
Di solito lo suono sul pulito, con vol a 3-4 (saturo quanto basta per digerire il bigmuff) eq tutto al max (anche se ultimamente tolgo i medi) e presence pure al massimo,altrimenti col Bigmuffo sprofondo nell'oscurità e nessuno ci capisce nulla..
L'ampli è già stato modificato quasi un anno fa da un tecnico locale in occasione di una pseudo-fusione dell'ampli stesso..adesso tiene le EL34 ed è stato modificato nel voicing (sopratutto nel canale distorto)..in generale è un filo più tondo e satura prima..solo che a me continua a nn soddisfare sul pulito, ha quello "snap" che proprio nn digerisco,è una sorta di grande perfora orecchi ..di ampli ne ho suonati tanti con il settaggio che uso io, ho provato un vecchio twin, dei marshall e nn credo d'essere il primo che usa bollire gli ampli per avere un super suono..(J.Mascis

Vediamo dove voglio arrivare:

Ho stampato lo schema dell'ampli e l'ho confrontato con altri schemi di ampli che amo..sono consapevole che nessuna modifica mi darà un Hiwatt o un Plexi, però dando un'occhiata e confrontando mi pare di capire che: QUesti fender sono stati progettati un po' in economia, e il disegno risente della scarsa disponibilità di valori..mi riferisco soprattutto ai potenziometri..vedo che vengono usati valori bassi per il controllo volume (250Ka) quando in realtà lo standard mi pare che sia 500Ka/1Ma..l'intera zona volume quindi presenta un surplus di resitenze e accorgimenti vari, che nn dico nn funzionino, però in qualche modo si distaccano dalla "norma"..quindi pensavo di affidarmi al detto "less is more" cambiare valore del potenziometro e jumperare/rimuovere tutte quelle parti che rispetto agli schemi classici nn sono previste..inoltre notavo una certa similitudine con L'hiwatt 103 nei primi 2 stage, sopratutto il controllo "bright"..QUINDI Le El34 le ho già, quanto cambio se nei primi due stage ricalco quelli dell'Hiwatt? Merita comprare un potenziometro da 500Ka che "calza" e rimuovere quanto rimane in più e sostituire 2-3 valori?