ahuhauah okrobi ha scritto:Non modificarli entrambi!
Uscite meglio tutti e due dal mix proprio perchè avete frequenze di controllo sugli equalizzatori, che sono diverse!

ahuhauah okrobi ha scritto:Non modificarli entrambi!
Uscite meglio tutti e due dal mix proprio perchè avete frequenze di controllo sugli equalizzatori, che sono diverse!
Quindi R17, non R13robi ha scritto:Piuttosto vai a sostituire R13 (nel mio schema è la resistenza da griglia verso massa) con un potenziometro 220k Log con cui variare il segnale che va a V2A.
Vabbè questa è facile, c'è lo schema dappertutto.Switch pentodo/triodo
A parte la difficoltà di "dove mettere i potenziometri", dovrei aggiungere un relay comandato insieme a RE1 che vada a deviare il segnale su un altro tonestack, in pratica in zona V2B, giusto?Aggiungere un tonestack dedicato al clean (quindi eliminando la condivisione di quello attuale)
Dopo aver letto il documento in galleria, mi pare di capire che il gain della valvola è determinato solo dalla Ra, visto che Rk è bypassata (in AC) da Ck (approposito, perchè è messo lì proprio da 22uF, nell'ampli?).Abbassare il gain del pulito
Modificare il partitore formato da R20 e R6.Eventualmente migliorare la resa sonora del canale HI da solo (che perde un sacco di volume e dinamica, rispetto al pulito). Questo però comporterebbe il cambio di suono del distorto high gain.
La soluzione più veloce è :Die610 ha scritto:Volevo sapere se era possibile installare un potenziometro per egolare questo gain che viene aggiunto col secondo bottone.
robi ha scritto:No, se scolleghi la griglia e sostituisci R17 con un pot, il segnale va solo alla griglia di V2A!
L'altra parte vede 220k, che siano una resistenza o un pot a loro non cambia.
No, Vg di V2A è sempre riferita a massa, semplicemente sul clean hai un partitore 440k su 220k, mentre sul lead hai 330k su 110k. Sostituendo R17 con un pot log da 220k vai a modificare il gain del HI su entrambi i canali, come ha chiesto l'utente.Fix_Metal ha scritto:Modificare il partitore formato da R20 e R6.
Se non sbaglio è quello il path del pulito. Quando si attiva il lead, viene imposta Vg=0V su V2A.
Verissimo, e come hai scritto giustamente, Engl ha lo stesso vizio di Mesa sugli schemi che trovi in rete.. =)Fix_Metal ha scritto:Vorrei solo dire che lo schema non è al 100% affidabile, per quanto riguarda i valori.
Ho sempre avuto quell'impressione quando tutto il pre era in DC, almeno ti sembrano più silenziosi con quella modifica sui filamenti?Fix_Metal ha scritto:Riguardo l'ultima modifica, mi sento obbligato a confermare ciò che disse robi un tempo: il suono sembra più sterile.
Ok, su quella non hai problemi. =)Fix_Metal ha scritto:stavo pensando di fare varie modifiche, quali:
-Switch pentodo/triodo
Bypassa l'eq che c'è ora e mettine un'altro subito dopo V1A, come se fosse un Fender.Fix_Metal ha scritto:-Aggiungere un tonestack dedicato al clean (quindi eliminando la condivisione di quello attuale)
Spostando l'eq come dico poco sopra, ottieni anche questo risultato.Fix_Metal ha scritto:-Abbassare il gain del pulito
Per evitare questo devi commutare componenti in serie/parallelo che si attivano solo sul clean.Fix_Metal ha scritto:-Eventualmente migliorare la resa sonora del canale HI da solo (che perde un sacco di volume e dinamica, rispetto al pulito). Questo però comporterebbe il cambio di suono del distorto high gain.
Sì, sono MOLTO più silenziosi, soprattutto in high gain. Penso tuttavia di dover ritarare (sul mio) il trimmer di bilanciamento dei filamenti (TR2, in basso a destra nello schema).Ho sempre avuto quell'impressione quando tutto il pre era in DC, almeno ti sembrano più silenziosi con quella modifica sui filamenti?
Quindi mi serve un doppio relay che si attivi insieme al relay clean/lead.Bypassa l'eq che c'è ora e mettine un'altro subito dopo V1A, come se fosse un Fender.
Perchè l'eq è passivo e si perde volume?Spostando l'eq come dico poco sopra, ottieni anche questo risultato.
Tipo quali? I relay sono solo DPDT, se ci fossero più di due componenti dovrei usarne di piùPer evitare questo devi commutare componenti in serie/parallelo che si attivano solo sul clean.