Ho un paio di domande da porvi
Ho un paio di domande da porvi
Ciao
sono ancora io che vi assillo con delle domande forse ai più un pò scontate, ma visto che sto in procinto di costruirmi un piccolo ampli a valvole meglio che ste cose mi siano chiare dall'inizio.
Question 1) mi sapreste indicare un sito(o anche qualche link di questo forum) che tratta la realizzazione di un finale SE in base al tipo di valvola e al datasheet di quest'ultima.
Question 2) volendo usare una 6l6gc per il mio finale SE, ho notato che sia il 125E che il 125ESE hanno la stessa impedenza al primario solo però che una è per il pp e laltra per SE, visto che l'impedenza è la stessa posso usare il 125E? se possibile mi dite la differenza a parità di impedenza di queste due tipologie?
Question 3) se ho letto bene per una 6l6gc in classe a si possono ottenere circa 11.6 watt, come è possibile che Mr. Cicog**ni la sua testatina la vende per 11watt considerando che è consigliabile ottenere circa il 70% della potenza scritta sul datasheet?
ringrazio anticipatamente che mi aiuta a capire
grazie
Mikestorm
sono ancora io che vi assillo con delle domande forse ai più un pò scontate, ma visto che sto in procinto di costruirmi un piccolo ampli a valvole meglio che ste cose mi siano chiare dall'inizio.
Question 1) mi sapreste indicare un sito(o anche qualche link di questo forum) che tratta la realizzazione di un finale SE in base al tipo di valvola e al datasheet di quest'ultima.
Question 2) volendo usare una 6l6gc per il mio finale SE, ho notato che sia il 125E che il 125ESE hanno la stessa impedenza al primario solo però che una è per il pp e laltra per SE, visto che l'impedenza è la stessa posso usare il 125E? se possibile mi dite la differenza a parità di impedenza di queste due tipologie?
Question 3) se ho letto bene per una 6l6gc in classe a si possono ottenere circa 11.6 watt, come è possibile che Mr. Cicog**ni la sua testatina la vende per 11watt considerando che è consigliabile ottenere circa il 70% della potenza scritta sul datasheet?
ringrazio anticipatamente che mi aiuta a capire
grazie
Mikestorm
Re: Ho un paio di domande da porvi
Bravo ! studiare PRIMA di fare ahahahhamikestorm ha scritto: Ciao
sono ancora io che vi assillo con delle domande forse ai più un pò scontate, ma visto che sto in procinto di costruirmi un piccolo ampli a valvole meglio che ste cose mi siano chiare dall'inizio.
Vedi MiniPeory ViruLL, P1 ............mikestorm ha scritto: Question 1) mi sapreste indicare un sito(o anche qualche link di questo forum) che tratta la realizzazione di un finale SE in base al tipo di valvola e al datasheet di quest'ultima.

Vanno bene entrambi solo che mentre il 125E lo puoi utilizzare sia per SE che PP il 125ESE lo puoi utilizzare SOLO per un SEmikestorm ha scritto: Question 2) volendo usare una 6l6gc per il mio finale SE, ho notato che sia il 125E che il 125ESE hanno la stessa impedenza al primario solo però che una è per il pp e laltra per SE, visto che l'impedenza è la stessa posso usare il 125E? se possibile mi dite la differenza a parità di impedenza di queste due tipologie?

SEMPLIFICANDOmikestorm ha scritto: Question 3) se ho letto bene per una 6l6gc in classe a si possono ottenere circa 11.6 watt, come è possibile che Mr. Cicog**ni la sua testatina la vende per 11watt considerando che è consigliabile ottenere circa il 70% della potenza scritta sul datasheet?
ringrazio anticipatamente che mi aiuta a capire
grazie
Mikestorm
In ClasseA la valvola finale lavora SEMPRE al ........ 100% !!!!

Percui, sia in assenza di segnale che in presenza di segnale la ocrrente che scorre è sempre quella "fissata" !

Non confondere la potenza DISSIPATA con la Potenza DI USCITA disponibile (guardacaso di 10.8 watt per le 6L6 in ClasseA)
Parlando sempre di classeA la potenza DISPONIBILE è quasi la metà (meno del 50%) di quella DISSIPATA
Ciaoooooooooooo
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: Ho un paio di domande da porvi
quindi per una 6l6 in configurazione se è impossibile ottenere na 15na di watt?
Re: Ho un paio di domande da porvi
La MASSIMA dissipazione è 30watt (almeno sul datasheet che ho adesso qui !) percui al massimo potrai "tirarne fuori" ... guardacaso 15mikestorm ha scritto: quindi per una 6l6 in configurazione se è impossibile ottenere na 15na di watt?

Se non erro (a memoria) la 6L6GB ha quel pelino in più di potenza disponibile !!
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: Ho un paio di domande da porvi
scusa sempre la mia ignoranza ma perchè hai dimezzato? non doveva essere il 70%?
non è una contestazione , ma voglio capire bene
non è una contestazione , ma voglio capire bene
Re: Ho un paio di domande da porvi
Mike non confondere la regolazione del bias tra un Single Ended classe A ed un Push-Pull classe AB (che poi potebbe essere cmq regolato in ClasseA .... ma è un'altra storia)
Di solito nella configurazione Classe A si regola la corrente di bias al massimo valore possibile. Tanto già di suo un fnale SS è altamente INEFFICENTE (okkio non è detto che la sua inefficenza dal punto di vista elettronico sia un cosa 'negativa' - anzi SONORAMENTE parlando è proprio una figata !
) ma quel che più conta è che questa corrente NON subisce up/down molto elevati
A differenza del PP dove invece DAL punto di riposo (corrente di bias di solito regolata al 70% ma NON E' UNA REGOLA GIUSTA E UNICA !!!!!!!!!!!!!!! è una regola, che secondo me, permette di avere un buon compromesso tra suono e consumo delle valvole) al punto di lavoro, e cioè quando entra il segnale, la differenza è notevole (un buon 25% di escursione è normale)
Mi sono spiegato abbastanza !?
Di solito nella configurazione Classe A si regola la corrente di bias al massimo valore possibile. Tanto già di suo un fnale SS è altamente INEFFICENTE (okkio non è detto che la sua inefficenza dal punto di vista elettronico sia un cosa 'negativa' - anzi SONORAMENTE parlando è proprio una figata !

A differenza del PP dove invece DAL punto di riposo (corrente di bias di solito regolata al 70% ma NON E' UNA REGOLA GIUSTA E UNICA !!!!!!!!!!!!!!! è una regola, che secondo me, permette di avere un buon compromesso tra suono e consumo delle valvole) al punto di lavoro, e cioè quando entra il segnale, la differenza è notevole (un buon 25% di escursione è normale)
Mi sono spiegato abbastanza !?
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: Ho un paio di domande da porvi
fammi una cortesia puoi considerare il pdf e mi indichi i vari parametri, perchè lì c'è un 10.8
- Allegati
-
- 6l6gcsvet1996.pdf
- (96.36 KiB) Scaricato 236 volte