REGOLARE BIAS DOVE NON C'è IL TRIMMER
-
- Diyer
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 21/05/2012, 0:17
REGOLARE BIAS DOVE NON C'è IL TRIMMER
salve , raga ho un dilemma che mi affligge
come si regola il bias dove non c'è il trimmer ??
mi si dice fixed-bias ma non ci capisco nulla
l'ampli in questione è il peavey valveking 100 (testata)
che è senza bias, se cambio le valvole si auto adatta o c'è qualche manovra che si deve fare dall'interno ??
come si regola il bias dove non c'è il trimmer ??
mi si dice fixed-bias ma non ci capisco nulla
l'ampli in questione è il peavey valveking 100 (testata)
che è senza bias, se cambio le valvole si auto adatta o c'è qualche manovra che si deve fare dall'interno ??
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: REGOLARE BIAS DOVE NON C'è IL TRIMMER
Se l'ampli è un fixed bias non regolabile, bisogna fare una modifica per inserire un trimmer e trasformare il circuito in regolabile
Nota che resta sempre un fixed bias, fixed bias sta a significare che durante il funzionamento la tensione del bias viene mantenuta costante (più o meno, ma non andiamo troppo nel dettaglio, tu considerala fissa)
Se l'ampli fosse un cathode bias, di solito non si tocca nulla (anche se volendo si potrebbe)
---
Alcune case produttrici, per non avere problemi (diciamo, ma anche per "fidelizzare" il cliente), indicano di prendere le loro valvole, in pratica si tratta di valvole da loro accoppiate e selezionate per funzionare nel circuito che conoscono per averlo progettato
---
Va da sè che per tutta una serie di motivi, sarebbe sempre meglio poter fare la regolazione, anche se, come hai capito, usando le valvole "consigliate" dalla fabbrica tutto dovrebbe funzionare
---
Se trovi lo schema del tuo amp, magari si potrebbe anche dire cosa fare più in dettaglio (ma serve che chi mette le mani nell'ampli sappia cosa fa, sia per motivi di incolumità personale, sia per evitare catastrofi, il bias è una cosa delicata)
K
Nota che resta sempre un fixed bias, fixed bias sta a significare che durante il funzionamento la tensione del bias viene mantenuta costante (più o meno, ma non andiamo troppo nel dettaglio, tu considerala fissa)
Se l'ampli fosse un cathode bias, di solito non si tocca nulla (anche se volendo si potrebbe)
---
Alcune case produttrici, per non avere problemi (diciamo, ma anche per "fidelizzare" il cliente), indicano di prendere le loro valvole, in pratica si tratta di valvole da loro accoppiate e selezionate per funzionare nel circuito che conoscono per averlo progettato
---
Va da sè che per tutta una serie di motivi, sarebbe sempre meglio poter fare la regolazione, anche se, come hai capito, usando le valvole "consigliate" dalla fabbrica tutto dovrebbe funzionare
---
Se trovi lo schema del tuo amp, magari si potrebbe anche dire cosa fare più in dettaglio (ma serve che chi mette le mani nell'ampli sappia cosa fa, sia per motivi di incolumità personale, sia per evitare catastrofi, il bias è una cosa delicata)
K
-
- Diyer
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 21/05/2012, 0:17
Re: REGOLARE BIAS DOVE NON C'è IL TRIMMER
quindi a quanto ho capito sono costretto ad usare sempre valvole peavey ??kagliostro ha scritto:Se l'ampli è un fixed bias non regolabile, bisogna fare una modifica per inserire un trimmer e trasformare il circuito in regolabile
Nota che resta sempre un fixed bias, fixed bias sta a significare che durante il funzionamento la tensione del bias viene mantenuta costante (più o meno, ma non andiamo troppo nel dettaglio, tu considerala fissa)
Se l'ampli fosse un cathode bias, di solito non si tocca nulla (anche se volendo si potrebbe)
---
Alcune case produttrici, per non avere problemi (diciamo, ma anche per "fidelizzare" il cliente), indicano di prendere le loro valvole, in pratica si tratta di valvole da loro accoppiate e selezionate per funzionare nel circuito che conoscono per averlo progettato
---
Va da sè che per tutta una serie di motivi, sarebbe sempre meglio poter fare la regolazione, anche se, come hai capito, usando le valvole "consigliate" dalla fabbrica tutto dovrebbe funzionare
---
Se trovi lo schema del tuo amp, magari si potrebbe anche dire cosa fare più in dettaglio (ma serve che chi mette le mani nell'ampli sappia cosa fa, sia per motivi di incolumità personale, sia per evitare catastrofi, il bias è una cosa delicata)
K
cosa accadrebbe se cambiassi valvola ( sempre lo stesso modello ma di marca diversa) senza fare questa modifica ???
- Allegati
-
- peavey_valveking_100_212.pdf
- (294.01 KiB) Scaricato 288 volte
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: REGOLARE BIAS DOVE NON C'è IL TRIMMER
Il problema non è usare valvole peavey, ma valvole selezionate per richiedere quella corrente di bias (come teoricamente dovrebbero essere i ricambi originali)
Se usi valvole non selezionate dal produttore senza aggiungere il trimmer rischi di avere il bias troppo caldo o freddo senza poter intervenire, l'ampli può non suonare come dovrebbe e la valvola può ridurre la sua vita.
Se usi valvole non selezionate dal produttore senza aggiungere il trimmer rischi di avere il bias troppo caldo o freddo senza poter intervenire, l'ampli può non suonare come dovrebbe e la valvola può ridurre la sua vita.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: REGOLARE BIAS DOVE NON C'è IL TRIMMER
Ho visto lo schema
Grosso modo la modifica potrebbe essere questa, o al limite si usa un trimmer da 15k ed R205 la si diminuisce a 33k
Comunque meglio far fare la modifica a qualcuno pratico, il bias è una cosa delicata e si potrebbero fare danni
K
EDIT: Per una svista avevo sbagliato il valore di R211 nello schema originale, adesso è corretto = 12k
Grosso modo la modifica potrebbe essere questa, o al limite si usa un trimmer da 15k ed R205 la si diminuisce a 33k
Comunque meglio far fare la modifica a qualcuno pratico, il bias è una cosa delicata e si potrebbero fare danni
K
EDIT: Per una svista avevo sbagliato il valore di R211 nello schema originale, adesso è corretto = 12k
Re: REGOLARE BIAS DOVE NON C'è IL TRIMMER
Quell'ampli in particolare e' fixed bias, ma la tensione di bias non e' regolabile perche' prestabilita dalla fabbrica.
Per cui se cambiassi valvola (sempre stando sulle 6L6GC) con una non PEAVEY, potrebbe andarti bene come male... Ovvero che il bias potrebbe essere nel range del 70% di dissipazione consigliato, ma anche 50% (bias freddo, le valvole non si rovinano ma non suona a dovere) o peggio 90% (bias troppo caldo, le valvole si rovinano e rischi il red plating).
Praticamente e' un terno al lotto.
Per quanto riguarda la modifica del circuito di BIAS, non e' molto difficile ma va fatta con accortezza, e soltanto se hai le giuste conoscenze.
R205 in quel circuito e' la resistenza che assieme a R211 forma un partitore di tensione e manda alle griglie la giusta tensione di bias.
Variando il valore di quella resistenza ottieni una tensione negativa piu' alta (bias piu' freddo) o una tensione negativa piu' bassa (bias caldo).
Potresti sostituire quella resistenza da 39k con una resistenza da 22k + un trimmer da 50k come resistenza variabile in serie, in modo da avere al posto di R205 una resistenza che varia fra i 72k e i 22k per regolare la giusta tensione.
Dovresti anche mettere una resistenza 1ohm 1% fra il pin 8 e massa di ogni valvola finale per poter leggere la caduta di tensione e regolare il trimmer al giusto valore.
Occhio pero': se non hai idea di dove mettere le mani, e' meglio che ordini le valvole PEAVEY che vai sul sicuro.
Per cui se cambiassi valvola (sempre stando sulle 6L6GC) con una non PEAVEY, potrebbe andarti bene come male... Ovvero che il bias potrebbe essere nel range del 70% di dissipazione consigliato, ma anche 50% (bias freddo, le valvole non si rovinano ma non suona a dovere) o peggio 90% (bias troppo caldo, le valvole si rovinano e rischi il red plating).
Praticamente e' un terno al lotto.
Per quanto riguarda la modifica del circuito di BIAS, non e' molto difficile ma va fatta con accortezza, e soltanto se hai le giuste conoscenze.
R205 in quel circuito e' la resistenza che assieme a R211 forma un partitore di tensione e manda alle griglie la giusta tensione di bias.
Variando il valore di quella resistenza ottieni una tensione negativa piu' alta (bias piu' freddo) o una tensione negativa piu' bassa (bias caldo).
Potresti sostituire quella resistenza da 39k con una resistenza da 22k + un trimmer da 50k come resistenza variabile in serie, in modo da avere al posto di R205 una resistenza che varia fra i 72k e i 22k per regolare la giusta tensione.
Dovresti anche mettere una resistenza 1ohm 1% fra il pin 8 e massa di ogni valvola finale per poter leggere la caduta di tensione e regolare il trimmer al giusto valore.
Occhio pero': se non hai idea di dove mettere le mani, e' meglio che ordini le valvole PEAVEY che vai sul sicuro.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: REGOLARE BIAS DOVE NON C'è IL TRIMMER
Io non penso che alla Peavey siano stupidi: sicuramente hanno regolato un bias "freddo" per stare sicuri che le valvole durano nel tempo ed anche se le cambi, otterrai sembre un bias dentro i limiti di sicurezza.
Re: REGOLARE BIAS DOVE NON C'è IL TRIMMER
1) Se siano "stupidi" o meno non lo puoi sapere;jimmy_ver2.0 ha scritto:Io non penso che alla Peavey siano stupidi: sicuramente hanno regolato un bias "freddo" per stare sicuri che le valvole durano nel tempo ed anche se le cambi, otterrai sembre un bias dentro i limiti di sicurezza.
2) Bias freddo per una valvola puo' essere bias troppo caldo per un'altra.
Dare un consiglio per supposizione ad una persona inesperta non mi pare la cosa migliore da fare...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
-
- Diyer
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 21/05/2012, 0:17
Re: REGOLARE BIAS DOVE NON C'è IL TRIMMER
raga ho trovato questa guida , dice che è per il vk112
andrà bene anche per me ??
è questa la modifica che devo fare ??
http://ultimate-guitar-valveking.wikisp ... lectronics
andrà bene anche per me ??
è questa la modifica che devo fare ??
http://ultimate-guitar-valveking.wikisp ... lectronics
-
- Diyer
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 21/05/2012, 0:17
Re: REGOLARE BIAS DOVE NON C'è IL TRIMMER
raga ho letto su questo forum della peavey http://forums.peavey.com/viewtopic.php?t=1859
dicono che il valveking è plug n play
non c'è bisogno di regolare il bias se si cambia valvole ....
NON CI STO CAPENDO PIù NULLA
help me !!!!
dicono che il valveking è plug n play
non c'è bisogno di regolare il bias se si cambia valvole ....
NON CI STO CAPENDO PIù NULLA
help me !!!!
-
- Diyer
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 21/05/2012, 0:17
Re: REGOLARE BIAS DOVE NON C'è IL TRIMMER
raga ho mandato una mail al servizio clienti peavey .....ho scritto
hello
I bought the head Peavey Valveking 100
I wanted to change the valves, with the Sovtek
the head needs to setting the bias
or is it plug n play?
thank you very much
nicola luciano, Italy
praticamente gli ho detto se cambio valvole devo settare il bias ...
mi hanno risp
Hello,
This amp has a fixed bias and so no bias adjustment is needed when the power tubes are replaced.
You may use Sovtek tubes. That is the brand was originally shipped with this product.
Thanks,
Aubrey
che tradotto da google
Ciao,
Questo amplificatore ha una polarizzazione fissa e quindi non regolazione bias è necessaria quando le valvole di potenza sono sostituiti.
È possibile utilizzare tubi Sovtek. Questo è il marchio è stato originariamente fornito con questo prodotto.
Grazie,
Aubrey
l'indirizzo è customerservice@peavey.com
quindi non devo preoccuparmi ??? tutte le valvole vanno bene ???
hello
I bought the head Peavey Valveking 100
I wanted to change the valves, with the Sovtek
the head needs to setting the bias
or is it plug n play?
thank you very much
nicola luciano, Italy
praticamente gli ho detto se cambio valvole devo settare il bias ...
mi hanno risp
Hello,
This amp has a fixed bias and so no bias adjustment is needed when the power tubes are replaced.
You may use Sovtek tubes. That is the brand was originally shipped with this product.
Thanks,
Aubrey
che tradotto da google
Ciao,
Questo amplificatore ha una polarizzazione fissa e quindi non regolazione bias è necessaria quando le valvole di potenza sono sostituiti.
È possibile utilizzare tubi Sovtek. Questo è il marchio è stato originariamente fornito con questo prodotto.
Grazie,
Aubrey
l'indirizzo è customerservice@peavey.com
quindi non devo preoccuparmi ??? tutte le valvole vanno bene ???
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: REGOLARE BIAS DOVE NON C'è IL TRIMMER
Nicola, lo schema parla chiaro e Hades nel suo intervento prima ha chiaramente sintetizzato i rischi a cui vai incontro.
Nella mail di risposta ti dicono che l'ampli ha un sistema di regolazione Fixed bias che non è da intendere come bias da non regolare e che va bene con ogni valvola ma è il nome di quel particolare tipo di regolazione che in genere si fa col famoso trimmer. Solo che tu il trimmer non ce l'hai. Ti dicono inoltre che Sovtek è il produttore che loro rivendono come ricambio Peavey, questo NON significa che tutte le valvole siano uguali. Ogni valvola (anche dello stesso produttore) è leggermente diversa dall'altra, è un fatto congenito. E' per questo che il cosidetto fixed bias nel 99% degli ampli ha il trimmer, proprio per aggiustare la tensione in base alla differenza tra le valvole.
Se vuoi stare sereno compra le valvole Peavey, che si suppongono selezionate per il tuo circuito, oppure fai fare la modifica del trimmer.
Nella mail di risposta ti dicono che l'ampli ha un sistema di regolazione Fixed bias che non è da intendere come bias da non regolare e che va bene con ogni valvola ma è il nome di quel particolare tipo di regolazione che in genere si fa col famoso trimmer. Solo che tu il trimmer non ce l'hai. Ti dicono inoltre che Sovtek è il produttore che loro rivendono come ricambio Peavey, questo NON significa che tutte le valvole siano uguali. Ogni valvola (anche dello stesso produttore) è leggermente diversa dall'altra, è un fatto congenito. E' per questo che il cosidetto fixed bias nel 99% degli ampli ha il trimmer, proprio per aggiustare la tensione in base alla differenza tra le valvole.
Se vuoi stare sereno compra le valvole Peavey, che si suppongono selezionate per il tuo circuito, oppure fai fare la modifica del trimmer.
-
- Diyer
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 21/05/2012, 0:17
Re: REGOLARE BIAS DOVE NON C'è IL TRIMMER
gli ho mandanto un altra mail dicendo se potevo mettere qualsiasi valvola e hanno risp così ...mastrococco ha scritto:Nicola, lo schema parla chiaro e Hades nel suo intervento prima ha chiaramente sintetizzato i rischi a cui vai incontro.
Nella mail di risposta ti dicono che l'ampli ha un sistema di regolazione Fixed bias che non è da intendere come bias da non regolare e che va bene con ogni valvola ma è il nome di quel particolare tipo di regolazione che in genere si fa col famoso trimmer. Solo che tu il trimmer non ce l'hai. Ti dicono inoltre che Sovtek è il produttore che loro rivendono come ricambio Peavey, questo NON significa che tutte le valvole siano uguali. Ogni valvola (anche dello stesso produttore) è leggermente diversa dall'altra, è un fatto congenito. E' per questo che il cosidetto fixed bias nel 99% degli ampli ha il trimmer, proprio per aggiustare la tensione in base alla differenza tra le valvole.
Se vuoi stare sereno compra le valvole Peavey, che si suppongono selezionate per il tuo circuito, oppure fai fare la modifica del trimmer.
Hello,
You may use any high quality brand 12AX7 and 6L6GC tubes in this amp. Sovtek & E H are similar.
We recommend JJ ECC83S/12AX7 preamp tubes and RUBY 6L6GC M-STR power tubes.
Thanks,
Aubrey
classico google
Ciao,
È possibile utilizzare qualsiasi marca di alta qualità 12AX7 e 6L6GC in questo ampli. Sovtek e EH sono simili.
Si consiglia di JJ tubi ECC83S/12AX7 preamp e Ruby 6L6GC-STR M tubi di potenza.
Grazie,
Aubrey
....
l'ampli in questione è usato , userò le valvole finchè durano , poi come da tutti voi consigliato farò fare la modifica ...nella mia ignoranza in materia capisco l'importanza.....
per l'appunto ... volevo chiedere
una volta fatta la modifica , come si misura il bias ???
mi potresti spiegare passo passo le manovre da fare ?
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: REGOLARE BIAS DOVE NON C'è IL TRIMMER
Per come fare la misurazione del bias puoi sfruttare la funzione cerca, sul forum ci sono diverse discussioni sull'argomento. Poi se hai qualche domanda specifica chiedi! 

-
- Diyer
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 21/05/2012, 0:17
Re: REGOLARE BIAS DOVE NON C'è IL TRIMMER
una cosa c'è .... ho visto che esistono i bias probe ....
e ho visto più o meno come si fa
prendo la tensione anodica al primario
e faccio
(dissipazione max / tensione al primario) X 70%
ma non capisco s questa formula vale x tutti o solo in determinati casi .....
e ho visto più o meno come si fa
prendo la tensione anodica al primario
e faccio
(dissipazione max / tensione al primario) X 70%
ma non capisco s questa formula vale x tutti o solo in determinati casi .....