Trasformatori amplificatore.
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 06/05/2020, 18:00
- Località: Genova
Trasformatori amplificatore.
Scusate la domanda, forse un pò banale e cretina, ma se io seguo un progetto americano (nella costruzione di un amplificatore), oltre ha cambiare il T1 con l'entrata 220, devo cambiare anche il T2 e T3? Mi e venuto questo dubbio, grazie mille.
Re: Trasformatori amplificatore.
T1 è una vertebra
hahah
scherzo ma allora devi fare riferimento ad uno schema.
Se intendi il trasformatore di alimentazione TA lo devi prendere con il primario da 230 V gli altri sono uguali
hahah
scherzo ma allora devi fare riferimento ad uno schema.
Se intendi il trasformatore di alimentazione TA lo devi prendere con il primario da 230 V gli altri sono uguali
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 06/05/2020, 18:00
- Località: Genova
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 06/05/2020, 18:00
- Località: Genova
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 06/05/2020, 18:00
- Località: Genova
Re: Trasformatori amplificatore.
E se posso aggiungere la mia esperienza, utilizza la classica anodica con center tap, sprechi più rame ma hai la metà dei problemi dovuti alla commutazione dei diodi!
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 06/05/2020, 18:00
- Località: Genova
Re: Trasformatori amplificatore.
Cioè utilizza lo schema numero 1.1.3 che trovi in questo link https://learnabout-electronics.org/PSU/psu11.php
In pratica con quel sistema devi avere due avvolgimenti della stessa potenza ma di ogni avvolgimento rettifichi una semionda, il vantaggio è che commuta un solo diodo per semionda ed hai meno rumore di commutazione.
Con il ponte intero, figura 1.1.4 hai un solo avvolgimento, quindi risparmi rame, ma hai due diodi che commutano per ogni semionda, quindi il doppio del rumore di commutazione, in preamplificatori con alto guadagno sono cavoli!
Lo sto sperimentando in questi giorni, ho dovuto mettere uno snubber di generose dimensioni sul secondario perchè altrimenti avevo degli spikes ogni 10ms (100Hz) e delle oscillazioni a 15kHz che rientravano nel preamplificatore JCM800, dopo svariate prove ho concluso con delle reti serie RC su ogni diodo ed una rete RC serie in parallelo al secondario.
Gli snubber (rete RC) sui diodi sono 100 ohm + 10nF mentre quella in parallelo al secondario è 1uF + 100ohm (si proprio un microfarad!).
In pratica con quel sistema devi avere due avvolgimenti della stessa potenza ma di ogni avvolgimento rettifichi una semionda, il vantaggio è che commuta un solo diodo per semionda ed hai meno rumore di commutazione.
Con il ponte intero, figura 1.1.4 hai un solo avvolgimento, quindi risparmi rame, ma hai due diodi che commutano per ogni semionda, quindi il doppio del rumore di commutazione, in preamplificatori con alto guadagno sono cavoli!
Lo sto sperimentando in questi giorni, ho dovuto mettere uno snubber di generose dimensioni sul secondario perchè altrimenti avevo degli spikes ogni 10ms (100Hz) e delle oscillazioni a 15kHz che rientravano nel preamplificatore JCM800, dopo svariate prove ho concluso con delle reti serie RC su ogni diodo ed una rete RC serie in parallelo al secondario.
Gli snubber (rete RC) sui diodi sono 100 ohm + 10nF mentre quella in parallelo al secondario è 1uF + 100ohm (si proprio un microfarad!).
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 06/05/2020, 18:00
- Località: Genova
Re: Trasformatori amplificatore.
Ok, grazie. Li devo usare per questi due progetti.
- Allegati
-
- fender (trascinato) 2.pdf
- (203.9 KiB) Scaricato 136 volte
-
- jtm45plus_schematic_v4.pdf
- (468.67 KiB) Scaricato 189 volte
Re: Trasformatori amplificatore.
Si, in quei progetti è già disegnata la rettifica con due soli diodi, in realtà ne vedi tre in serie perchè probabilmente reggono una tensione inversa più bassa.
Il trasformatore è da 345V+345V quindi i diodi interdetti vedono proprio la somma delle due tensioni, 690V, aggiungi un margine di sicurezza perchè il trasformatore a vuoto sicuramente eroga 350V o 360V e viene fuori che i tuoi diodi devono riuscire a bloccare (Reverse blocking voltage) 720V, usando semplicemente due UF5408 che reggono 1000V e sei a posto.
Prendendo gli UF hai dei diodi veloci con soft recovery, in pratica fanno meno rumore.
Il trasformatore è da 345V+345V quindi i diodi interdetti vedono proprio la somma delle due tensioni, 690V, aggiungi un margine di sicurezza perchè il trasformatore a vuoto sicuramente eroga 350V o 360V e viene fuori che i tuoi diodi devono riuscire a bloccare (Reverse blocking voltage) 720V, usando semplicemente due UF5408 che reggono 1000V e sei a posto.
Prendendo gli UF hai dei diodi veloci con soft recovery, in pratica fanno meno rumore.
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 06/05/2020, 18:00
- Località: Genova
Re: Trasformatori amplificatore.
ok, ottimo, grazie.