Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Brunetti Mille! Custom - Gli albori della Brunetti

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Brunetti Mille! Custom - Gli albori della Brunetti

Messaggio da robi » 09/10/2011, 14:09

Al momento no, ma posso darti l'idea dic osa voglio farlo diventare:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
franci_pleximaster
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 581
Iscritto il: 21/08/2011, 18:18

Re: Brunetti Mille! Custom - Gli albori della Brunetti

Messaggio da franci_pleximaster » 09/10/2011, 14:50

:surpr: :surpr: :surpr: :surpr: :surpr: :surpr: :surpr: :surpr: :surpr: :surpr: :surpr: :surpr:

mamma mia!!!

beh, se è così appena finisco il jcm800 (primo ampli!) mi butterò a capofitto su questo!

solo una domanda: a cosa serve elettricamente e "sonoramente" il ground lift?
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Brunetti Mille! Custom - Gli albori della Brunetti

Messaggio da robi » 09/10/2011, 16:05

Può risolverti alcuni problemi di HUM.

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Brunetti Mille! Custom - Gli albori della Brunetti

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 11/10/2011, 10:05

Seppure decisamente più ordinato, anche questo Custom Audio è un prodotto semi-artigianale: componenti saldati a cavallo di altri e fili saldati che collegano le schede invece di connettori, ma quanto paghiamo per sta roba??
Belli tutti quegli Wima però.

E cmq.. sette valvole mi sembrano un'esagerazione..

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Brunetti Mille! Custom - Gli albori della Brunetti

Messaggio da Vicus » 11/10/2011, 10:28

Brunetti li usa ancora oggi i wima.
Per il resto mi sembra un prodotto tipico di 20 anni fa, ho avuto per le mani un Mesa studio preamp e non era molto diverso da questo. La tecnologia era quella.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Brunetti Mille! Custom - Gli albori della Brunetti

Messaggio da robi » 11/10/2011, 18:15

jimmy_ver2.0 ha scritto:Seppure decisamente più ordinato, anche questo Custom Audio è un prodotto semi-artigianale:
è proprio artigianale, non dimentichiamoci che la produzione era orgogliosamente fatta da John in persona, e per fortuna che era così!
componenti saldati a cavallo di altri
dove?
fili saldati che collegano le schede invece di connettori
beh fra un filo saldato ed un connettore che si ossida, preferisco al prima!
ma quanto paghiamo per sta roba??
il loro valore di mercato. Lo stesso identico preamp se lo fa qualcuno su questo sito, lo rivende a 300 euro.
E cmq.. sette valvole mi sembrano un'esagerazione..
Sono il minimo indispensabile per le funzioni di quel preamp. Il primo stadio di Crunch e Lead è condiviso, così come presence e depth finali.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Brunetti Mille! Custom - Gli albori della Brunetti

Messaggio da robi » 11/10/2011, 18:21

Vicus ha scritto:Brunetti li usa ancora oggi i wima.
Sì, anche nelle versioni custom. D'altra parte i Wima sono usatissimi da quasi tutti i produttori odierni, proprio per la loro semplicità di utilizzo e trasparenza.
Per il resto mi sembra un prodotto tipico di 20 anni fa, la tecnologia era quella.
Beh direi proprio di no! ..30 anni fa eravamo già in piena tecnologia SMD..
ho avuto per le mani un Mesa studio preamp e non era molto diverso da questo.
dubito fosse fatto su millefori..

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Brunetti Mille! Custom - Gli albori della Brunetti

Messaggio da Vicus » 11/10/2011, 21:35

Veramente mi riferivo alle foto del custom audio e non al mille.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Brunetti Mille! Custom - Gli albori della Brunetti

Messaggio da robi » 11/10/2011, 23:34

;) Thread sul Mille, sul post parli del Mille, è ovvio pensare tu ti riferisca al Mille.
Cioè, se tu non avessi parlato del Mille non avrei pensato al Mille, ma da quando hai detto Mille ho subito pensato che tu ti riferissi al Mille, perchè è anche palese pensarlo. Anche perchè parlando del Mille non si va OT, in quanto il topic parla del Mille. Chiaro no?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Brunetti Mille! Custom - Gli albori della Brunetti

Messaggio da Vicus » 12/10/2011, 0:22

Chiaro, come però è chiaro che le discussioni evolvo. Le foto del custom le hai messe tu e jimmi ha risposto su quelle, io ho continuato a parlare di quelle. Se avessi voluto riprendere il discorso iniziale avrei quotato qualche messaggio precedente.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Brunetti Mille! Custom - Gli albori della Brunetti

Messaggio da robi » 12/10/2011, 1:17

Vicus ma sei fuori? :face_green: ma hai letto il messaggio a cui hai risposto?
Non hai capito che stavo scherzando?

..ragazzi se siamo permalosi! :face_green:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Brunetti Mille! Custom - Gli albori della Brunetti

Messaggio da Vicus » 12/10/2011, 2:02

Decisamente non lo avevo capito. Non avendo di fronte gli interlocutori è difficile capire il tono di un discorso nonostante ci si scriva ormai da diverso tempo. Del resto pure tu non hai interpretato male lo stato d'animo delle mie risposte.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Brunetti Mille! Custom - Gli albori della Brunetti

Messaggio da robi » 13/10/2011, 0:11

..è la prima volta in cui son contento di non aver compreso uno stato d'animo. Bene!
Nel frattempo ho recuperato i cari vecchi Wima che non usavo da tempo!

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Brunetti Mille! Custom - Gli albori della Brunetti

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 13/10/2011, 15:48

Alla fine di componente saldato a cavallo ce n'è solo uno: un condensatopre elettrolitico assiale montato sopra una resistenza.. sta nell'ultima foto in basso a sinistra, va bé mi è caduto l'occhio su quello, sarà sfiga?? ;)

Cmq sul sito sto coso lo vendono a più di 1600$, poi ti serve un finale ed una cassa, sono soldi grossi..
Magari un bel finale in classe T..

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Brunetti Mille! Custom - Gli albori della Brunetti

Messaggio da robi » 13/10/2011, 17:51

Innanzitutto specifichiamo che "sto coso" è il Custom Audio, non il Brunetti. In secondo luogo ti faccio presente che una testata CAE/CAA la trovi nell'usato a 2500-3000 euro (l'ho venduta personalmente a questo prezzo quattro anni fa), e che stiamo parlando di amplificatori che attualmente sono top level per affidabilità, sonorità e marketing.

È il discorso che facevo prima. Il prezzo non è fatto dalla BOM.

Riguardo il finale il classe T, trovi un thread su un paio di preamp modificati in testate da 200W fatte un paio di anni fa almeno.

Rispondi