto queste due coppie, è fattibile?

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: rivalvolature jcm 900 sl x e problemi con bias

Messaggio da alexradium » 17/09/2013, 17:29

una differenza di 7mA è accettabile,se una volta installate e bilanciate non generano ronzio per me è ok,io lavorerei sul range del bias cambiando la r28 da 47k a 22k e sostituendo il pot con uno da 50k cermet multigiro.

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: rivalvolature jcm 900 sl x e problemi con bias

Messaggio da salvady68 » 17/09/2013, 18:21

la resistenza l'ho appena sostituita, purtoppo non so dove reperire il trimmer da 50k, non ho niente in casa, nemmeno per provare provvisoriamente...dovrò aspettare :muro:
Lavorandoci su, ho invece buttato l'occhio su questo condensatore:
condensatore.JPG
Magari qualcuno che conosce la componentistica marshall mi sa dire, è ciccio di suo o si è gonfiato dopo? :ohhh:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: rivalvolature jcm 900 sl x e problemi con bias

Messaggio da Kagliostro » 17/09/2013, 18:27

Direi che il cap ha un aspetto orribile

io lo cambierei senza indugio

controlla bene che non ce ne siano altri

Ciao
EDIT: Io per il JCM900 slx 100W ho questo di schema
jcm900_slx_100w_2100.pdf
(307.38 KiB) Scaricato 289 volte
e C8 mi pare sia quello da 10000uF che va sull'alimentazione

dei filamenti in continua di V3

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: rivalvolature jcm 900 sl x e problemi con bias

Messaggio da alexradium » 17/09/2013, 18:43

salvady68 ha scritto:la resistenza l'ho appena sostituita, purtoppo non so dove reperire il trimmer da 50k, non ho niente in casa, nemmeno per provare provvisoriamente...dovrò aspettare :muro:
Lavorandoci su, ho invece buttato l'occhio su questo condensatore:
condensatore.JPG
Magari qualcuno che conosce la componentistica marshall mi sa dire, è ciccio di suo o si è gonfiato dopo? :ohhh:
non è strettamente necessario cambiare il pot per provare,basta scegliere la resistenza per arrivare più o meno ai 38/40V,se non va bene 22k mettila da 27/33k.la tensione la misuri comunque anche in standby.
Il cap è da cambiare per forza se no scoppia,se non sono mai stati cambiati come presumo,almeno il primo filtro dopo i diodi sarebbe opportuno farlo.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: rivalvolature jcm 900 sl x e problemi con bias

Messaggio da Vicus » 17/09/2013, 20:01

Ovviamente le valvole è necessario metterne una per coppia su ogni ramo. Possono avere corrente leggermente diversa le due sullo stesso ramo basta avere la corrente di un ramo il più simile dell'altro.

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: rivalvolature jcm 900 sl x e problemi con bias

Messaggio da salvady68 » 18/09/2013, 17:03

grazie per la dritta dela posizione delle valvole. :numb1:
Meglio se 7mA sono accettabili, ma con la resistenza da 22K e il trimmer da 50K (non ho trovato il multigiro per ora) ho gli stessi vaolori di prima. circa 47mA e circa 53mA.
La resistenza che devo cambiare è quella in serie al trimmer giusto? A proposito, grazie anche per lo schema molto più chiaro :numb1: A parte il fatto che non ho ben capito come funziona questo circuito per il bias, nel senso di come si arriva ad ottenere la tensione negativa che ci serve. Quelli che conosco la prelevano da un secondario apposito su TA...
Dopo tre negozi in zona udine non sono riuscito a trovare il condensatore, solo uno da 63V gigantesco da 22,5 Eurozzi che probabilmente non sarebbe stato all'interno dello chassis per problemi di altezza, quindi dovrò prenderlo online assieme ad un trimmer più profesionale.

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: rivalvolature jcm 900 sl x e problemi con bias

Messaggio da alexradium » 18/09/2013, 18:45

salvady68 ha scritto:grazie per la dritta dela posizione delle valvole. :numb1:
Meglio se 7mA sono accettabili, ma con la resistenza da 22K e il trimmer da 50K (non ho trovato il multigiro per ora) ho gli stessi vaolori di prima. circa 47mA e circa 53mA.
La resistenza che devo cambiare è quella in serie al trimmer giusto? A proposito, grazie anche per lo schema molto più chiaro :numb1: A parte il fatto che non ho ben capito come funziona questo circuito per il bias, nel senso di come si arriva ad ottenere la tensione negativa che ci serve. Quelli che conosco la prelevano da un secondario apposito su TA...
Dopo tre negozi in zona udine non sono riuscito a trovare il condensatore, solo uno da 63V gigantesco da 22,5 Eurozzi che probabilmente non sarebbe stato all'interno dello chassis per problemi di altezza, quindi dovrò prenderlo online assieme ad un trimmer più profesionale.
attenzione che lo schema della slx è questo,mi sembra diverso da quello che hai messo tu,non vorrei tu stessi facendo errori
http://www.webphix.com/schematic%20heav ... w_2100.pdf

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: rivalvolature jcm 900 sl x e problemi con bias

Messaggio da salvady68 » 18/09/2013, 20:29

mi riferisco allo schema che ha postato postato kagliostro che (mi pare) è uguale a quello che hai postato tu.
Per quello chiedevo conferma se è la R28, cioè quella in serie al trimmer, quella da ridurre a 22K.
fatto sta che non riesco a capire come funziona il circuto di bias, da dove preleva la tensione negativa..
La cosa strana è che cambiando il partitore non è cambiato niente...

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: rivalvolature jcm 900 sl x e problemi con bias

Messaggio da Vicus » 18/09/2013, 20:42

Se hai 50mA a 450V (quant'è l'anodica?) direi di non andare oltre, sei già bello caldo.

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: rivalvolature jcm 900 sl x e problemi con bias

Messaggio da alexradium » 18/09/2013, 20:54

salvady68 ha scritto:mi riferisco allo schema che ha postato postato kagliostro che (mi pare) è uguale a quello che hai postato tu.
Per quello chiedevo conferma se è la R28, cioè quella in serie al trimmer, quella da ridurre a 22K.
fatto sta che non riesco a capire come funziona il circuto di bias, da dove preleva la tensione negativa..
La cosa strana è che cambiando il partitore non è cambiato niente...
si non mi ero accorto del link.
il bias comunque prende tensione dal 20-0-20V aux del secondario,lo vedi sulla prima pagina,alimenta il BR1 e l'uscita di questo va al partitore.
Però....tu vuoi abbassare la corrente,giusto?
quindi,devi alzare o abbassare la tensione negativa?

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: rivalvolature jcm 900 sl x e problemi con bias

Messaggio da salvady68 » 18/09/2013, 21:57

@alexradium ahhh ecco, è che non ho pratica nel leggere sti schemi a blocchi... dunque se ho capito bene il punto BL4 va a prelevare la tensione negativa dagli anodi del ponte raddrizzatore, ma poi il partitore è allora fra la R29 e la somma del trimmer + la R28??? non ci capisco un tube :mart:
Comunque io credo che per quelle valvole particolarmente sensibili, pere abbassare la corrente, non bastino i -46V che ho ora ma devo aumentare la tensione negativa di qualche volt (tipo -48 come da schema o più) giusto? :hummm_1:
@Vicus eh a dire il vero mi pare di ricordare che l'anodica stava a 430, quindi calcolando cira il 70% di 25W pensavo addirittura di tenermi sui 40 mA, per quello credevo che 53mA era esagerato oltre che bello caldo :surpr:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: rivalvolature jcm 900 sl x e problemi con bias

Messaggio da Vicus » 18/09/2013, 22:39

Avevo capito che volevi alzare la corrente e quindi alzare la tensione.
Se vuoi abbassare la corrente dei abbassare la tensione, ovvero passare da -46 a -48 come hai detto tu.

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: rivalvolature jcm 900 sl x e problemi con bias

Messaggio da salvady68 » 19/09/2013, 12:07

Dopo vari ragionamenti :hummm_1: non ci ho capito un tube lo stesso e quindi mi son detto che se diminuendo leggermente la resistenza ai capi del trimmer piu la R28 la situazione peggiorava leggermente, allora se aumento di brutto la resistenza la situazione sarebbe migliorata di brutto :face_green: e così è stato. Con la R28 a 100k e il trimmer originale riesco a regolare il range dai 36mA in su.
Cosa mi consigliate con anodica da 430V? Io pensavo di tenermi sui 45/46mA per le valvole sensibili e 40/41mA per le altre, è troppo caldo per le 5881 WXT sovtek?

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: rivalvolature jcm 900 sl x e problemi con bias

Messaggio da alexradium » 20/09/2013, 8:53

Non ha molto senso una corrente così alta.
Sono valvole che lavorano benissimo anche a 25 ma senza crossover distortion.
Mettile attorno ai 35.

Rispondi