Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

6v6 ---> EH vs JJ

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: 6v6 ---> EH vs JJ

Messaggio da meritil » 07/11/2006, 20:47

una soluzione sarebbe farti fare un TU con un primario doppio...


per esempio la Shinrock fa il trafo per la jtm45 con il primario a 6,6k e 8k

http://www.shinrock.com/index.php?sot-m45r

così ci puoi mettere sia le KT66 che le 6L6



dovresti farti fare una cosa simile da Novarria o dalla stessa Shinrock che vi consiglio  :yes:




Ciao


ps: rifarti il TU ti costa anche meno di un attenuatore

Avatar utente
ratman
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 320
Iscritto il: 08/05/2006, 1:01
Località: Treviso

Re: 6v6 ---> EH vs JJ

Messaggio da ratman » 07/11/2006, 22:03

Ok. Se intuisco bene mi servirebbe un TU che si possa adattare bene all'impedenza delle 6v6 switchiando tra i due primari.
Io però non ho mai approfondito troppo l'argomento (da come si può capire... red_face).
Di sicuro, schema alla mano, saprei fare materialmente la sostituzione  ma avrei bisogno che qualcuno mi indicasse con certezza quale modello di TU e specifiche chiedere.
Per esempio il modello che mi hai indicato andrebbe bene sia per le 6L6 che per le 6v6 sul mio ampli?

Si lo so... vi sto chiedendo la pappa pronta :pardon1:.
(Portate pazienza, so che può dar fastidio.)

Per gli ultra pazienti allego lo schema. :lol1:
FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO!
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!!!

bouc
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 27
Iscritto il: 26/05/2006, 20:53

Re: 6v6 ---> EH vs JJ

Messaggio da bouc » 07/11/2006, 22:28

Per la scelta della Zaa del TU luix mi insegnava...
a formula per avere la potenza di un ampli Push Pull è Prms = 2*(Vrms*Vrms)/Zaa dove per Vrms si intende la tensione RMS di alimentazione e per Zaa l'impedenza tra anodo e anodo del trasformatore di uscita .

Ovviamente puoi avere molte possibili combinazioni di tensione anodica e Zaa per far erogare alle valvole la potenza che vuoi, sempre senza superare le specifiche, puoi avere bassa impedenza Zaa e tensione più bassa oppure alta impedenza e tensione più alta.
Tieni sempre in conto che la corrente che scorrerà nella singola valvola vale Ia = ((Prms/Zaa)^0.5)/2.
Meno corrente hai e meno distorsione hai, questo per varie cause che non sto ad elencare.
e per il mio PP con due 6v6 aggiungeva...
a formula i riferisce alla tensione di alimentazione RMS (cioè tensione continua /1.41) che arriva al trasf. di uscita quindi con i valori che indica il tuo schema hai

Vrms = 443/1.41 = 314V
Zaa = 10k
Prms = 2*(Vrms*Vrms)/Zaa = 19W
Ia rms = [(Prms/Zaa)^0.5]/2 = 0.021A = 21mA per valvola
Ia pk = Ia rms * 1.41 = 0.03mA = 30mA

Sicuramente la tensione sotto carico scende di una ventina di volt, più altri 25V se li mangia la rettificatrice quindi dovresti stare sicuro con le dissipazioni.
una precisazione, la dissipazione statica, cioè la dissipazione a riposo la scegli tu con la corrente di bias, la dissipazione massima dipende dal rendimento che è definito come n = Wr / Wd con Wr potenza resa e Wd potenza dissipata.

Di solito il rendimento degli ampli in classe AB è del 70%.

Nel caso di prima con Zaa = 10k e Va = 433V si ha Wd = Wr/n = 27W per tutte e due quindi 13W a valvola.
Quindi dipende dalla corrente di bias, dalla dissipazione max delle valvole (6v6 dovrebbe essere 14W)e dal carattere che vuoi che abbia:
Questo lo aggingeve forse SEBA...
RA-A ALTA=bassa distorsione,banda passante piu stretta e tagliata,potenza un pò ridotta.
RA-A BASSA=distorsione piu marcata,banda passante ampia e grande "punch",alta potenza.

In pratica alla fine 2 esempi possono essere r alta=Fender (non tutti ma a grandi linee) ,r bassa =Marshall(piu distorti,sporchi,ma piu brillanti,piu ricchi di botta e potenza)

Avatar utente
ratman
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 320
Iscritto il: 08/05/2006, 1:01
Località: Treviso

Re: 6v6 ---> EH vs JJ

Messaggio da ratman » 08/11/2006, 1:42

GRAZIE BOUC! :yrock:
Non posso dire di capire tutto quello che hai gentilmente riportato però mi chiarisce molte cose.
Però adesso mi chiedo cosa volesse suggerirmi Meritil col discorso del doppio primario. :what:
FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO!
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!!!

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: 6v6 ---> EH vs JJ

Messaggio da meritil » 08/11/2006, 4:00

Metti che vuoi farti un ampli che ci puoi attaccare le KT66 o in opzione le EL34 (diciamo 50w quindi 2 valvole)

ti servirà un primario da 3,4k per le EL34

e un primario da 6,6K per le KT66


quindi nel tuo caso ti servirà

un primario identico al tuo TU attuale per le 4x6L6

e un altro primario per le 4x6v6

ignoro questi valori ma puoi ricercarli in rete facilmente, consulta anche il sito di tedweber ci sono un sacco di schemi con i relativi valori per i primari.. se trovi uno schema con 2 6v6 ti basta dividere per 2 per sapere il valore che dovresti avere per 4 6v6


(es: 3k4 per 2 EL34 -> 1k7 per 4 EL34)


Ciao

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: 6v6 ---> EH vs JJ

Messaggio da EL84 » 08/11/2006, 10:49

Te lo ripeto per l'ultima volta:
CIARE (o altri prodotti come MONACR) hanno degli attenuatori L-Pad PRONTI per diverse tipologie di carico, sia ohm che watt.

Non rischi di rovinare un bellissimo ampli, ci suoni VERAMENTE pure in salotto a volumi IRRISORI tenedo il gain a palla ed il master ... pure !!!!!!!!!!!  :duec: :twi:
E quando suoni "live" lo puoi cmq utilizzare per appunto ridurre la potenza globale che ascoltano gli spettatori !!

Poi ripeto ..... ognuno fà quello che vuole !!!

Meritil ... come fà a costare un TU meno di un attenuatore (il mio 8ohm-100W l'ho pagato 9 Euro )
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
ELODEA
Diyer
Diyer
Messaggi: 193
Iscritto il: 30/09/2006, 1:20

Re: 6v6 ---> EH vs JJ

Messaggio da ELODEA » 08/11/2006, 14:59

EL84 ha scritto: Te lo ripeto per l'ultima volta:
CIARE (o altri prodotti come MONACR) hanno degli attenuatori L-Pad PRONTI per diverse tipologie di carico, sia ohm che watt.

Non rischi di rovinare un bellissimo ampli, ci suoni VERAMENTE pure in salotto a volumi IRRISORI tenedo il gain a palla ed il master ... pure !!!!!!!!!!!  :duec: :twi:
E quando suoni "live" lo puoi cmq utilizzare per appunto ridurre la potenza globale che ascoltano gli spettatori !!

Poi ripeto ..... ognuno fà quello che vuole !!!

Meritil ... come fà a costare un TU meno di un attenuatore (il mio 8ohm-100W l'ho pagato 9 Euro )
ancora con questi attenuatori?  :enco1: :enco1: :enco1:

un attenuatore al massimo lo potra usare un chitarrista mentre registra un disco in sala di incisione per avere il suono carattristico di saturazionema a bassi volumi..! ma secondo mè non è da usare continuamente a casa assolutamente!!!
ma vi siete chiesti x caso dove va a finire la potenza che non finisce sulla cassa???
viene dispersa tra tu e attenutore!!!
se da un 100w ne uso solo 30w con un attenuatore per esempio per suonar a casa gli altri 70w vengono dissipati in calore!!!
e le valvole, che naturalmente lavorano a 100w pieni, anche se ne usiamo solo 30 naturalmente si consumano velocemente come fossero a pieni 100w a cassa...!
e tutta questa potenza valvolare per fare da stufetta???

a voi poi la scelta!
il mio consiglio è di non usare assolutamente attenuatori ! usate amply da pochi watt! o calate la anodica alle finali !


:ciao: :ciao: :ciao:

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: 6v6 ---> EH vs JJ

Messaggio da EL84 » 08/11/2006, 15:12

:lol1: Elodea come ho già detto  e ribadisco ... il tuo discorso NON fà una piega ! :cool1: ma alla fin fine pure io ho dovuto leggermente cambiare idea sull'utilizzo dell'attenuatore (AndreaC nè sà qualcosa  :har1:)

Effettivamente molto và "disperso" però ... almeno per suonare a casa NON ci sono altri modi per avere l'ampli che ruggisce a volumi veramente da "bedroom"  :Chit: :surpr: :gui1: :lol1:

Sul discorso studio ecco !! l^ invece non lo utilizzerei per nulla ! hanno le salette isolate ihihihi e tantomeno LIVE se proprio il locale dove si suona non è "formato ridotto" ihihihihiihi


Riciaooooooo  :rockon:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

bouc
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 27
Iscritto il: 26/05/2006, 20:53

Re: 6v6 ---> EH vs JJ

Messaggio da bouc » 08/11/2006, 18:25

Però adesso mi chiedo cosa volesse suggerirmi Meritil col discorso del doppio primario.
Penso che intendesse che devi ordinare un TU che abbia due primari, che poi con uno switch puoi cambiare a seconda che monti le 6V6 o le 6L6.
Ogni primario dovrà avere un valore di impedenza primaria (Zaa) calcolato con la formuletta che ho postato  sopra in base al tipo di valvole e alla tensione a cui lavorano.

Ripeto: PENSO intendesse questo.

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: 6v6 ---> EH vs JJ

Messaggio da meritil » 08/11/2006, 18:30

@ratman: il layout del TU che ti ho linkato è chiarissimo, se hai un tipo di valvole usi una coppia se hai l'altro tipo usi l'altra.. che c'è di complicato?



@EL84: intendevo gli attenuatori commerciali  :arf2: poi la ciare non si capisce perchè non fa il modello a 16ohm...

Avatar utente
ratman
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 320
Iscritto il: 08/05/2006, 1:01
Località: Treviso

Re: 6v6 ---> EH vs JJ

Messaggio da ratman » 08/11/2006, 19:34

meritil ha scritto: @ratman: il layout del TU che ti ho linkato è chiarissimo, se hai un tipo di valvole usi una coppia se hai l'altro tipo usi l'altra.. che c'è di complicato?
L'avevo intuito in effetti. :naso_1:
Poi le formulette di Bouc hanno fugato molti dubbi: come calcolare il "secondo" primario , ecc.
:Gra_1: a tutti.
FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO!
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!!!

Avatar utente
ELODEA
Diyer
Diyer
Messaggi: 193
Iscritto il: 30/09/2006, 1:20

Re: 6v6 ---> EH vs JJ

Messaggio da ELODEA » 08/11/2006, 23:49

EL84 ha scritto:

Sul discorso studio ecco !! l^ invece non lo utilizzerei per nulla ! hanno le salette isolate ihihihi e tantomeno LIVE se proprio il locale dove si suona non è "formato ridotto" ihihihihiihi

ciao el84  :ciao: :ciao: :ciao:
sicuramente degli studi di registrazione decenti saranno fonoisolati...se non addirittura camere anecroiche! ma io mi riferivo piu a un fatto tecnico!
spesso non è possibile sparare 100w in faccia a uno shure sm58 o a un altro microfono da studio di registrazione piu serio...collocato a pochi centimetri dal cono! in quanto la membrnara o placca o piezo.. troppo sollecitata del microfono dallo spostamento d'aria va a distorcere! e neanche allontanando troppo il microfono dal cono si puo risolvere xke si perde di presenza...
quindi o suoni con un amply piccolino sprangato a bestia  :Chit: :Chit: :Chit: o con un attenuatore da un amply piu grosso!(ma non lo consiglio ugualmente!)  :alt1: :alt1: :alt1:


:ciao: :ciao: :ciao: ciao ragassi !!!

Avatar utente
ratman
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 320
Iscritto il: 08/05/2006, 1:01
Località: Treviso

Re: 6v6 ---> EH vs JJ

Messaggio da ratman » 09/11/2006, 21:34

@ Meritil:
meritil ha scritto:
se trovi uno schema con 2 6v6 ti basta dividere per 2 per sapere il valore che dovresti avere per 4 6v6

(es: 3k4 per 2 EL34 -> 1k7 per 4 EL34)
Quindi se il TU attuale avesse un valore X K per 4 6L6 se lo portassi a 2X K potrei montare  2 6L6 rispettando così un accoppiamento più ortodosso?  :face_green:
(Anche tra TU e cassa: cassa da 8 ohm = selettore impedenza a 8 ohm)?
Se fosse così un pensierino per il doppio primario ce lo faccio sul serio e tengo una coppia 6L6!
FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO!
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!!!

Avatar utente
ELODEA
Diyer
Diyer
Messaggi: 193
Iscritto il: 30/09/2006, 1:20

Re: 6v6 ---> EH vs JJ

Messaggio da ELODEA » 10/11/2006, 0:21

si il selettore di impedenza se hai intenzione di fare l'avvolgimento doppio lo devi la sciare con le due impedenze uguali (cassa-amply) !

ricorda che l'importante è il rapporto spire! è questo che determina l'impedenza vista dalle valvole! il valore di x k!

prima di andare a fare il trasformatore di uscita a due avvolgimenti, se proprio cosi vuoi fare...per avere lo stesso risultato puoi provare a cavare una coppia di valvole e di spostare il selettore di uscita al doppio dell'impedenza della cassa! cossi raddoppi l'impedenza vista dalle valvole verso l'uscita!  e tutto funzione bene! ma a metà potenza!  :ciao: :ciao: :ciao:

Avatar utente
ratman
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 320
Iscritto il: 08/05/2006, 1:01
Località: Treviso

Re: 6v6 ---> EH vs JJ

Messaggio da ratman » 10/11/2006, 1:27

Però sul manuale fender  consigliano vivamente esattamente il contrario:
selezionare metà impedenza rispetto la cassa quando si usano solo 2 valvole... boh?  :ohhh:
(se volete vi posto la frase del manuale dell'ampli  :seetest:).
Se RA-A con 2 valvole deve essere il doppio che con 4 intuitivamente direi che il Tu dovrebbe essere "caricato" il doppio facendogli vedere un'impedenza più alta a valle, no? Questo espediente servirebbe a evitare che la controreazione dei coni stressi troppo le valvole e il TU raddopiando proprio l'impedenza che gli si oppone.

E' troppo semplicistico misurare il valore RA-A del TU originale con un tester e far fare semplicemente un TU con un primario uguale al suo doppio o è meglio fare due calcoli con la formula indicata da Bouc? :face_green:
FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO!
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!!!

Rispondi