Modifica tensione di placca
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: Modifica tensione di placca
sera, ah ok robi, forse ho capito quale intendi, l'ho cerchiata in rosso, dovrebbe essere questa no?
http://postimg.org/image/muuu5vi2d/
comunque intanto mi documento su quale vvr utilizzare tanto non mi serve il tipo che mi faccia il rapporto tra b+ e bias, mi serve per abbassare solo la b+ di 40 o 50v, poi il bias lo regolo in base a quella e vorrei variare anche quella sul preamp contemporaneamente e proporzionalmente a quella del finale proprio come se avessi un trasformatore con un secondario con tensioni piu basse. Comunque ora che ci penso io ho dato per scontato che la differenza tra le tensioni degli jmp rispetto a quelle dei jcm sia dovuta a trasformatori differenti anche perchè il circuito dal 78 all'83 mi pare identico a parte il potenziometro del presence e forse qualche condensatore che ora non sto a ricordare, ma sarà quella la causa o sto sbagliando qualcosa? Le board sono sempre le stesse, cambiano solamente la marca dei condensatori che sono passate da philips mullard mustard a vishay, poi i wima ecc. Comunque se può interessare leggendo la storia dei marshall negli anni 60 le tensioni di placca erano molto elevate, poi a fine anni 70 sono scese sotto i 400v e poi dopo i primi anni 80 con l'era jcm sono risalite nuovamente oltre i 460v.
http://postimg.org/image/muuu5vi2d/
comunque intanto mi documento su quale vvr utilizzare tanto non mi serve il tipo che mi faccia il rapporto tra b+ e bias, mi serve per abbassare solo la b+ di 40 o 50v, poi il bias lo regolo in base a quella e vorrei variare anche quella sul preamp contemporaneamente e proporzionalmente a quella del finale proprio come se avessi un trasformatore con un secondario con tensioni piu basse. Comunque ora che ci penso io ho dato per scontato che la differenza tra le tensioni degli jmp rispetto a quelle dei jcm sia dovuta a trasformatori differenti anche perchè il circuito dal 78 all'83 mi pare identico a parte il potenziometro del presence e forse qualche condensatore che ora non sto a ricordare, ma sarà quella la causa o sto sbagliando qualcosa? Le board sono sempre le stesse, cambiano solamente la marca dei condensatori che sono passate da philips mullard mustard a vishay, poi i wima ecc. Comunque se può interessare leggendo la storia dei marshall negli anni 60 le tensioni di placca erano molto elevate, poi a fine anni 70 sono scese sotto i 400v e poi dopo i primi anni 80 con l'era jcm sono risalite nuovamente oltre i 460v.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifica tensione di placca
Ecco perché non capivo
OK
K
OK
K
Re: Modifica tensione di placca
In realtá, come ti dicevo sopra, non sono solo le tensioni del finale a cambiare sui Marshall nei vari anni, ma anche quelle del pre a parità di tensione sul finale.
Ecco perche il mio consiglio circa il doppio controllo.
Ecco perche il mio consiglio circa il doppio controllo.
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: Modifica tensione di placca
Si si sono d'accordo, infatti sto cercando qualche schemino per il circuito con doppio controllo che abbia un solo potenziometro in modo da mantenere il rapporto tra le tensioni del finale e del pre
Re: Modifica tensione di placca
Ciao, il mio consiglio era proprio l'opposto.
DATO che le tensioni fra finale e pre sono variate tanto negli anni, metti due VVR che regolino INDIPENDENTEMENTE le tensioni di pre e finale.

DATO che le tensioni fra finale e pre sono variate tanto negli anni, metti due VVR che regolino INDIPENDENTEMENTE le tensioni di pre e finale.

- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: Modifica tensione di placca
a proprio due controlli indipendenti. ok!
- Tubemaniac
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 04/03/2015, 0:20
- Località: Schio-Vi
Re: Modifica tensione di placca
Per un test veloce se hai delle res. da 100-500 ohm 10W puoi dividere le alimentazioni in finali-griglie schermo da una parte e pre dall'altra e provare a inserire le res. di caduta, l'effetto e' uguale al VVR anche come dissipazione e come SAG,non essendo
il VVR un regolatore stabilizzato. Ovviamente se hai dei reostati adeguati (beato te) vai meglio. Lo so', piu' o meno e' quello che ha detto Roby.....
il VVR un regolatore stabilizzato. Ovviamente se hai dei reostati adeguati (beato te) vai meglio. Lo so', piu' o meno e' quello che ha detto Roby.....
