Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Loop FX Pignose G40V

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Loop FX Pignose G40V

Messaggio da Kagliostro » 02/08/2013, 8:56

A te la scelta di che sistema usare

quello che hai scelto è un Loop passivo

resta sempre l'opzione di un Loop attivo (con valvola o mosfet ad es.)

oppure potresti costruire un Dumbleator, cioè un circuito esterno

attivo da collegare al circuito passivo che inserisci nell'ampli

chiamato Dumbleator perchè adottato dagli appassionati dei Dumble

e, forse, "inventato" da loro

Ceriatone ha due distinti progetti, uno a valvole e l'altro SS

C-Lator ed il Klein-ulator

ed in rete trovi anche altra documentazione

K

Avatar utente
doclegume
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 59
Iscritto il: 12/11/2012, 12:01
Contatta:

Re: Loop FX Pignose G40V

Messaggio da doclegume » 02/08/2013, 10:31

Ciao Billbax, ho anch'io il Pignose G40, ampli sottovalutato a mio parere
se vuoi una documentazione esaustiva guarda qui: http://blueguitar.org/new/articles/blue ... 0v_mod.pdf
è la bibbia delle modifiche al G40, mi pare ci sia anche una sezione dedicata al Loop FX

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Loop FX Pignose G40V

Messaggio da Billbax » 02/08/2013, 20:40

doclegume ha scritto:Ciao Billbax, ho anch'io il Pignose G40, ampli sottovalutato a mio parere
se vuoi una documentazione esaustiva guarda qui: http://blueguitar.org/new/articles/blue ... 0v_mod.pdf
è la bibbia delle modifiche al G40, mi pare ci sia anche una sezione dedicata al Loop FX
Si, e' proprio da quello che ho capito che si poteva fare e ti ringrazio di averlo postato (volevo farlo io), dicevo: avevo trovato questo documento ma per essere ancora piu' sicuro ho fatto qui la domanda sapendo quanto siete in gamba.

E' sottovalutato da molti (anche se chi lo ha lo dice) ma dopo averlo accantonato per anni quando lo ripresi mi accorsi che suonava meglio del JCM800, cioe' in generale suonava meglio e la distorsione che dava saturando il pre era molto piu' bella (ovviamente e' il mio parere).
Peccato appunto l'assenza di effetti (Presence a parte), da qui l'idea del loop fx.

Grazie del tuo interessamento

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Loop FX Pignose G40V

Messaggio da Billbax » 02/08/2013, 21:01

kagliostro ha scritto:A te la scelta di che sistema usare

quello che hai scelto è un Loop passivo

resta sempre l'opzione di un Loop attivo (con valvola o mosfet ad es.)

oppure potresti costruire un Dumbleator
Grazie K sei stato esaustivo nella risposta pero' da buon ignorante in materia (io) sono costretto a farti qualche domandina:
L'idea e' quella di "attaccarci" un pedalino delay analogico (ritenedo che creare un circuito apposito sia fuori dalla mia portata, credo) tanto perche' abbiate l'idea anche voi di cosa mi serve e non ho ben capito (perche' ho cercato di documentarmi) da cosa dipende la scelta tra il loop passivo e quello attivo, da quel che ho capito io quello passivo fa si che il segnale "si appoggi" (passami il termine) a quello che arriva dal pre mentre quello attivo.. in realta' non ho capito cosa fa' :mart: (ho letto qualcosa anche di ritardi di conversione da digitale ad analogico che sfasa il segnale, una cosa cosi').

Mi e' stato consigliato come penso hai letto un kit a mosfet ed e' interessante ma l'idea della valvola mi incuriosisce molto, non conosco (e adesso mi documento come riesco) il Dumbleator.
Essendo un quasi sprovveduto e non essendoci piu' il negozio di componenti elettronici nella mia citta' ho optato inizialmente per la cosa piu' semplice, il loop passivo appunto.

Quindi se, avendo anche tutti i dati di cio' che ho in testa, sei cosi' gentile da spiegarmi le varie differenze o consigliarmi su cosa orientarmi e il perche' te ne sono molto grato.
Al momento per i dati in mio possesso la scelta del loop passivo e' la piu' plausibile, ma appunto non ne so abbastanza.
Grazie di nuovo

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Loop FX Pignose G40V

Messaggio da Kagliostro » 02/08/2013, 23:13

Un loop passivo non ha le performance di uno attivo

il loop attivo si incarica di adeguare i livelli di tensione ed impedenza in uscita ed in ingresso in modo tale che il segnale che viene processato dall'effetto aggiunto sia adeguato alle sue caratteristiche di input e che l'output dell'effetto sia adeguato all'ingresso dell'ampli

Visto il tuo caso potresti dotare l'ampli di un loop passivo prendendo lo spunto dal G60VRH e poi costruirti un loop attivo esterno

così all'inizio puoi vedere se il passivo è adeguato alle tue esigenze e poi puoi provare l'attivo senza manomettere ulteriormente l'ampli e potendo fare tutte le prove che vuoi, visto che il circuito attivo è esterno all'ampli

se poi alla fine trovi quello che vuoi in un attivo, puoi sempre inserirne il circuito nell'ampli, ma solo a prove fatte

---

Se ti interessa

qui trovi dati su di una versione SS

http://brownnote.net/forum/viewtopic.php?t=869

qui quelli di una versione a valvole

http://www.ceriatone.com/images/layoutP ... -Lator.jpg

K

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Loop FX Pignose G40V

Messaggio da Billbax » 03/08/2013, 0:04

kagliostro ha scritto:
Se ti interessa

qui trovi dati su di una versione SS

http://brownnote.net/forum/viewtopic.php?t=869

qui quelli di una versione a valvole

http://www.ceriatone.com/images/layoutP ... -Lator.jpg

K
Si grazie mi interessa si, sei stato gentilissimo, grazie anche della spiegazione e l'idea di testarli entrambi per avere un'idea di come agiscono e' intelligente e funzionale.
Credo che inizialmente provero' col loop passivo prendendo spunto dal G60 come mi hai consigliato e se non dovesse soddisfarmi o per sfizio passero' alle fasi sucessive, cosi' imparo qualcosa.
Pero' il link che hai postato e' lo stesso, versione ss. :hummm_1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Loop FX Pignose G40V

Messaggio da Kagliostro » 03/08/2013, 0:16


Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Loop FX Pignose G40V

Messaggio da Billbax » 03/08/2013, 0:31

Grazie scusami, grande K :numb1:

Scusa la domanda stupida, ma perche' ho anche input ed autput?

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Loop FX Pignose G40V

Messaggio da Billbax » 03/08/2013, 0:37

Billbax ha scritto:
Scusa la domanda stupida, ma perche' ho anche input ed autput?
Mi sa che son scemo.. domanda ritirata :muro:

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Loop FX Pignose G40V

Messaggio da Billbax » 04/08/2013, 23:01

Bene, ho eseguito il lavoro come da schema e da mod del link di Doclegume.

Dovevo sistemare anche il pot volume (roba cinese n.d.r.) perche' non avevo in casa un pot da 500K, tempo fa avevo sistemato quello del pre con successo ma stavolta pare che abbia toppato, praticamente in alcune posizione faceva falso contatto facendo il gioco "tutto aperto tutto chiuso", ora da chiuso sta a 2 e a 4 tutto chiuso a 6 sta ancora a 2 e a 8 sparisce.
Premesso che e' da cambiare (e domani e' lunedi azz) sembra pero' che funzioni solo il pre, ho provato con un cavetto a 2 jack a fare un ponte tra send e return con l'idea che in questo modo si chiuda il "circuito" come se il loop non esistesse ma il problema e' persistito (togliendo pero' ancora volume).
Quello che vorrei chiedervi e': e' il pot che non funziona oppure e' il loop che da' problemi?
So che dovrei prima cambiare il pot ma appunto domani e' lunedi..

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Loop FX Pignose G40V

Messaggio da Billbax » 04/08/2013, 23:15

Ho riguardato i due schemi perche' mi e' venuto un dubbio, cioe' del G60 e del link e i collegamentI sono corretti, mi sa tanto che e' il pot impazzito...

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Loop FX Pignose G40V

Messaggio da Billbax » 05/08/2013, 23:43

Ciao Ragazzi!
Mi sembra giusto complimentarmi con voi per la riuscita dell'operazione.
Il problema di cui avevo accennato nei post precedenti era dovuto ad un collegamento errato :muro:
Mi sono armato di pazienza e ho rismontato il tutto accorgendomi subito dell'errore senza nemmeno guardare lo schema :mart: la cosa positiva e' che ho imparato qualcosa.

Voglio ringraziare soprattutto K per lo schema del G60 :numb1: che era per me introvabile ma anche Doclegume per il suo interessamento, siete stati grandi grazie!

Ora finalmente posso godermi il mio G40V :dance_1:

Avatar utente
doclegume
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 59
Iscritto il: 12/11/2012, 12:01
Contatta:

Re: Loop FX Pignose G40V

Messaggio da doclegume » 07/08/2013, 14:34

non c'è di che, mi ricordavo del documento pdf in quanto ne avevo fatto uso tempo fa per qualche piccola modifica al mio G40 :-)
ciao e ... rock'n'roll !!!

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Loop FX Pignose G40V

Messaggio da Billbax » 08/08/2013, 21:53

doclegume ha scritto:non c'è di che, mi ricordavo del documento pdf in quanto ne avevo fatto uso tempo fa per qualche piccola modifica al mio G40 :-)
ciao e ... rock'n'roll !!!
Ah lo hai anche tu!
Hai dovuto sostituire anche tu il trasformatore? Il mio non credo abbia superato le 30 ore..

Beh ad ogni modo e' proprio un grande ampli seppur di piccole dimensioni e ora che lo sto riusando sono proprio contento di averlo fatto riparare a suo tempo e di aver aggiunto il loop fx adesso, penso che non ne comprero' altri e ho gia' messo in vendita gli altri 2 (superchamp e hot rod deluxe).

Avatar utente
doclegume
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 59
Iscritto il: 12/11/2012, 12:01
Contatta:

Re: Loop FX Pignose G40V

Messaggio da doclegume » 09/08/2013, 8:52

ti dirò, in studio dopo un'oretta comincia a ronzare e lo spengo :-/ però ci ho fatto un concerto un paio di settimane fa ed è andato alla grande

se vuoi sentirlo in azione, qui ci sono i miei brani registrati proprio con il Pignose: http://www.youtube.com/doclegume

ora il mio ampli "ufficiale" è un clone del Fender Champ 5F1, 5watt di puro suono Fender .. consiglio vivamente !
ciao, alla prossima
doc

Rispondi