Vintage Italiano...chi se la sente?
Re: Vintage Italiano...chi se la sente?
Bravo Robi e' la prima cosa che chiedevo all'inizio,se quella 7025(lo so non e' proprio una ecc83) sul vibrolux spinge a 35w il suo bel finale con 12ax7 e le 2 6l6 con anodica 365v,ora visto che il mio pre (ecc83)e' spiccicato nelle tensioni,componenti,tone stack,etc se all'incrocio delle 2 resistenze da 220k gli collego quel finale va bene no? insomma i 2 pre sono identici,non capisco perche' se la 7025 ce la fa in tensione a guidare non dovrebbe farcela il mio pre(fbt) con la ecc83,e' ovvio che per i filamenti ce la fa, e avanza pure,la corrente anodica basta,solo le negative griglie non bastera' ma la prendo dai 300v,la differenza e' casomai nel raddrizzamento che nel mio e' a diodi e cella filtraggio, che li' e' a impedenza,Tieni sempre presente che il mio finale fbt e' su una piastra separata dove vi erano i 2 trasf. e la sfasatrice e le 2 finali,ora ce solo il trasf. d'alimentazioine e da ieri sera zoccoli octal.Robi,il suono lo vedro' dopo,mi interessa che tecnicamente si accoppi bene,dai su un po di fiducia trovami al limite una cosa veramente grossa che puo essermi sfuggita dai su non ho niente per strimpellare e un altro 18w tipo ceriatone con tanto gain tanti bassi,no no vi prego no,dai qualche punto veramente grosso,che le cose tipo grid stopper corte,star ground fatta bene etc,le so'. vado.. eh?dai fiducia su.Ciao p.s.chi e' che mi ricorda una procedura per stabilire il rapporto di trasformazione impedenza di un Trasformatore d' uscita? avendo solo un cencio di Fluke come strumento?questo trasf. l'ho descritto sopra.Ancora Grazie a tutti.http://www.diyitalia.eu/forum/posting.p ... =24&t=8142#
Re: Vintage Italiano...chi se la sente?
Non e' per cattiveria, ma io fatico parecchio a leggere i tuoi post... Niente a capo, poca punteggiatura...
Se controlli nei thread sticky c'e' una procedura intera, spiegata bene da Luix, per testare un TU e stabilirne il rapporto di trasformazione, basta solo una lampada, un tester e qualche resistenza di buon wattaggio.
Il tuo pre dovrebbe comunque farcela a tirare i 35W del vibrolux.

Se controlli nei thread sticky c'e' una procedura intera, spiegata bene da Luix, per testare un TU e stabilirne il rapporto di trasformazione, basta solo una lampada, un tester e qualche resistenza di buon wattaggio.
Il tuo pre dovrebbe comunque farcela a tirare i 35W del vibrolux.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: Vintage Italiano...chi se la sente?
Hades si hai ragione,forse e' la paura di non essere compreso,ergo,la capacita' di sintesi va a farsi benedire,anche se a scuola ero molto bravo,spesso venivo ripreso, addirittura per il contrario,molti punti e virgole. e forse e' per questo che adesso li sbaglio,metti anche che non ho mai scritto in un forum. Dunque, chiedo venia e ti saluto.
Re: Vintage Italiano...chi se la sente?
Figurati, il mio era solo un appunto: piu' gente capisce, piu' gente puo' rispondere!Distonik ha scritto:Hades si hai ragione,forse e' la paura di non essere compreso,ergo,la capacita' di sintesi va a farsi benedire,anche se a scuola ero molto bravo,spesso venivo ripreso, addirittura per il contrario,molti punti e virgole. e forse e' per questo che adesso li sbaglio,metti anche che non ho mai scritto in un forum. Dunque, chiedo venia e ti saluto.

Sei riuscito a testare il TU con la procedura che ti ho linkato?
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: Vintage Italiano...chi se la sente?
Si figurati,io ci miglioro con le critiche.Si l'ho testato il T.U. Ho dovuto accantonare quel poco che ricordavo della scuola.Perche ricordo che era un casino,a volerlo fare in maniera professionale.Ovvero ricordo che andava testato con Generatore di B.F,ad ogni frequenza cambiava impedenza,poi radici quadrate etc. etc. insomma un casino. Comunque ho messo tensione in ingresso e con quella d'uscita ho trovato il rapporto di trasformazione etc.etc Insomma e' un T.U. da 6k, Ero convinto che siccome spingeva 2 807 era buono anche per 2 6l6. ma evidentemente non va bene,penso per il fatto che le 807 lavoravano con questo T.U. a 700v. Voglio metterlo lo stesso, la mia cassa da 8ohm, la metto sull'uscita da 5ohm cosi dovrebbe riflettere al primario un imp. piu bassa,buona per le 6l6....mi sa che...forse sto sbagliando,mi scoppia la capoccia,devo fa due conti...Cia'
Re: Vintage Italiano...chi se la sente?
Se l'anodica e' di 360V circa con 6k da un paio di 6L6 puoi tirar fuori circa 30W watt piu' watt meno stando ai datasheet, quindi direi che va piu' che bene anche con l'impedenza giusta senza dover collegare una cassa da 8 ohm su 4 ohm...
http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... /6L6GC.pdf
Guarda la sezione "PUSH PULL CLASS AB1 AMPLIFIER" e noterai come abbassando l'impedenza riflessa al primario a quei voltaggi dimezzi la potenza...
http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... /6L6GC.pdf
Guarda la sezione "PUSH PULL CLASS AB1 AMPLIFIER" e noterai come abbassando l'impedenza riflessa al primario a quei voltaggi dimezzi la potenza...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: Vintage Italiano...chi se la sente?
GRAZIE, ne ho alcuni, ma questo qui no! Pero',se vedi la scheda sotto,P.P. AB2, sempre a 360v con 3,8k anodo-anodo,dice 47w, certo che sul Fender Vibrolux, la casa dice che a 360v,con -45v alle griglie e trasf.d'uscita di 4k(?) tira fuori 35w,insomma non e' che mi ridanno proprio i conti. Poi certo,un giorno quando imparero' sti benedetti cicli,ovvero A-AB1-AB2 etc.forse ne capiro' di piu. E dire, che prima di studiare i FET,a scuola, il primo anno, si facevano le valvole,e io a mettere i dischi alla radio.... che fesso!!! Gli altri data-sheet 6l6 che ho non sono cosi completi.Grazie ancora.
Re: Vintage Italiano...chi se la sente?
Nel caso del 90% degli amplificatori per chitarra a valvole devi considerare la classe AB1, perche' la griglia di controllo non raggunge mai un voltaggio positivo percio' non assorbe corrente.
La classe AB2 la si raggiunge quando in griglia viene applicato un segnale positivo e quest'ultima assorbe corrente.
http://www.duncanamps.com/technical/ampclasses.html
Leggi questo che e' un riassunto fatto benissimo sulle classi di amplificazione.
http://www.drtube.com/tubedata.htm
Qui trovi tanti altri datasheet di valvole comunemente usate sugli amplificatori da chitarra.
La classe AB2 la si raggiunge quando in griglia viene applicato un segnale positivo e quest'ultima assorbe corrente.
http://www.duncanamps.com/technical/ampclasses.html
Leggi questo che e' un riassunto fatto benissimo sulle classi di amplificazione.
http://www.drtube.com/tubedata.htm
Qui trovi tanti altri datasheet di valvole comunemente usate sugli amplificatori da chitarra.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: Vintage Italiano...chi se la sente?
Ancora grazie,doctor-tube lo conoscevo,invece quello Ducanamps no,ho provato a leggerlo,domani mi ci metto,sono le 4:15. Soltanto che tradotto con google,quando arriva su le cose tecniche e' un po astruso da capire,ma sta volta giuro, voglio impararlo.Ciao salut
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 28/10/2007, 4:39
Re: Vintage Italiano...chi se la sente?
Magari arrivo tardi ma dato che ho già moddato un FBT 500 BR2 posso darti 2 dritte.
Io ho optato per un finale 2xEL34 cambiando il trasformatore d'uscita e scopiazzando lo schema da un jtm45, con un 220uF come FC in A+.
I socket del FBT sono magnonoval, non noval, quindi le el84 non c'entrano nulla...
e devi sostituirli con degli octal.
Pro: le el34 sono sostituibili con un qualsivoglia 6L6GC, 6550, 5881, 6ca7, KT66, KT77, KT88, basta scegliere un buon TU (il TA del fbt le tiene tutte). Poi in base al punto di lavoro in cui decidi di far lavorare le valvole puoi erogare dai 45 ai 70w circa.
Contro: fra TU e il rifare da capo il finale e phase inverter, valvole comprese, ti costa dei soldi e un sacco di lavoro, per cui vedi tu.
Io ho optato per un finale 2xEL34 cambiando il trasformatore d'uscita e scopiazzando lo schema da un jtm45, con un 220uF come FC in A+.
I socket del FBT sono magnonoval, non noval, quindi le el84 non c'entrano nulla...

Pro: le el34 sono sostituibili con un qualsivoglia 6L6GC, 6550, 5881, 6ca7, KT66, KT77, KT88, basta scegliere un buon TU (il TA del fbt le tiene tutte). Poi in base al punto di lavoro in cui decidi di far lavorare le valvole puoi erogare dai 45 ai 70w circa.
Contro: fra TU e il rifare da capo il finale e phase inverter, valvole comprese, ti costa dei soldi e un sacco di lavoro, per cui vedi tu.
Re: Vintage Italiano...chi se la sente?
Ciao,grazie del consiglio,No No arrivi a cecio..ma anni fa provai con le EL34 e andava malissimo,(ma ero un po piu ciuccio....)poi forse non hai letto bene sopra,l'ho scritto a qualcuno, l' FBT 500r2(no! br500)montava EL503 sui Magnoval,(ora ci sono octal)e non ce' piu il trasf.d'uscita.Fra tutte le varie soluzioni,non volevo assolutamente una mod. con le EL84,anche se tecnicamente insieme alle 6v6(quartetto) e' la piu appropriata per via del Trasf.d'Alim. che da', massimo 360v.Volevo chiederti,come fai con 2 EL34 a 360v tirare fuori 45watt ?,ricordo anni fa che cambiai le kt 66 al jtm45 e l'anodica stava quasi a 500v.Siccome nella vita tutto puo essere,e voglio farlo... perche non mi dici, solo 3 cose: el34...45w?..70w?.. a 360v in AB1?.come si fa'..? come hai fatto per la "phase inverter"? insomma come lo hai adattato? lo fai vedere? o anche uno schizzo? Grazie ancora...ciao
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 28/10/2007, 4:39
Re: Vintage Italiano...chi se la sente?
Urca, per disegnarti il circuito ci riuscirei ma sarebbe un lavoraccio, io l'ho fatto a braccio ed è riuscito alla grande, un suono pauroso!
Il BR2 non è altro che l'R2 con un taglio sugli acuti (era circa il medesimo ampli, riadattato da basso), ma per tanti aspetti è lo stesso, anzi su R2 non devi rifare il pre perchè è già da chitarra.
Dal phase inverter "in su" ricloni pari pari lo schema del jtm50 con la sola differenza che il FC in A+ è 220uf (che recuperi dal tuo fbt) anzichè 22uf (altrimenti ronza), con un buon trasformatore d'uscita a 3400 ohm (Raa) e per valvole finali ci metti quel che ti pare. Il mio con le EL34 non suona male, anzi...molto probabilmente avevi provato le el34 senza rifare il circuito bias e il phase inverter (che sul fbt era ecc82, mentre nel jtm45 è ecc83), o peggio usando il trasformatore d'uscita per le el503 che in questo caso al massimo ti dava una sco..ggia
come output)...
Per la questione dei 360v, io ne ho 390 in A+, per cui dovresti usare dei diodi con meno caduta di tensione, magari dei 4007 al posto degli originali BY126 e soprattutto eliminare le resistenze fra A+ e trasformatore d'uscita (era un escamotage per avere "l'effetto GZ34" nello stato solido, ma che per questa ricostruzione fa solo danno riducendo il voltaggio anodica).
Poi sui datasheet, che io ricordi (forse mi confondo con KT88), la el34 può avere come voltaggio di placca 250V (stava scritto nei datasheet della jj o della svetlana), non so con che suono, ma anche con 360 dovresti ottenere un discreto risultato.
Comunque sia, per semplificare P=V*I, per cui se a minor tensione fai lavorare la valvola con una corrente di placca maggiore, la potenza erogata sarà circa la stessa (watt più, watt meno) e li casomai darai una regolata di bias che porterà le valvole ad un punto di lavoro ottimale fra meno distorsione di cross e watt erogati. Motivo in più per avere un BUON trasformatore d'uscita che al primario regga la corrente di placca maggiore (io me l'ero fatto fare, un gran bel blocco, ci potevo mettere anche le KT88 ed erogare 70w, da digitex firenze ormai deceduta).
In parole povere, prendi lo schema di un JTM50 (quello senza valvola rettificatrice), metti 220uF anzichè 22uf sul FC in A+ e inizia a clonare tutto il finale compreso il phase inverter; avrai il tuo ampli pronto per el34, KT66 etc..
Il BR2 non è altro che l'R2 con un taglio sugli acuti (era circa il medesimo ampli, riadattato da basso), ma per tanti aspetti è lo stesso, anzi su R2 non devi rifare il pre perchè è già da chitarra.
Dal phase inverter "in su" ricloni pari pari lo schema del jtm50 con la sola differenza che il FC in A+ è 220uf (che recuperi dal tuo fbt) anzichè 22uf (altrimenti ronza), con un buon trasformatore d'uscita a 3400 ohm (Raa) e per valvole finali ci metti quel che ti pare. Il mio con le EL34 non suona male, anzi...molto probabilmente avevi provato le el34 senza rifare il circuito bias e il phase inverter (che sul fbt era ecc82, mentre nel jtm45 è ecc83), o peggio usando il trasformatore d'uscita per le el503 che in questo caso al massimo ti dava una sco..ggia

Per la questione dei 360v, io ne ho 390 in A+, per cui dovresti usare dei diodi con meno caduta di tensione, magari dei 4007 al posto degli originali BY126 e soprattutto eliminare le resistenze fra A+ e trasformatore d'uscita (era un escamotage per avere "l'effetto GZ34" nello stato solido, ma che per questa ricostruzione fa solo danno riducendo il voltaggio anodica).
Poi sui datasheet, che io ricordi (forse mi confondo con KT88), la el34 può avere come voltaggio di placca 250V (stava scritto nei datasheet della jj o della svetlana), non so con che suono, ma anche con 360 dovresti ottenere un discreto risultato.
Comunque sia, per semplificare P=V*I, per cui se a minor tensione fai lavorare la valvola con una corrente di placca maggiore, la potenza erogata sarà circa la stessa (watt più, watt meno) e li casomai darai una regolata di bias che porterà le valvole ad un punto di lavoro ottimale fra meno distorsione di cross e watt erogati. Motivo in più per avere un BUON trasformatore d'uscita che al primario regga la corrente di placca maggiore (io me l'ero fatto fare, un gran bel blocco, ci potevo mettere anche le KT88 ed erogare 70w, da digitex firenze ormai deceduta).
In parole povere, prendi lo schema di un JTM50 (quello senza valvola rettificatrice), metti 220uF anzichè 22uf sul FC in A+ e inizia a clonare tutto il finale compreso il phase inverter; avrai il tuo ampli pronto per el34, KT66 etc..

Re: Vintage Italiano...chi se la sente?
L'anodica originale quant'era? Perchè tenete conto che erano stati progettati per lavorare sui 220V scarsi, ed ora ne abbiamo 230V abbondanti, quindi un 5-10% in più, ed i 360V diventano facilmente 390-400V.
Re: Vintage Italiano...chi se la sente?
Ciao,si,Robi ce un selettore 220\280v ovviamente 220,ma 350volt di giorno e 365volt,circa, la notte,dunque penso una trentina di watt...ma andrebbe bene.Oh..." theboiamond " grazie,appena posso ordino el34 e riprovo,solo che adesso ricordo che i filamenti stavano a 5volt,forse percio si sentiva slabbrato,solo i diodi diversi non ho provato,e la ecc82 la cambiai con la ecc83,il T.U manca da anni e ci misi uno anni 50 Geloso,per 807,ora pero' cambiero' strada. So bene meno tensione piu corrente,ma penso che spostandosi molto, cambi anche punto di lavoro della valvola,di conseguenza cambiera' la resistenza interna,(Raa),no-o?..ricordi di scuola,ma correggetemi che forse sbaglio eh!.un Trasf. d'uscita,50w,senza spendere un botto,che suoni un minimo decente,dove lo posso compra'? ho preso un Hammond universale per un clone che ho fatto, 18w Marshall,ma fa schifo,puliti zero.Cia'
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 28/10/2007, 4:39
Re: Vintage Italiano...chi se la sente?
Non so se si possa linkare direttamente ma per esempio, uno a caso http://www.ig-transformatoren.com/produ ... JMP50.html farebbe al caso tuo...
Beh, se avevi messo un trasformatore d'uscita concepito per altre valvole, sicuramente il risultato fu a dir poco pessimo...
Nel mio trasf.alimentazione ho sempre A+ fra i 385 e i 390V, 360 era il valore DOPO le resistenze interposte fra i diodi e A+ ...penso servissero per "limare" i piccoli picchi di tensione inversa dei diodi, oltre ad ammorbidire il suono, ma comunque son da togliere per innalzare l'anodica di quei 20V e magari sostituire i diodi per recuperarne altri 7-8, ma probabile che anche i BY126 vadano bene...
Stranamente negli schemi trovati quì http://eric.gueneau.free.fr/matos/ampli.htm non le riportano, ma nel mio ampli c'erano 2 R da 1Kohm 5W in serie ai 2 diodi prima di A+. se ci sono toglile e manda i diodi direttamente in A+ poi dimmi a quanto ammonta la tua anodica.
Beh, se avevi messo un trasformatore d'uscita concepito per altre valvole, sicuramente il risultato fu a dir poco pessimo...
Nel mio trasf.alimentazione ho sempre A+ fra i 385 e i 390V, 360 era il valore DOPO le resistenze interposte fra i diodi e A+ ...penso servissero per "limare" i piccoli picchi di tensione inversa dei diodi, oltre ad ammorbidire il suono, ma comunque son da togliere per innalzare l'anodica di quei 20V e magari sostituire i diodi per recuperarne altri 7-8, ma probabile che anche i BY126 vadano bene...
Stranamente negli schemi trovati quì http://eric.gueneau.free.fr/matos/ampli.htm non le riportano, ma nel mio ampli c'erano 2 R da 1Kohm 5W in serie ai 2 diodi prima di A+. se ci sono toglile e manda i diodi direttamente in A+ poi dimmi a quanto ammonta la tua anodica.
