Modifiche Mesa V twin rack
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 25/12/2008, 0:26
Modifiche Mesa V twin rack
Salve.
Il pre in oggeto che possiedo mi soddisfa appieno come resa e come sonorità ma presenta da sempre il problema di essere un tantino rumoroso sin da quando lo si collega a qualsiasi finale anche senza Jack in ingresso inserito. Leggendo quà e là nei vari forum ho letto che parecchi lamentano questo fruscio/ronzio di sottofondo che si manifesta anche con tutti i pot volume e gain a zero.
Ho sostituito tutti i fet J 175 ed i doppi operazionali TL072 ma non ho ottenuto alcun risultato.
Ho persino rinfrescato la sezione di alimentazione cambiando i condensatori, le resistenze ed i diodi ma neanche questo è servito.
Mi hanno suggerito di provare a sostituire, anche se non tutti, i TL072 con degli OPA 2604 della Burr-Brown (dicono che siano degli operazionali a bassissimo rumore e che vengono usati negli apparecchi professionali)
Potrebbe tale sostituzione ridurmi o azzerarmi il rumore di cui parlavo sopra?
Gli OPA 2604 sono del tutto compatibili con i TL 072?
Non vorrei acquistarli inutilmente anche perchè non sono tanto economici a quanto pare.
Grazie in anticipo per i consigli che mi darete
Il pre in oggeto che possiedo mi soddisfa appieno come resa e come sonorità ma presenta da sempre il problema di essere un tantino rumoroso sin da quando lo si collega a qualsiasi finale anche senza Jack in ingresso inserito. Leggendo quà e là nei vari forum ho letto che parecchi lamentano questo fruscio/ronzio di sottofondo che si manifesta anche con tutti i pot volume e gain a zero.
Ho sostituito tutti i fet J 175 ed i doppi operazionali TL072 ma non ho ottenuto alcun risultato.
Ho persino rinfrescato la sezione di alimentazione cambiando i condensatori, le resistenze ed i diodi ma neanche questo è servito.
Mi hanno suggerito di provare a sostituire, anche se non tutti, i TL072 con degli OPA 2604 della Burr-Brown (dicono che siano degli operazionali a bassissimo rumore e che vengono usati negli apparecchi professionali)
Potrebbe tale sostituzione ridurmi o azzerarmi il rumore di cui parlavo sopra?
Gli OPA 2604 sono del tutto compatibili con i TL 072?
Non vorrei acquistarli inutilmente anche perchè non sono tanto economici a quanto pare.
Grazie in anticipo per i consigli che mi darete
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Modifiche Mesa V twin rack
penso che il rumore dipenda più dalla circuitazione valvolare che dagli operazionali,penserei a quella prima di cambiare componenti.
il rumore c'è sempre stato o è recente?
mai cambiato valvole?
il rumore c'è sempre stato o è recente?
mai cambiato valvole?
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 25/12/2008, 0:26
Re: Modifiche Mesa V twin rack
Fatte innumerevoli prove, ovviamente, con diverse coppie di valvole 12AX7 ma il problema rimane sempre insito nell'apparecchio. Ecco perchè vorrei sostituire i TL 072 con gli OPA 2604.
Mi rimarrebbe ancora una prova: tirar fuori dal rack il gruppo trasformatore
Mi rimarrebbe ancora una prova: tirar fuori dal rack il gruppo trasformatore
Re: Modifiche Mesa V twin rack
E se è lui, sostituirlo con un toroidale di tubetown..
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Modifiche Mesa V twin rack
a volte basta una schermatura sul trafo,il tuo ce l'ha?statocaster ha scritto:Fatte innumerevoli prove, ovviamente, con diverse coppie di valvole 12AX7 ma il problema rimane sempre insito nell'apparecchio. Ecco perchè vorrei sostituire i TL 072 con gli OPA 2604.
Mi rimarrebbe ancora una prova: tirar fuori dal rack il gruppo trasformatore
Re: Modifiche Mesa V twin rack
Hai ragione Alex, se ricordo bene il V-Twin a rack ha un trasformatore posto sul retro, per bilanciare i pesi. Piuttosto distante ma non schermato. Se il problema è quello, una lamina di rame o qualsiasi altro metallo, ben messa a massa, può aiutare moltissimo.
Se ricordo bene la tensione anodica del trasformatore è intorno ai 200VAC.
Se ricordo bene la tensione anodica del trasformatore è intorno ai 200VAC.
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 25/12/2008, 0:26
Re: Modifiche Mesa V twin rack

Allego lo schema del V twin. A pag 2 la sezione di alimentazione
- Allegati
-
- vTwinRack schema.pdf
- Schema V Twin
- (1.43 MiB) Scaricato 308 volte
Re: Modifiche Mesa V twin rack
Ottimo, hai anche effettuato modifiche al preamp?
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 25/12/2008, 0:26
Re: Modifiche Mesa V twin rack
Qualche modifica che semplifica la vita tipo l'aver inserito degli zoccoli sui quali si vanno ad inserire i doppi operazionali TL 072 dandomi così la possibilità di fare prove con diversi modelli.Infatti è per questo che vorrei provare gli OPA 2604.Poi ho rifatto tutta la sezione di alimentazione sostituendo i condensatori, i diodi e le resistenze.
Cmq stasera in sala prove ho cambiato la ciabatta nella quale colegavo sia il finale che il pre. Il rumore è parecchio diminuito.La ciabatta in questione era una di quelle con l'interrutore luminoso mentre quella che ho usato dopo ne era sprovvista ed inoltre quest'ultima aveva il filo di terra.Vuoi vedere che era una cavolata simile a produrre il fastidioso rumore?
Se fosse ciò mi taglio...le mani
Cmq stasera in sala prove ho cambiato la ciabatta nella quale colegavo sia il finale che il pre. Il rumore è parecchio diminuito.La ciabatta in questione era una di quelle con l'interrutore luminoso mentre quella che ho usato dopo ne era sprovvista ed inoltre quest'ultima aveva il filo di terra.Vuoi vedere che era una cavolata simile a produrre il fastidioso rumore?
Se fosse ciò mi taglio...le mani
Re: Modifiche Mesa V twin rack
Può essere.
Se si usa la chitarra (o anche effetti alimentati a batteria) direttamente all'amplificatore, e basta, è necessario che l'ampli sia collegato alla terra dell'impianto elettrico.
Nel caso ci siano due apparecchiature collegate alla rete elettrica interconnesse tra loro con cavetti schermati, ci sono due possibilità:
o si stacca il filo di terra dalla spina dell'apparecchiatura secondaria;
oppure si modifica il collegamento di bassa frequenza (cavetti schermati) tra le apparecchiature.
Ad esempio si può provare a collegare il pre all'ampli con cavo schermato con la massa collegata al Jack solo dal lato ampli.
Questo perchè si crea un loop di massa.
Ciao
P.s.: si può avere qualche foto di questo premap (anche interne)? Grazie.
Se si usa la chitarra (o anche effetti alimentati a batteria) direttamente all'amplificatore, e basta, è necessario che l'ampli sia collegato alla terra dell'impianto elettrico.
Nel caso ci siano due apparecchiature collegate alla rete elettrica interconnesse tra loro con cavetti schermati, ci sono due possibilità:
o si stacca il filo di terra dalla spina dell'apparecchiatura secondaria;
oppure si modifica il collegamento di bassa frequenza (cavetti schermati) tra le apparecchiature.
Ad esempio si può provare a collegare il pre all'ampli con cavo schermato con la massa collegata al Jack solo dal lato ampli.
Questo perchè si crea un loop di massa.
Ciao


P.s.: si può avere qualche foto di questo premap (anche interne)? Grazie.