Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Loop effetti Plexi

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Avatar utente
aberto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 265
Iscritto il: 04/06/2012, 19:40
Località: Torino

Re: Loop effetti Plexi

Messaggio da aberto » 12/02/2013, 23:09

Adesso ho capito come risolvere il problema: filtro rc come mi hai detto te :numb1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Loop effetti Plexi

Messaggio da Kagliostro » 12/02/2013, 23:34

Robi cosa ti ha detto ?

per 100v di caduta con una corrente di 10mA serve una resistenza da 10k

questo già dovrebbe averti messo sulla strada della soluzione e con un'idea dei valori da provare per la resistenza

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Loop effetti Plexi

Messaggio da robi » 13/02/2013, 0:17

aberto ha scritto:il mio problema è che quando inserisco la valvola di loop mi si abbassa B+ di v2 di ben 100v! cosa ho sbagliato? :muro:
Mi riferivo a questo. Innanzitutto B+ è un termine nato dai vecchi schemi, quando B+ era l'anodica del primo filtro legato al finale. Sono a quello. Tutto il resto chiamiamolo tensione anodica, per evitare confusioni.

Quando ho scritto che 10 mA x 10 kOhm = 100V intendo dire che su una resistenza di caduta da 10k (che suppongo vi sia fra il punto dal quale alimenti la 12au7 e l'alimentazione del finale), con una corrente di 10 mA (plausibile per una 12au7) avrai proprio 100 V in meno (ed una resistenza da 10 kOhm prossima alla fusione nucleare).

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Loop effetti Plexi

Messaggio da Kagliostro » 13/02/2013, 0:48

Potenza dissipata per una caduta di 100V dalla resistenza di 10k = 1W

per cui minimo ne va messa una da 2W meglio se 3W o più

K

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Loop effetti Plexi

Messaggio da meritil » 14/02/2013, 4:21

ma di quale 10k parlate? Non c'è bisogno di inserire nessuna 10k, b+ come segnato su schema la prendi dopo la 8k2 già sul circuito plexi al limite puoi abbassare la 8k2 a 5k6 per compensare il consumo del loop..

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Loop effetti Plexi

Messaggio da Kagliostro » 14/02/2013, 11:02

Ciao Meritil

la 10k era solo un esempio, si parlava di come abbassare la tensione nel caso fosse troppo alta aggiungendo un eventuale nodo

K

Avatar utente
aberto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 265
Iscritto il: 04/06/2012, 19:40
Località: Torino

Re: Loop effetti Plexi

Messaggio da aberto » 14/02/2013, 18:39

ciao kaglio :D con la resistenza da 10k ho 195.. che faccio? ne metto una da 5 k o ponticello? :numb1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Loop effetti Plexi

Messaggio da Kagliostro » 14/02/2013, 19:46

Quanto misuri prima della resistenza ?

Hai previsto un condensatore dopo la resistenza che vai ad aggiungere ?

K

Avatar utente
aberto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 265
Iscritto il: 04/06/2012, 19:40
Località: Torino

Re: Loop effetti Plexi

Messaggio da aberto » 14/02/2013, 19:55

prima della resistenza misuro appunto 195, il condensatore è un elettrolitico da 10 uf/450v ;)

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Loop effetti Plexi

Messaggio da Kagliostro » 14/02/2013, 20:21

Aberto

senza uno schema non riesco a seguirti, sto seguendo altri due tread, uno con un problema analogo al tuo e se non vedo lo schema faccio confusione

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Loop effetti Plexi

Messaggio da robi » 14/02/2013, 20:24

kagliostro ha scritto:Potenza dissipata per una caduta di 100V dalla resistenza di 10k = 1W
per cui minimo ne va messa una da 2W meglio se 3W o più
La caduta sono 100V in più rispetto a cosa già cala da quella reisstenza (pin 6 di V2), ed a monte c'è la resistenza che alimenta la PI (20k solitamente), dimensionate per 4-6 mA.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Loop effetti Plexi

Messaggio da robi » 14/02/2013, 20:25

meritil ha scritto:ma di quale 10k parlate? Non c'è bisogno di inserire nessuna 10k, b+ come segnato su schema la prendi dopo la 8k2 già sul circuito plexi al limite puoi abbassare la 8k2 a 5k6 per compensare il consumo del loop..
Ciao Meritil, non stiamo parlando di inserire una nuova resistenza, ma del fatto che sia normale tale caduta aggiuntiva, se aumenti la corrente assorbita dal circuito a valle (e quindi bisogna ridimensionare le resistenze sull'anodica a monte del Loop).

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Loop effetti Plexi

Messaggio da Kagliostro » 14/02/2013, 20:27

Ah, allora bisognerebbe rinforzare tutte le resistenze precedenti

comunque tra uno schema e l'altro che sono stati postati su questo tread mi sono perso e non capisco l'ampli in questione quale schema abbia

(Scusate, sarà senilità precoce :hummm_1:)

Come mi piace il sistema del Vox AC30, ci sarà anche lo svantaggio che non c'è il sommarsi dei filtraggi successivi, ma volete mettere quanto più semplice è avere tanti rami separati invece che in serie ...........

K

Avatar utente
aberto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 265
Iscritto il: 04/06/2012, 19:40
Località: Torino

Re: Loop effetti Plexi

Messaggio da aberto » 14/02/2013, 20:42

Mi avevi detto di fare un filtro rc per la valvola di loop e così ho fatto ;) ora ho una tensione anodica di 195.. devo raggiungere almeno i 280v. Diminuisco il valore della resistenza o mi aggancio per prendere la tensione anodica in un altro punto dove è più alta?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Loop effetti Plexi

Messaggio da Kagliostro » 14/02/2013, 20:47

Non so che schema hai e non voglio dire st*****te

Dovresti postare il tuo schema indicando le tensioni sui nodi perchè io riesca a dirti qualcosa di più

Se invece qui c'è chi ha già quello schema in mente lascio e passo

K

Rispondi