Valveking - send&return - buffer!
Valveking - send&return - buffer!
Salve a tutti sono nuovo!ho un valveking 112, a parte valvole cono etc, ho effettuato molte modifiche prese dai siti di riferimento, che poi ho modificato a piacimento, mesa mod etc...
però...cè un però...leggendo a giro tutti parlano di questo buffer del send e return...che è ottimo, e consigliano anche di mettere un piaccolo cavo jumper per sfruttarlo...per quanto mi riguarda...il buffer fà proprio pena!!!!
cambia il suono drasticamente, aggiungendo troppi alti dal sapore transistor..facendo io metal, usando quindi gain elevatissimi, e avendo necessità del send e return mi trovo molto in difficoltà...in quanto senza send e return il suono è piu naturale, apparentemente meno nitido ma in realtà ha solo meno alti...compensando gli alti sull'equalizzazione passiva il suono è ottimo!e dico ottimo, riesco a ottenere il classico suono alla master of puppets dei metallica...ma inserendo il loop...ok i bassi più tight...ma devo ridurre di tanto gli alti...soffocando suono e armoniche...lasciando questi alti "finti" e poco musicali del diodo...
Postando lo schema, e essendo alle prime armi in elettronica...ho provato a bypassare r151, e togliere r156...partitore di tensione...ciò che succede è quello che vorrei esattamente...con e senza send e return in uso...il suono non viene modificato ma...cè un ma...il riverbero a quanto pare è collegato a questo segnale...in pulito...per ottenere la stessa quantità di riverbero, devo andare da un quarto, a oltre metà del riverbero..per il distorto...zero riverbero....
non voglio rinunciare al riverbero, anche se ne faccio poco uso, perchè comprare un pedale...per avere un filo di riverbero su entrambi i canali...è assurdo..ed è assurdo lasciare un master reverb inutilizzato...
spulciando sulle poche informazioni sul web...veramente poche perchè non è una modifica usuale...sono arrivato, da principiante, alla conclusione che il diodo zener di riferimento, che immette alti modificando quasi drasticamente il suono e boosta il segnale è q102...ora ho letto sempre nei forum straniere...che è possibile scegliere il percorso del sengnale...saltando il diodo e il buffer...e avere cosi una non influenza....oppure passarci attraverso..senza dare spiegazioni al riguardo...qualcuno guardando lo schema, visto il diodo ha tre piedini, potrebbe darmi una dritta per saltare questo diodo?se è questo veramente il responsabile?!?!?! il top per me sarebbe avere il suono identico...con o senza fx send return...gli unici diodi attivi che rimangono in teoria sono quelli del noise reduction...e ok...e quello del boost gain che comunque sono riuscito con i tone stack etc, un suono ECCELLENTE pieno di armoniche...ma questo send e return rovina tutto...magari questa modifica è una cavolata immane...tipo ponticellare i tre piedini in qualche modo...ma visto ci sono in ballo tensioni anche se di piccolo calibro li...non vorrei bruciare qualche componente dando un percorso errato al segnale...
per la prova effettiva la farò su strada...(ho l'ampli sempre semontato sul banco) basta che i consigli siano sereni :) e sopratutto che le prove che mi consigliate siano a prova di guasti o surriscaldamento dei componenti, poi il risultato lo provo su strada :) sperando che, ponticellando il diodo, il riverbero rimanga..da quel che ho capito è semplicemente un diodo che boosta però modificando il segnale..ho visto però dallo schema che ci sono dei componenti legati, quindi anche ponticellando ho paura che le tensioni prendono il percorso diretto..non sapendo in particolare...a fondo, cosa fa un diodo...non mi conviene fare prove a caso... :)
grazie in anticipo!confido in una risposta, dato che questo mi cambierebbe "la vita", è l'unica pecca che trovo in questo ampli...e che mi fa diventare matto ma proprio matto...il peggioramento...e cambiamento del suono è proprio immane...
grazie in anticipo
però...cè un però...leggendo a giro tutti parlano di questo buffer del send e return...che è ottimo, e consigliano anche di mettere un piaccolo cavo jumper per sfruttarlo...per quanto mi riguarda...il buffer fà proprio pena!!!!
cambia il suono drasticamente, aggiungendo troppi alti dal sapore transistor..facendo io metal, usando quindi gain elevatissimi, e avendo necessità del send e return mi trovo molto in difficoltà...in quanto senza send e return il suono è piu naturale, apparentemente meno nitido ma in realtà ha solo meno alti...compensando gli alti sull'equalizzazione passiva il suono è ottimo!e dico ottimo, riesco a ottenere il classico suono alla master of puppets dei metallica...ma inserendo il loop...ok i bassi più tight...ma devo ridurre di tanto gli alti...soffocando suono e armoniche...lasciando questi alti "finti" e poco musicali del diodo...
Postando lo schema, e essendo alle prime armi in elettronica...ho provato a bypassare r151, e togliere r156...partitore di tensione...ciò che succede è quello che vorrei esattamente...con e senza send e return in uso...il suono non viene modificato ma...cè un ma...il riverbero a quanto pare è collegato a questo segnale...in pulito...per ottenere la stessa quantità di riverbero, devo andare da un quarto, a oltre metà del riverbero..per il distorto...zero riverbero....
non voglio rinunciare al riverbero, anche se ne faccio poco uso, perchè comprare un pedale...per avere un filo di riverbero su entrambi i canali...è assurdo..ed è assurdo lasciare un master reverb inutilizzato...
spulciando sulle poche informazioni sul web...veramente poche perchè non è una modifica usuale...sono arrivato, da principiante, alla conclusione che il diodo zener di riferimento, che immette alti modificando quasi drasticamente il suono e boosta il segnale è q102...ora ho letto sempre nei forum straniere...che è possibile scegliere il percorso del sengnale...saltando il diodo e il buffer...e avere cosi una non influenza....oppure passarci attraverso..senza dare spiegazioni al riguardo...qualcuno guardando lo schema, visto il diodo ha tre piedini, potrebbe darmi una dritta per saltare questo diodo?se è questo veramente il responsabile?!?!?! il top per me sarebbe avere il suono identico...con o senza fx send return...gli unici diodi attivi che rimangono in teoria sono quelli del noise reduction...e ok...e quello del boost gain che comunque sono riuscito con i tone stack etc, un suono ECCELLENTE pieno di armoniche...ma questo send e return rovina tutto...magari questa modifica è una cavolata immane...tipo ponticellare i tre piedini in qualche modo...ma visto ci sono in ballo tensioni anche se di piccolo calibro li...non vorrei bruciare qualche componente dando un percorso errato al segnale...
per la prova effettiva la farò su strada...(ho l'ampli sempre semontato sul banco) basta che i consigli siano sereni :) e sopratutto che le prove che mi consigliate siano a prova di guasti o surriscaldamento dei componenti, poi il risultato lo provo su strada :) sperando che, ponticellando il diodo, il riverbero rimanga..da quel che ho capito è semplicemente un diodo che boosta però modificando il segnale..ho visto però dallo schema che ci sono dei componenti legati, quindi anche ponticellando ho paura che le tensioni prendono il percorso diretto..non sapendo in particolare...a fondo, cosa fa un diodo...non mi conviene fare prove a caso... :)
grazie in anticipo!confido in una risposta, dato che questo mi cambierebbe "la vita", è l'unica pecca che trovo in questo ampli...e che mi fa diventare matto ma proprio matto...il peggioramento...e cambiamento del suono è proprio immane...
grazie in anticipo
- Allegati
-
- pv_valveking_112.pdf
- Schema Valveking 112
- (280.95 KiB) Scaricato 243 volte
Re: Valveking - send&return - buffer!
Da ciò che scrivi noto che non sei molto preparato in elettronica ma questo non è un problema, il problema è che non ho capito quali sono i difetti. Cioè ho capito che usando il send return il risultato cambia ma non ho capito perché hai tolto R156 e ponticellato R151.
Se il buffer non è trasparente lo si modifica per farlo diventare. Però per essere sicuro che il problema non siano i pedali attaccati al loop fx collega il send al return con un cavo. Sono cosi puoi valutare bene il circuito. Alcuni effetti in bypass potrebbero non essere trasparenti.
Quelli che chiami diodi sono transistor infatti il diodo ha due piedini.
Se il buffer non è trasparente lo si modifica per farlo diventare. Però per essere sicuro che il problema non siano i pedali attaccati al loop fx collega il send al return con un cavo. Sono cosi puoi valutare bene il circuito. Alcuni effetti in bypass potrebbero non essere trasparenti.
Quelli che chiami diodi sono transistor infatti il diodo ha due piedini.
Re: Valveking - send&return - buffer!
prima di tutto grazie mille della risposta. per le prove del caso ho già fatto tutto. si sono un pò scarno in elettronica ma ho buona dote deduttiva...per r151 e r156 mi sono rifatto ai forum sul valveking...infatti pare che con questa modifica, e togliendo il partitore di tensione..il segnale del buffer viene bypassato del tutto sul canale distorto, e in parte dal canale capito..infatti l'effetto del riverbero è quello...quindi facendo questa operazione non si ottiene un vero bypass...o perlomento, credo si alteri la quantità di segnale bufferizzato che torna dal riverbero...quello che invece vorrei fare io, è bypassare quel transistor... :) che non è un diodo a quanto pare ^^, in pratica ho notato sullo schema, che mettendo il jack del return, e cosi succede si collega il segnale...e si attiva questo transistor..ora essendo a digiuno...non so se basta fare qualche ponticello, o far mancare corrente al transistor o cosa...se riuscissi a capire il funzionamento a fondo..credo non sia complicato..alla fine come passa il segnale prima, compreso riverbero..dovrebbe passare anche dopo...quindi in poche parole si, il segnale devia nel send e return, ma senza passare dal buffer, che a quanto pare è dato da quel transistor. le prove del caso già fatte, piccolo cavo che faccia da ponte etc, niente, è proprio il buffer che cambia il suono, creando alti fastidiosissimi...ho provato di tutto in questo ampli, ed è quello che in questo istante sto facendo ^^ vari cap etc, ho il saldatore in caldo hehehe, ma a questo non vengo a capo non avendo una guida in merito che mi permette di capire come agire e fare varie prove, grazie in anticipo per la e le future risposte!!!!
Re: Valveking - send&return - buffer!
quali modifiche credi sia possibile fare per farlo diventare trasparente?a me va bene anche un semplice bypass del buffer, non mi interessa più di tanto...in fondo tanti ampli anche noti hanno il send e return senza buffer... per il discorso pedali...premetto che, a prescidere che le prove le ho fatto anche con piccoli cavi a fare da ponte etc, ed è noto il cambiamento di suono di questo buffer, anche se tanti dicono in meglio a me sembra in peggio e di parecchio...la mia pedaliera è studiata a puntino..ho addirittura un loop truebypass con qui gestisco alcuni effetti...cavi buoni etc...con il discorso r151 e r156 ottenevo quello che volevo con tanto di effetti inseriti..ma addio riverbero a molla sul distorto...quindi ho rimesso la situazione come prima...ma è inascoltabile in higain, mentre è migliore sui puliti che sembrano molto fenderiani con il buffer inserito... grazie in anticipo!!!se hai delle conoscenze e consigli potresti migliorarmi la vita e di non poco....dato che finalmente avrei il mio suono definitivo....Vicus ha scritto:Da ciò che scrivi noto che non sei molto preparato in elettronica ma questo non è un problema, il problema è che non ho capito quali sono i difetti. Cioè ho capito che usando il send return il risultato cambia ma non ho capito perché hai tolto R156 e ponticellato R151.
Se il buffer non è trasparente lo si modifica per farlo diventare. Però per essere sicuro che il problema non siano i pedali attaccati al loop fx collega il send al return con un cavo. Sono cosi puoi valutare bene il circuito. Alcuni effetti in bypass potrebbero non essere trasparenti.
Quelli che chiami diodi sono transistor infatti il diodo ha due piedini.
Re: Valveking - send&return - buffer!
il transistor in questione, q102 è un 2n4401.....cercando ancora è proprio lui...che causa il fizz degli alti....e per quanto non ci capisco na mazza...ho letto che è biasato da alcune resistenze...magari cambiando queste resistenze...è possibile renderlo trasparente? l'ideale ribadisco sarebbe un bypass completo del suddetto.......la peavey con questa idea del transistor per il buffer...che ha cosi tanto effetto sugli alti e volume..è assurdo..è un'altro ampli...troppo FIZZ, una scelta un pò estrema...grazie in anticipo per tutti i consigli che riceverò
Re: Valveking - send&return - buffer!
Dallo schema si direbbe tutto a posto. Puoi provare ad abbassate R168 a 10k o 4.7k e alzare R129 a 100k o oltre. Anche C139 lo puoi aumentare.
Re: Valveking - send&return - buffer!
grazie mille delle risposte :) nei casi specifici cosa causa il valore di questi componenti?
ho provato un bypass....ma mi abbassa il livello drasticamente....
in pratica, deviare il segnale di r166 dal piedino destro, al segnale del send, (quando non è inserito il return è proprio il piedino di r166 che è collegato all'hot del return, inserendo toglie il contatto) e tagliare la gamba destra di r176.
questo fa in modo che il segnale disinserito, quello dell'ampli sia attivo anche nel send, tagliando la gambra destra di r176 ho tagliato fuori il buffer...
tutto funziona, ma, cala il volume anche senza uso del send e return, e usandolo cala ancora di piu....ma l'effetto è quello desiderato...
cè un modo per deviare il segnale di r166 senza calo di volume? tutto si gioca sulla massa del send..è li che è collegato a varie resistenze...etc...condensatori...e probabilmente questi influiscono sul segnale...infatti anche solo inserendo il send, anche un jack dummy, cala il volume...come se entrasse in conflitto il segnale deviato di r166 all'hot con il collegamento di massa...non inserendolo non succede niente...inserendoli entrambi, non ci sono ulteriori cali di volumi, inserendo solo nel return, è chiaramente muto l'ampli. questo comporta che il segnale è troppo basso, i pedali attivi tendono a alzare il volume...insomma..
quello che vorrei ottenere è un bypass di questo tipo, senza nessun tipo di cali di volume!!!anzi...si potesse...un pò piu alto meglio, ma l'ideale è al pari, ovvero si inserisce il send e return, e non si sente variazioni di nessun tipo, se non dati dal cavo e i pedali....
grazie per le prossime risposte :D vedo che ci sono veri esperti qua
ho provato un bypass....ma mi abbassa il livello drasticamente....
in pratica, deviare il segnale di r166 dal piedino destro, al segnale del send, (quando non è inserito il return è proprio il piedino di r166 che è collegato all'hot del return, inserendo toglie il contatto) e tagliare la gamba destra di r176.
questo fa in modo che il segnale disinserito, quello dell'ampli sia attivo anche nel send, tagliando la gambra destra di r176 ho tagliato fuori il buffer...
tutto funziona, ma, cala il volume anche senza uso del send e return, e usandolo cala ancora di piu....ma l'effetto è quello desiderato...
cè un modo per deviare il segnale di r166 senza calo di volume? tutto si gioca sulla massa del send..è li che è collegato a varie resistenze...etc...condensatori...e probabilmente questi influiscono sul segnale...infatti anche solo inserendo il send, anche un jack dummy, cala il volume...come se entrasse in conflitto il segnale deviato di r166 all'hot con il collegamento di massa...non inserendolo non succede niente...inserendoli entrambi, non ci sono ulteriori cali di volumi, inserendo solo nel return, è chiaramente muto l'ampli. questo comporta che il segnale è troppo basso, i pedali attivi tendono a alzare il volume...insomma..
quello che vorrei ottenere è un bypass di questo tipo, senza nessun tipo di cali di volume!!!anzi...si potesse...un pò piu alto meglio, ma l'ideale è al pari, ovvero si inserisce il send e return, e non si sente variazioni di nessun tipo, se non dati dal cavo e i pedali....
grazie per le prossime risposte :D vedo che ci sono veri esperti qua
Re: Valveking - send&return - buffer!
Salve, ho provato a agire su r168....jumperando diventa muto con il loop attivo...abbassando la resistenze...non accade niente...a livello sonoro rimane tutto completamente invariato...per intuito credevo che abbassando il valore tirasse fuori il segnale del transistor man mano a valori piu bassi, r129 che agisce da quel che ho intuito sul segnale del riverbero..non ho provato in quanto problemi sul riverbero li ho solo rimuovendo il partitore di tensione, ponte r151 taglio r156, il segnale raddoppia però...e si scompensa il livello del riverbero tra pulito / distorto, su quest'ultimo assente, man mano assente abbassando man mano il valore di r151, fino a essere assente ponticellando, solo in distorto, in pulito tende a essere sempre meno presente, ma sempre presente.Vicus ha scritto:Dallo schema si direbbe tutto a posto. Puoi provare ad abbassate R168 a 10k o 4.7k e alzare R129 a 100k o oltre. Anche C139 lo puoi aumentare.
in cosa dovrebbe influire r168? e c139? quest'utimo varia però il suono anche senza loop se non sbaglio guardando lo schema... in pratica proprio non riesco a tirar via questo buffer..il succo è quello...omettere il buffer...in teoria è semplice...il segnale, passa diritto, è il return che ponticella quando non cè il jack...e porta al pi....a rigor di logica...se estrometto il buffer tagliando il segnale...quando metto il jack infatti diventa muto...perchè toglie il ponticello (gamba destra di r166) quindi che ho fatto, ho messo il segnale di r166 all'hot del send...ok il risultato cè perfettamente...compreso comportamento del riverbero che funziona come dovrebbe....ma ho un calo di volume esorbitante...anche senza mettere jack all'interno...ho notato che questo calo avviene anche se, inserendo un qualsiasi jack nel return, faccio toccare all'interno del jack, la punta al contatto che però è ponticellato..ottengo lo stesso effetto...quindi mi pare di capire che ci sia un problema che, se il segnale è ponticellato quindi non deviato al buffer, diventa incompatibile e in mezzo al per me "pastrocchio di resistenze e condensatori" il segnale viene abbassato...
in condizioni normali..per me..era piu semplice inserire un send e return ex novo...semplicemente mettendo due jack, e il segnale del preamp deviato anche sul send...e tornava nel return...che all'inserimento mutava il sengnale interno...sul return è un pò quello che accade..toglie il ponticello che arriva da r166...poi però come si inserisce il buffer a quel punto non l'ho ancora capito..non è lineare e non mastico molto di elettronica...
in pratica...è possibile fare in modo che questo benedetto percorso del sengnale...dalla condizione normale, si devii semplicemente al send e torni nel return?son sicuro che cè un modo molto semplice per farlo rimuovendo i componenti non necessari esempio che possono influire...tagliare il circuito che so..qualcosa che porti fuori completamente il buffer, facendo passare con il send e return inseriti, lo stesso segnale dagli stessi...invece che il segnale bufferizzato...grazie in anticipo
Re: Valveking - send&return - buffer!
mettete pure risolto!!!ho risolto :D
invece che stravolgere il buffer...ad averlo fatto prima!!!!! ho rimesso tutto come era ed ho optato per una soluzione :)
posto così può essere utile a molti :)
l'idea mi è venuta perchè...in realtà ero riuscito a fare il bypass...ma...i cavi che collgavo si comportavano come resistenza...più erano lunghi piu "ciucciava il suono", lo incupiva, probabilmente a causa di una alta impedenza...quindi il buffer mi serve!!!necessariamente!!!!!!!!!!!!
quindi...siccome questo boost, non agisce sui bassi che rimangono invariati..ma spara alti e medio alti...alzando di conseguenza il volume...il che è un bene ma può portare una impedenza troppo bassa per alcuni pedali...
in ogni caso...ho optato per un filtro passa basso!!!ad averci pensato prima...chiaramente la cosa và a gusto...la qualità è migliorata NOTEVOLMENTE!!!!addirittura meglio con il buffer attivo, che solo chitarra cavo ampli!!!
si agisce sul segnale di ritorno del buffer:
saldare una gamba del condensatore al piedino destro di r174, e l'altra gamba al piedino destro di r169 (da qui si manda a terra gli alti) FATTO
personalmente dopo ore di prove, ho optato per un .021uf (21000pF) , per raggiungere il valore ho usato due 010pf e un 1n in parallelo. avevo un 022 uf...ma nonostante era sempre un ceramico, agiva mooooooooolto di piu sul taglio rispetto a tutti gli altri condensatori!!!!sarà stato per le dimensione ()i volt non sono riportati, gli altri sono tutti 50v.
in questa maniera ho ottenuto una notevole riduzione degli alti.
mettendo il 022 di qui sopra che tagliava di piu, il suono era mediosissimo, caldissimo, ma pur scavando i medi del preamp, i medi rimanevano sempre, per tanti un bene, per alcuni un male. con la soluzione di qui sopra invece, il suono è sempre caldo, ma un pò di alti rimangono. ho provato combinazioni varie con resistenze...ma comunque questa è stata la soluzione migliore l'effetto in particolare è questo:
il suono si apre un pò sui medi alti, e si chiude un bel pò sulle frequenze alte che creano il FIZZ. ne consegue il suono piu presente, e meno rumore!cè un miglior rapporto segnale/fizz.... :) suonando una nuota singola senza send e return, il suono è ottimo, ma la nota si mescola al fizz risultato un pò "chiusa", attivando il buffer del loop (anche con un cavetto) la singola nota prende corpo sui medio alti, diventa molto piu presente del fizz, e il fizz si riduce.. in realtà questo effetto è dovuto al loop che boosta i medio alti e gli alti, riducendo gli alti, si abbassa un pò anche il volume del buffer ovviamente, ma comunque piu alto, e chiaramente i medio alti, che sono assenti da fizz spiccano di piu dando piu corpo alle singole note...ma anche moooooooooolto meno fastidio!!prima la sensazione era si di cattiveria!ma ingolfatissimo il suono!!!ora è molto più naturale...ho fatto varie prove per avere a disposizione il pot degli alti in modo da avere tanti alti o pochi alti...infatti andando con gli alti sotto la metà, di stock, il suono si ovatta troppo facendo rimanere i fizz....e se alzi di piu i fizz aumentano troppo...come è ora...a metà è sempre chiuso ovvio, a ore 2 è ottimo, ma posso sparare gli alti anche al massimo!!!!!il fizz si sente ma non da fastidio!!! fizz o distorsione crossover come viene chiamata :) ora devo solo provarlo a volumi giusti con il pre scaldato bene dalle finali!spero di essere stato utile!
invece che stravolgere il buffer...ad averlo fatto prima!!!!! ho rimesso tutto come era ed ho optato per una soluzione :)
posto così può essere utile a molti :)
l'idea mi è venuta perchè...in realtà ero riuscito a fare il bypass...ma...i cavi che collgavo si comportavano come resistenza...più erano lunghi piu "ciucciava il suono", lo incupiva, probabilmente a causa di una alta impedenza...quindi il buffer mi serve!!!necessariamente!!!!!!!!!!!!
quindi...siccome questo boost, non agisce sui bassi che rimangono invariati..ma spara alti e medio alti...alzando di conseguenza il volume...il che è un bene ma può portare una impedenza troppo bassa per alcuni pedali...
in ogni caso...ho optato per un filtro passa basso!!!ad averci pensato prima...chiaramente la cosa và a gusto...la qualità è migliorata NOTEVOLMENTE!!!!addirittura meglio con il buffer attivo, che solo chitarra cavo ampli!!!
si agisce sul segnale di ritorno del buffer:
saldare una gamba del condensatore al piedino destro di r174, e l'altra gamba al piedino destro di r169 (da qui si manda a terra gli alti) FATTO
personalmente dopo ore di prove, ho optato per un .021uf (21000pF) , per raggiungere il valore ho usato due 010pf e un 1n in parallelo. avevo un 022 uf...ma nonostante era sempre un ceramico, agiva mooooooooolto di piu sul taglio rispetto a tutti gli altri condensatori!!!!sarà stato per le dimensione ()i volt non sono riportati, gli altri sono tutti 50v.
in questa maniera ho ottenuto una notevole riduzione degli alti.
mettendo il 022 di qui sopra che tagliava di piu, il suono era mediosissimo, caldissimo, ma pur scavando i medi del preamp, i medi rimanevano sempre, per tanti un bene, per alcuni un male. con la soluzione di qui sopra invece, il suono è sempre caldo, ma un pò di alti rimangono. ho provato combinazioni varie con resistenze...ma comunque questa è stata la soluzione migliore l'effetto in particolare è questo:
il suono si apre un pò sui medi alti, e si chiude un bel pò sulle frequenze alte che creano il FIZZ. ne consegue il suono piu presente, e meno rumore!cè un miglior rapporto segnale/fizz.... :) suonando una nuota singola senza send e return, il suono è ottimo, ma la nota si mescola al fizz risultato un pò "chiusa", attivando il buffer del loop (anche con un cavetto) la singola nota prende corpo sui medio alti, diventa molto piu presente del fizz, e il fizz si riduce.. in realtà questo effetto è dovuto al loop che boosta i medio alti e gli alti, riducendo gli alti, si abbassa un pò anche il volume del buffer ovviamente, ma comunque piu alto, e chiaramente i medio alti, che sono assenti da fizz spiccano di piu dando piu corpo alle singole note...ma anche moooooooooolto meno fastidio!!prima la sensazione era si di cattiveria!ma ingolfatissimo il suono!!!ora è molto più naturale...ho fatto varie prove per avere a disposizione il pot degli alti in modo da avere tanti alti o pochi alti...infatti andando con gli alti sotto la metà, di stock, il suono si ovatta troppo facendo rimanere i fizz....e se alzi di piu i fizz aumentano troppo...come è ora...a metà è sempre chiuso ovvio, a ore 2 è ottimo, ma posso sparare gli alti anche al massimo!!!!!il fizz si sente ma non da fastidio!!! fizz o distorsione crossover come viene chiamata :) ora devo solo provarlo a volumi giusti con il pre scaldato bene dalle finali!spero di essere stato utile!