La verità sugli switch standby.
La verità sugli switch standby.
Ciao,
facendo delle ricerche sul Vox AC30, sono andato a finire come spesso accade sul sito del Valve Wizard, leggendo una bella spiegazione riguardo gli switch standby.
Sicuramente alcuni di voi avranno già visto questa pagina, ma per gli altri che come me non ne erano a conoscenza, ecco il link:
http://www.valvewizard.co.uk/standby.html
Ho trovato interessante il fatto che le valvole, in fin dei conti, non hanno tutto questo bisogno di essere scaldate ai filanementi..
"In a properly designed amp, a standby switch is nothing more than an expensive, oversized mute switch."
e che il motivo per cui oggi lo switch stabdy è presente sul 99% degli amplificatori è......che non c'è motivo! ce l'avevano i fender, poi i marshall, quindi tutti gli altri!
Poi però, per non distruggere il mito agli amanti dello standby, da una soluzione veloce, economica ed efficace per avere uno standby con un soft start....resistenza in parallelo allo switch.....che è la soluzione introdotta dalla Vox sugli AC30 per riparare i danni che avevano fatto sulla versione reissue.
buona lettura!
delga
facendo delle ricerche sul Vox AC30, sono andato a finire come spesso accade sul sito del Valve Wizard, leggendo una bella spiegazione riguardo gli switch standby.
Sicuramente alcuni di voi avranno già visto questa pagina, ma per gli altri che come me non ne erano a conoscenza, ecco il link:
http://www.valvewizard.co.uk/standby.html
Ho trovato interessante il fatto che le valvole, in fin dei conti, non hanno tutto questo bisogno di essere scaldate ai filanementi..
"In a properly designed amp, a standby switch is nothing more than an expensive, oversized mute switch."
e che il motivo per cui oggi lo switch stabdy è presente sul 99% degli amplificatori è......che non c'è motivo! ce l'avevano i fender, poi i marshall, quindi tutti gli altri!
Poi però, per non distruggere il mito agli amanti dello standby, da una soluzione veloce, economica ed efficace per avere uno standby con un soft start....resistenza in parallelo allo switch.....che è la soluzione introdotta dalla Vox sugli AC30 per riparare i danni che avevano fatto sulla versione reissue.
buona lettura!
delga
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: La verità sugli switch standby.
la cosa che mi lascia più perplesso è che lo standby classico, quello che usa la SLO per intenderci, viene descritto come "il posto più sbagliato dove mettere uno standby" 

CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: La verità sugli switch standby.
Sì, questa cosuccia scritta da Merlin la conosco da tempo e ................. la trovo molto sensata
Sull'argomento, anni fa, ho letto e mi sono documentato molto, la cosa pare sia il retaggio di soluzioni prese in apparecchiature Radio Frequenza dove le valvole vengono usate in modi molto diversi dalla Bassa Frequenza
Buon Link Delga
Mi sfugge dove sia messo lo standby nella SLO, certo è che se si vogliono uccidere delle valvole rettificatrici, mettere uno standby tra trasformatore e rettificatrice è un'ottima scelta (al massacro)
K
Sull'argomento, anni fa, ho letto e mi sono documentato molto, la cosa pare sia il retaggio di soluzioni prese in apparecchiature Radio Frequenza dove le valvole vengono usate in modi molto diversi dalla Bassa Frequenza
Buon Link Delga
Mi sfugge dove sia messo lo standby nella SLO, certo è che se si vogliono uccidere delle valvole rettificatrici, mettere uno standby tra trasformatore e rettificatrice è un'ottima scelta (al massacro)
K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: La verità sugli switch standby.
ecco lo std-by che dicevo
le controindicazioni sulla carta non ci sono, anzi...
ma, ipotizzando di usare uno stand by che in verità altro non è che un mute sul master volume (come ho visto fare in alcuni vintage italiani)le controindicazioni sulla carta non ci sono, anzi...

CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: La verità sugli switch standby.
Sì, un mute è la vera soluzione e lo si può implementare in un po' di modi diversi
K
K
Re: La verità sugli switch standby.
Come mi disse un tempo roberto le finali soffrono di cathode stripping se non scaldate prima di dare l'anodica.
A mio avviso invece quella in foto è la soluzione migliore perché nell'induttanza la corrente cresce gradualmente mentre in un condensatore è la tensione a crescere gradualmente mentre la corrente ha un picco distruggendo l'interruttore. Se lo si mette tra trasformatore e diodi le botte li ricevono i diodi che però costano meno di un interruttore decente.
A mio avviso invece quella in foto è la soluzione migliore perché nell'induttanza la corrente cresce gradualmente mentre in un condensatore è la tensione a crescere gradualmente mentre la corrente ha un picco distruggendo l'interruttore. Se lo si mette tra trasformatore e diodi le botte li ricevono i diodi che però costano meno di un interruttore decente.
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: La verità sugli switch standby.
Mi pare di avere visto in molte ENGL lo switch standby cablato come mute-switch sulla HT che va al tap centrale del TU. La storia del cathode stripping invece pare che sia un (altro) mito. Lo spiega sempre Blencowe nel libro in cui parla dei PSU.
- palombotto -