Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Modifiche geloso 1020

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 13/12/2022, 1:44

957F978A-1A5D-41C5-80AD-175998C496BA.jpeg
Per provare le valvole secondo il metodo dei poveri (giusto per me), dovrei dissaldare i G1 di entrambe le finali e poi accendere l’apparecchio e misurare? ( chiedo per non commettere errori fatali). E per le due valvole del pre? Dissaldo tutte le griglie? Chiaramente isolo i fili dissaldati che non tocchino lo chassis.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da Kagliostro » 13/12/2022, 8:59

Direi che nel tuo caso puoi tralasciare, l'ampli suona e come detto l'orecchio è un buon giudice

K

leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 13/12/2022, 10:31

Allora mi preparo per le modifiche. Ho trovato un calzolaio che ha una macchinetta seria per gli eyelet. Mi cerco degli occhielli su cui attacchi bene la saldatura ( rame?)

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da Kagliostro » 13/12/2022, 10:46

Rame dubito che si trovino

Un qualcosa di nichelato o ottone, in ogni caso devi provarle

Questo sempre che tu non ordini tipo da TubeTown e/o Banzai o altri simili

Per le misure forse ti manca quella tra catodo e massa in mA (o in mV se ci metti la resistenza)

K

leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 13/12/2022, 11:34

Stasera dissaldo e provvedo alla misura ( cercavo la resistenza R1 da mettere fissa ma on line inevitabilmente ne vendono qualche decina per volta.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da Kagliostro » 13/12/2022, 15:52


leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 13/12/2022, 16:03

Ordinate grazie come sempre

leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 16/12/2022, 1:35

ciao Franco.
Sono ancora in attesa della resistenza da montare per misurare il bias (forse domani)
Nel frattempo pensavo di iniziare a forare la nuova face plate, ma mi chiedo se i diametri dei potenziometri sono standard o devo aspettare di avere fisicamente il materiale che mi servirà per le modifiche.
Riguardo la nuova eyelet board, per anticiparmi pensavo di prepararne una nuova con le stesse misure della vecchia ma lunga 25 invece che 16,5.
Magari non metto subito tutti gli eyelet fin quando non conosco il numero definitivo di cui avrò bisogno. Faccio per non stare con le mani in mano mentre aspetto il progetto del nuovo preamplificatore.
Che ne dici?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da Kagliostro » 16/12/2022, 3:25

Ciao Leonardo

La pazienza è la virtù dei forti ;)

Aspetta che faccia qualcosa di più, quando siamo certi al 100% allora prendi il La

Anche per le manopole devi aspettare per vedere con che pot ti ritrovi quando fai l'ordine (io, se posso, preferisco quelli da 24mm)

Mi dicevi che hai della lamiera di alluminio da 2mm, potresti prepararti la Faceplate, ti farò un rendering da stampare e da usare come dima per i fori e poi potresti anche usarla provvisoriamente per le scritte e gli indici

Io, visto che spostiamo i pot, mi procurerei della lamiera sottile (ferro zincato va bene, ma anche alluminio, deve essere comunque sottile) e farei un contro pannello per il frontale dove dovresti poi fare i nuovi buchi quando avremo deciso la disposizione definitiva, nella mia idea lo posizioni all'interno del frontale ed all'esterno va la Faceplate in alluminio

Dietro ai pot c'è uno schermo di lamierino, per me va tenuto e maggiorato, potresti preparare un pezzo di lamiera per fare in modo che anche con la nuova disposizione i pot siano schermati, un rettangolo alto come quello esistente, io lo farei partire dall'inizio di quello già esistente e lo farei lungo fino alla parete opposta dove troverei il modo di attaccarmi con una vite, su quello esistente lo fissi con dei rivetti o, se sei pratico, lo fai tutto nuovo

Scusa se sto andando a rilento ma qui son giorni di pioggia ed i dolori non mi danno tregua

---

Ho postato delle misure che mi sembrano simili ma non identiche alle tue, fa una verifica e dimmi la faceplate che misure deve avere

---

Ah, dimenticavo, la Board Direi di farla alta 40mm (l'originale è 37mm) e lunga ... lunga ... taglia un pezzo di cartoncino e fai la prova, direi che tu lasci almeno 10-15mm liberi per lato, forse dovrai spostare un portafusibile

Che materiale pensi di usare vetronite da 1.6mm ?

POST ACCORPATO

Ecco un inizio, così mi aiuti

Verifica se ho fatto giusto (puoi usare il layout del 6G5 come esempio, solo con i valori di Merlin)

Clicca sull'immagine (o salvala sul PC) per vederla a piena risoluzione
Tone Control Merlin .jpg
Franco

leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 16/12/2022, 21:36

Eccomi Franco, da stasera in teoria in ferie per un mese e mezzo.
Mi spiace per i dolori.
Dunque, ti mando una immagine della faceplate ( il vecchio disegno a 5 pot) con le quote, comprese le bande colorate che dicevate sarebbe bello mantenere.
BF48C0B2-D0AB-4872-A0AC-A770DA21FF95.jpeg
Ho trovato ( comprato) della lamiera di alluminio da 0.8, che è lo spessore dell’attuale face plate, ( da 2 mm mi sembrava un po’ “materiale”), la lamiera è sufficiente per face, retro, schermatura pots.
Domani la taglio a misura con seghetto alternativo ( vediamo se mi esce un taglio come si deve). Ora faccio verifica del layout.
A più tardi

leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 16/12/2022, 22:35

Dalla mia verifica degli schemi e layout mi pare che:
i collegamenti del layout corrispondano a quelli degli altri 3 schemi ma manca una connessione diretta tra "piedino 1 Bass" e "piedino 3 Treble"
i valori di pot resistenze e condensatori al momento differiscono tra gli schemi (io mi sono segnato il dettaglio ma non credo ti serva)

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da Kagliostro » 16/12/2022, 23:58

Ciao Leonardo

Sì, vero, mi manca il collegamento che dici tra i due pot

Grazie per la revisione, mi son fidato di chi aveva disegnato il layout a destra e non avrei dovuto

Alluminio 0.8mm per me può andare bene per la contro Faceplate, quella da mettere dentro allo chassis per coprire i vecchi buchi, qui andava bene una di ferro zincato da 0.5 o 0.6mm

Magari la puoi anche utilizzare per lo schermo per i pot ma .... a parer mio proprio non va per la faceplate, rischi di ritrovarti una Faceplate ondulata e non di poco, 2mm per me poteva andare, specie se si trattava di un piatto (anche se da rifilare da un lato) e non di una lamiera, io non scenderei a meno di 1.5mm e questo non solo per la faceplate ma anche per lo schermo

L'alluminio, purtroppo non è molto facile da tagliare con un bordo netto e tende ad impastare la dentatura delle lame, se ci provi con il flessibile ..... impasta il disco e la parte asportata dal taglio tende a fondersi ed a saldarsi sul bordo appena tagliato

Se tu avessi una levigatrice a nastro, stando attento potresti rifinire con quella il bordo del taglio, senza, incolla un pezzo di nastro per smerigliatrice (prima lavora con una grana più grossa e poi passi ad altre più sottili) con il biadesivo su di una superficie piana e poi ci sfreghi il bordo della Faceplate da rifinire

Se usi il seghetto alternativo righi l'alluminio per cui devi proteggerlo con qualche strato di scotch di carta

Spero che vada tutto bene e che i tagli non imbarchino le lamiere

Da 0.8mm potresti anche provare a tagliarlo sfregando molte volte con la lama di un taglierino grosso ed una riga di metallo come guida, con le cesoie non provarci neanche, si arriccerebbe e se potrebbe andare per la contro Faceplate e lo schermo, di sicuro non andrebbe per la Faceplate vera e propria

Un materiale abbastanza rigido per la Faceplate potrebbe essere la vetronite di una basetta per PCB

Franco

leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 17/12/2022, 1:02

ok, schermo e faceplate da 2 mm. Ne ho quasi un metro quadro.

leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 18/12/2022, 18:33

Ciao Franco, ma secondo te potrei aiutarti a disegnare il layout? Magari, a prescindere dai risultati, mi farei un minimo di esperienza. Dovresti però dirmi se esiste qualche programma per disegnare circuiti e relativi layout. Il senso credo dovrebbe essere una distribuzione razionale dei componenti sulla board, in conseguenza anche dei loro collegamenti con pot valole tu ta elettrolitici ecc.
Se invece è troppo difficile, evito

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da Kagliostro » 18/12/2022, 20:16

Io uso una vecchia versione di Visio (la 2007) con delle librerie apposite e che puoi incrementare in proprio disegnandoti i componenti, ma è solo una questione di disegno, intendo che non aiuta in nessun modo a fare il layout, se non che puoi disegnare, ruotare, cancellare, spostare, duplicare etc etc ma non fa nessuna azione di sbroglio del circuito come farebbe invece Eagle ad esempio, quello devi averlo tu in mente

A suo tempo ci provai con FidocadJ a disegnare Layout (lo uso tutt'ora per gli schemi) ma pur potendo disegnare nuovi componenti non si è al livello di Visio ed una volta imparato Visio è comodo

C'è un programmino semplice, nato credo per le veroboard, con il quale ti potresti cimentare, ma adesso sono sul telefono e non ho sottomano link, poi, sul PC, ti passo il link

Comunque i miei primi layout li disegnai a mano, in certi casi tagliando dal foglio parti buone per eliminare parti scarabocchiate e poi reincollavo questi pezzi su un nuovo foglio, alla fine se ne uscivano dei collages ma non molto artistici 🤣🤣🤣

Franco

Rispondi