Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Ispirazioni per nuovo amp. EL84 6V6 e info varie.

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Ispirazioni per nuovo amp. EL84 6V6 e info varie.

Messaggio da Kagliostro » 18/11/2014, 10:55

Perchè non dai filamenti ?

K

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Ispirazioni per nuovo amp. EL84 6V6 e info varie.

Messaggio da mlessio » 18/11/2014, 10:58

dai filamenti ho 3,15-0-3,15.

Non mi basterebbe in ogni caso...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Ispirazioni per nuovo amp. EL84 6V6 e info varie.

Messaggio da Kagliostro » 18/11/2014, 11:06

6.3v x 1.4 x 2 = ~17.64v

http://www.webalice.it/crapellavittorio ... uplica.htm

Immagine
Una norma empirica e pratica suggerisce capacitá di 2000/3000 µF per ogni amper necessario e prelevabile sull'uscita
quindi a te basta molto meno

oppure (più semplice ma meno filtrato)

Immagine

poi, se come dice Robi, la duale la puoi tirar fuori con due resistenze, il gioco è fatto

K

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Ispirazioni per nuovo amp. EL84 6V6 e info varie.

Messaggio da mlessio » 18/11/2014, 12:13

Beh, usando il primo schema è bello che fatto!
Prendendo come riferimento i +17V ci ritroviamo con +17 sulla presa dei +34 e con -17 sulla presa COM.

Però ci serve un trasformatorino da 12Vac. Non dovrebbe essere un problema metterlo nello chassis.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Ispirazioni per nuovo amp. EL84 6V6 e info varie.

Messaggio da Kagliostro » 18/11/2014, 13:39

Martino, certe volte sono proprio distratto, ho postato un duplicatore ......

---

a te non serve un trasformatore da 12v
(quello che già hai con i 3.15v-0-3.15v basta ed avanza, di corrente ne hai più che a sufficienza)

a te serve un quadruplicatore o, meglio, qualcosa così
Simple Dual Symmetrical Power Supply Circuit
This circuit is of interest not merely because it uses a bell transformer with a single secondary winding to provide symmetrical voltages for low current applications but also because the final output voltages are greater than the normal bell transformer (220 V/8 V) output. In fact the final output can be as much as twice this value.
This multiplication is achieved using two voltage doublers each consisting of two diodes and two capacitors, connected head to tail. Each diode/capacitor couple takes every alternate half cycle of the sinusoidal voltage such that the output voltage U is (theoretically) equal to 2\/2 U8ff_, where Uefg is the effective output voltage of the transformer. A current of 150 . . .200 mA and 1 V of ripple can be expected using the capacitor values shown here. In order to increase this current without a similar increase in ripple the values of the capacitors may be made greater but C1 must be approximately the same as C2, and C3 about the same as C4. To get a stable symmetrical output of i 15 V two voltage regulators, a 7815 and a 7915, should be used. This will then allow a bell transformer to be used for any small circuits with operational amplifiers requiring a symmetrical supply of 14 or 15 V and a current of 0.1 .. .0.2 A.


K

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Ispirazioni per nuovo amp. EL84 6V6 e info varie.

Messaggio da mlessio » 18/11/2014, 13:45

Oggi lo testo e ti dico!

:pardon1: :pardon1: :pardon1:

Grande K!!!!!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Ispirazioni per nuovo amp. EL84 6V6 e info varie.

Messaggio da Kagliostro » 18/11/2014, 14:08

Un'interesante articoletto sull'argomento che (alla fine) parla anche di utilizzo con trasformatori con CT

http://hiend-audio.com/2014/02/04/symme ... e-doubler/

K

p.s.: Martino, hai per caso disegnato una PCB per il riverbero ?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Ispirazioni per nuovo amp. EL84 6V6 e info varie.

Messaggio da robi » 18/11/2014, 16:07

Occhio solo che all'avvio dell'ampli hai sui filamenti un notevole sovraccarico:
- i filamenti ciucciano parecchio, perchè sono freddi
- i condensatori del duplicatore ciucciano parecchio, perchè sono scarichi

Tienine conto.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Ispirazioni per nuovo amp. EL84 6V6 e info varie.

Messaggio da Kagliostro » 18/11/2014, 16:49

Un paio di resistenze in serie prima del circuito di alimentazione per lo SS ?

K

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Ispirazioni per nuovo amp. EL84 6V6 e info varie.

Messaggio da mlessio » 21/11/2014, 0:38

Ho un fantastico secondario 0-5-6,3 aggiuntivo rispetto a quello dei filamenti! quindi dovremmo essere senza problemi! :numb1:

PS Il quadruplicatore funziona che è una meraviglia! :dance_1: :dance_1:

Grazie Franco!!!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Ispirazioni per nuovo amp. EL84 6V6 e info varie.

Messaggio da Kagliostro » 21/11/2014, 0:52

Ottimo, sono contento che hai risolto :numb1:

Se ce ne fosse bisogno, forse la tensione che se ne esce, potrebbe anche concedere l'uso di un paio di stabilizzatori (intendo che se anche c'è il fisiologico calo di tensione necessario al funzionamento degli stabilizzatori, forse se ne esce abbastanza tensione per consentirne l'uso - LM7815 + LM7915 e se la tensione non basta LM7812+LM7912 con diodo o diodi tra massa e terminale GND)

K

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Ispirazioni per nuovo amp. EL84 6V6 e info varie.

Messaggio da mlessio » 21/11/2014, 1:10

Ad aggiungerli siamo sempre in tempo.
Per adesso escono +-17V secchi, quindi per i 7815 non ce la facciamo. Vediamo come andrà così e poi decidiamo come procedere!

i cap li ho usati da 2200uF perchè da 1000 non li avevo, vedremo quanta ronza inserisce la non stabilizzazione!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Ispirazioni per nuovo amp. EL84 6V6 e info varie.

Messaggio da Kagliostro » 21/11/2014, 1:56

2000uF dovrebbero bastare a contenere la ronza entro 15-30% a circa 1A di assorbimento ;)

dai un'occhio al link di Crapella che avevo postato

K

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Ispirazioni per nuovo amp. EL84 6V6 e info varie.

Messaggio da Kagliostro » 21/11/2014, 9:33

Mi è venuto in mente un altra cosa da provare, servono due toroidi in ferrite recuperati dai cavi di vecchi PC

Immagine

a detta di Merlin con 6-8 avvolgimenti (per ogni filo - filo che deve essere di sezione adeguata) arrangiati come da esempio si dovrebbe risolvere il problema

K

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Ispirazioni per nuovo amp. EL84 6V6 e info varie.

Messaggio da Kagliostro » 21/11/2014, 15:45

Un amico mi consigliava anche di provare (in caso di problemi) con dei diodi schottky SB160 o SR160 ed abbassare (sembra un controsenso) la capacità degli elettrolitici

Comunque teniamo queste info al caldo per usarle se ci fossero problemi, ma partirei con quello che hai a disposizione
EDIT: Chiedendo in giro mi hanno rinfrescato la memoria ed adesso ho un link che penso (in caso di necessità) contenga la soluzione definitiva (vedere penultimo schema)

http://sound.westhost.com/project15.htm
:ciao:

K

Rispondi