Engl Screamer - modificare un po' qua e là
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là
Ho continuato la modifica.
Sostituendo R12 con 1M si ottiene un bel suono. Questa prova l'ho fatta con R10 (Ra di V1B) da 330K. Sostituendola poi con la originale da 100K, rimane quel che era prima.
Siccome voglio trovare un livello di gain utile per entrambi i canali (low gain lead e hi gain lead), ho modificato il partitore in ingresso a V2A rispetto al path di lead (R18 e R19) mettendo una 180K al posto di R19. Si ottiene un BEL suono, molto meno sgranato dell'originale. Devo fare la prova con R10 220K, 270K e 330K e bilanciare il tutto, ma sono sulla strada giusta.
Ho fatto anche la prova inserendo il tonestack Fender sul path del clean. Il pulito è fantastico ma troppo basso in volume (come ci si aspettava). Il crunch (high gain clean) si può correggere grazie ai pot appena inseriti, in termini di frizzantezza, ma si ritorna (non così accentuato) al problema originale del basso volume, a causa del TS. A questo punto penso che manterrò l'enfasi provata in precedenza (su C5,R5,R6) e farò un passa basso lungo la linea che va verso V2A! L'altra possibilità che mi è venuta in mente riguarda il presence fisso sul canale clean, che potrebbe dare troppa brillantezza (R60). Sarebbe da aggiungere un relay e abbassarne il valore...
Sostituendo R12 con 1M si ottiene un bel suono. Questa prova l'ho fatta con R10 (Ra di V1B) da 330K. Sostituendola poi con la originale da 100K, rimane quel che era prima.
Siccome voglio trovare un livello di gain utile per entrambi i canali (low gain lead e hi gain lead), ho modificato il partitore in ingresso a V2A rispetto al path di lead (R18 e R19) mettendo una 180K al posto di R19. Si ottiene un BEL suono, molto meno sgranato dell'originale. Devo fare la prova con R10 220K, 270K e 330K e bilanciare il tutto, ma sono sulla strada giusta.
Ho fatto anche la prova inserendo il tonestack Fender sul path del clean. Il pulito è fantastico ma troppo basso in volume (come ci si aspettava). Il crunch (high gain clean) si può correggere grazie ai pot appena inseriti, in termini di frizzantezza, ma si ritorna (non così accentuato) al problema originale del basso volume, a causa del TS. A questo punto penso che manterrò l'enfasi provata in precedenza (su C5,R5,R6) e farò un passa basso lungo la linea che va verso V2A! L'altra possibilità che mi è venuta in mente riguarda il presence fisso sul canale clean, che potrebbe dare troppa brillantezza (R60). Sarebbe da aggiungere un relay e abbassarne il valore...
Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là
Il discorso e' che le basse e medio basse frequenze generano delle armoniche a frequenze medio alte e alte.Fix_Metal ha scritto: Ah, ma parlavi di Ck! Io pensavo di C5 o C6.
In realtà non capisco bene quel che dici. Guardandoli, capisco che Ck permette di ottenere amplificazione lineare (e maggiore) in banda audio. Senza, c'è un forte peggioramento del guadagno nelle medio basse sempre d circa 10dB.
Quel che dici e' verissimo, ma soltanto in linea teorica se il triodo amplificasse il segnale in maniera ultralineare.
Si perche' hai un potenziometro da 250k e una resistenza da 100k in parallelo che ti da una resistenza massima di 70k circa verso massa. Non devi considerare soltanto il guadagno del triodo in se ma anche l'ampiezza del segnale in ingresso.Fix_Metal ha scritto: Non capisco però una cosa. Attivando il lead ma mantenendo il low gain, il segnale passa da V1A e V1B, entrambi con 35,8dB di guadagno. Non dovrebbe uscire un suono forte da V1B? Sto dimenticando qualcosa o è normale avere così poco "gain" sonoro con queste cifre?
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là
Confermato dal fatto che mettendo una 1M al posto della 100K, migliora molto.Si perche' hai un potenziometro da 250k e una resistenza da 100k in parallelo che ti da una resistenza massima di 70k circa verso massa. Non devi considerare soltanto il guadagno del triodo in se ma anche l'ampiezza del segnale in ingresso.
Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là
Io proverei a mettere il pot da 500k e a togliere la resistenza, secondo me migliora ulteriormente..
Con questa configurazione forse imballera' un po' a gain alto, se e' un problema diminuisci Ck da 22uF ad un valore fra 1uF e 4.7uF.
Con questa configurazione forse imballera' un po' a gain alto, se e' un problema diminuisci Ck da 22uF ad un valore fra 1uF e 4.7uF.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là
Il presence in realta' gioca sulla retroazione del finale come gia' hanno fatto Mesa Boogie (presence) e Rivera (focus).Fix_Metal ha scritto: L'altra possibilità che mi è venuta in mente riguarda il presence fisso sul canale clean, che potrebbe dare troppa brillantezza (R60). Sarebbe da aggiungere un relay e abbassarne il valore...
Sullo schema switcha gia' fra un circuito variabile per il distorto e uno fisso sul clean, non ti serve aggiungere nessun relay... Al posto della resistenza fissa da 220k (in pratica e' come avere una retroazione nulla o quasi) prova a mettere un potenziometro o un trimmer da 220k collegati come resistenza variabile e trova il giusto valore. Secondo me sui 100k dovresti gia' trovarti molto meglio.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là
Ho messo il relay in modo da avere 220K sul clean e un altro valore sul clean hi gain (ma non sul lead, per il quale esiste già un relay che switcha sul pot presence!). Sui 100K suona bene, ora sto provando 68K ma mi sembra troppo spompo.Hades ha scritto:Fix_Metal ha scritto:Sullo schema switcha gia' fra un circuito variabile per il distorto e uno fisso sul clean, non ti serve aggiungere nessun relay... Al posto della resistenza fissa da 220k (in pratica e' come avere una retroazione nulla o quasi) prova a mettere un potenziometro o un trimmer da 220k collegati come resistenza variabile e trova il giusto valore. Secondo me sui 100k dovresti gia' trovarti molto meglio.
Anche io ho pensato di cambiare il pot.
Nel frattempo ho fatto altre prove ed ho scoperto che la Ra da 330K con in parallelo il condensatore da 1nF (come la conf. su V2A) sembra fare la magia! Ovvero, il canale lead diventa letteralmente on steroids! Il problema è che inserendo V2A, in qualche modo si spompa. Non capisco bene il problema, forse esce molto segnale da V1B e il partitore sulla griglia di V2A ammazza non so cosa (armoniche maggiormente enfatizzate da V1B?)
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là
Tra poco provo con il pot da 500K. Mi è venuta una idea! Voglio provare a mettero pure su V2A. Se suona bene, potrei mettere un pot concentrico 2x500KA al posto di quello originale del gain! Così da poter regolare indipendentemente i due segnali in ingresso 

Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là
Ah ok... C'era qualcosa che non mi tornava!Fix_Metal ha scritto:Ho messo il relay in modo da avere 220K sul clean e un altro valore sul clean hi gain (ma non sul lead, per il quale esiste già un relay che switcha sul pot presence!).

Fix_Metal ha scritto:Nel frattempo ho fatto altre prove ed ho scoperto che la Ra da 330K con in parallelo il condensatore da 1nF (come la conf. su V2A) sembra fare la magia! Ovvero, il canale lead diventa letteralmente on steroids!
Piace molto anche a me, con 330k hai un lead molto caldo e spinto ma anche tante zanzare, lo snubber da 1n arrotonda il suono sulle alte...
Fix_Metal ha scritto:Il problema è che inserendo V2A, in qualche modo si spompa. Non capisco bene il problema, forse esce molto segnale da V1B e il partitore sulla griglia di V2A ammazza non so cosa (armoniche maggiormente enfatizzate da V1B?)
Non credo sia il partitore (ti riferisci a R17-R19 vero?) ma il passa basso fatto da R18-C14 che taglia tutto sopra i 1000Hz...
Prova a cambiare C14 con un condensatore ceramico da 100-120pF che taglia da 4800Hz in poi, e vedi come va...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là
Sì, ma le zanzare le tieni a bada col DDTPiace molto anche a me, con 330k hai un lead molto caldo e spinto ma anche tante zanzare, lo snubber da 1n arrotonda il suono sulle alte...

Ho provato con il pot 500K e il suono era ENORME e MEGA gainoso. Troppo, fin troppo veramente. A metà pot sull'high gain lead, fischiava di sua spontanea volontà

Inoltre senza la Rg su V1B, lo stadio influenzava il resto dell'ampli (ovvero sul pulito si sentivano note sporche, a seconda della posizione del pot).
Ora ho sistemato V1B e V2A con anodo: 220K//1nF e catodo: 1K//22uF-10uF (cambiano i cap sui due stadi). In pratica ho ripolarizzato tutto con Vg=0V (prima cambiavo solo Ra).
Ho modificato il path del clean high gain con un partitore 2K2+2K2 e un 220pF in parallelo (replicando il filtro sul clean, come struttura) e modificato C12 con 3,3nF. Inoltre ho usato una 47K come resistenza di presence, comandata dal relay.
Ora ho esattamente i suoni che cercavo! Per rendere definitivo il tutto devo risolvere la caduta di alti su V2A lato lead, ovvero: con high gain lead, molti alti vanno a farsi friggere. Continuo citando ciò che hai scritto tu hades:
Sì, c'ho pensato. Infatti sto proprio lavorando lì intorno in questo momentoNon credo sia il partitore (ti riferisci a R17-R19 vero?) ma il passa basso fatto da R18-C14 che taglia tutto sopra i 1000Hz...
Prova a cambiare C14 con un condensatore ceramico da 100-120pF che taglia da 4800Hz in poi, e vedi come va...

In realtà non so se sia più influente C13-R18 o R18-C14 nel taglio su questo stadio. Per questo ho acceso il pc, per plottare la risposta e capire. Già che c'ero, ho risposto qui

Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là
C13 lavora sulle medie andando in serie con il condensatore di disaccoppiamento dello stadio precedente.
Al 99% è c14 che "spompa" tutto.
Al 99% è c14 che "spompa" tutto.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là
Devo fare una rettifica: sul clean high gain non ho messo un condensatore a cavallo del partitore, ma a metà partitore verso massa, per togliere un po' di alti (altrimenti li avrei enfatizzati). Mi son confuso mentre scrivevo :DHades ha scritto:C13 lavora sulle medie andando in serie con il condensatore di disaccoppiamento dello stadio precedente.
Al 99% è c14 che "spompa" tutto.
Riguardo C14: l'ho tolto e il risultato è pressoché identico. Anche cambiando i valori con più bassi. Ho provato ad alzare C13 a 1nF ma non sembra giovarne granché.
Ho scoperto in compenso che C12 influisce sul suono in maniera notevole. Avevo messo un 3,3nF per ingrossare un po' il suono del clean high gain, e con stupore ho scoperto che rimettendo l'original valore (1,5nF), lo stadio suona con più alti e meno cupo.
Ho provato a mettere un 10pF in parallelo a R19. Qualcosa fa in effetti, ma mi sembra che snaturi il suono. Togliendo C14, in realtà non c'è più la necessità di avere 330K+220K. Magari potrei mettere una resistenza unica, più bassa, lì, e modificare anche R17 per mantenere il rapporto di partizione, e sentire cosa salta fuori. Tanto il pot concentrico per pilotare i due gain, l'ho trovato su ebay a 7€. E' un attimo comprarlo...
Non capisco

Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là
Adesso non è che uno non legge per un giorno e tirate su una pagina scritta fitta fitta!
Fix, hai voglia di riassumere le modifiche su uno schema?
Fix, hai voglia di riassumere le modifiche su uno schema?
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là
Ahahaharobi ha scritto:Adesso non è che uno non legge per un giorno e tirate su una pagina scritta fitta fitta!
Fix, hai voglia di riassumere le modifiche su uno schema?

Allego lo schema con le modifiche già apportate (in rosso) e quelle su cui si sta lavorando (blu).
I suoni ottenuti sono buoni. Son contento del pulito, del pulito high gain e del lead. Il problema è che ora l'high gain lead taglia molte alte. Smanettando nell'ultima ora, ho provato a mettere solamente un pot. 250KA sulla griglia V2A, con 1M verso massa, ma non aiuta. Quindi non è il partitore che leva gli alti, e nemmeno C14 (che ho tolto). Cambiare C13 (1nF) non porta nessun miglioramento, così come abbassare il partitore (R18=100K, R19=100K, R17=1M, C14 tolto). Ho provato ad inserire il pot di gain anche post partitore (quindi 200K+250K prima della griglia, come in origine), idem come prima.
Ho provato anche un pot da 500KA al posto del di LEAD su V1B, con 1M di resistenza di griglia, e suonava tantissimo, fin troppo. Ma la pasta era fantastica.
Ora come ora sto pensando di abbassare il gain di V2A (Ra 100K) e usare un pot da 500K come lead e porre una resistenza più bassa di 1M, per ottenere sui 280K-300K sulla griglia di V1B. Così avrei il suonone sul lead e giusto un pizzico più di botta su V2A.

- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là
Penso di essere arrivato ad un punto che mi soddisfa. Avevo capito che il calo di alti non riguardava V2A in sé, e così ho guardato oltre. QUando viene attivato l'high gain, RE4 scatta e crea un partitore sul tonestack. Ho modificato a 390K la 68K, modificato R15 e R16 con 200K (perchè avevo un volume pazzesco con 2K2+2K2), tolto C14 e trovato un valore di shunt della resistenza sulla griglia di V1B che mi permette di avere una corsa ragionevole sul gain (R12=270K).
Ora sono soddisfatto, i volumi sono tutti corretti fra loro, si sente la differenza di gain con livelli utili e il suono non impasta. Ora scatta il test intensivo
Grazie a tutti per le dritte e i consigli.
Un ultima cosa: con il load line plotter di TUbe Wizard ho tracciato la polarizzazione originale di V2A (Ra=330K//1nF, Rk=3K3, Ck=10uF). Di fatto non centrava la ddp per portare a 0V la griglia. Questione di tolleranze sulla resistenza? Qualcuno mi può confermare se sono corretti i valori che ho messo ora? (Ra=220K//1nF, Rk=1K, Ck identici da schema)
La anodica è 380V circa.
Ora sono soddisfatto, i volumi sono tutti corretti fra loro, si sente la differenza di gain con livelli utili e il suono non impasta. Ora scatta il test intensivo

Grazie a tutti per le dritte e i consigli.
Un ultima cosa: con il load line plotter di TUbe Wizard ho tracciato la polarizzazione originale di V2A (Ra=330K//1nF, Rk=3K3, Ck=10uF). Di fatto non centrava la ddp per portare a 0V la griglia. Questione di tolleranze sulla resistenza? Qualcuno mi può confermare se sono corretti i valori che ho messo ora? (Ra=220K//1nF, Rk=1K, Ck identici da schema)
La anodica è 380V circa.