Quale Tone stack per DR504
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Quale Tone stack per DR504
Ciao a tutti lancio un quesito che spero possa dare ottimi spunti di riflessione.
Ho finito da poco un clone di una DR504 per un amico con alcune mod su richiesta. Non sono pienamente soddisfatto del tone stack originale, secondo me troppo limitato nelle regolazioni, e volevo chiedervi quale secondo voi sarebbe meglio.
Grazie a tutti
Ho finito da poco un clone di una DR504 per un amico con alcune mod su richiesta. Non sono pienamente soddisfatto del tone stack originale, secondo me troppo limitato nelle regolazioni, e volevo chiedervi quale secondo voi sarebbe meglio.
Grazie a tutti
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
Re: Quale Tone stack per DR504
Dipende molto da quali controlli vuoi ampliare, se uno specifico o tutti.
Il tonestack con più margine di controllo è sicuramente il baxandall.
Leggi questo mio intervento su The Amp Garage su come aggiungere un controllo sui medi, e di come l'utente fosse soddisfatto di questo tonestack: http://ampgarage.com/forum/viewtopic.php?t=9568
Il tonestack con più margine di controllo è sicuramente il baxandall.
Leggi questo mio intervento su The Amp Garage su come aggiungere un controllo sui medi, e di come l'utente fosse soddisfatto di questo tonestack: http://ampgarage.com/forum/viewtopic.php?t=9568
- franci_pleximaster
- Diyer Eroe
- Messaggi: 581
- Iscritto il: 21/08/2011, 18:18
Re: Quale Tone stack per DR504
credo che angus young volesse ampliare le potenzialità di tutto il controllo toni in quanto è il tallone d'achille dell'hiwatt... il suono lo cambia poco e un settaggio ne vale praticamente un altro... 

Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.
Re: Quale Tone stack per DR504
Bene, allora ho colto il senso e la risposta! =)
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Quale Tone stack per DR504
Esattamente! Tutti e tre i controlli di tono agiscono per l'80 percento tra 0 e 2, poi cambia veramente poco cone equalizzazzione.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
Re: Quale Tone stack per DR504
Facci sapere come ti trovi con questa nuova eq, e che eventuali variazioni hai apportato!
Re: Quale Tone stack per DR504
robi non è che avresti magari lo schema del baxandall che magri lo metto in parallelo switchabile al tone stack originale della slo !? grazie!
Re: Quale Tone stack per DR504
l'ho linkato in questa pagina.. 

- franci_pleximaster
- Diyer Eroe
- Messaggi: 581
- Iscritto il: 21/08/2011, 18:18
Re: Quale Tone stack per DR504
robi il baxandall si può usare sui cathode followers e plate load senza fare variazioni oppure bisogna modificare qualcosina?
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.
Re: Quale Tone stack per DR504
certo, guarda qui:


- franci_pleximaster
- Diyer Eroe
- Messaggi: 581
- Iscritto il: 21/08/2011, 18:18
Re: Quale Tone stack per DR504
l'impedenza di ingresso del TS è alzata per permettere alla valvola di pilotarlo meglio, giusto?
220k e 47k in origine erano 100 e 10...

220k e 47k in origine erano 100 e 10...


Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.
Re: Quale Tone stack per DR504
beh, diciamo che l'origine non esiste, nel senso che modificando resistenze e condensatori, ottieni cosa vuoi!
Re: Quale Tone stack per DR504
scusa robi ma i cap che sono sul tone stack sono privi di unita di misura ! intendono nello schema 0.05 uf !?!?! grazie e scusami la domanda un pochino da ignorante !XD
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Quale Tone stack per DR504
Esatto i valori sono sempre espressi in uF se non diversamente specificato.
Un 0.5 sarà un 500nF, valore che puoi portare a 470nF dato che sicuramente in commercio non so se lo trovi.
Un 0.5 sarà un 500nF, valore che puoi portare a 470nF dato che sicuramente in commercio non so se lo trovi.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Quale Tone stack per DR504
Mi sono imbattuto in questa soluzione adottata dalla Carvin sulla MTS 3200.
Hanno aggiunto un pot per la regolazione dei medi, anche se in realtà simulando il funzionamento con "tone stack calculator" le variazioni sono davvero minine. Variando il valore di C18 si sposta l'attenuazione/guadagno dei medi.
Hanno aggiunto un pot per la regolazione dei medi, anche se in realtà simulando il funzionamento con "tone stack calculator" le variazioni sono davvero minine. Variando il valore di C18 si sposta l'attenuazione/guadagno dei medi.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!