Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

ENGL Screamer - modificare l'eq

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da Fix_Metal » 30/10/2010, 13:19

robi ha scritto:Non modificarli entrambi!
Uscite meglio tutti e due dal mix proprio perchè avete frequenze di controllo sugli equalizzatori, che sono diverse!
ahuhauah ok :ok_1:

Die610
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 2
Iscritto il: 15/06/2007, 16:58

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da Die610 » 25/04/2012, 13:06

Ciao a tutti,
so che questo post è un po' datato, ma volevo aspettare ad aprirne uno nuovo...
Anche io sono in possesso di questo amplificatore (versione testata) e mi chiedevo se fosse possibile aggiungere un potenziometro per regolare l'intensità del gain del "boost".
Spero di essere stato chiaro...

Vi ringrazio per l'aiuto.

Die

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da Fix_Metal » 25/04/2012, 13:24

Il VLS non è un boost bensì un selettore di due livelli di volume. Il gain quindi rimane quello.

Die610
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 2
Iscritto il: 15/06/2007, 16:58

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da Die610 » 25/04/2012, 13:33

Ciao,
colpa mia, mi sono spiegato male, non intendevo il VLS.
Sull'amplificatore ci sono 2 bottoni, uno serve per selizionare il canale da clean a lead, mentre l'altro aggiunge gain ad entrambi i canali (Lo/Hi).
Volevo sapere se era possibile installare un potenziometro per egolare questo gain che viene aggiunto col secondo bottone.

Die

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 461
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da Red Max » 25/04/2012, 18:59

In funzione high (gain) si inserisce uno stadio aggiuntivo (V2A) non saprei come mettere un potenziometro senza che influenzi anche il resto, però puoi ridurre il gain di quello stadio ad esempio sostituendo R16 (330K) con un più classico 100K :hummm_1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da robi » 25/04/2012, 22:58

Ti sconsiglio di cambiare il 330k con un 100k perchè vai a modificare completamente la risposta armonica di quello stadio, ed il suono dell'ampli.

Piuttosto vai a sostituire R13 (nel mio schema è la resistenza da griglia verso massa) con un potenziometro 220k Log con cui variare il segnale che va a V2A.

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 461
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da Red Max » 25/04/2012, 23:31

Boh, io faccio riferimento allo schema postato all'inizio, la resistenza di griglia è la R17, però da quel nodo che manderesti più o meno a massa tramite il pot il segnale va anche da altre parti :hummm_1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da robi » 25/04/2012, 23:55

Sì, è lo stesso mio schema a cui faccio riferimento.
No, se scolleghi la griglia e sostituisci R17 con un pot, il segnale va solo alla griglia di V2A!
L'altra parte vede 220k, che siano una resistenza o un pot a loro non cambia.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da Fix_Metal » 26/04/2012, 10:49

Vorrei solo dire che lo schema non è al 100% affidabile, per quanto riguarda i valori.
Nel mio, per esempio, ho trovato valori diversi nel tonestack. Inoltre nelle versioni più recenti, hanno aggiunto in ordine:
-un filtro sul presence
-alimentazione in DC per i filamenti del preamp
Le ho scoperte semplicemente aprendo quelli che mi son passati fra le mani (di amici).
Riguardo l'ultima modifica, mi sento obbligato a confermare ciò che disse robi un tempo: il suono sembra più sterile. Non so se in quel modello particolare ci siano altre differenze rispetto al mio (oltre al TA, modello diverso) in tonestack piuttosto che altrove, ma quello del mio amico l'ho sempre sentito meno articolato, a parità di eq.
A dirla tutta, lo schema sarebbe da prendere solo come riferimento, visto che ENGL li ha distribuiti come Mesa....(anche perchè, per esempio, mancano Cin e Rin!)

In ogni caso mi aggiungo anche io al post perchè, siccome vorrei rendere una testata il mio combo (ottenendo una cassa aperta e una testa), stavo pensando di fare varie modifiche, quali:
-Switch pentodo/triodo
-Aggiungere un tonestack dedicato al clean (quindi eliminando la condivisione di quello attuale)
-Abbassare il gain del pulito
-Eventualmente migliorare la resa sonora del canale HI da solo (che perde un sacco di volume e dinamica, rispetto al pulito). Questo però comporterebbe il cambio di suono del distorto high gain.
Ultima modifica di Fix_Metal il 26/04/2012, 11:25, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da Fix_Metal » 26/04/2012, 11:05

robi ha scritto:Piuttosto vai a sostituire R13 (nel mio schema è la resistenza da griglia verso massa) con un potenziometro 220k Log con cui variare il segnale che va a V2A.
Quindi R17, non R13 :face_green:

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da Fix_Metal » 26/04/2012, 12:02

In merito alle modifiche che vorrei fare, vorrei fare alcune domande.
Switch pentodo/triodo
Vabbè questa è facile, c'è lo schema dappertutto.
Aggiungere un tonestack dedicato al clean (quindi eliminando la condivisione di quello attuale)
A parte la difficoltà di "dove mettere i potenziometri", dovrei aggiungere un relay comandato insieme a RE1 che vada a deviare il segnale su un altro tonestack, in pratica in zona V2B, giusto?
Abbassare il gain del pulito
Dopo aver letto il documento in galleria, mi pare di capire che il gain della valvola è determinato solo dalla Ra, visto che Rk è bypassata (in AC) da Ck (approposito, perchè è messo lì proprio da 22uF, nell'ampli?).
Percui, abbassando (per esempio) Ra da 100K a 47K, passerei da 67 a 43 di guadagno. Però così facendo porto ad un assorbimento fuori scala (6,4mA?) e colata lavica della valvola (1,92W).
Quindi che si può fare, senza cambiare valvola (visto che abbasserebbe anche il gain/risposta di tutto il resto)?
Tra l'altro non riesco a capire a che tensione lavora la valvola. Il trafo tira fuori 310VAC per la anodica, ma poi ci sono varie R che diminuiscono la tensione. Non riesco a calcolare la caduta totale.
Eventualmente migliorare la resa sonora del canale HI da solo (che perde un sacco di volume e dinamica, rispetto al pulito). Questo però comporterebbe il cambio di suono del distorto high gain.
Modificare il partitore formato da R20 e R6.
Se non sbaglio è quello il path del pulito. Quando si attiva il lead, viene imposta Vg=0V su V2A.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da robi » 26/04/2012, 15:54

Non so perchè prima l'ho chiamata R13 quando nei post successivi l'ho chiamata R17, l'età! :face_green:

Dunque, la sua richiesta è stata:
Die610 ha scritto:Volevo sapere se era possibile installare un potenziometro per egolare questo gain che viene aggiunto col secondo bottone.
La soluzione più veloce è :
robi ha scritto:No, se scolleghi la griglia e sostituisci R17 con un pot, il segnale va solo alla griglia di V2A!
L'altra parte vede 220k, che siano una resistenza o un pot a loro non cambia.
Fix_Metal ha scritto:Modificare il partitore formato da R20 e R6.
Se non sbaglio è quello il path del pulito. Quando si attiva il lead, viene imposta Vg=0V su V2A.
No, Vg di V2A è sempre riferita a massa, semplicemente sul clean hai un partitore 440k su 220k, mentre sul lead hai 330k su 110k. Sostituendo R17 con un pot log da 220k vai a modificare il gain del HI su entrambi i canali, come ha chiesto l'utente.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da robi » 26/04/2012, 16:04

Fix_Metal ha scritto:Vorrei solo dire che lo schema non è al 100% affidabile, per quanto riguarda i valori.
Verissimo, e come hai scritto giustamente, Engl ha lo stesso vizio di Mesa sugli schemi che trovi in rete.. =)
Fix_Metal ha scritto:Riguardo l'ultima modifica, mi sento obbligato a confermare ciò che disse robi un tempo: il suono sembra più sterile.
Ho sempre avuto quell'impressione quando tutto il pre era in DC, almeno ti sembrano più silenziosi con quella modifica sui filamenti?
Fix_Metal ha scritto:stavo pensando di fare varie modifiche, quali:
-Switch pentodo/triodo
Ok, su quella non hai problemi. =)
Fix_Metal ha scritto:-Aggiungere un tonestack dedicato al clean (quindi eliminando la condivisione di quello attuale)
Bypassa l'eq che c'è ora e mettine un'altro subito dopo V1A, come se fosse un Fender.
Fix_Metal ha scritto:-Abbassare il gain del pulito
Spostando l'eq come dico poco sopra, ottieni anche questo risultato.
Fix_Metal ha scritto:-Eventualmente migliorare la resa sonora del canale HI da solo (che perde un sacco di volume e dinamica, rispetto al pulito). Questo però comporterebbe il cambio di suono del distorto high gain.
Per evitare questo devi commutare componenti in serie/parallelo che si attivano solo sul clean.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da Fix_Metal » 26/04/2012, 17:46

Ho sempre avuto quell'impressione quando tutto il pre era in DC, almeno ti sembrano più silenziosi con quella modifica sui filamenti?
Sì, sono MOLTO più silenziosi, soprattutto in high gain. Penso tuttavia di dover ritarare (sul mio) il trimmer di bilanciamento dei filamenti (TR2, in basso a destra nello schema).
Ma comunque non mi piace la risposta che ne esce. Mi son comunque segnato la modifica da fare, eventualmente. Nella versione del mio amico ci sono pure (oltre alla rettifica pre) dei fusibili da 160mA fra catodo e comune del TU su ciascuna finale.
Bypassa l'eq che c'è ora e mettine un'altro subito dopo V1A, come se fosse un Fender.
Quindi mi serve un doppio relay che si attivi insieme al relay clean/lead.
Ora guardo i pre Fender. La cosa stupefacente di questo ampli è la capacità dinamica del finale, secondo me. Proprio per questo non voglio cambiarlo ma modificarlo. Credi che suonerebbe troppo sterile se "importassi" il pre del Twin paro paro, accoppiato a un finale come questo?
Spostando l'eq come dico poco sopra, ottieni anche questo risultato.
Perchè l'eq è passivo e si perde volume?
Per evitare questo devi commutare componenti in serie/parallelo che si attivano solo sul clean.
Tipo quali? I relay sono solo DPDT, se ci fossero più di due componenti dovrei usarne di più :face_green:
Ultima modifica di Fix_Metal il 26/04/2012, 19:13, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da Fix_Metal » 26/04/2012, 18:12

Sto guardando lo schema del Twin originale.
La cosa più strana che vedo è che non c'è un Ca di disaccoppiamento. E' normale o è cannato lo schema che ho davanti?
Poi non capisco il motivo del partitore 47K-47K post volume, interrotto dal LDR. Serve per non fare un corto diretto quando l'LDR si attiva?
Non c'è nemmeno disaccoppiamento post volume, tra l'altro.

Rispondi